Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mat_aglie
Buonasera a tutti. E' un casino di tempo che cerco di capire quale obiettivo si possa addire alle mie esigenze e dopo aver scartato i possibili 18-105 o 18-200 avevo pensato, sulla base delle mie possibilit� economica di prender un 18-55 e in seguito un 55-300... 18-55 o 16-85 per�? mi era preso il dubbio... Per� detto in poche parole cosa cambia davvero? Il fatto che uno � per le entry- level e uno per le semi-professionali? O la maggiore escursione di focali o le aberrazioni cromatiche o perch� uno � un vero obiettivo e l'altro no... Ma ci� non giustifica il costo con un 16-85 mi ci posso prender quasi 3 obiettivi!! Quindi chiedo a voi vale la pena prendermi un 18-55+55-300 ( successivamente anche un normale) o aspettare e prender qualcos'altro?
P.S. Uso una D90 con un vecchio obiettivo 35-80mm.
Grazie in anticipo.
matcos
QUOTE(PazzamentePazzo @ Mar 10 2013, 10:24 PM) *
Buonasera a tutti. E' un casino di tempo che cerco di capire quale obiettivo si possa addire alle mie esigenze e dopo aver scartato i possibili 18-105 o 18-200 avevo pensato, sulla base delle mie possibilit� economica di prender un 18-55 e in seguito un 55-300... 18-55 o 16-85 per�? mi era preso il dubbio... Per� detto in poche parole cosa cambia davvero? Il fatto che uno � per le entry- level e uno per le semi-professionali? O la maggiore escursione di focali o le aberrazioni cromatiche o perch� uno � un vero obiettivo e l'altro no... Ma ci� non giustifica il costo con un 16-85 mi ci posso prender quasi 3 obiettivi!! Quindi chiedo a voi vale la pena prendermi un 18-55+55-300 ( successivamente anche un normale) o aspettare e prender qualcos'altro?
P.S. Uso una D90 con un vecchio obiettivo 35-80mm.
Grazie in anticipo.


Ciao. Mi sono sforzato di capire il messaggio, ma non sono sicuro di esserci riuscito. Ciononostante, 2 domande (almeno): perch� scarti il 18-105, preferendo il 18-55? Cosa vuol dire "sulla base delle mie possibilit� economiche...18-55 o 16-85?"? C'� un abisso!
mat_aglie
QUOTE(kin8 @ Mar 10 2013, 10:32 PM) *
Ciao. Mi sono sforzato di capire il messaggio, ma non sono sicuro di esserci riuscito. Ciononostante, 2 domande (almeno): perch� scarti il 18-105, preferendo il 18-55? Cosa vuol dire "sulla base delle mie possibilit� economiche...18-55 o 16-85?"? C'� un abisso!

Beh allora ok mi spiego. Ero intenzionato a prendermi il 18-55 + il 55-300 cos� da aver una copertura da 18 a 300 con due obiettivi che pensavo esser validi. Solo che leggo su internet che il 18-55 non � molto consigliato, consiglierebbero invece di prender un 16-85. Il problema � uno il 16-85 costa un botto e mi chiedo se valga la pena risparmiar altri soldi e comprarmi il 16-85 e poi in un futuro lontano un teleobiettivo. Chiedo scusa per la poca chiarezza ma stasera mi sento un po' rincoglionito biggrin.gif
Il 18-105 l'avevo scartato perch� me l'avevan sconsigliato perch� era come il 18-200 frutto di numerosi compromessi e che era meglio prender almeno due obiettivi anzich� un tuttofare.
MrFurlox
a quel livello fra gli obiettivi non c'� una gran differenza dal punto di vista della resa ... 18-55 , 18-105 , 18-200 van tutti pi� o meno ugualmente si stacca un po' il 16-85 che � su un gradino superiore , la scelta dipende da te se vuoi qualit� ( che si ha praticamente sempre a scapito dell' estensione delle focali ) vai sul 16-85 VR ( che prenderei usato ) se vuoi praticit� 18-105 o 18-200 ( prenderei anche questi usati ) smile.gif


Marco
matcos
QUOTE(PazzamentePazzo @ Mar 10 2013, 10:43 PM) *
Beh allora ok mi spiego. Ero intenzionato a prendermi il 18-55 + il 55-300 cos� da aver una copertura da 18 a 300 con due obiettivi che pensavo esser validi. Solo che leggo su internet che il 18-55 non � molto consigliato, consiglierebbero invece di prender un 16-85. Il problema � uno il 16-85 costa un botto e mi chiedo se valga la pena risparmiar altri soldi e comprarmi il 16-85 e poi in un futuro lontano un teleobiettivo. Chiedo scusa per la poca chiarezza ma stasera mi sento un po' rincoglionito biggrin.gif
Il 18-105 l'avevo scartato perch� me l'avevan sconsigliato perch� era come il 18-200 frutto di numerosi compromessi e che era meglio prender almeno due obiettivi anzich� un tuttofare.


Ok...ora capisco meglio. Sulla linea del consiglio di Marco, anche io suggerisco di valutare bene le tue necessit� sia in termini di qualit�, sia in termini di tipo di fotografia. Anche io ti sconsiglio il 18-200. Una scelta bilanciata potrebbe essere il 18-105 (sicuramente migliore del 18-55) pi� un 70-300 tamron (magari da prendere pi� avanti).
mat_aglie
QUOTE(MrFurlox @ Mar 10 2013, 10:48 PM) *
a quel livello fra gli obiettivi non c'� una gran differenza dal punto di vista della resa ... 18-55 , 18-105 , 18-200 van tutti pi� o meno ugualmente si stacca un po' il 16-85 che � su un gradino superiore , la scelta dipende da te se vuoi qualit� ( che si ha praticamente sempre a scapito dell' estensione delle focali ) vai sul 16-85 VR ( che prenderei usato ) se vuoi praticit� 18-105 o 18-200 ( prenderei anche questi usati ) smile.gif
Marco

Ma quale � la vera differenza tra un 18-55 e un 16-85? Cio� dai saranno rarissime le volte in cui una foto mi verr� bene solo perch� ho un sistema vr di seconda generazione o altro, cio� un tempo non esisteva nemmeno il motorino interno negli obiettivi eppure si riusciva a far lo stesso straordinarie foto! Cio� boh tranne la diversa escursione di focale non capisco quale altre differenze ci siano. Illuminami!
MrFurlox
QUOTE(PazzamentePazzo @ Mar 10 2013, 11:21 PM) *
Ma quale � la vera differenza tra un 18-55 e un 16-85? Cio� dai saranno rarissime le volte in cui una foto mi verr� bene solo perch� ho un sistema vr di seconda generazione o altro, cio� un tempo non esisteva nemmeno il motorino interno negli obiettivi eppure si riusciva a far lo stesso straordinarie foto! Cio� boh tranne la diversa escursione di focale non capisco quale altre differenze ci siano. Illuminami!


semplice e pura migliore qualit� ottica .... se prevedi di usare sempre l' obiettivo fa f/8 e f/11 non noterai grandissime differenze .... se le usi a TA te ne accorgi molto di pi� , il 16-85 ha un range di focali decisamente pi� comodo , ha un miglior trattamento antiriflesso ed � costruito meglio .... se tutto ci� vale o no la differenza di prezzo per te solo tu puoi saperlo wink.gif


Marco
mat_aglie
QUOTE(MrFurlox @ Mar 10 2013, 11:30 PM) *
semplice e pura migliore qualit� ottica .... se prevedi di usare sempre l' obiettivo fa f/8 e f/11 non noterai grandissime differenze .... se le usi a TA te ne accorgi molto di pi� , il 16-85 ha un range di focali decisamente pi� comodo , ha un miglior trattamento antiriflesso ed � costruito meglio .... se tutto ci� vale o no la differenza di prezzo per te solo tu puoi saperlo wink.gif
Marco

Nel caso in cui prendessi un 16-85 quale altro obiettivo potrei abbinare?
MrFurlox
QUOTE(PazzamentePazzo @ Mar 10 2013, 11:48 PM) *
Nel caso in cui prendessi un 16-85 quale altro obiettivo potrei abbinare?


70-300 VR o VC di tamron smile.gif


Marco
Calamastruno
Vengo a rompere le uova nel paniere! E perch� non un bel tamron 17-50 2.8? Poi magari gli abbini il 70-300 sempre tamron!
dome.nico
da possessore di d5100 con 18-55 e 55-300, credo il problema dipenda soprattutto dalle tasche. io ne sono soddisfatto soprattutto nel rapporto qualit� prezzo e maggiormente dal 55-300. certo non sono all'altezza degli altri citati, ma neanche i prezzi lo sono lontanamente, quindi il segreto � tutto li alla fine, purtroppo. vedere quanto si � disposti a spendere e quanto valga la pena spendere, purtroppo i conti con il portafoglio bisogna farli, almeno per me � cos�
mat_aglie
Mmm purtroppo per ora son restio a prender obiettivi non nikon... Beh forse mi sto convincendo a prender un 16-85 anche se ancora son titubante .. Ma piuttosto ditemi quale � la classifica dei migliori zoom ? Come teleobiettivo mi consigliate lo stesso un 55 -300?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.