Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
glucs
Mi � capitato di fotografare, con la D70, una fiaccolata della durata di 45 minuti.
Naturalmente ho dovuto tenere l'otturatore aperto per tutta la manifestazione, regolando la quantit� di luce con il panno nero davanti all'obiettivo.

Dopo 30 minuti l'otturatore si � chiuso per (l'ho scoperto dopo) una precisa limitazione da parte del software per cercare di contenere il rumore (tantissimo).

Esiste questa "caratteristica" anche nella D200?

Grazie a tutti
rosbat
Non so se c'� questa limitazione nella d200, credo di s�...

la mia curiosit� sta nel fatto dei 45 minuti per fotografare una fiaccolata! blink.gif

I tempi cos� lunghi vengono utilizzati solo in fotografia astronomica per quegli oggetti che sono di luminosit� debolissima ad occhio umano.

A quale scopo tenere aperto l'otturatore tutto sto tempo?
Forse non ho capito il senso della tua domanda ma il tuo discorso mi sembra assurdo blink.gif
aliant
L'esposizione effettiva non e' stata di 45 minuti bensi piu' ridotta considerato l'utilizzo del panno nero con cadenze prestabilite (se ho compreso bene come hai operato glucs).

Ciao
Nino
glucs
Hai compreso benissimo!
In effetti l'otturatore resta aperto per 45 minuti per avere la scia di fuoco ma l'esposizione effettiva � molto minore essendo per un bel po' di tempo l'obiettivo coperto.
Mi sembra che il metodo si chiama "metodo del cappello" o qualcosa del genere perch� in genere si usa proprio un cappello per oscurare

Con la pellicola ho ottenuto un ottimo risultato tantissimi anni fa ma .... con la digitale non mi sembra proprio il caso, ho solo fatto una prova andata male!
rosbat
QUOTE(glucs @ Mar 14 2006, 12:40 PM)
Hai compreso benissimo!
In effetti l'otturatore resta aperto per 45 minuti per avere la scia di fuoco ma l'esposizione effettiva � molto minore essendo per un bel po' di tempo l'obiettivo coperto.
Mi sembra che il metodo si chiama "metodo del cappello" o qualcosa del genere perch� in genere si usa proprio un cappello per oscurare

Con la pellicola ho ottenuto un ottimo risultato tantissimi anni fa ma .... con la digitale non mi sembra proprio il caso, ho solo fatto una prova andata male!
*



Non � che potresti postare lo scatto fatto con l'analogico cos� per rendermi meglio conto?
Grazie
glucs
QUOTE(rosbat @ Mar 14 2006, 11:45 AM)
Non � che potresti postare lo scatto fatto con l'analogico cos� per rendermi meglio conto?
Grazie
*



E' uno scatto che ha almeno 15 anni, il negativo l'avr� perso e non sono sicuro di avere una stampa ... ho solo un bel ricordo ... biggrin.gif , in ogni caso prover� a cercare ed eventualmente lo posto.

Ciao
Giovanni
Giuseppe Maio
QUOTE(glucs @ Mar 14 2006, 11:40 AM)
...Con la pellicola ho ottenuto un ottimo risultato tantissimi anni fa ma .... con la digitale non mi sembra proprio il caso, ho solo fatto una prova andata male!
*


La sostanziale differenza,

consiste nel fatto che con l'oscuramento dell'obiettivo in pellicola, si ferma l'esposizione.
In digitale per via del disturbo (nelle differenti manifestazioni nel tempo) la soluzione non pu� essere la stessa. Con i nuovi Noise Reduction applicati su pose lunghe a bassi ISO i risultati di sottrazione del dark frame offrono risultati interessanti ma in casi come questi avrei...

Usato la posa "B" per catturare l'attimo prolungato interessato e, a conclusione, chiusura dell'otturatore. Quindi nuovo scatto prolungato e cos� via per l'intero periodo interessato. I diversi fotogrammi ottenuti si possono quindi "sommare" con programmi come Photoshop.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Con l'opzione NR attiva si dovr� considerare il tempo necessario per l'esecuzione del "Job" di rimozione dark frame che varia da modello a modello.
glucs
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 14 2006, 01:32 PM)
La sostanziale differenza,

consiste nel fatto che con l'oscuramento dell'obiettivo in pellicola, si ferma l'esposizione.
In digitale per via del disturbo (nelle differenti manifestazioni nel tempo) la soluzione non pu� essere la stessa. Con i nuovi Noise Reduction applicati su pose lunghe a bassi ISO i risultati di sottrazione del dark frame offrono risultati interessanti ma in casi come questi avrei...

Usato la posa "B" per catturare l'attimo prolungato interessato e, a conclusione, chiusura dell'otturatore. Quindi nuovo scatto prolungato e cos� via per l'intero periodo interessato. I diversi fotogrammi ottenuti si possono quindi "sommare" con programmi come Photoshop.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Con l'opzione NR attiva si dovr� considerare il tempo necessario per l'esecuzione del "Job" di rimozione dark frame che varia da modello a modello.
*



Grazie infinite ing. Maio

non avrei potuto desiderare spiegazione migliore , ho capito perfettamente come dovr� comportarmi in futuro (la manifestazione c'� ogni anno per fortuna!)

P.S. la storia del tempo di esecuzione del Job di riduzione rumore mi aveva fatto paura, era tutto bloccato e non riuscivo a capire perch�, pensavo che me l'ero giocata la macchina :-) ho capito solo a casa, a mente serena e con il manuale in mano. Ah! benedetta esperienza!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.