QUOTE(piron @ Mar 15 2006, 11:36 AM)
-1... premetto che queste vibrazioni non hanno prodotto foto mosse (usandola su cavalletto), ma è da verificare a mano libera ovviamente con tempi lenti; usavo normalmente la Fuji S2 in interni a 1/15 sec., senza rilevare effetti visibili...
-2... Le vibrazioni da me percepite non sono dovute all'otturatore, che ritengo molto silenzioso e morbido, ma sono attribuibili al meccanismo di chiusura del diaframma...
-3... La prova che ho fatto sia sulla D70 che sulla D200 è quella di pigiare il pulsantino che consente la previsualizzazione della profondità di campo; quando viene rilasciato (sulla D200) avverto le stesse vibrazioni che avverto allo scatto.
-4... La mia curiosità è capire se è un difetto proprio della macchina o se è un difetto della mia.
-1 La differente insogenza dell'eventuale micromosso a mano libera è esclusivamente da attribuirsi alla diversa risoluzione e conseguente distanza spaziale orizzontale, verticale e diagonale tra pixel. L'aspetto in esame non può avere alcuna influenza perchè come vedremo in seguito tratta azioni meccaniche che avvengono dopo la chiusura dell'otturatore. Tutto ciò riscontrabile molto facilmente facendo per esempio la stessa foto (ammesso di poter replicare lo stesso micromosso indotto) con una D2Hs da 4MP e D2x da 12MP.
2- Quanto emerso non è legato al meccanismo di comando diaframma. Il meccanismo di chiusura è quello percepito meccanicamente e acusticamente premendo il pulsante di simulazione della profondità di campo ma mantenendolo premuto. Quello che si avverte con il rilascio del pulsante è ciò che avviene ad otturazione fatta perchè portato dal meccanismo di riarmo otturatore e box specchio.
Per differenziare i due distinti momenti elettromeccanici che porteranno a percepire nella prima fase maggiore fluidità e silenziosità sulla D200, distacchi le azioni sentite con la pressione e quindi con il rilascio del pulsante della profondità di campo. Noterà che la D200 offre tale opzione anche senza obiettivo per supportare le lenti AI mentre la D70 offre l'opzione solo ad obiettivo innestato.
Per aggiungere anche le variabili dell'otturatore imposti la fotocamera in "M", un tempo lungo e scatti. Noterà rumori e "vibrazioi" distinte tra il prima dello scatto ed il dopo, con otturatore chiuso.
In sostanza, comunque, il meccanismo di comando diaframma, riarmo otturatore e box specchio (chiamata in gergo piastra program perchè adempie meccanicamente anche all'impostazione diaframma) della D200 è basato su specifiche D2 perchè deve supportare maggiore professionalità affidabilità e cadenza di ripresa in questo caso offerta fino a 5fps.
-3 Come detto sopra in questo caso valutiamo vibrazioni indotte dai meccanismi di riarmo del sistema comunque eseguiti dopo la chiusura dell'otturatore.
-4 Nessun difetto dunque ma un normale comportamento e conseguenza senza ripercussioni fotografiche.
Dear Max, siamo riusciti nel ricercato intento ?
Giuseppe Maio
www.nital.it