giannirw
Mar 14 2006, 08:43 PM
Ciao, sono da poco un fortunato possessorte di una D70 comprata usata in ottime condizioni, con circa 9000 scatti. Vorrei personalizzare un po i vari menu mi date qualche consiglio su come impostarla , Saturazione,Nitidezza ecc. Ora � tutto su Normale o auto. Le fotografie che prediligo sono natura e mare.
Il mio Corredo, D70+18-70 , Flash sb600, Nikon 28-200 3.5-5.6.
enrico1974
Mar 14 2006, 08:48 PM
Io ho settato tutte le impostazioni su Zero o normal, preferisco non lasciar fare agli automatismi, poi, se serve, uso Capture. Lascio su auto il WB, e uso sRgb come spazio colore perch�, secondo me, l'adobe Rgb, tende troppo al verde.
Federix
Mar 14 2006, 08:54 PM
Secondo me conviene lasciare tutto com'� e agire in post-produzione. L'unica cosa che farei � aumentare di un valore la nitidezza.
FZFZ
Mar 14 2006, 09:11 PM
QUOTE(Federix @ Mar 14 2006, 08:54 PM)
Secondo me conviene lasciare tutto com'� e agire in post-produzione. L'unica cosa che farei � aumentare di un valore la nitidezza.
Ovviamente scattando in Raw(NEF)
Buone foto!
Federico.
Maga84
Mar 14 2006, 09:35 PM
QUOTE(FZFZ @ Mar 14 2006, 09:11 PM)
Ovviamente scattando in Raw(NEF)
Per ora farei quello che ha detto Federix, non complichiamogli la vita
Ciao
zanzo79
Mar 14 2006, 10:00 PM
Io personalmente:
nitidezza +1
contrasto normale
saturazione normale
modo colore adobe rgb
bilanciamento del bianco flash, ho provato a metterlo cosi' dopo aver letto di un utente del forum che lo teneva sempre cosi' impstato e devo dire che ora ho i colori piu' corrispondeni alla realta'
ciao
FZFZ
Mar 15 2006, 01:23 AM
QUOTE(Maga84 @ Mar 14 2006, 09:35 PM)
Per ora farei quello che ha detto Federix, non complichiamogli la vita
Ciao
Per� il raw v� provato presto!
Franco_
Mar 15 2006, 09:15 AM
QUOTE(Maga84 @ Mar 14 2006, 09:35 PM)
Per ora farei quello che ha detto Federix, non complichiamogli la vita�
Ciao
Scusa, ma perch� l'uso del NEF gli complicherebbe la vita

? Federix gli ha consigliato, giustamente, di lasciare tutte le impostazioni di default ed agire poi in post-produzione: ma se non usa il NEF gli interventi pi� importanti in post non potr� farli, non credi ?
Paolo Inselvini
Mar 15 2006, 09:24 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 15 2006, 09:15 AM)
Scusa, ma perch� l'uso del NEF gli complicherebbe la vita

? Federix gli ha consigliato, giustamente, di lasciare tutte le impostazioni di default ed agire poi in post-produzione: ma se non usa il NEF gli interventi pi� importanti in post non potr� farli, non credi ?

Assolutamente da usare il formato NEF poi la macchina la si imposta come vuole, una volta scaricate le foto si va di Capture.
Paolo
Maga84
Mar 15 2006, 09:33 AM
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 15 2006, 09:24 AM)
Assolutamente da usare il formato NEF poi la macchina la si imposta come vuole, una volta scaricate le foto si va di Capture.
Esatto, pi� che altro non ho detto di non utilizzarlo per sempre, ma per il semplice motivo, che chiedendo di impostare la macchina, magari non sa nemmeno come si utilizza Capture o Photoshop
Ovviamente nulla da togliere al formato NEF, e che si troverebbe meglio a gestire un JPG delle proprie fotografie!
Ciao e scusatemi per l'eventuale disguido
MassiC
Mar 15 2006, 10:34 AM
Ti dico come dovresti impostarla:
-Nitidezza 0 o -1, riduci il rumore prodotto ad alti iso e ottieni un a maggiore plasticit� all'immagine, eventualmente dai un pizzico di maschera di contrasto in PS.
-Contrasto Automatico, lascia che la macchina calcoli pi� accuratamente la curva di contrasto in base alle informazioni del fotogramma, avrai una trasizione di sfumature pi� accurata.
-Saturazione normale.
-Bilanciamento del bianco Automatico eccetto in casi in cui il cielo � completamente nuvoloso o scatti con il flash. In quei casi imposta pure la modalita predefinita per quelle situazioni.
Le impostazioni che ti ho suggerito sono sicuro che ti renderanno al meglio in qualsiasi situazione. Otterai files pi� puliti con una migliore trasizione tra luci e ombre.
Poi eventualmente lavori un pochino in post produzione ma basta poco.
Un ultima cosa, scatta sempre in NEF a meno che tu non abbia particolari esigenze di usare i JPG.
Ciao.
Royaleagle
Mar 15 2006, 01:47 PM
Scusate se mi intrometto: avete risposto con competenza all'argomento aperto da iz-1DFI ed avete fornito altre risposte in merito alle osservazioni fatte, ma non avete affrontato e commentato una osservazione di Enrico, che ritengo importante
"..... e uso sRgb come spazio colore perch�, secondo me, l'adobe Rgb, tende troppo al verde...."
Cosa ne pensate della suddetta osservazione ? Nella mia D70 che spazio colore debbo usare ??
Grazie
Franco_
Mar 15 2006, 04:46 PM
Io uso Adobe RGB. Se si ha l'accortezza di scattare in NEF questo � facilmente modificabile in seguito con Nikon Capture, anche se fino ad oggi l'ho fatto poche volte; penso che sia anche una questione di gusti personali.
Federix
Mar 15 2006, 04:57 PM
Sinceramente non saprei dirti che differenza ci sia tra Adobe RGB o i due sRGB e mi piacerebbe saperlo anche a me.
Nel manuale della D70 c'� scritto che la gamma tonale Adobe RGB � lievemente pi� ampia dei due sRGB e che � molto utile per le foto che devono essere ritoccate in post-produzione.
vick
Mar 15 2006, 06:03 PM
Io uso (perche' l'ho letto da qulache parte..) adobe rgbIa per ritratti o comunque dove c'e' da rendere bene l'incarnato, mentre rgbIIIa per paesaggi e dove voglio una maggiore gamma di colori. La fotocamera la lascio sempre impostata su rgbIa e poi cambio con nikon capture a seconda dei casi, ovviamente si puo' fare anche il contrario e' comunque piu' pratico usare Nikon capture che cambiare sempre le impostazioni della macchina.
piborsal
Mar 15 2006, 06:20 PM
QUOTE(vick @ Mar 15 2006, 06:03 PM)
comunque piu' pratico usare Nikon capture che cambiare sempre le impostazioni della macchina.
di conseguenza si ripresenta prepotente la necessit� di scattare in nef
Franco_
Mar 15 2006, 08:27 PM
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 04:57 PM)
Sinceramente non saprei dirti che differenza ci sia tra Adobe RGB o i due sRGB e mi piacerebbe saperlo anche a me.
Nel manuale della D70 c'� scritto che la gamma tonale Adobe RGB � lievemente pi� ampia dei due sRGB e che � molto utile per le foto che devono essere ritoccate in post-produzione.

Avendo i modi I e III una gamma tonale pi� ristretta rispetto ad Adobe RGB, il loro uso pu� tornare utile nei casi in cui la differenza in valori EV tra ombre e alte luci � elevata. Una volta ho fotografato la chiesa di S. Ivo alla Sapienza (non so se la conosci, si trova a Roma in Corso Rinascimento) e qui la differenza tra cielo/bianco della cupola e cortile interno era molto marcata (hai presente quelle giornate con il cielo cos� terso da apparire quarto

?) tanto che l'istogramma delle curve "sforava" sia le ombre che le alte luci. Cambiando modo colore con Capture, i valori estremi dell'istogramma sono rientrati entro i limiti.
E' evidente che se uno non usa mai Adobe RGB non si accorge di questo, ma in condizioni normali la resa cromatica del modo Adobe � veramente superiore.
Provare per credere.
giannirw
Mar 15 2006, 09:00 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 15 2006, 08:27 PM)
Avendo i modi I e III una gamma tonale pi� ristretta rispetto ad Adobe RGB, il loro uso pu� tornare utile nei casi in cui la differenza in valori EV tra ombre e alte luci � elevata. Una volta ho fotografato la chiesa di S. Ivo alla Sapienza (non so se la conosci, si trova a Roma in Corso Rinascimento) e qui la differenza tra cielo/bianco della cupola e cortile interno era molto marcata (hai presente quelle giornate con il cielo cos� terso da apparire quarto

?) tanto che l'istogramma delle curve "sforava" sia le ombre che le alte luci. Cambiando modo colore con Capture, i valori estremi dell'istogramma sono rientrati entro i limiti.
E' evidente che se uno non usa mai Adobe RGB non si accorge di questo, ma in condizioni normali la resa cromatica del modo Adobe � veramente superiore.
Provare per credere.
Grazie mille di tutte queste preziose informazioni, ma a parte l'uso in post di vari software (che normalmente uso a scopo didattico), praticamnete tutti Voi siete concordi sul lasciare la macchina impostata sui valori standard, e cambiare solo il WB in casi particolari, correggetemi se sbaglio, ma allora a che servono tutte le impostazioni disponibili, altra domanda mi spiegate come faccio a usare il braketing (fare 3 foto con dibersa esposizione) non ci riesco.Vi allego una delle prime prove mi fate qualche commento, (che dimensione e risoluzione devono avere le foto allegate). Ciao e grazie ancora.
Federix
Mar 15 2006, 09:14 PM
Tutte le personalizzazioni servono per poter stampare il file direttamente dalla scheda senza passare per la post-produzione, un p� come avviene con la pellicola.
Io infatti, a chi non � esperto di post-produzione, consiglio di cercare di sistemare la foto durante lo scatto in modo da avere il file cos� come si desidera in quel momento.
Poi esistono i fanatici come me che non toccano nessuna personalizzazione e stanno ore ore a lavorare in post-produzione per puro divertimento

Per quanto riguarda il braketing non saprei dirti perch� non l'ho mai sperimentato, per� sulle istruzioni della D70 c'� scritto tutto
piborsal
Mar 16 2006, 07:47 AM
QUOTE(iz1dfi @ Mar 15 2006, 09:00 PM)
correggetemi se sbaglio, ma allora a che servono tutte le impostazioni disponibili, altra domanda mi spiegate come faccio a usare il braketing
devi premere il pulsante dedicato al braketing , ma attenzione questo non funziona in modalit� M , vedrai accendersi il simbolo della funzione sul display e dentro il mirino, quindi scegli le impostazioni per il primo scatto e fai tre foto.
Queste saranno scattate con differenti valori di compensazione dell'esposizione.
sebio
Jan 28 2007, 03:24 PM
Scusa, ho letto con attenzione tutte le risposte!
Io ho una D70 aggiornata a D70s e mi sono accorto che quando scatto in modalit� adobeRGB l'incarnato dei soggetti mi risulta un p� rosso. Come se i soggetti fossero mulatti o abbronzati.
Sapete dirmi se vi capita pure voi?
Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.