Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gazzolas74
Sono appena tornato dalla settimana bianca e guardando le foto al pc mi sono accorto della presenza di 3 macchie circolari:
la maggior parte delle foto sono state scattate da F8 a F10....( si vedono anche a F6.7 appena ), premetto che ho fatto circa 1500 scatti senza mai smontare/cambiare l'obiettivo.....ho montato il 24-70 f2.8 appena acquistato con la D800 e mai piu tolto , quindi o si tratta di macchie d'olio ( lubrificazione specchio-otturatore ) o di polvere ( ma non avendo mai tolto l'ottica , possibile che sia entrata polvere dentro il corpo tramite il movimento di zooming del 24-70 nel cambiare focale ?? ma ottica e D800 non dovrebbero essere tropicalizzate e a tenuta da acqua e polvere ?)
Oppure potrebbero essere macchie da condensa ? 1 mese fa avevo fatto foto all'aperto dopo una nevicata....e rientrando in casa ( sbalzo termico ) si era appannata l'ottica dell' obiettivo....potrebbero essersi formate delle gocce sul sensore ?
allego crop di una foto ingrandita del 30 % ( notare le macchie sul cielo )
pareri ?? grazie !
walter lupino
Macchie di polvere.

La polvere entra anche se non togli l'ottica, meno, ma entra comunque; il movimento di uno zoom pu� spingerla verso il sensore.

Nessun dramma, bisogna imparare a conviverci (ed a pulire ...) smile.gif
a_deias
A me paiono essere macchie di olio.

Evento si molto ridotto rispetto alla D600 ma non raro.
larsenio
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 10 2013, 05:31 PM) *
Sono appena tornato dalla settimana bianca e guardando le foto al pc mi sono accorto della presenza di 3 macchie circolari:
la maggior parte delle foto sono state scattate da F8 a F10....( si vedono anche a F6.7 appena ), premetto che ho fatto circa 1500 scatti senza mai smontare/cambiare l'obiettivo.....ho montato il 24-70 f2.8 appena acquistato con la D800 e mai piu tolto , quindi o si tratta di macchie d'olio ( lubrificazione specchio-otturatore ) o di polvere ( ma non avendo mai tolto l'ottica , possibile che sia entrata polvere dentro il corpo tramite il movimento di zooming del 24-70 nel cambiare focale ?? ma ottica e D800 non dovrebbero essere tropicalizzate e a tenuta da acqua e polvere ?)
Oppure potrebbero essere macchie da condensa ? 1 mese fa avevo fatto foto all'aperto dopo una nevicata....e rientrando in casa ( sbalzo termico ) si era appannata l'ottica dell' obiettivo....potrebbero essersi formate delle gocce sul sensore ?
allego crop di una foto ingrandita del 30 % ( notare le macchie sul cielo )
pareri ?? grazie !

polvere, � normale.. come � normale che ci possa essere polvere sul sensore - di norma si effettua una pulizia e controllo dello stato del sensore prima di ogni lavoro o uscita fotografica importante, chi ci lavora ci convive in questo modo.
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 10 2013, 06:59 PM) *
polvere, � normale.. come � normale che ci possa essere polvere sul sensore - di norma si effettua una pulizia e controllo dello stato del sensore prima di ogni lavoro o uscita fotografica importante, chi ci lavora ci convive in questo modo.

anche a me sembrano macchie d'olio .....boooo
gianlucaf



eh no eh! adesso che ho deciso per la d800 non comincer� mica la stessa storia della d600 biggrin.gif
larsenio
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 10 2013, 07:44 PM) *
anche a me sembrano macchie d'olio .....boooo

huh.gif mai detto io.
franlazz79
Il fatto che la D800 non presenta i problemi della D600 non significa che � immune allo sporco smile.gif semplicemente la cosa � presente in dimensioni normali per una reflex, anche la mia ha qualche macchiolina di olio e con i cambi aveva della polvere pulita con la pompetta. Per parlare di sporco dovresti vedere una D600 dopo 1000 scatti, il sensore sembra un campo di battaglia.....
cpg
Anche a me paiono macchie d'olio, ma occhio a non confonderle con macchie sull'obiettivo, verifica che sicuramente avrai gia' fatto, ma te lo dico lo stesso. cool.gif

Ciao
Paolo
larsenio
QUOTE(cpg @ Mar 10 2013, 11:23 PM) *
Anche a me paiono macchie d'olio, ma occhio a non confonderle con macchie sull'obiettivo, verifica che sicuramente avrai gia' fatto, ma te lo dico lo stesso. cool.gif

Ciao
Paolo

ma non � olio O.O
l'olio ha un bordo pi� scuro e il centro opaco..
Roberto Garau
Non so se � olio o polvere pero assomigliano a quelle che ho avuto anche io dopo 1800/2000 scatti non c'era verso di levarle via, ho dovuto procedere con una pulitura pesante e con diverse passate di spatola e liquido eclipse, da allora e con pi� di 8000 scatti solo un p� di polvere rimossa sempre con una buona soffiata o con la funzione on camera di pulitura sensore.
Paolo56
QUOTE(larsenio @ Mar 11 2013, 12:25 AM) *
ma non � olio O.O
l'olio ha un bordo pi� scuro e il centro opaco..

Sono indubbiamente macchie causate da polvere, l'olio si presenta con aspetto alquanto diverso.
Andrea Meneghel
normalissimo, anche senza levare mai l'ottica l'aria si muove all'interno della reflex; � inevitabile che prima o poi il sensore si sporchi, bisogna conviverci altrimenti diventa una malattia smile.gif

Riguardo alla condensa...ho portato D700 e D800 in condizioni freddo-caldo assurde con relativa formazione di una marea di condensa, stai tranquillo non succede assolutamente niente; ovviamente � buona cosa prevenire condizioni esasperate riponendo al reflex in uno zaino ermetico prima di passare da -20 a +20 smile.gif in modo da farla ambientare piano piano...ma anche dovesse succedere al sensore non succede assolutamente niente.

Andrea
skyler
Come al tempo della pellicola si dovevano spuntinare le stampe, ora si deve pulire il sensore..e che sar� mai.....se non la prendete per il verso giusto, vi ammalerete..smile.gif
gazzolas74
QUOTE(cpg @ Mar 10 2013, 11:23 PM) *
Anche a me paiono macchie d'olio, ma occhio a non confonderle con macchie sull'obiettivo, verifica che sicuramente avrai gia' fatto, ma te lo dico lo stesso. cool.gif

Ciao
Paolo

si...ottica pulitissima.......e' sicuramente sul sensore.....provero' a soffiare con la pompetta........se non va via , spediro' a LTR anche perche' ho il problema di m.a.f. asimmetrica tra i sensori di Dx. e sin.
gazzolas74
QUOTE(bluesun77 @ Mar 11 2013, 09:54 AM) *
normalissimo, anche senza levare mai l'ottica l'aria si muove all'interno della reflex; � inevitabile che prima o poi il sensore si sporchi, bisogna conviverci altrimenti diventa una malattia smile.gif

Riguardo alla condensa...ho portato D700 e D800 in condizioni freddo-caldo assurde con relativa formazione di una marea di condensa, stai tranquillo non succede assolutamente niente; ovviamente � buona cosa prevenire condizioni esasperate riponendo al reflex in uno zaino ermetico prima di passare da -20 a +20 smile.gif in modo da farla ambientare piano piano...ma anche dovesse succedere al sensore non succede assolutamente niente.
l
Andrea

la cosa strana e' che sia sulla D60 che sulla D7000 , cambiando ripetutamente le ottiche ( anche all'aperto.....spiaggia compresa ) , di questi problemi manco l'ombra ( e negli anni ).....o meglio lo sporco si vedeva a diaframmi parecchio chiusi.....diciamo da F16 in su'.......ma a F8 o F11 tutto ok.....
invece sulla D800 , usata in ambienti "puliti"....mai tolto l'ottica.....e solo dopo pochi mesi si vedono queste macchie a F8....e leggermente anche a F6.7....mi viene quindi il dubbio che sia olio........provero' a soffiare sul sensore con la pompetta .....

per la condensa hai ragione, infatti in montagna mettevo la macchina dentro la borsa , dentro allo zaino ....in maniera tale da non fare sbalzi termici estremi......l'unica volta che ho descritto e' successo perche' ero uscito solo con la macchina in mano ed ero rincasato con la stessa e nel giro di 1 minuto aveva fatto tutta la condensa.....
vuoi dire che la tenuta delle guarnizioni impedisce la formazione di condensa sul sensore ?
grazie
Stefano
Andrea Meneghel
La temperatura all'interno della reflex resta bassa per parecchio tempo; la condensa si forma quando l'aria raffreddandosi espelle vapore che si condensa al contatto di una superficie pi� fredda..quindi a meno di cambiare ottica e permettere l'ingresso di aria pi� calda il sensore � ben protetto; una D800 con il corpo in magnesio ci mette un bel po a raggiungere la temperatura ambiente
danielezeni
acnhe a me sono apparse 3 macchiette dopo 2000 scatti circa. e senza tanta paura me le sono pulite, in quel momento con una paletta per sensori dx, perch� quella avevo in casa. ma con 2 passate con un 2 gocce (da contagocce) di alcool a 95� ho risolto il problema, ora ho 4000 scatti e non sono pi� apparse, pur cambiando le ottiche spesso!!!
un p� di manualit� e gli attrezzi giusti, e batterie ben ben cariche(mi raccomando) si sistema tutto.
Gli attrezzi per pulire il sensore comprati in tutto costano come una pulizia fatta in negozio, ma si pulisce il sensore 12 volte!!!
DPPH
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 10 2013, 05:31 PM) *
Sono appena tornato dalla settimana bianca e guardando le foto al pc mi sono accorto della presenza di 3 macchie circolari:
la maggior parte delle foto sono state scattate da F8 a F10....( si vedono anche a F6.7 appena ), premetto che ho fatto circa 1500 scatti senza mai smontare/cambiare l'obiettivo.....ho montato il 24-70 f2.8 appena acquistato con la D800 e mai piu tolto , quindi o si tratta di macchie d'olio ( lubrificazione specchio-otturatore ) o di polvere ( ma non avendo mai tolto l'ottica , possibile che sia entrata polvere dentro il corpo tramite il movimento di zooming del 24-70 nel cambiare focale ?? ma ottica e D800 non dovrebbero essere tropicalizzate e a tenuta da acqua e polvere ?)
Oppure potrebbero essere macchie da condensa ? 1 mese fa avevo fatto foto all'aperto dopo una nevicata....e rientrando in casa ( sbalzo termico ) si era appannata l'ottica dell' obiettivo....potrebbero essersi formate delle gocce sul sensore ?
allego crop di una foto ingrandita del 30 % ( notare le macchie sul cielo )
pareri ?? grazie !



il problema non sono le macchie ...quelle con due colpetti di timbro clone spariscono..... il problema serio e' che fotografare con la 800 la neve diventa di tutti i colori meno che bianca..... biggrin.gif
cpg
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 11 2013, 01:58 PM) *
si...ottica pulitissima.......e' sicuramente sul sensore.....provero' a soffiare con la pompetta........se non va via , spediro' a LTR anche perche' ho il problema di m.a.f. asimmetrica tra i sensori di Dx. e sin.


Darei comunque ascolto agli altri che pensano sia polvere. Pertanto, proverei prima con una sana "spompettata", ti raccomando solo di non usare pompette acquistate in farmacia che solitamente contengono borotalco.

Ciao
Paolo
gazzolas74
QUOTE(DPPH @ Mar 11 2013, 09:12 PM) *
il problema non sono le macchie ...quelle con due colpetti di timbro clone spariscono..... il problema serio e' che fotografare con la 800 la neve diventa di tutti i colori meno che bianca..... biggrin.gif

sono d'accordo, ma ritoccare 300 foto inizia a essere una perdita di tempo.....
mauriziot1960
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 10 2013, 05:31 PM) *
Sono appena tornato dalla settimana bianca e guardando le foto al pc mi sono accorto della presenza di 3 macchie circolari:
la maggior parte delle foto sono state scattate da F8 a F10....( si vedono anche a F6.7 appena ), premetto che ho fatto circa 1500 scatti senza mai smontare/cambiare l'obiettivo.....ho montato il 24-70 f2.8 appena acquistato con la D800 e mai piu tolto , quindi o si tratta di macchie d'olio ( lubrificazione specchio-otturatore ) o di polvere ( ma non avendo mai tolto l'ottica , possibile che sia entrata polvere dentro il corpo tramite il movimento di zooming del 24-70 nel cambiare focale ?? ma ottica e D800 non dovrebbero essere tropicalizzate e a tenuta da acqua e polvere ?)
Oppure potrebbero essere macchie da condensa ? 1 mese fa avevo fatto foto all'aperto dopo una nevicata....e rientrando in casa ( sbalzo termico ) si era appannata l'ottica dell' obiettivo....potrebbero essersi formate delle gocce sul sensore ?
allego crop di una foto ingrandita del 30 % ( notare le macchie sul cielo )
pareri ?? grazie !

Ciao , ho avuto lo stesso problema da F8, 1500 scatti cambiando obiettivi per�. non era polvere era una macchia ho dovuto portala a pulire.ho dovuto pagare perch� dicono che non rientra in garanzia.

cambiando argomento, come ti trovi con la D800?
larsenio
QUOTE(delfino1960 @ Mar 12 2013, 05:28 PM) *
..
ho dovuto pagare perch� dicono che non rientra in garanzia.

cambiando argomento, come ti trovi con la D800?

Venditore disonesto mi spiace.. in lungo e largo � scritto che non si paga per questa macchina, neppure la spedizione in laboratorio LTR - probabile te l'ha pulita il tuo venditore, quindi rischiando di invalidare la garanzia....
walter lupino
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2013, 09:10 PM) *
Venditore disonesto mi spiace.. in lungo e largo � scritto che non si paga per questa macchina, neppure la spedizione in laboratorio LTR - probabile te l'ha pulita il tuo venditore, quindi rischiando di invalidare la garanzia....


Non paghi -al massimo- la prima volta: ma ti diffidano per le volte successive, la polvere non � coperta da garanzia (esperienza personale con D800 e LTR: ho imparato a pulirla da solo ... smile.gif)
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2013, 09:10 PM) *
Venditore disonesto mi spiace.. in lungo e largo � scritto che non si paga per questa macchina, neppure la spedizione in laboratorio LTR - probabile te l'ha pulita il tuo venditore, quindi rischiando di invalidare la garanzia....

non si paga nemmeno al primo invio ? se la macchina andasse persa o rubata prima che arriva a LTR si prende in tasca oppure se ne assumono loro la responsabilita' ? quando spedii la D7000 pagai la spedizione di andata ( a mio rischio e pericolo ).....mi sa che mi appoggio al venditore per spedirla in LTR.....

QUOTE(delfino1960 @ Mar 12 2013, 05:28 PM) *
Ciao , ho avuto lo stesso problema da F8, 1500 scatti cambiando obiettivi per�. non era polvere era una macchia ho dovuto portala a pulire.ho dovuto pagare perch� dicono che non rientra in garanzia.

cambiando argomento, come ti trovi con la D800?


era olio ? ora quanti scatti hai fatto dopo la pulizia ? tutto ok ?
a parte questo e i problemi di assimmetria tra i sensori AF dx e sin ....mi trovo alla grande
ciao
mauriziot1960
QUOTE(walter lupino @ Mar 12 2013, 09:44 PM) *
Non paghi -al massimo- la prima volta: ma ti diffidano per le volte successive, la polvere non � coperta da garanzia (esperienza personale con D800 e LTR: ho imparato a pulirla da solo ... smile.gif)


L'ho portata in un centro assistenza tecnica NITAL ( a Vimercate), loro mi hanno fatto pagare anche se era coperta da garanzia aveva tre mesi.

ho capito che � meglio impare a pulirselo da solo, mi fa un poco paura ma penso che la prossima volta ci provo.

mi cerco qualche video su internet e vediamo..

ciao
gazzolas74
ho provato a scattare due foto a F22 ( @24mm. e @70mm.) per evidenziare meglio i 3 puntini/macchie........la dimensione e la forma dei tre e' identica.......alla luce di questo , confermate che si tratta di polvere ? grazie smile.gif
tlabella46
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 02:54 PM) *
ho provato a scattare due foto a F22 ( @24mm. e @70mm.) per evidenziare meglio i 3 puntini/macchie........la dimensione e la forma dei tre e' identica.......alla luce di questo , confermate che si tratta di polvere ? grazie smile.gif

scusate. Da incompetente fotoamatore, non � che questi fenomeni di polvere (a parte il caso a parte di
alcune D600 difettose) e olio sul sensore vengono amplificati dalla maggiore densit� dei pixel?
E' possibile che l'aumento della sensibilit� del sensore abbia queste controindicazioni?
Io con D90 e D300S, pur cambiando le ottiche, non ho finora mai avuto questi problemi. Non so con la D7000,
perch� l'ho rivenduta abbastanza presto (non ho mai avuto un buon "feeling" con essa).
Come controllo a questa ipotesi, cosa succede con le Canon con l'aumento dei Mpixel? Cominciano anche loro ad avere
problemi di olio e polvere?
larsenio
QUOTE(tlabella46 @ Mar 14 2013, 04:59 PM) *
scusate. Da incompetente fotoamatore, non � che questi fenomeni di polvere (a parte il caso a parte di
alcune D600 difettose) e olio sul sensore vengono amplificati dalla maggiore densit� dei pixel?
E' possibile che l'aumento della sensibilit� del sensore abbia queste controindicazioni?
Io con D90 e D300S, pur cambiando le ottiche, non ho finora mai avuto questi problemi. Non so con la D7000,
perch� l'ho rivenduta abbastanza presto (non ho mai avuto un buon "feeling" con essa).
Come controllo a questa ipotesi, cosa succede con le Canon con l'aumento dei Mpixel? Cominciano anche loro ad avere
problemi di olio e polvere?

lo sporco rimane sempre tale, chiudere a f22 e notare 3 puntini non la manderei a pulire.
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 14 2013, 07:15 PM) *
lo sporco rimane sempre tale, chiudere a f22 e notare 3 puntini non la manderei a pulire.

No....era per vedere se veniva piu' nel dettaglio....ma si vede bene anche a F8 e a F6.7 :diaframmi usati parecchio.....non e' che posso scattare solo da F2.8 a F5.6 smile.gif
poi ho appena controllato il sensore : munito di pila a led , i tre puntini si vedevano benissimo sul sensore (sembravano macchie ).....provato a soffiarci con l'apposita pompetta fotografica e non solo lo sporco non si e' spostato ma sono apparse come tre piccole scie , segno che trattasi di liquido e non di polvere.....quindi e' quasi sicuramente olio lubrificante di specchio o otturatore = assistenza LTR ( nella speranza che non ricapiti ancora )
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 08:11 PM) *
No....era per vedere se veniva piu' nel dettaglio....ma si vede bene anche a F8 e a F6.7 :diaframmi usati parecchio.....non e' che posso scattare solo da F2.8 a F5.6 smile.gif
poi ho appena controllato il sensore : munito di pila a led , i tre puntini si vedevano benissimo sul sensore (sembravano macchie ).....provato a soffiarci con l'apposita pompetta fotografica e non solo lo sporco non si e' spostato ma sono apparse come tre piccole scie , segno che trattasi di liquido e non di polvere.....quindi e' quasi sicuramente olio lubrificante di specchio o otturatore = assistenza LTR ( nella speranza che non ricapiti ancora )

guardando le foto presenti sul 3d della D600 , le macchie hanno forma e dimensioni diverse.....le mie sono perfettamente uguali tra loro....e il discorso della scia che lascia sul sensore dopo averci soffiato sulla pompetta lascia presumere si tratti di olio
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 09:11 AM) *
guardando le foto presenti sul 3d della D600 , le macchie hanno forma e dimensioni diverse.....le mie sono perfettamente uguali tra loro....e il discorso della scia che lascia sul sensore dopo averci soffiato sulla pompetta lascia presumere si tratti di olio



rifatto alcuno foto sul cielo azzurro.....in effetti le macchie si vedono anche a F4....bene da F5.6
questo crop e' fatto da una foto @F16
la macchia piu' in basso e' come "raddoppiata" dopo averci soffiato con la pompetta ( presumo sia olio che si e' esteso sul sensore )
larsenio
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 18 2013, 01:31 PM) *
rifatto alcuno foto sul cielo azzurro.....in effetti le macchie si vedono anche a F4....bene da F5.6
questo crop e' fatto da una foto @F16
la macchia piu' in basso e' come "raddoppiata" dopo averci soffiato con la pompetta ( presumo sia olio che si e' esteso sul sensore )

magari la prossima volta posta dei jpeg banalmente convertiti da viewnx2 in jpeg qualit� normale, pesano 1/3 di questo..
Olio non � di sicuro, troppo grosse.. se si vedono a f4 sicuro c'hai mangiato dentro biggrin.gif scherzo.. comunque mi sembra l'hai sporcato di pi� dopo l'uso della pompetta.. che pompetta era?? Non � che magari c'hai soffiato dentro lo sporco della stessa?
Non � olio da frittura.. si parla di millesimi di diametro, non chiazze visibili ad occhio...
stefanoc72
Magari averci solo quei 3 puntini, la mia D800E dopo quasi 10mesi che la utilizzo � un campo di battaglia messicano.gif
dopo il Nepal la porto a pulire.

Stefano
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 18 2013, 01:41 PM) *
magari la prossima volta posta dei jpeg banalmente convertiti da viewnx2 in jpeg qualit� normale, pesano 1/3 di questo..
Olio non � di sicuro, troppo grosse.. se si vedono a f4 sicuro c'hai mangiato dentro biggrin.gif scherzo.. comunque mi sembra l'hai sporcato di pi� dopo l'uso della pompetta.. che pompetta era?? Non � che magari c'hai soffiato dentro lo sporco della stessa?
Non � olio da frittura.. si parla di millesimi di diametro, non chiazze visibili ad occhio...

no....la pompetta e' di quelle fotografiche e sempre riposta dentro un cellophan per proteggerla
i punti di polvere sono i medesimi.....dopo averci soffiato di vedevano 3 piccole striature, come strisciate......
e i 3 puntini sul sensore si vedono benissimo a occhio nudo ( puntando una luce led sul sensore )
eccole
le foto
grazie
danielezeni
prendi le palette della visibledust X1, alcool 95� in farmacia, un conta gocce.
Batterie super super cariche (mi raccomando, da non fare con batteria scariche)
ti metti su un tavolo ben illuminato.
Vai sul men� chave inglese, M-up per pulizia sensore, dai l'OK (prima togli l'obiettvo e dai una soffiata al tutto)
prendi una paletta X1, sono mono uso e ce ne sono 12 nella confezione.
ci metti 2 non di pi�, gocce di alcool, (io uso il contagocce da farmacia) e passi una volta ben deciso sul sensore.
poi spegni la macchina e si richiude la tendina(di solito basata questa operazione per pulire il sensore)
intanto che hai la paletta imbevuta, passa anche attorno alla baionetta, sui contatti, nelle insenature dove potrebbe fermarsi della polvere. Meglio non toccare lo specchio!!!
quando si ripresenta il problema, prima prova sempre con la pompetta, senza toccare il sensore. E se non va via pulisci il sensore con la palettina.
con il prezzo di un intervento da un professionista, lo fai 12 volte circa.
io l'ho fatto regolarmente sulla d200, d300s ed ora sulla d800. Senza tanti problemi, mi ha insegnato la prima volta il mio negoziante. Non � difficile, basta un p� di attenzione.
larsenio
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 18 2013, 03:28 PM) *
no....la pompetta e' di quelle fotografiche e sempre riposta dentro un cellophan per proteggerla
i punti di polvere sono i medesimi.....dopo averci soffiato di vedevano 3 piccole striature, come strisciate......
e i 3 puntini sul sensore si vedono benissimo a occhio nudo ( puntando una luce led sul sensore )
eccole
le foto
grazie

nella 1828 si nota meglio il bordo sfocato e il centro pi� opaco tipico dell'olio, ti direi di aspettare a pulirlo giusto per non star sempre a pulire, se non usi sempre f20 e non � vitale soprassederei ma questo sta a te.
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 18 2013, 09:03 PM) *
nella 1828 si nota meglio il bordo sfocato e il centro pi� opaco tipico dell'olio, ti direi di aspettare a pulirlo giusto per non star sempre a pulire, se non usi sempre f20 e non � vitale soprassederei ma questo sta a te.

@Larsenio
grazie !
se non erro la 1828 e' stata scattata a F9, ma tieni conto che le macchie si vedono gia' da F4...bene da F6.7-F8
ma e' normale che i sensori si sporchino d'olio cosi ? e x quanto dura ? cioe' dopo 1800 scatti , nel caso lo facessi pulire, si sporcherebbe ancora ?
tieni presente che con la vecchia D60 , non si e' mai sporcato d'olio .....e avevo oltre 10.000 scatti
larsenio
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 19 2013, 12:12 PM) *
@Larsenio
grazie !
se non erro la 1828 e' stata scattata a F9, ma tieni conto che le macchie si vedono gia' da F4...bene da F6.7-F8
ma e' normale che i sensori si sporchino d'olio cosi ? e x quanto dura ? cioe' dopo 1800 scatti , nel caso lo facessi pulire, si sporcherebbe ancora ?
tieni presente che con la vecchia D60 , non si e' mai sporcato d'olio .....e avevo oltre 10.000 scatti

hai ragione, f9 e si nota parecchio.. andrebbe pulita.
D60 eo comunque le vecchie in generale erano costruite diversamente, non si pu� portare come paragone macchine vecchie considerato pure che il sensore della FF � il doppio pi� grande quindi ancor pi� soggetto a sporcarsi.
L'olio di lubrificazione dopo un tot scatti si esaurisce, ti direi di pulirla il meno possibile ma per far ci� devi per forza scattare..
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 19 2013, 01:47 PM) *
hai ragione, f9 e si nota parecchio.. andrebbe pulita.
D60 eo comunque le vecchie in generale erano costruite diversamente, non si pu� portare come paragone macchine vecchie considerato pure che il sensore della FF � il doppio pi� grande quindi ancor pi� soggetto a sporcarsi.
L'olio di lubrificazione dopo un tot scatti si esaurisce, ti direi di pulirla il meno possibile ma per far ci� devi per forza scattare..

grazie smile.gif
scusa ma non ho capito cosa intendi per : ti direi di pulirla il meno possibile ma per far ci� devi per forza scattare..
dovrei inviarla in assistenza anche per far tarare il modulo AF......e spero che 1800 scatti siano sufficienti per far si che il lubrificante si esaurisca e smetta di sporcare il sensore

larsenio
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 19 2013, 02:29 PM) *
grazie smile.gif
scusa ma non ho capito cosa intendi per : ti direi di pulirla il meno possibile ma per far ci� devi per forza scattare..
dovrei inviarla in assistenza anche per far tarare il modulo AF......e spero che 1800 scatti siano sufficienti per far si che il lubrificante si esaurisca e smetta di sporcare il sensore

intendo dire che l'unico modo per far diminuire l'olio qual'ora presente, � far scattare la macchina. In assistenza ti puliscono il sensore, non ti tolgono l'olio dalle parti in movimento.. quindi una volta pulito il sensore, ti ritrovi punto a capo finch� dopo TOT cicli l'olio risulter� diminuito..
gazzolas74
QUOTE(larsenio @ Mar 19 2013, 07:48 PM) *
intendo dire che l'unico modo per far diminuire l'olio qual'ora presente, � far scattare la macchina. In assistenza ti puliscono il sensore, non ti tolgono l'olio dalle parti in movimento.. quindi una volta pulito il sensore, ti ritrovi punto a capo finch� dopo TOT cicli l'olio risulter� diminuito..

ho fatto 200 scatti a raffica per arrivare a circa 2100 scatti e l'ho spedita in assistenza LTR.....speriamo siano sufficienti e che l'olio sia esaurito smile.gif
cuscinetto
Non sono molto competente! comunque posso dire che nonostante le numerose volte che l'ho adottato, non � successo nessun danno!
consiglierei per queste ultime fotocamere, che sembrano pi� afflitte da macchie di lubrificante eccessivo, di agire cosi! :
meglio se appena scartata: macchina spenta / togliere il coperchio dalla baionetta / aprire tutte le sedi, batteria, SD, coperchi delle prese a sx
perch� vi possa transitare aria / con un aspiratore, pulito e non troppo potente, tubo mozzato diametro 4/5cm circa, portarlo davanti
la baionetta, sigillandolo quasi con la mano, in questo modo l'aria transiter� dalle varie sedi aperte, verso esso, con una certa potenza
qualsiasi liquido in eccesso, dovrebbe essere come nebulizzato verso l'aspiratore, o perlomeno ridursi notevolmente
il passaggio successivamente pu� essere ripetuto, a specchio e tendine aperte, come quando si pulisce il sensore
Con la D7000 nuova, dopo le prime macchie, pulii il sensore e adottai questo sistema, da allora non ho riscontrato pi� macchie
a parte un po' di polvere, ma questa si sa, non � un problema, basta una spompettata.
Per chi h� pi� manualit�! si pu� aggiungere un tubicino di gomma, io uso sempre quello per bibite, snodato, nastrato in cima al bocchettone
si pu� arrivare in ogni meandro, anche dentro il pozzetto del sensore AF, inutile raccomandare la massima attenzione! � comodissimo
passandolo sui tappetini interni, tornano immacolati, per questi � difficile pulirli bene con altre soluzioni
un saluto a tutti, ciao.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 82.4 KB
Andrea Meneghel
QUOTE(cuscinetto @ Mar 27 2013, 03:07 AM) *
Non sono molto competente! comunque posso dire che nonostante le numerose volte che l'ho adottato, non � successo nessun danno!
consiglierei per queste ultime fotocamere, che sembrano pi� afflitte da macchie di lubrificante eccessivo, di agire cosi! :
meglio se appena scartata: macchina spenta / togliere il coperchio dalla baionetta / aprire tutte le sedi, batteria, SD, coperchi delle prese a sx
perch� vi possa transitare aria / con un aspiratore, pulito e non troppo potente, tubo mozzato diametro 4/5cm circa, portarlo davanti
la baionetta, sigillandolo quasi con la mano, in questo modo l'aria transiter� dalle varie sedi aperte, verso esso, con una certa potenza
qualsiasi liquido in eccesso, dovrebbe essere come nebulizzato verso l'aspiratore, o perlomeno ridursi notevolmente
il passaggio successivamente pu� essere ripetuto, a specchio e tendine aperte, come quando si pulisce il sensore
Con la D7000 nuova, dopo le prime macchie, pulii il sensore e adottai questo sistema, da allora non ho riscontrato pi� macchie
a parte un po' di polvere, ma questa si sa, non � un problema, basta una spompettata.
Per chi h� pi� manualit�! si pu� aggiungere un tubicino di gomma, io uso sempre quello per bibite, snodato, nastrato in cima al bocchettone
si pu� arrivare in ogni meandro, anche dentro il pozzetto del sensore AF, inutile raccomandare la massima attenzione! � comodissimo
passandolo sui tappetini interni, tornano immacolati, per questi � difficile pulirli bene con altre soluzioni
un saluto a tutti, ciao.



non per contraddirti..ma se ci sono goccioline di olio da qualche parte non le aspiri come fosse polvere..le trascini lasciando segni in giro..io non adotterei questo metodo manco morto smile.gif

Andrea
cuscinetto
QUOTE(bluesun77 @ Mar 27 2013, 10:58 AM) *
non per contraddirti..ma se ci sono goccioline di olio da qualche parte non le aspiri come fosse polvere..le trascini lasciando segni in giro..io non adotterei questo metodo manco morto smile.gif

Andrea

Opinione condivisibile, non posso certo affermare o garantire che sia un modo corretto, � tutto da verificare!
per questo � meglio porre sempre la massima attenzione, comunque non la vedo cosi drastica, o perlomeno non pu� fare pi� danno
di uno specchio o altro meccanismo che lancia queste gocce sul sensore, o peggio se le lancia sopra il sensore AF, li si che son guai
per pulirlo anche LTR dovrebbe smontare mezza macchina.
Tutto sommato! bench� sul sensore queste macchie siano evidenti, non � che sia una grande quantit� di olio, quella in eccesso
se no, sai che casino, l'aspirazione quello che riesce ad estrarre, perlomeno dovrebbe seguire una strada diversa, cio�:
il sensore � l'ultimo del terzetto, specchio / tendine / sensore! supponendo che questo lubrificante in eccesso, si trovi su organi di movimento
dello specchio, o delle tendine, da questi meccanismi va verso la baionetta / aspiratore, cosa dovrebbe imbrattare? il sensore sicuramente no!
mi sembra gi� tanto, no? perlomeno per le diverse volte che l'ho effettuato, non ho rilevato nessun problema, se ho rischiato? non lo so?
quindi fai bene a mettere in guardia, ansi! ti ringrazio, non vorrei che qualcuno rompesse qualcosa, � bene che ognuno faccia i suoi
ragionamenti, nell'incertezza � meglio inviare a LTR, anche se � un po' scocciante, ciao smile.gif
gazzolas74
sensore pulito in assistenza LTR.....essendo intorno ai 2100 scatti , spero che il problema (olio) non si presenti piu'......e che l'olio in eccesso sia esaurito......incrocio le dita
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Apr 13 2013, 06:08 PM) *
sensore pulito in assistenza LTR.....essendo intorno ai 2100 scatti , spero che il problema (olio) non si presenti piu'......e che l'olio in eccesso sia esaurito......incrocio le dita


verificato al pc le foto scattate al cielo azzurrissimo....da F8 a F22
guardandole a video a dimensioni normali , tutto ok....non si nota nulla
zoomando al 100 % la foto invece si notano alcune macchie da F13....ma penso sia normale anche per un sensore appena pulito ( infatti dal controllo visivo era pulitissimo )
Andrea Meneghel
io non riesco pi� a fare prove di questo tipo..� una fase che ho superato e non voglio pi� tornare indietro biggrin.gif
se vedo polvere..la voglio vedere sulla foto finale quando la sistemo e se ne trovo...due colpi di cerotto e via il pensiero smile.gif

Andrea
marco345-d200
Ho notato anche io alcuni puntini di polvere penso perche erano presenti su alcune foto e su altre no subito successive, ho fatto solo un cambio di obiettivo ma penso sia normale all'inizio niente di preoccupante cmq
gazzolas74
Sono passati oltre due anni dal problema delle macchie d'olio sul sensore , e ora si e' ripresentato nuovamente ( vedi foto allegata )
In due anni avro' fatto circa 4000 foto ( poche), ora sono stato a Parigi e le prime 400 foto sono ok , poi al museo del Louvre ho scattato quasi esclusivamente in Live view e le foto successive presentato tutte questo problema ( 2 macchie d'olio nella parte sinistra ).
Scatto quasi esclusivamente utilizzando il mirino , possibile che dopo aver usato in maniera piu' assidua il live view , si sia sporcato il sensore ? A livello meccanico dovrebbe cambiare qualcosa rispetto all'utilizzo della maf con il mirino , infatti l'attivazione e disattivazione
del live view e' "pi� rumorosa".
Quanto lubrificante e' stato usato ? la macchina ha quasi 3 anni ormai e circa 8000 scatti .
Potrei capire si trattasse di polvere ( anche se non smonto mai l'ottica dal corpo ), ma macchie d'olio !!!
Tra l'altro nelle prime foto (post-Louvre ), queste due macchie risultano piu' piccole , mentre in questa allegata ( una delle ultime scattate dall'aereo ) le macchie sembrano essersi allargate.
Sono gia' visibili da F5.6.
La faccio pulire subito , oppure e' meglio aspettare ancora un po' ? anche perch� volevo spedirla in LTR per vedere se avevano sistemato il problema dell'assimetria dei sensori Af di sinistra e in piu' vedere se sistemavano l'alloggiamento schede memoria visto che e'
saltato via un pezzo di magnesio dal corpo ( postero' nel 3d dedicato )
grazie in anticipo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.