QUOTE(quadret @ Mar 10 2013, 05:00 PM)

@atostra
i grandi della fotografia (quindi non io) hanno sempre detto
che piu' grande e' il sensore piu' qualita' ha la fotografia
quindi la d600 essendo tale e' superiore
volevo intendere questo.
Se era particolarmente vero per la pellicola, oggi i vantaggi di un formato minore sono meno marcati di un tempo, altrimenti il formato standard sarebbe il grande formato, ma il tempo ha dato ragione al 35mm.
QUOTE(monteoro @ Mar 10 2013, 05:25 PM)

probabilmente intendevi dire "usare le ottiche per il loro angolo di campo ripreso effettivo"; il tiraggio è tutt'altra cosa.
Franco
Hai ragione, domando scusa. A dirla tutta il vantaggio vero è dato sul controllo dello sfocato, usando un 85 come medio tele su fx si possono fare ritratti al volto abbastanza vicino al soggetto, permettendo un bokeh molto migliore rispetto al corrispettivo 50 su dx (calcoli a parte parlo di ottiche vere, f1.8)
QUOTE(a_deias @ Mar 10 2013, 05:51 PM)

Come distribuzione dei punti di messa a fuoco Il sensore AF della D600 sta a quelli della D7000 come quello della D800 sta a quello della D300.
I sensori AF delle full frame hanno TUTTI copertura inferiore rispetto alle DX perché sono gli stessi.
A meno che non si fotografano mosche che hanno dimensione minima rispetto al fotogramma, un oggetto di normali dimensioni anche relativamente decentrato viene intercettato anche dai punti laterali.
A ben vedere la copertura superiore della D800 é dovuta ai punti estremi laterali ma la differenza non é tale da creare ilaritá.
La 700 e la 800 hanno ben altra copertura rispetto ad una 600, saranno pure punti esterni, ma arrivano ad 1/3 del fotogramma, la 600 no.
http://forums.dpreview.com/forums/post/42553696Ovvio che il ff di solito ha una copertura minore, ma la 600 ha una copertura irrisoria, non ha neppure senso un focus tracking nello sport su una area così minuta.