Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tonicsphotos
Premetto che non mi sono mai posto il problema in 2 anni, perch� comunque sono riuscito quasi sempre a fare delle belle foto e anche perch� effettivamente non ho mai cercato di approfondire pi� di tanto la questione, da sempre ho dubbi sul funzionamento del mio AF della mia nikon D7000, vi spiego, il problema � questo:

la macchina AF-A e AF-C con area AF Automatico e 3D, tutto sembra funzionare per il meglio, a volte mi canna delle belle foto, ma con l�automatico ci pu� stare, mea culpa, invece la questione sta nel fatto che se scelgo una modalit� di area a 21 punti o 9 punti la macchina mi funziona come se impostata a singolo punto, cio� mi fa funzionare il punto AF centrale o solo quello che imposto con il cursore.

Vi sembra normale? Ma a cosa servono queste modalit� quando si possono sfruttare 39 punti?
Qualcuno sa perch� mi mancano queste due modalit� di messa a fuoco? Anche se durante la selezione effettivamente nel mirino compaiono i 9 e 21 punti, orientabili addirittura usando il cursore, non c�� verso si scattare una foto con un AF diverso da quello centrale�.

Per il resto ho dovuto registrare di fino il FOCUS con i miei tre obiettivi:

35 mm portato a -20
18-105 portato a -15
Il 55-300 portato a -5

Sperando di non avere pi� problemi di BACK FOCUS, con il 35mm 1.8 G praticamente era inutulizzabile�.

Sono molto soddisfatto della mia D7000, ma devo ammettere che questa storia dei focus da correggere e da portare in assistenza � molto deludente per una macchina che � stata concepita per essere il TOP consumer�. Boh!
Cesare44
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 14 2013, 11:45 PM) *
Premetto che non mi sono mai posto il problema in 2 anni, perch� comunque sono riuscito quasi sempre a fare delle belle foto e anche perch� effettivamente non ho mai cercato di approfondire pi� di tanto la questione, da sempre ho dubbi sul funzionamento del mio AF della mia nikon D7000, vi spiego, il problema � questo:

la macchina AF-A e AF-C con area AF Automatico e 3D, tutto sembra funzionare per il meglio, a volte mi canna delle belle foto, ma con l�automatico ci pu� stare, mea culpa, invece la questione sta nel fatto che se scelgo una modalit� di area a 21 punti o 9 punti la macchina mi funziona come se impostata a singolo punto, cio� mi fa funzionare il punto AF centrale o solo quello che imposto con il cursore.

Vi sembra normale? Ma a cosa servono queste modalit� quando si possono sfruttare 39 punti?

Qualcuno sa perch� mi mancano queste due modalit� di messa a fuoco? Anche se durante la selezione effettivamente nel mirino compaiono i 9 e 21 punti, orientabili addirittura usando il cursore, non c�� verso si scattare una foto con un AF diverso da quello centrale�.

Per il resto ho dovuto registrare di fino il FOCUS con i miei tre obiettivi:

35 mm portato a -20
18-105 portato a -15
Il 55-300 portato a -5

Sperando di non avere pi� problemi di BACK FOCUS, con il 35mm 1.8 G praticamente era inutulizzabile�.

Sono molto soddisfatto della mia D7000, ma devo ammettere che questa storia dei focus da correggere e da portare in assistenza � molto deludente per una macchina che � stata concepita per essere il TOP consumer�. Boh!

da quanto scrivi, mi sembra di capire che, la selezione a 39 punti, sia quella che ti consente di avere disponibili tutti i punti contemporaneamente.

Ad ogni modo, se avessi interpretato male, cerco, comunque, di spiegarti la differenza che passa tra scegliere 9, 21, o 39 punti di messa a fuoco e quando andrebbe usata.

Precisiamo che, in AF ad Area Dinamica, sia che i punti scelti siano 9, piuttosto che 21 o 39 punti, il punto di MAF sar� sempre 1, quello centrale, oppure 1 qualsiasi a tua scelta, tra 9, 21 o 39, secondo il numero di punti che hai selezionato.

Le scelte, sono dettate dalla scena inquadrata:

9 punti, si usano in situazioni dove si ha tempo per comporre la scena, oppure quando il soggetto si muove in modo prevedibile;

21 punti, al contrario di 9, quando il soggetto, si muove in modo imprevedibile;

39 punti, quando il soggetto si muove rapidamente ed � difficile da inquadrare.

Non ho la D7000, ma se consulti il manuale, trovi in maniera pi� dettagliata e meglio descritte le differenze che ti ho appena accennato per sommi capi.

ciao
tonicsphotos
QUOTE(Cesare44 @ Mar 15 2013, 02:10 AM) *
da quanto scrivi, mi sembra di capire che, la selezione a 39 punti, sia quella che ti consente di avere disponibili tutti i punti contemporaneamente.

Ad ogni modo, se avessi interpretato male, cerco, comunque, di spiegarti la differenza che passa tra scegliere 9, 21, o 39 punti di messa a fuoco e quando andrebbe usata.

Precisiamo che, in AF ad Area Dinamica, sia che i punti scelti siano 9, piuttosto che 21 o 39 punti, il punto di MAF sar� sempre 1, quello centrale, oppure 1 qualsiasi a tua scelta, tra 9, 21 o 39, secondo il numero di punti che hai selezionato.

Le scelte, sono dettate dalla scena inquadrata:

9 punti, si usano in situazioni dove si ha tempo per comporre la scena, oppure quando il soggetto si muove in modo prevedibile;

21 punti, al contrario di 9, quando il soggetto, si muove in modo imprevedibile;

39 punti, quando il soggetto si muove rapidamente ed � difficile da inquadrare.

Non ho la D7000, ma se consulti il manuale, trovi in maniera pi� dettagliata e meglio descritte le differenze che ti ho appena accennato per sommi capi.

ciao


Grazie per la risposta, hai capito bene, la d39 � la sola impostazione di area AF che mi consente di constatare l�effettivo uso di tutti e 39 punti, a prova di quello che penso me lo confermano i punti AF �rossi� sia in fase di messa a fuoco, sia a foto fatta con il programma ViewNX2 dove si possono vedere tutti i punti di fuoco. Nel caso del d39 e AUTO 3D molte volte i punti di fuoco sono molteplici, anche una decina.

Ho letto il manuale, anche se la dicitura corretta sarebbe �ho studiato il manuale�, insieme a tutti i men� e sottomen� della fotocamera che riguardano la personalizzazione del AF, ma non ho trovato conferma ne smentita del problema che credo di avere.
Ho ben compreso il funzionamento tra d9, d21 e d39, e comprendo anche il motivo di tale possibile scelte, in fondo il processore se viene impostato a d9 dovrebbe essere circa 4 volte pi� veloce a calcolare le possibili messe a fuoco rispetto a d39, � per restringere il campo di lavoro e per garantire velocit� ed efficacia.

Quello che io mi aspetto in modalit� d9/d21 � che mi dia gli stessi risultati di punti AF (come in AREA AF-AUTO) per� solo nell�area da me selezionata, perch� ho notato che durante la selezione della modalit� area AF, se contemporaneamente alla rotella di selezione sposto il cursore (4 frecce con OK al centro) ho la possibilit� di orientare i punti AF in qualsiasi posizione (DX,SX,TOP, DOWN) , solo che dopo aver selezionato l�area questo non avviene, cio� anche se nel mirino inquadro in oggetto unico e colorato, all�interno dei 21 punti AF non viene messo a fuoco se non che mi sposto con la scena con l�oggetto al centro o spostando manualmente il punto AF con il cursore fino a posizionarlo sull�oggetto, questo � confermato anche a foto fatta da VieiwNX2, dove posso riscontrare il fatto che in nessuna delle foto fatte in d9/d21 ci sia un punto AF diverso da quello centrale .
Sbaglio qualcosa?
orco
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 15 2013, 09:37 AM) *
Grazie per la risposta, hai capito bene, la d39 � la sola impostazione di area AF che mi consente di constatare l’effettivo uso di tutti e 39 punti, a prova di quello che penso me lo confermano i punti AF “rossi” sia in fase di messa a fuoco, sia a foto fatta con il programma ViewNX2 dove si possono vedere tutti i punti di fuoco. Nel caso del d39 e AUTO 3D molte volte i punti di fuoco sono molteplici, anche una decina.

Ho letto il manuale, anche se la dicitura corretta sarebbe “ho studiato il manuale”, insieme a tutti i men� e sottomen� della fotocamera che riguardano la personalizzazione del AF, ma non ho trovato conferma ne smentita del problema che credo di avere.
Ho ben compreso il funzionamento tra d9, d21 e d39, e comprendo anche il motivo di tale possibile scelte, in fondo il processore se viene impostato a d9 dovrebbe essere circa 4 volte pi� veloce a calcolare le possibili messe a fuoco rispetto a d39, � per restringere il campo di lavoro e per garantire velocit� ed efficacia.

Quello che io mi aspetto in modalit� d9/d21 � che mi dia gli stessi risultati di punti AF (come in AREA AF-AUTO) per� solo nell’area da me selezionata, perch� ho notato che durante la selezione della modalit� area AF, se contemporaneamente alla rotella di selezione sposto il cursore (4 frecce con OK al centro) ho la possibilit� di orientare i punti AF in qualsiasi posizione (DX,SX,TOP, DOWN) , solo che dopo aver selezionato l’area questo non avviene, cio� anche se nel mirino inquadro in oggetto unico e colorato, all’interno dei 21 punti AF non viene messo a fuoco se non che mi sposto con la scena con l’oggetto al centro o spostando manualmente il punto AF con il cursore fino a posizionarlo sull’oggetto, questo � confermato anche a foto fatta da VieiwNX2, dove posso riscontrare il fatto che in nessuna delle foto fatte in d9/d21 ci sia un punto AF diverso da quello centrale .
Sbaglio qualcosa?

La butto l�: visto che riscontri sempre il punto centrale come selezionato per l'AF, anche dopo aver selezionato altri punti (almeno mi pare di aver capito cos�), non � che hai il tasto "OK" un po' sensibile e lo premi inavvertitamente poco prima dello scatto? Perch� qualsiasi punto AF scegli, premendo OK torna la selezione sul centrale. E' l'unica cosa che mi viene in mente.
Inoltre, per le modalit� 9 e 21 pt, comunque il punto che governa � quello centrale alla zona zelezionata, quindi, di preferenza, l'AF tende a mettere a fuoco nel punto centrale dei 9, ad esempio, utilizzando gli altri 8 per "aiuto" alla MAF e non necessariamente come punti da mettere a fuoco.

Adriano
tonicsphotos
QUOTE(orco @ Mar 15 2013, 11:46 AM) *
La butto l�: visto che riscontri sempre il punto centrale come selezionato per l'AF, anche dopo aver selezionato altri punti (almeno mi pare di aver capito cos�), non � che hai il tasto "OK" un po' sensibile e lo premi inavvertitamente poco prima dello scatto? Perch� qualsiasi punto AF scegli, premendo OK torna la selezione sul centrale. E' l'unica cosa che mi viene in mente.
Inoltre, per le modalit� 9 e 21 pt, comunque il punto che governa � quello centrale alla zona zelezionata, quindi, di preferenza, l'AF tende a mettere a fuoco nel punto centrale dei 9, ad esempio, utilizzando gli altri 8 per "aiuto" alla MAF e non necessariamente come punti da mettere a fuoco.

Adriano


Se muovo il cursore mette a fuoco correttamente il punto che indico, per� non dovrebbe riconoscere da solo un soggetto all'interno dell'area selezionata a 21 punti?

Non premo ok, ne sono sicuro.
orco
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 15 2013, 11:53 AM) *
Se muovo il cursore mette a fuoco correttamente il punto che indico, per� non dovrebbe riconoscere da solo un soggetto all'interno dell'area selezionata a 21 punti?

Non premo ok, ne sono sicuro.

E la macchina come fa a sapere quale � il soggetto che vuoi fotografare tu? Pu� riconoscerlo e dargli priorit� nel caso sia un volto, in quanto sono presenti in macchina degli algoritmi di riconoscimento dei volti, oppure non pu� sbagliare se tutta l'area di messa a fuoco � puntata su un unico soggetto bello grande, ma se inquadri qualche altra cosa non � detto che la macchina la pensi come te, soprattutto se ti trovi ad avere sulla stessa linea di fuoco due possibili soggetti a profondit� (distanze) diverse, se non glielo "imponi" tu, lui pu� scegliere sia uno che l'altro. Dovresti postare qualche esempio di "fuoco sbagliato", cos� capiremmo meglio.

Adriano
Cesare44
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 15 2013, 09:37 AM) *
Grazie per la risposta, hai capito bene, la d39 � la sola impostazione di area AF che mi consente di constatare l�effettivo uso di tutti e 39 punti, a prova di quello che penso me lo confermano i punti AF �rossi� sia in fase di messa a fuoco, sia a foto fatta con il programma ViewNX2 dove si possono vedere tutti i punti di fuoco. Nel caso del d39 e AUTO 3D molte volte i punti di fuoco sono molteplici, anche una decina.

Ho letto il manuale, anche se la dicitura corretta sarebbe �ho studiato il manuale�, insieme a tutti i men� e sottomen� della fotocamera che riguardano la personalizzazione del AF, ma non ho trovato conferma ne smentita del problema che credo di avere.
Ho ben compreso il funzionamento tra d9, d21 e d39, e comprendo anche il motivo di tale possibile scelte, in fondo il processore se viene impostato a d9 dovrebbe essere circa 4 volte pi� veloce a calcolare le possibili messe a fuoco rispetto a d39, � per restringere il campo di lavoro e per garantire velocit� ed efficacia.

Quello che io mi aspetto in modalit� d9/d21 � che mi dia gli stessi risultati di punti AF (come in AREA AF-AUTO) per� solo nell�area da me selezionata, perch� ho notato che durante la selezione della modalit� area AF, se contemporaneamente alla rotella di selezione sposto il cursore (4 frecce con OK al centro) ho la possibilit� di orientare i punti AF in qualsiasi posizione (DX,SX,TOP, DOWN) , solo che dopo aver selezionato l�area questo non avviene, cio� anche se nel mirino inquadro in oggetto unico e colorato, all�interno dei 21 punti AF non viene messo a fuoco se non che mi sposto con la scena con l�oggetto al centro o spostando manualmente il punto AF con il cursore fino a posizionarlo sull�oggetto, questo � confermato anche a foto fatta da VieiwNX2, dove posso riscontrare il fatto che in nessuna delle foto fatte in d9/d21 ci sia un punto AF diverso da quello centrale .
Sbaglio qualcosa?

siccome non uso ViewNX2, ho provveduto ad installare l'ultima versione, e ho fatto una prova al volo per constatare quanto dici riguardo al punto di MAF che non cambia.

Come ti ho detto non ho la D7000, ma credo che sostanzialmente l'uso In AF C ad Area Dinamica, a parte i 39 punti, sia lo stesso della D700 che ho adoperato per la prova.

Lasciando stare i dati di scatto, che nel nostro caso sono ininfluenti, ho scattato in raw in AF C con Area Dinamica a 21 punti selezionando sia punti a SX, sia punti a DX, poi ho scaricato sul PC gli scatti e ho aperto il tutto con ViewNX2, per vedere, con la funzione Mostra/Nascondi punto AF, se questo rimaneva fisso sulla posizione centrale, oppure si spostava sui punti da me selezionati.
Nel mio caso, ha funzionato tutto a dovere; detto ci�, mi par di capire che, sia la tua D7000 ad aver qualche problema, non credo dipenda da te.

Tengo per� a precisare che, in Modalit� AUTO, la Messa a fuoco si avvale di tutti i punti a disposizione, nel tuo caso 39, e seleziona automaticamente il punto AF. Con obiettivi di tipo G o D, la reflex distingue le persone dallo sfondo, e solo nel caso di AF S mostra i punti attivi, cosa che non avviene nel caso di AF C, ma attenzione: i punti attivi sono pi� di uno, ma la messa a fuoco avviene sempre su un punto solo.

ciao
tonicsphotos
QUOTE(Cesare44 @ Mar 15 2013, 12:08 PM) *
siccome non uso ViewNX2, ho provveduto ad installare l'ultima versione, e ho fatto una prova al volo per constatare quanto dici riguardo al punto di MAF che non cambia.

Come ti ho detto non ho la D7000, ma credo che sostanzialmente l'uso In AF C ad Area Dinamica, a parte i 39 punti, sia lo stesso della D700 che ho adoperato per la prova.

Lasciando stare i dati di scatto, che nel nostro caso sono ininfluenti, ho scattato in raw in AF C con Area Dinamica a 21 punti selezionando sia punti a SX, sia punti a DX, poi ho scaricato sul PC gli scatti e ho aperto il tutto con ViewNX2, per vedere, con la funzione Mostra/Nascondi punto AF, se questo rimaneva fisso sulla posizione centrale, oppure si spostava sui punti da me selezionati.
Nel mio caso, ha funzionato tutto a dovere; detto ci�, mi par di capire che, sia la tua D7000 ad aver qualche problema, non credo dipenda da te.

Tengo per� a precisare che, in Modalit� AUTO, la Messa a fuoco si avvale di tutti i punti a disposizione, nel tuo caso 39, e seleziona automaticamente il punto AF. Con obiettivi di tipo G o D, la reflex distingue le persone dallo sfondo, e solo nel caso di AF S mostra i punti attivi, cosa che non avviene nel caso di AF C, ma attenzione: i punti attivi sono pi� di uno, ma la messa a fuoco avviene sempre su un punto solo.

ciao


Anche se non hai la stessa fotocamera sei stato gentilissimo a fare queste prove per me, ne sono lusingato wink.gif
E' difficile farsi capire a distanza con un problema che pu� includere tante variabili... ed io non sono molto bravo a spiegare!

In questo momento non ho la macchina con me, leggendoti ho avuto come il sentore che magari sono io che cerc� qualcosa che la macchina non pu� darmi, cio� sbaglio a impostare qualcosa.... oggi pomeriggio verifico, vi aggiorno smile.gif


micweb
� un problema che mi ero posto anch'io. se metto 9 o 21 punti, ne vedo solo uno, il centrale.
mentre con i 39 punti in 3d, allora i punti si spostano alla ricerca della preda.

la domanda � perch� devo mettere 9 o 21 punti, quando � solo uno ( il centrale ) che mette a fuoco?
poi, poniamo di mettere i soli 9 punti, con il selettore sposto il punto di messa a fuoco, dovrebbe rimanere nei 9?
o svaria per tutta l'area AF?

spero di essermi spiegato.
saluti e grazie per le eventuali risposte.

Cesare44
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 15 2013, 01:23 PM) *
Anche se non hai la stessa fotocamera sei stato gentilissimo a fare queste prove per me, ne sono lusingato wink.gif
E' difficile farsi capire a distanza con un problema che pu� includere tante variabili... ed io non sono molto bravo a spiegare!

In questo momento non ho la macchina con me, leggendoti ho avuto come il sentore che magari sono io che cerc� qualcosa che la macchina non pu� darmi, cio� sbaglio a impostare qualcosa.... oggi pomeriggio verifico, vi aggiorno smile.gif

ti ringrazio, per il resto, l'importante � arrivare a comprendere quali sono le domande e i dubbi su determinate funzioni, per fornire le adeguate risposte.

ciao
Cesare44
QUOTE(micweb @ Mar 15 2013, 02:01 PM) *
� un problema che mi ero posto anch'io. se metto 9 o 21 punti, ne vedo solo uno, il centrale.
mentre con i 39 punti in 3d, allora i punti si spostano alla ricerca della preda.

la domanda � perch� devo mettere 9 o 21 punti, quando � solo uno ( il centrale ) che mette a fuoco? Non � cos�, basta selezionarne uno diverso
poi, poniamo di mettere i soli 9 punti, con il selettore sposto il punto di messa a fuoco, dovrebbe rimanere nei 9?
o svaria per tutta l'area AF? Cambia per tutta l'area dove sono disposti i 9 punti, per capire meglio, seleziona AF C e AF Area dinamica a 9 punti e controlla con la refle per vedere la disposizione dei 9 punti, poi cambia 1 di questi punti con lo joystick e premi a met� il pulsante di scatto. Se hai scelto un punto diverso dal centrale, vedrai che sar� un altro ad illuminarsi.
spero di essermi spiegato.
saluti e grazie per le eventuali risposte.

scusami, ma stai interpretando male quello che ho detto. In modalit� di AF C, puoi utilizzare tre tipi di Area AF:

Concentriamoci solo sul AF C per capire quando e come utilizzare le tre Area AF che il modulo 4800 della D7000 mette a disposizione.

1 Modo Punto AF Singolo, in questo caso la reflex mette a fuoco solo nel punto selezionato mediante il joystick, scelto tra i 39 disponibili.

2 Modo Punto ad Area Dinamica, anche in questo caso, l'utente sceglie manualmente il punto su tutti i 39, piuttosto che 21 oppure 9, la differenza consiste nel fatto che, se il soggetto esce per breve tempo al punto selezionato, la reflex eseguir� la messa a fuoco sulla base delle informazioni fornite dai unti circostanti. Puoi quindi notare che, non � il solo punto centrale che mette a fuoco, ma quello che hai precedentemente selezionato, con il joystick. Naturalmente non ripeto il motivo di scegliere 39, 21 0 9 punti soltanto.

3 Modo Auto Area AF, in questo caso sar� la reflex ad attivare automaticamente il punto AF. Anche qui, ho gi� spiegato brevemente, in questa discussione, come funziona.

ciao
Alberto Gandini
A prescindere da quanti punti scegli di utilizzare, il sistema alla fine mette sempre a fuoco il soggetto pi� vicino presente nell'area dei punti selezionati (anche se non li vedi). Io feci delle semplici prove tempo fa con area dinamica, con 1 punto, 9 punti e 21 punti, mettendo un soggetto in primo piano e lo sfondo pi� indietro. In Af-C puoi vedere facilmente spostando l'inquadratura orizzontalmente, quando mette a fuoco il primo piano e quando il fuoco invece si sposta sullo sfondo. Con questa prova (non serve scattare) puoi vedere bene come si comporta la macchina, che, poverina, si comporta benissimo. Infatti se usi 1 solo punto basta uscire di pochissimo dal soggetto in primo piano e cambia il fuoco sullo sfondo, se invece usi i 9 o 21 punti vedrai che devi spostarti di pi� per far cambiare il fuoco. In pratica devi far uscire il soggetto in primo piano dall'area dei 9 o 21 punti. Qui non c'entra il joystik.
micweb
Io feci delle semplici prove tempo fa con area dinamica, con 1 punto, 9 punti e 21 punti,

perdonami, mi spieghi cos'� l'area dinamica?
io vedo AF A- AF S - AF C,
POI VEDO "AUTO" PUNTO SING. 9 PUNTI , 21 PUNTI 39 PUNTI AUTO E 3D.
grazie ancora.
tonicsphotos
QUOTE(Cesare44 @ Mar 15 2013, 02:57 PM) *
scusami, ma stai interpretando male quello che ho detto. In modalit� di AF C, puoi utilizzare tre tipi di Area AF:

Concentriamoci solo sul AF C per capire quando e come utilizzare le tre Area AF che il modulo 4800 della D7000 mette a disposizione.

1 Modo Punto AF Singolo, in questo caso la reflex mette a fuoco solo nel punto selezionato mediante il joystick, scelto tra i 39 disponibili.

2 Modo Punto ad Area Dinamica, anche in questo caso, l'utente sceglie manualmente il punto su tutti i 39, piuttosto che 21 oppure 9, la differenza consiste nel fatto che, se il soggetto esce per breve tempo al punto selezionato, la reflex eseguir� la messa a fuoco sulla base delle informazioni fornite dai unti circostanti. Puoi quindi notare che, non � il solo punto centrale che mette a fuoco, ma quello che hai precedentemente selezionato, con il joystick. Naturalmente non ripeto il motivo di scegliere 39, 21 0 9 punti soltanto.

3 Modo Auto Area AF, in questo caso sar� la reflex ad attivare automaticamente il punto AF. Anche qui, ho gi� spiegato brevemente, in questa discussione, come funziona.

ciao



QUOTE(Alberto Gandini @ Mar 15 2013, 03:04 PM) *
A prescindere da quanti punti scegli di utilizzare, il sistema alla fine mette sempre a fuoco il soggetto pi� vicino presente nell'area dei punti selezionati (anche se non li vedi). Io feci delle semplici prove tempo fa con area dinamica, con 1 punto, 9 punti e 21 punti, mettendo un soggetto in primo piano e lo sfondo pi� indietro. In Af-C puoi vedere facilmente spostando l'inquadratura orizzontalmente, quando mette a fuoco il primo piano e quando il fuoco invece si sposta sullo sfondo. Con questa prova (non serve scattare) puoi vedere bene come si comporta la macchina, che, poverina, si comporta benissimo. Infatti se usi 1 solo punto basta uscire di pochissimo dal soggetto in primo piano e cambia il fuoco sullo sfondo, se invece usi i 9 o 21 punti vedrai che devi spostarti di pi� per far cambiare il fuoco. In pratica devi far uscire il soggetto in primo piano dall'area dei 9 o 21 punti. Qui non c'entra il joystik.


Ragazzi adesso ho capito... la macchina lavora ma non lo fa notare, non � un problema dell'autofocus lavora al 100%, � solamente la segnalazione sul monitor che viene data in modo poco comprensibile, cio� vedendo che in AUTO d39 E 3D la macchina avvisa nel mirino e dove va a scattare mettere a fuoco uno so aspetta che quando usa i punti d9 e d21 faccia altrettanto... solo che invece non lo fa, perch� mette a fuoco precisamente a fuoco dove indicato il centro.

Allora riassumo:

1 PUNTO > la MAF mette a fuoco solo in un punto, quello selezionato, un piccolo spostamento e ol fuoco � fuori

9 PUNTI > la MAF mette a fuoco il punto che si vede sul mirino, e lo mantiene fino a quando il soggetto si mantiene presente negli otto punti vicini

21 PUNTI > la MAF mette a fuoco il punto che si vede sul mirino, e lo mantiene fino a quando il soggetto si mantiene presente negli venti punti vicini

Poi per� il punto alla fine � quello che hai scelto tu con il cursore, cambia l'intorno, ecco perch� non lo segnala.


Qui pi� di tecnica della fotografia si parla di tecnica delle comuncazioni :-D


orco
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 15 2013, 04:02 PM) *
Ragazzi adesso ho capito... la macchina lavora ma non lo fa notare, non � un problema dell'autofocus lavora al 100%, � solamente la segnalazione sul monitor che viene data in modo poco comprensibile, cio� vedendo che in AUTO d39 E 3D la macchina avvisa nel mirino e dove va a scattare mettere a fuoco uno so aspetta che quando usa i punti d9 e d21 faccia altrettanto... solo che invece non lo fa, perch� mette a fuoco precisamente a fuoco dove indicato il centro.

Allora riassumo:

1 PUNTO > la MAF mette a fuoco solo in un punto, quello selezionato, un piccolo spostamento e ol fuoco � fuori

9 PUNTI > la MAF mette a fuoco il punto che si vede sul mirino, e lo mantiene fino a quando il soggetto si mantiene presente negli otto punti vicini

21 PUNTI > la MAF mette a fuoco il punto che si vede sul mirino, e lo mantiene fino a quando il soggetto si mantiene presente negli venti punti vicini

Poi per� il punto alla fine � quello che hai scelto tu con il cursore, cambia l'intorno, ecco perch� non lo segnala.
Qui pi� di tecnica della fotografia si parla di tecnica delle comuncazioni :-D

Esattamente quello che ho cercato di dirti io! wink.gif

Adriano
tonicsphotos
QUOTE(orco @ Mar 15 2013, 04:15 PM) *
Esattamente quello che ho cercato di dirti io! wink.gif

Adriano


Infatti sono io quello che avevo dubbi sul funzionamento, da solo con il libretto uso e manutezione non capivo, un mio limite, adesso so anche perche non mi sono mai laureato :-D


Grazie a questo meravigliso forum sto imparando a utilizzare al massimo la mia Reflex e ne sono molto contento.

Cesare44
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 15 2013, 04:02 PM) *
Ragazzi adesso ho capito... la macchina lavora ma non lo fa notare, non � un problema dell'autofocus lavora al 100%, � solamente la segnalazione sul monitor che viene data in modo poco comprensibile, cio� vedendo che in AUTO d39 E 3D la macchina avvisa nel mirino e dove va a scattare mettere a fuoco uno so aspetta che quando usa i punti d9 e d21 faccia altrettanto... solo che invece non lo fa, perch� mette a fuoco precisamente a fuoco dove indicato il centro.

Allora riassumo:

1 PUNTO > la MAF mette a fuoco solo in un punto, quello selezionato, un piccolo spostamento e ol fuoco � fuori

9 PUNTI > la MAF mette a fuoco il punto che si vede sul mirino, e lo mantiene fino a quando il soggetto si mantiene presente negli otto punti vicini

21 PUNTI > la MAF mette a fuoco il punto che si vede sul mirino, e lo mantiene fino a quando il soggetto si mantiene presente negli venti punti vicini

Poi per� il punto alla fine � quello che hai scelto tu con il cursore, cambia l'intorno, ecco perch� non lo segnala.
Qui pi� di tecnica della fotografia si parla di tecnica delle comuncazioni :-D

non proprio cos�, diciamo che, in modo Area Dinamica, mette a fuoco dove hai posizionato il punto tra 9, 21 o 39, a seconda di quanti ne usi. Se il soggetto esce brevemente dalla scena, la reflex si avvale delle informazioni dei punti adiacenti, per eseguire una nuova messa a fuoco. Tieni presente che questo funzionamento, chiamato appunto dinamico, funziona solo in abbinamento con la modalit� AF Continuo.

Se stai in AF Singolo, e in Area Dinamica, la reflex mette a fuoco il soggetto solo nel punto selezionato.

Tutto il resto delle tue considerazioni vanno bene.

ciao
_FeliX_
QUOTE(micweb @ Mar 15 2013, 03:51 PM) *
Io feci delle semplici prove tempo fa con area dinamica, con 1 punto, 9 punti e 21 punti,

perdonami, mi spieghi cos'� l'area dinamica?
io vedo AF A- AF S - AF C,
POI VEDO "AUTO" PUNTO SING. 9 PUNTI , 21 PUNTI 39 PUNTI AUTO E 3D.
grazie ancora.



Mi associo alla domanda, sulla mia D7000 se metto punto singolo non ho nessuna area dinamica... intendete forse AF-A?


Comunque riassumo come funziona la mia:

AF-S 1 punto posso spostare dove voglio il punto di fuoco nei 39 disponibili
AF-S 39-AUTO appena premi visualizza per un attimo vari punti di messa a fuoco che sceglie lei tra i 39 possibili


AF-C 1/9/21/39 con questi non ho mai trovato la differenza nel comportamento della macchina, praticamente qualsiasi opzione scelgo, posso comunque posizionare il mio punto di fuoco dove voglio tra i 39 disponibili e mi focheggia sempre, ad esempio se scelgo 9 ma poi sposto il punto ad un estremo, quindi fuori dai 9, focheggia lo stesso. ... se qualcuno mi illumina gliene sono grato.
AF-C AUTO 39 appena premi visualizza vari punti di fuoco che scompaiono subito lasciandone attivo solo uno che tenta di agganciare il soggetto... solitamente il pi� vicino o il meglio contrastato.
AF-C 3D 39 appena premi appare un punto di fuoco vagante che cerca di agganciare tutto ci� che si muove


AF-A 1/9/21/39 altro mistero, in pratica mette a fuoco sempre al centro o dove sposto io il punto nel mirino... bah, che automatico sarebbe?
AF-A 39 AUTO appena premi visualizza vari punti di fuoco che scompaiono subito lasciandone attivo solo uno che ha agganciato il soggetto
AF-A 39 3D stesso comportamento di AF-C 3D 39
tonicsphotos
QUOTE(Fel68 @ Mar 15 2013, 11:44 PM) *
Mi associo alla domanda, sulla mia D7000 se metto punto singolo non ho nessuna area dinamica... intendete forse AF-A?
Comunque riassumo come funziona la mia:

AF-S 1 punto posso spostare dove voglio il punto di fuoco nei 39 disponibili
AF-S 39-AUTO appena premi visualizza per un attimo vari punti di messa a fuoco che sceglie lei tra i 39 possibili
AF-C 1/9/21/39 con questi non ho mai trovato la differenza nel comportamento della macchina, praticamente qualsiasi opzione scelgo, posso comunque posizionare il mio punto di fuoco dove voglio tra i 39 disponibili e mi focheggia sempre, ad esempio se scelgo 9 ma poi sposto il punto ad un estremo, quindi fuori dai 9, focheggia lo stesso. ... se qualcuno mi illumina gliene sono grato.
AF-C AUTO 39 appena premi visualizza vari punti di fuoco che scompaiono subito lasciandone attivo solo uno che tenta di agganciare il soggetto... solitamente il pi� vicino o il meglio contrastato.
AF-C 3D 39 appena premi appare un punto di fuoco vagante che cerca di agganciare tutto ci� che si muove
AF-A 1/9/21/39 altro mistero, in pratica mette a fuoco sempre al centro o dove sposto io il punto nel mirino... bah, che automatico sarebbe?
AF-A 39 AUTO appena premi visualizza vari punti di fuoco che scompaiono subito lasciandone attivo solo uno che ha agganciato il soggetto
AF-A 39 3D stesso comportamento di AF-C 3D 39


Quello che descrivi � quello che in qualche modo cercavo di spiegare io, con altri esempi. Qui abbiamo trovato delle risposte, quando metti l'area AF a d9/d21 la macchina non lascia intendere che effettivamente utilizzi tali punti, sembra che usi sempre e solo il punto centrale o quello dove si � andati a fuocheggiare con il cursore, ma se si mette in C si nota e si fa una prova su un soggetto contrastato si pu� notare come la sensibilit� del l'autofocus effettivamente tiene conto anche dei 9/21 punti adiacenti.
Leggi tutta la discussione, io me ne sono fatto una ragione...

Ovviamente c'� qualcosa che non va nella descrizione del manuale e nel modo come queste modalit� sono segnalate al fotografo, Nikon poteva essere pi� chiara in questo.
Cesare44
non credo che vi siano differenze tra la D7000 e le D3, D700 e D4 che conosco, riguardo alle modalit� di autofocus.

Detto questo, come ho precedentemente spiegato, il modo Area dinamica svolge il suo compito, quando l'autofocus � posizionato in AF C.

Stabilito ci�, una volta per sempre, credo sia chiaro a tutti che, questo abbinamento ( AF C + Area Dinamica ), sia utile solo fotografando soggetti in movimento che possono uscire brevemente dal punto preventivamente impostato.
La reflex, in questo caso, si avvale delle informazioni dei punti circostanti per eseguire la messa a fuoco, dato che, in AF C, fino a ch� si tiene premuto a met� il pulsante di scatto, l'autofocus continua a lavorare.

In ogni caso, per dissipare ogni dubbio, credo sia utile una lettura a QUESTA GUIDA , dove viene spiegato quali siano gli abbinamenti migliori in determinate situazioni come gli eventi sportivi.

ciao
tonicsphotos
QUOTE(Cesare44 @ Mar 16 2013, 02:22 PM) *
non credo che vi siano differenze tra la D7000 e le D3, D700 e D4 che conosco, riguardo alle modalit� di autofocus.

Detto questo, come ho precedentemente spiegato, il modo Area dinamica svolge il suo compito, quando l'autofocus � posizionato in AF C.

Stabilito ci�, una volta per sempre, credo sia chiaro a tutti che, questo abbinamento ( AF C + Area Dinamica ), sia utile solo fotografando soggetti in movimento che possono uscire brevemente dal punto preventivamente impostato.
La reflex, in questo caso, si avvale delle informazioni dei punti circostanti per eseguire la messa a fuoco, dato che, in AF C, fino a ch� si tiene premuto a met� il pulsante di scatto, l'autofocus continua a lavorare.

In ogni caso, per dissipare ogni dubbio, credo sia utile una lettura a QUESTA GUIDA , dove viene spiegato quali siano gli abbinamenti migliori in determinate situazioni come gli eventi sportivi.

ciao


Prezioso consiglio la guida, � molto utile ;-)

Cesare44
QUOTE(Fel68 @ Mar 15 2013, 11:44 PM) *
Mi associo alla domanda, sulla mia D7000 se metto punto singolo non ho nessuna area dinamica... intendete forse AF-A?
Comunque riassumo come funziona la mia:

AF-S 1 punto posso spostare dove voglio il punto di fuoco nei 39 disponibili
AF-S 39-AUTO appena premi visualizza per un attimo vari punti di messa a fuoco che sceglie lei tra i 39 possibili
AF-C 1/9/21/39 con questi non ho mai trovato la differenza nel comportamento della macchina, praticamente qualsiasi opzione scelgo, posso comunque posizionare il mio punto di fuoco dove voglio tra i 39 disponibili e mi focheggia sempre, ad esempio se scelgo 9 ma poi sposto il punto ad un estremo, quindi fuori dai 9, focheggia lo stesso. ... se qualcuno mi illumina gliene sono grato.
AF-C AUTO 39 appena premi visualizza vari punti di fuoco che scompaiono subito lasciandone attivo solo uno che tenta di agganciare il soggetto... solitamente il pi� vicino o il meglio contrastato.
AF-C 3D 39 appena premi appare un punto di fuoco vagante che cerca di agganciare tutto ci� che si muove
AF-A 1/9/21/39 altro mistero, in pratica mette a fuoco sempre al centro o dove sposto io il punto nel mirino... bah, che automatico sarebbe?
AF-A 39 AUTO appena premi visualizza vari punti di fuoco che scompaiono subito lasciandone attivo solo uno che ha agganciato il soggetto
AF-A 39 3D stesso comportamento di AF-C 3D 39

l'automatismo di questa funzione ha il solo scopo di commutare automaticamente tra AF S e AF C, a seconda se il soggetto inquadrato � fermo oppure in movimento. In pratica sceglie al posto tuo la funzione AF S1 con soggetto statico e AF C1/9/21/39 quando rileva un soggetto in movimento.
Meno male che su quelle che utilizzo questa funzione non c'�; secondo me, una funzione solo utile a confondere le idee.

ciao

southernman
Mi accodo e vi ringrazio, adesso qualcosa ho capito anch'io, nei primi 10 giorni di uso della D7000 l'AF mi aveva lasciato un p� perplesso. Mi rimane il dubbio di sapere con quale criterio sono visualizzati i punti AF nell'immagine scattata, e cosa vuol dire quando non se ne vede nessuno (l'mmagine comuque appare a fuoco)
tonicsphotos
QUOTE(southernman @ Mar 16 2013, 09:17 PM) *
Mi rimane il dubbio di sapere con quale criterio sono visualizzati i punti AF nell'immagine scattata, e cosa vuol dire quando non se ne vede nessuno (l'mmagine comuque appare a fuoco)


L'ho notato pure io in una decina di foto, ma non so cosa possa essere... magari sono stati scattate a priorita di scatto e l'autofocus non ha portato a termine il lavoro ma ha fatto 99%, ma mi viene difficile crederlo, ci sar� un altro motivo.
Cesare44
QUOTE(southernman @ Mar 16 2013, 09:17 PM) *
Mi accodo e vi ringrazio, adesso qualcosa ho capito anch'io, nei primi 10 giorni di uso della D7000 l'AF mi aveva lasciato un p� perplesso. Mi rimane il dubbio di sapere con quale criterio sono visualizzati i punti AF nell'immagine scattata, e cosa vuol dire quando non se ne vede nessuno (l'mmagine comuque appare a fuoco)

il punto che si vede � quello scelto in fase di scatto, anche se come gi� detto, in AF C + Area Dinamica, si avvale dei punti circostanti per mantenere il fuoco.
Mentre in modalit� AF auto, la reflex sceglie il punto AF automaticamente, ma mostra tutti i punti attivi che cadono sulla stessa linea di fuoco.

Per l'ultimo quesito, a me capita quando uso obiettivi diversi dagli AF-S G e AF D, come i manuali, oppure quando si opero un crop sulla foto.

Se concorrano anche altre cause, non saprei dire, aspettiamo le risposte di altri utenti.

ciao
cappali
QUOTE(micweb @ Mar 15 2013, 02:01 PM) *
� un problema che mi ero posto anch'io. se metto 9 o 21 punti, ne vedo solo uno, il centrale.
mentre con i 39 punti in 3d, allora i punti si spostano alla ricerca della preda.

la domanda � perch� devo mettere 9 o 21 punti, quando � solo uno ( il centrale ) che mette a fuoco?
poi, poniamo di mettere i soli 9 punti, con il selettore sposto il punto di messa a fuoco, dovrebbe rimanere nei 9?
o svaria per tutta l'area AF?

spero di essermi spiegato.
saluti e grazie per le eventuali risposte.

Salve mi inserisco nel discorso .
Per quello che ho capito facendo delle prove e' che avendo selezionato i 39 punti in modalita AFC O AFA Il punto Af di partenza e ' sempre quello centrale.
Mi spiego : puntando Af centrale sul soggetto premo il pulsante di scatto a meta' corsa e mantengo premuto cosi comunico alla macchina che quello e' il mio soggetto , dopo di che se il soggetto si muove il punto AF lo insegue muovendosi entro i 39 punti o 21 o 9 in base a come e' impostato il parametro.
Se il soggetto rimane statico ovviamente il mio punto AF rimarra' centrale .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.