QUOTE(Lightworks @ Mar 18 2013, 02:44 AM)

Deevid ma chi le vedr� mai a parte te centinaia di foto? Farai una rigida selezione e lavorerai solo le pi� riuscite no?
Se si pensa cos� allora tanto vale spendere soldi quando si pu� benissimo scattare con una compatta?!
E poi vorrei fare di questa passione un lavoro
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 18 2013, 08:50 AM)

Sembrerebbe che la D400 sia in uscita a Giugno, magari col 16-85 f/4 DX, mentre la Canon 7dmark2 ad Agosto, in quel caso la D7100 a mio parere perderebbe molto
Solo che tenere in produzione contemporaneamente la D3200; D5200; D7000; D7100; D400, la vedo leggermente complessa, soprattutto per la diffusione sul mercato dell'ipotetica ultima nata, comunque tra qualche mese ci saranno ulteriori indiscrezioni, ma tu da una ipotetica D400, cosa ti aspetteresti in pi�, ed a che prezzo?
Ciao ciao
Io per il prezzo credo non massimo di 1900 solo corpo e come caratteristiche secondo me avr� molte funzionalit� che non esistono ancora in produzione, 8-9 fps, pu� essere che ci sia il battery grip incluso visto le caratteristiche della canon 7d mark 2 e alti iso senza rumore come la D600 (spero!)

QUOTE(Seba_F80 @ Mar 19 2013, 12:14 PM)

visto che sono di Riposto conosce bene il vulcano che vorresti fotografare, e le problematiche del fotografarlo durante un'eruzione.
Ti do la mia opinione. Per foto ad elevate ISO ti serve una Fx, non si scappa, ma Fx = meno "effetto tele" (pi� corretto dire angoli di visione pi� ampi) ed a meno che tu non faccia foto notturna dei paesaggi etnei, scattare alle attivit� dell'Etna credo sia una cosa diversa dallo scattare ad alte ISO, a meno che tu non voglia concentrarti solo sugli effetti del parossismo (fontane di lave, spruzzi e varie

).
Ti consiglierei di sostituire antitutto la tua Dx con una D300/D300s, che � migliore in tutto soprattutto quando la porterai in alta quota (a 3000mt di notte fa freddo anche ad inizi estate

), ha un AF migliore ed una resa che, per questo genere di fotografia che non � la macro col dettaglio spacca capello, fino a ISO 2000 credo sia usabilissima.
Per capirci, ISO 1600 della D300 l'ho visto equivalere ad ISO 5000 di una D3/D700.
Attrezzati poi di un buon treppiedi in carbonio: leggero ma solido. Ti servir� tanto. Se vuoi "risparmiare" prendi un buon treppiedi leggero ma solido, cmq di buona marca, e con testa a 3 vie. Ti aiuter� nella composizione col Live View quando sei al buio pesto appostato sul Monte Calanna

A questa abbina un 70-300 VrII Nikon o un equivalente focale Tamron VC. Ti aiuter� ad avvicinarti al pit crater dalla Valle del Bove. Per vedere infatti avvicinato da li mio zio usava un 500mm catadiottrico su Fm2 ... e bastava appena ...
Per l'aspetto maggiormente grandangolare hai due strade, ma dipende dal tuo budget:
1) acquistare anche un 12-24 f/4, ad es da usare nelle zone delle Gole dell'Alcantara, da accoppiare alla D300
2) acquistare un altro corpo, Fx - es. D700 - ed un 18-35. Il 28-105 ce l'ho, e per il prezzo a cui lo troverai e per la qualit� che ha non posso che lodarlo. Ma attenzione, il 28-105 ha poco a che vedere con l'avvicinamento o col grandangolare. E' per� un ottimo tuttofare e dipende da cosa vuoi fotografare. Io lo uso con soddisfazione quando sono in Sicilia anche per fotografare le barche, anche a distanze molto ravvicinate, per es per foto di questo tipo:
Buona meditazione, Seb
Si infatti ho bisogno di molti mm (ho gi� il 55-300) e un'ottima resa ad alti iso, quindi per questo prendo una Dx e quello che dici tu � giusto per� non ho tutti questi soldi adesso

, quindi avevo pensato di prendere la D7100 o la D400(se esce), il 16-85 (cos� cambio il 18-55) e il flash SB-910, poi tra un p� cambio anche il treppiedi ma per adesso va bene quello che ho e con il passare del tempo compro un paio di ottiche pro FX cos� poi mi prendo un corpo FX ma a poco a poco....