Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Federix
Oggi con il mio capoufficio stavamo parlando di comprare una macchina nuova da affiancare alla D2x dato che ormai la preistorica D1x sta volgendo al termine della sua vita in questo studio.
Si stava sindacando sulla decisione di affiancare alla D2x un'altra D2x oppure, dato il prezzo vantaggioso, una D200 e li sono partiti commenti a gogo sul corpo, i materiali, la risoluzione e cose del genere e ci siamo fermati sulla questione sensore.
Una volta provato il sensore della D2x abbiamo verificato che il CMOS, almeno nello still-life di gioielli, è due spanne avanti al CCD in quanto il risultato finale dell'immagine è eccellente (ottime ombre, ottima gamma dinamica, assorbimento più contenuto) e non abbiamo potuto confrontare i file della D200 perché ad Arezzo ancora non si trova.
Alla fine della saga non abbiamo capito come mai mettere un CMOS sulla top-gamma e un CCD su una macchina uscita un anno più tardi e che si colloca subito al di sotto della D2x, voi avete qualche suggerimento??
Sapendo che la macchina dovrà durare almeno altri 4-5 anni, è giusto investire in una macchina come la D200 per fargli svolgere lo stesso lavoro della D2x?
padrino
Guarda, da ignorante voglio dirTi di non pensare a CCD CMOS LBCAST e Chi più ne ha più ne metta... Io penso che, a parte le differenze, possano offrire tutti un risultato professionale, senza problemi.

Non affiancherei mai una D200 alla D2x, altrimenti, quest'ultima, potrebbe offendersi... Penserà: ma che è 'sto catorcio? E giustamente ha ragione!! biggrin.gif

A parte la battuta, credo che la D200 sia perfetta da affiancare alla D2x, soprattutto per quanto riguarda lo still life, dove 10 milioni di pixel possono fare la differenza, credo. Altrimenti, opterei ad occhi chiusi per D2hs che adoro.

Forse il paragone CMOS-CCD che avete fatto, è tra la D1x (bellissima) e la D2x (meravigliosa)... Bè, per quanto la D1x sia ancora molto prestante, direi che gli anni di differenza si fanno sentire e si farebbero sentire anche nel confronto con la D200.
giannizadra
Penso che entrambe le scelte non abbiano controindicazioni.
Potete affiancare alla D2x un altro corpo uguale, oppure una D200.
Non è un problema di CCD o CMOS, ma di complessiva gestione del colore di hardware e software della fotocamera: certamente se paragoni i file della D2x con quelli prodotti da un CCD molto meno performante montato su una fotocamera della generazione precedente, i risultati saranno incomparabilmente a favore della D2x. Ma lo stesso accadrà comparandola con un Cmos meno quotato.
Se ho capito bene, nel tuo campo di utilizzo riveste un'importanza fondamentale la resa cromatica: il Test TIPA ha definito quella della D200 la migliore fra quelle finora sottoposte a test.
Naturalmente, l'ammiraglia è l'ammiraglia: optare per una seconda D2x non è certo un errore.. wink.gif
Lambretta S
Averceli questi dubbi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Comunque con quello che costa una D2x ci escono fuori 2 D200 e rimane qualcosa per i necessori... tipo un paio di MB D200 e un paio di CF da 4 giga... ovvero optando per la D200 c'è attrezzatura a sufficenza per affrontare un'attività professionale in grande scioltezza direi...messicano.gif

Poi ognuno si "attrezza" come meglio ritiene opportuno... wink.gif
marcelus
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 02:42 PM)
.....................dato che ormai la preistorica D1x sta volgendo al termine della sua vita in questo studio.
.......................
*




io saprei come darle vita ancora x qualche anno biggrin.gif
Federix
QUOTE(Lambretta S @ Mar 15 2006, 03:09 PM)
Averceli questi dubbi... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Comunque con quello che costa una D2x ci escono fuori 2 D200 e rimane qualcosa per i necessori... tipo un paio di MB D200 e un paio di CF da 4 giga... ovvero optando per la D200 c'è attrezzatura a sufficenza per affrontare un'attività professionale in grande scioltezza direi...messicano.gif

Poi ognuno si "attrezza" come meglio ritiene opportuno... wink.gif
*



Sinceramente non abbiamo problemi economici smile.gif però vorremo comprare una buona macchina e tenerla per altri 4-5 anni senza doverla rivendere subito perché non ci soddisfa.
Purtroppo non abbiamo modo di provare la D200 e se dovessimo scegliere questa, la prenderemmo solamente perché costa la metà di una D2x o non perché con il resto dei soldi ci compriamo eventuali accessori.
Molto probabilmente la scelta ricadrà solamente sulla D2x nonostante la D200 sia un'ottima macchina.

Per quanto riguarda la D1x è un ottima macchina, ma nello still-life una volta provato il file della D2x è difficile tornare indietro biggrin.gif
andreotto
Ciao Federix personalmente ho affiancato alla d2x la d200 e rifarei la scelta.
Buone foto a tutti andreotto
Fabbry
Per me è una scelta validissima... anche se sono di parte... avendola acquistata ( la D200) laugh.gif
donic
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 03:21 PM)
Sinceramente non abbiamo problemi economici smile.gif però vorremo comprare una buona macchina e tenerla per altri 4-5 anni senza doverla rivendere subito perché non ci soddisfa.
Purtroppo non abbiamo modo di provare la D200 e se dovessimo scegliere questa, la prenderemmo solamente perché costa la metà di una D2x o non perché con il resto dei soldi ci compriamo eventuali accessori.
Molto probabilmente la scelta ricadrà solamente sulla D2x nonostante la D200 sia un'ottima macchina.

Per quanto riguarda la D1x è un ottima macchina, ma nello still-life una volta provato il file della D2x è difficile tornare indietro  biggrin.gif
*


Non capisco il problema. Se come tu dici non avete problemi economici allora tanto vale che vi compriate un'altra D2x che già conoscete e con la quale vi trovate bene. In ogni caso io con la D200 mi trovo bene, ma non conosco la D2x. Per quanto riguarda la differenza tra cmos e ccd a questi livelli non credo sia così rilevante. Un saluto
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 02:42 PM)
Una volta provato il sensore della D2x abbiamo verificato che il CMOS, almeno nello still-life di gioielli, è due spanne avanti al CCD in quanto il risultato finale dell'immagine è eccellente (ottime ombre, ottima gamma dinamica, assorbimento più contenuto) e non abbiamo potuto confrontare i file della D200 perché ad Arezzo ancora non si trova.
*



Appunto, provatela e poi ditemi se i risultati del vostro confronto CCD-Cmos devono essere necessariamente aggiornati...! wink.gif

Riguardo ai vostri dubbi, mi sembra ovvio che se c'avevate della grana che vi cresceva a questo punto avevate già preso un altra D2x...e quindi non vi resta che comprae felicemente la D200. (se la trovate... biggrin.gif )
lucaoms
ciao...visto che parli di still-life e dettegli...(durezza sensore) prova la D2hs ed il suo Lb-cast.....(non ti consiglierei la d2h in quanto la S è decisamente piu performante, e non solo in velocita')...vedrai.
io ha fatto la scelta di affiancare una D200 al Hs e ti devo dire che la d200 ha ben pochi difetti e tanti pregi, si impugna decisamente bene (non come le d2 ma insomma) quindi comunque cadi in piedi.
se puoi provale!!
ciao
padrino
La D2hs è meravigliosa, ma credo che 4 milioni di pixel siano pochi per lo still life!... hmmm.gif
Federix
QUOTE(lucaoms @ Mar 15 2006, 03:45 PM)
ciao...visto che parli di still-life e dettegli...(durezza sensore) prova la D2hs ed il suo Lb-cast.....(non ti consiglierei la d2h in quanto la S è decisamente piu performante, e non solo in velocita')...vedrai.
io ha fatto la scelta di affiancare una D200 al Hs e ti devo dire che la d200 ha ben pochi difetti e tanti pregi, si impugna decisamente bene (non come le d2 ma insomma) quindi comunque cadi in piedi.
se puoi provale!!
ciao
*



Sinceramente parlando di still-life di gioielli non mi puoi entrare in campo con una macchina come la D2x in cui il punto forte è la velocità e il punto debole è la risoluzione dell'immagine tongue.gif

I soldi li abbiamo, ma se riusciamo a guadagnare qualcosa siamo più che contenti laugh.gif
lucaoms
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 03:51 PM)
Sinceramente parlando di still-life di gioielli non mi puoi entrare in campo con una macchina come la D2x in cui il punto forte è la velocità e il punto debole è la risoluzione dell'immagine  tongue.gif

I soldi li abbiamo, ma se riusciamo a guadagnare qualcosa siamo più che contenti  laugh.gif
*


forse intendevi la d2hs......
e ti assicuro che la definizione immagine è un punto forte della Hs,la resa del sensore, se poi parli quantita' di Mp allora è un discorso diverso.
fidati che stampe (non in crop) 40x30 da d2hs non hanno nulla da invidiare a pari formato d2x anzi... se parliamo gia di 50x70 allora forse manca qualche mp....
ciao
alessioreitano
Fatto e felicissimo d'averlo fatto! e' un ottimo acquisto!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(lucaoms @ Mar 15 2006, 05:12 PM)
forse intendevi la d2hs......
e ti assicuro che la definizione immagine è un punto forte della Hs,la resa del sensore, se poi parli quantita' di Mp allora è un discorso diverso.
fidati che stampe (non in crop) 40x30 da d2hs non hanno nulla da invidiare a pari formato d2x anzi... se parliamo gia di 50x70 allora forse manca qualche mp....
ciao
*



Certo, si sa che la D2hs per la sua velocità di raffica e per la definizione è molto aprezzata in studio, specialmente nello still life, dove spesso occorre congelare i movimenti di pomodori e cerali che gareggiano saltando bicchieri e bottiglie di whisky... dry.gif
davide.lomagno
cmq,anche la d1x se apri con capture il file a 10 mpx,con i pixeloni che si ritrova,rende la vita molto dura a qualsiasi d 200.
studioraffaello
QUOTE(d.vid@iol.it @ Mar 15 2006, 06:42 PM)
cmq,anche la d1x se apri con capture il file a 10 mpx,con i pixeloni che si ritrova,rende la vita molto dura a qualsiasi d 200.
*



parole sante......
ce ne vorra' di tempo prima che diventi sorpassata per chi la usa per fotografare e non come gadget tecnologico da rinnovare ogni sei mesi...... smile.gif
Ernesto Torti
QUOTE(d.vid@iol.it @ Mar 15 2006, 05:42 PM)
cmq,anche la d1x se apri con capture il file a 10 mpx,con i pixeloni che si ritrova,rende la vita molto dura a qualsiasi d 200.
*




........10mpx....farlocchi (il sensore sempre 5mpx è.....)

Vita molto dura.......alla D1x......sicuramente...(D1x......D200, in mezzo ci sono un pò di anni...)
davidegraphicart
Non so cosa ci fai con i tuoi file, se esci per offset o se le foto ti servono stampate in maniera classica. Se i tuoi file finiscono su riviste, cartelli vetrina, depliant, cataloghi con stampa offset, sicuramente la risoluzione maggiore della 2x sarà un vantaggio, altrimenti... sono appunto scelte difficili...
Io se avessi la possibilità sceglierei un'altra ammiraglia, e forse farei un pensierino anche ad un bel dorso per medio formato... ma questa è un'altra storia... e un'altra categoria di prezzo!!!
Ciao, Davide.
studioraffaello
QUOTE(alcedo @ Mar 15 2006, 06:48 PM)
........10mpx....farlocchi (il sensore sempre 5mpx è.....) 

Vita molto dura.......alla D1x......sicuramente...(D1x......D200, in mezzo ci sono un pò di anni...)
*


tu provale entrambi sullo stesso soggetto.....e poi mi dirai.....magari non fotografate un rubinetto dell'acqua o un pupazzetto su un comodino smile.gif
Federix
La qualità di stampa offset è molto esigente, per questo abbiamo sostituito la D1x con la D2x, in quanto la sua risoluzione non ci bastava più per realizzare importanti pubblicità, copertine e brochure.

La D1x rimane sempre una grande macchina e questo nessuno lo nega, ma una volta provata la D2x è difficile tornare indietro.
studioraffaello
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 07:13 PM)
La qualità di stampa offset è molto esigente, per questo abbiamo sostituito la D1x con la D2x, in quanto la sua risoluzione non ci bastava più per realizzare importanti pubblicità, copertine e brochure.

La D1x rimane sempre una grande macchina e questo nessuno lo nega, ma una volta provata la D2x è difficile tornare indietro.
*



certo hai perfettamente ragione.....
anche noi per esigenze varie abbiamo dovuito prendere la d2x ..stupendo apparecchio
ma sull'obsolescenza della d1x......la penso come ho detto prima sopratutto se poi le foto si stampano su carta fotografica.....senza poi parlare di come sta' in mano....
poi ai prezzi che si trovano oggi nell'usato......poco piu' di una compattona megapixelata........
potere delle politiche commerciali........
davide.lomagno
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 06:13 PM)
La qualità di stampa offset è molto esigente, per questo abbiamo sostituito la D1x con la D2x, in quanto la sua risoluzione non ci bastava più per realizzare importanti pubblicità, copertine e brochure.

La D1x rimane sempre una grande macchina e questo nessuno lo nega, ma una volta provata la D2x è difficile tornare indietro.
*




personalmente le ho tutte e due(assieme ad una d 100 e una d 50)e non conoscendo le necessita' di una stampa offset,non posso dire nulla,ma per quanto riguarda il mio modo di fotografare(foto odontoiatrica,poi foto sub e caccia fotografica)batterie a parte non vedo una differenza abissale come a qualcuno puo' sembrare.Poi,mi posso sbagliare,ma a mè cosi' sembra.ciao
studioraffaello
QUOTE(d.vid@iol.it @ Mar 15 2006, 07:23 PM)
personalmente le ho tutte e due(assieme ad una d 100 e una d 50)e non conoscendo le necessita' di una stampa offset,non posso dire nulla,ma per quanto riguarda il mio modo di fotografare(foto odontoiatrica,poi foto sub e caccia fotografica)batterie a parte non vedo una differenza abissale come a qualcuno puo' sembrare.Poi,mi posso sbagliare,ma a mè cosi' sembra.ciao
*


non ti sbagli proprio........... smile.gif
davidegraphicart
Le esigenze offset sono mooolto esgenti!!! Per questo prima ho parlato di dorso medio formato!!!
Ciao, Davide.
Ernesto Torti
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2006, 05:46 PM)
parole sante......
ce ne vorra' di tempo prima che diventi sorpassata per chi la usa per fotografare e non come gadget tecnologico da rinnovare ogni sei mesi...... smile.gif
*



Chi paga di più nel digitale...sono proprio le AMMIRAGLIE...la tecnologia corre velocemente....e si deprezzano in un batter d'occhio.

Son finiti i tempi del rullino, per aggiornare le vecchie reflex...bastava comprargli l'ultimo rullino professionale.........

Per aggiornare la DIGITALE................ci piaccia o no, non si può cambiare niente....

Poi possiamo fare tutte le discussioni che vogliamo, ma la realtà è questa......

Quindi analizzando la situazione.... hmmm.gif , visto che ci vorrà del tempo prima che diventi obsoleta.......chi ha preso la D2X poteva risparmiare un mare di soldi comprando la D1X usata e......avere prestazioni simili....

Non te la prendere a male ma non penso che funzioni così......(purtroppo.... wink.gif )







Ernesto Torti
QUOTE(d.vid@iol.it @ Mar 15 2006, 06:23 PM)
personalmente le ho tutte e due(assieme ad una d 100 e una d 50)e non conoscendo le necessita' di una stampa offset,non posso dire nulla,ma per quanto riguarda il mio modo di fotografare(foto odontoiatrica,poi foto sub e caccia fotografica)batterie a parte non vedo una differenza abissale come a qualcuno puo' sembrare.Poi,mi posso sbagliare,ma a mè cosi' sembra.ciao
*




Allora : se si va in stampa fino al 20x30 e, si pubblica su quotidiani o riviste ti do pienamente ragione 5Mpx sono più che sufficenti (senza lasciarci incantare dai 12Mpx della D2x....)

Ma se si devono effettuare tagli e si comincia a salire di formato di stampa...il discorso cambia.
sergiobutta
Io faccio un ragionamento più pragmatico. Si tratta di affiancare un secondo corpo per fare le stesse cose che fa il primo. Nella fotografia a pellicola il problema non si sarebbe posto. A parità di obiettivo e pellicola il risultato sarebbe stato identico. Con la digitale, invece, si corrono altri rischi, come quello di avere in un catalogo foto percettibilmente diverse. Opterei, quindi, per la costanza del risultato con due corpi uguali, quali che siano.
lucaoms
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 15 2006, 05:34 PM)
Certo, si sa che la D2hs per la sua velocità di raffica e per la definizione  è molto aprezzata in studio, specialmente nello still life, dove spesso occorre congelare i movimenti di pomodori e cerali che gareggiano saltando bicchieri e bottiglie di whisky... dry.gif
*


mamma mia c'è da sganasciarsi dalle risate.....
perche ,visto che in un precedente intevento hai iniziato con: dall'alto della mia grandissima esperienza.....non mi elenchi alcune caratteristiche della hs: per esempio conosci il WB?, per esepio conosci la latitudine di posa dell' lb-cast?
o ti hanno detto che è veloce e ti sei fermato li?
non ho mai detto che la d2hs sia la macchina da studio purtroppo manca qualche Mp ,ma la resa del sensore nei dettagli è fuori discussione.
ps: per congelare un movimento serve un tempo veloce non un AF veloce anche se parliamo di pomodori e fagioli
ciao
Ernesto Torti
Scusate l'off topic ma:

E' un continuo far notare la netta superiorità della precisione del BILANCIAMENTO DEL BIANCO della serie D2......E' VERISSIMO !

Ma...c'è un ma.....grazie al software CAPTURE 4, anche le sorelle minori in .....post
produzione: NON SBAGLIANO UN COLPO !

La resa del colore ? Grazie al CAPTURE 4, VE LA POTETE FARE A PIACIMENTO !

Questo è il bello del digitale....tutto ''SEMBRA'' essere di vitale importanza.... wink.gif

Col rullino....col cavolo che era tutto così piatto !



paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(lucaoms @ Mar 15 2006, 06:45 PM)
mamma mia c'è da sganasciarsi dalle risate.....
perche ,visto che in un precedente intevento hai iniziato con: dall'alto della mia grandissima esperienza.....non mi elenchi alcune caratteristiche della hs: per esempio conosci il WB?, per esepio conosci la latitudine di posa dell' lb-cast?
o ti hanno detto che è veloce e ti sei fermato li?
non ho mai detto che la d2hs sia la macchina da studio purtroppo manca qualche Mp ,ma la resa del sensore nei dettagli è fuori discussione.
ps: per congelare un movimento serve un tempo veloce non un AF veloce anche se parliamo di pomodori e fagioli
ciao
*



Insomma, se tu mi dici che la D2hs va bene per fare dello still life, mi sganascio io dalle risate perchè immagino i pomodorini fare il salto in lungo sulle zuppe e i piatti di spaghetti oppure giocare a tennis con le noccioline, e tu in fondo alla stanza con il 500 f/4 e la pettorina che li fotografi con la D2hs!! biggrin.gif
Te adori la D2hs, va bene io la userei per la fotografia sportiva (non credo ci sia niente di meglio per realizzare grandi sequenze focheggiando rapidamente), non certo per fare paesaggio o still life, poi tu fai come ti pare!! tongue.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(lucaoms @ Mar 15 2006, 06:45 PM)
visto che in un precedente intevento hai iniziato con: dall'alto della mia grandissima esperienza.....
*



La frase era riferita al fatto che si parlava di un guasto, per cui il mio apparecchio era stato trattato in LTR per ben due volte. dry.gif
Ernesto Torti
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2006, 06:06 PM)
tu provale entrambi sullo stesso soggetto.....e poi mi dirai.....magari non fotografate un rubinetto dell'acqua o un pupazzetto su un comodino smile.gif
*



Io fotografo solo animali e, nei volatili devo vederne perfettamente la trama....(ho bisogno di altissima qualità altrimenti non avrei mai preso il supertele 500 AF-S)

La D1x, con i suoi 10Mpx artificiali, possiede la stessa risoluzione di un sensore da 10 Mpx nativo ?

Se qualcuno è in grado di rispondermi correttamente, per togliermi i dubbi che ho, per cortesia lo faccia.....in quanto adesso la D1x usata si compera veramente bene....... (conosco perfettamente le comparazioni, avendole provate, di D2h-D2x-D200-D100-D70........la D1x è l'unica che non ho mai provato wink.gif )



Diogene
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 02:42 PM)
non abbiamo potuto confrontare i file della D200 perché ad Arezzo ancora non si trova.
*



ma dove l'hai cercata?

hai provato nei negozi di fotografia???
giannizadra
QUOTE(alcedo @ Mar 15 2006, 08:23 PM)
La D1x, con i suoi 10Mpx artificiali, possiede la stessa risoluzione di un sensore da 10 Mpx nativo ?

*



Se l'elevata risoluzione è una tua esigenza prioritaria, la risposta è (ovviamente) "No".
Senza voler denigrare l'eccellente D1X usata, gli anni passano per tutta la gestione hardware e software delle fotocamere, e non solo per i sensori: anche la resa cromatica, ad esempio, è diversa..
Lambretta S
QUOTE(alcedo @ Mar 15 2006, 08:23 PM)
La D1x, con i suoi 10Mpx artificiali, possiede la stessa risoluzione di un sensore da 10 Mpx nativo ?


Mister innanzi tutto la D1x non ha 5 megapixel ma 6 perché sforna file 3008x1960 nativi... in Capture si può attivare la funzione che sfrutta la particolare geometria del sensore dove i pixel non sono quadrati ma rettangolari per ottenere una risoluzione di 4016x2616 10 megapixel abbondanti... tutt'altro che... come li ha chiamati Lei hmmm.gif "Farlocchi"... anzi è una professionale che sincronizza sino a 1/500 di secondo con il flash e arriva a 1/16.000 di secondo come tempo più breve di esposizione...

L'unica nota dolente della macchina è l'autonomia ma non è colpa della DSLR ma delle batterie al NiMh che soffrono di tutti i difetti di quella tecnologia... le DSLR più moderne usano accumulatori aglio Ioni di Litio con ovvi vantaggi ma non sono loro a essere brave... sono gli accumulatori a essere meglio... quindi dotandosi di più di un accumulatore il problema diventa relativo...

Tra l'altro è un vero carro armato! Per chi come Lei deve farne un utilizzo disivolto alla Indiana Jones per intenderci... credo ne troverà poche in giro di più robuste... della serie provare per credere se Le capita l'occasione ci faccia un'uscita fotografica alla sua maniera e poi ci dica le sue impressioni...

Se come dice Lei bada più alla sostanza che alle lucette psichedeliche potrebbe ricredersi e non poco di alcune sue convinzioni...
Lambretta S
QUOTE(Diogene @ Mar 15 2006, 08:31 PM)
ma dove l'hai cercata?


Forse sarà il caso che Lei presti Loro la sua famosa Lanterna... così potranno finalmente "cercare la D200 con il lanternino"... a proposito quanto paga adesso di ICI una botte... perché dati i chiari di Luna che si prospettano forse bisognerà iniziare a farci un pensierino... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Federix
QUOTE(Diogene @ Mar 15 2006, 08:31 PM)
ma dove l'hai cercata?

hai provato nei negozi di fotografia???
*



Dal nostro spacciatore di fiducia, che in teoria dovrebbe essere il negozio più fornito della provincia, non ce l'hanno e quindi non la possiamo provare perché gli altri negozi non li conosciamo e nessun fotografo giornalista che conosciamo la possiede.

Comunque dalle risposte che mi avete dato, escludendo le solite OT, direi che restare sulla D2x è quasi un obbligazione se non vogliamo avere future sorprese smile.gif

QUOTE
Forse sarà il caso che Lei presti Loro la sua famosa Lanterna... così potranno finalmente "cercare la D200 con il lanternino"... a proposito quanto paga adesso di ICI una botte... perché dati i chiari di Luna che si prospettano forse bisognerà iniziare a farci un pensierino... laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Non l'ho capita wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 09:05 PM)
Non l'ho capita  wink.gif
*



Peccato perchè è ottima...! biggrin.gif
Diogene
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 09:05 PM)
Dal nostro spacciatore di fiducia, che in teoria dovrebbe essere il negozio più fornito della provincia, non ce l'hanno e quindi non la possiamo provare perché gli altri negozi non li conosciamo e nessun fotografo giornalista che conosciamo la possiede.

Comunque dalle risposte che mi avete dato, escludendo le solite OT, direi che restare sulla D2x è quasi un obbligazione se non vogliamo avere future sorprese  smile.gif
Non l'ho capita  wink.gif
*



Il vostro spacciatore é da cambiare con uno più fornito.
Ad Arezzo ci sono le D200 dai primi di dicembre (e non hanno nemmno il banding).
Io conosco almeno una decina di persone, me compreso, tutte di Arezzo, che da allora l'hanno trovata e comprata in un negozio di Arezzo città.

Io ho la botte con le ruote, giro parecchio...
Federix
Diogene prestami la tua così possiamo fare questo confronto smile.gif
Diogene
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 09:21 PM)
Diogene prestami la tua così possiamo fare questo confronto  smile.gif
*



Se vuoi conoscere mia moglie, ne possiamo parlare, ma la D200 non si tocca!

La amo quasi quanto la mia gloriosa F3...
Ernesto Torti
QUOTE(Lambretta S @ Mar 15 2006, 08:37 PM)
Mister innanzi tutto la D1x non ha 5 megapixel ma 6 perché sforna file 3008x1960 nativi... in Capture si può attivare la funzione che sfrutta la particolare geometria del sensore dove i pixel non sono quadrati ma rettangolari per ottenere una risoluzione di 4016x2616 10 megapixel abbondanti... tutt'altro che... come li ha chiamati Lei  hmmm.gif  "Farlocchi"...
*



La geometria dei PIXEL della D1x la conosco perfettamente (sui 5Mpx, mi son confuso)

Le qualità del corpo macchina sono fuori discussione, compreso il sincroflash che viaggia a 1/500........ma il punto non era questo...

Ora il mio pensiero spannometrico (ovviamente certezze non ne ho..... hmmm.gif anzi ce le ho....però mi rendo conto che da essere umano posso anche sbagliare...altrimenti non avrei chiesto spiegazioni), mi dice che quello che non esiste, non si può inventare......
Ovvero arriva a 10Mpx artificialmente, per ottimizzare la resa in stampa .

Riformulo la domanda: la D1x con i suoi 10Mpx artificiali, è in grado di pareggiare in risoluzione con un sensore da 10Mpx effettivi.........SU MIRA OTTICA ? (per chi come me fotografa gli animali ad alta risoluzione, i peli e le piume.....per assurdo si comportano...come mire ottiche wink.gif )

Purtroppo il campo fotografico cui appartengo, fatto ad alto livello, ha esigenze particolari di risoluzione (ad esempio chi fa ritratti, queste necessità sono meno sentite.....almeno credo, visto che è un campo che non m'appartiene wink.gif )

Avrei bisogno di una spiegazione più tecnica per capire ciò, in quanto se il giochetto dei pixel aggiunti artificiosamente da anche più risoluzione, la D1x me la vado a cercare, visto l'ottimo costo dell'usato.........

Gipsy
QUOTE(Federix @ Mar 15 2006, 02:42 PM)
Oggi con il mio capoufficio stavamo parlando di comprare una macchina nuova da affiancare alla D2x dato che ormai la preistorica D1x sta volgendo al termine della sua vita in questo studio....
Sapendo che la macchina dovrà durare almeno altri 4-5 anni, è giusto investire in una macchina come la D200 per fargli svolgere lo stesso lavoro della D2x?
*



Ciao, premesso che ho la d200 (prime impressioni: notevole) ma non ho mai provato la d2x, ho notato che, nel test di questo mese di Tutti fotografi sulla d200, dicono che secondo loro il ccd da 10mp della d200 è più adatto al formato dx rispetto al sensore della d2x; e prima di giungere a tale conclusione fanno ripetuti confronti con la d2x su vari aspetti.
Ernesto Torti
QUOTE(Gipsy @ Mar 15 2006, 11:17 PM)
Ciao, premesso che ho la d200 (prime impressioni: notevole) ma non ho mai provato la d2x, ho notato che, nel test di questo mese di Tutti fotografi sulla d200, dicono che secondo loro il ccd da 10mp della d200 è più adatto al formato dx rispetto al sensore della d2x; e prima di giungere a tale conclusione fanno ripetuti confronti con la d2x su vari aspetti.
*



complimenti..............scatenerai le ire di tutti i possessori delle D2x ti cominceranno a dire:

quando la prendi in mano, è tutt'altra cosa e te ne innamori subito...
il bilanciamento del bianco, è tutt' altra storia...
può andare sott'acqua...
profondità colore altra storia...
sul corpo macchina ti ci puoi sedere che non si rompe....
che tutti fotografi non fa testo con le loro prove empiriche...
per non parlare del rapporto prezzo/prestazioni.....non ha pari

(non ho fatto nient'altro che raccattare affermazioni sui vari FORUM.... biggrin.gif ..almeno sai quello che ti aspetta.....)

Comincia a prepararti per dare risposta a tutto ciò, e.........NON VORREI ESSERE NEI TUOI PANNI ! (io scappo da questo post......le rogne le lascio a te messicano.gif )

Ciao e AUGURI !


paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(alcedo @ Mar 15 2006, 11:48 PM)
complimenti..............scatenerai le ire di  tutti i possessori delle  D2x ti cominceranno a dire:

quando la prendi in mano, è tutt'altra cosa e te ne innamori subito...
il bilanciamento del bianco, è tutt' altra storia...
può andare sott'acqua...
profondità colore altra storia...
sul corpo macchina ti ci puoi sedere che non si rompe....
che tutti fotografi non fa testo con le loro prove empiriche...
per non parlare del rapporto prezzo/prestazioni.....non ha pari

(non ho fatto nient'altro che raccattare affermazioni sui vari FORUM.... biggrin.gif ..almeno sai  quello che ti aspetta.....)

Comincia a prepararti per dare risposta a tutto ciò, e.........NON VORREI ESSERE NEI TUOI PANNI ! (io scappo da questo post......le rogne le lascio a te  messicano.gif )

Ciao e AUGURI !
*


Le osservazioni di tutti i fotografi sono abbastanza corrette e comunque relative alla sola questione della risoluzione. Spesso il beneficio dato dai megapixel in più della D2x è vanificato dalla risolvenza delle ottiche. La D2x ha diverse "cosine" in più rispetto alla D200, ma il prezzo è diverso e sta ad ognuno considerare se serve o vale la pena spendere il doppio per una D2x. (consideriamo però che il sensore della D200 è più nuovo.)
Studio-La-Rosa
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Ho la D2X, ed ho appena preso a buon prezzo la D1X. Sto aspettando che rientri dal "tagliando B". L'ho provata prima che fosse spedita, e devo dire che sono rimasto molto impressionato dalla nitidezza dei files (aveva però montato il 28-70 f 2.8). Io sono sicuro di aver fatto un ottimo acquisto, certo, non la utilizzo per lo still life, ma per foto da cerimonia, e sono sicuro che assieme alla D2X lavorerà benissimo. L'unico handicap saranno le batterie, ma il tizio che me l'ha venduta (1.200 euro ndr) me la da con tre batterie, voi dite che ci posso lavorare per un giorno intero?
Alessandro.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Mar 16 2006, 12:29 AM)
hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif
Ho la D2X, ed ho appena preso a buon prezzo la D1X. Sto aspettando che rientri dal "tagliando B". L'ho provata prima che fosse spedita, e devo dire che sono rimasto molto impressionato dalla nitidezza dei files (aveva però montato il 28-70 f 2.8). Io sono sicuro di aver fatto un ottimo acquisto, certo, non la utilizzo per lo still life, ma per foto da cerimonia, e sono sicuro che assieme alla D2X lavorerà benissimo. L'unico handicap saranno le batterie, ma il tizio che me l'ha venduta (1.200 euro ndr)  me la da con tre batterie, voi dite che ci posso lavorare per un giorno intero?
Alessandro.
*



Se scatti tre foto al giorno possono durare anche una settimana...! tongue.gif
A parte gli scherzi, non mi sembra una bella idea fare un matrimonio usando due fotocamere così diverse nella resa.... hmmm.gif
Studio-La-Rosa
In effetti hai ragione, i file generati dalla D1 sono differenti da quelli della D2.
Ma quando dico "affianco" intendo dire che - facendo gli scongiuri del caso - se la D2 di punto in bianco (lo sò che non succede ma non si sà mai) decidesse di non funzionare più, avrei in borsa una macchina che cmq mi permetterebbe di portare a casa un buon lavoro. Sinceramente vista la "genuinità" e "robustezza" del prodotto D2X, le cui probabilità di rottura sono veramente basse (ammenochè non ti cada a terra) mi sembrava troppo impegnativo (economicamente parlando) comprare un secondo corpo uguale, quindi ho optato per la D1X, che ripeto, ho provato e mi è piaciuta.
Alessandro.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.