QUOTE(Alessandro Battista @ Mar 18 2013, 07:09 AM)

Grazie,
quindi applicando una n.r. su tempi linghi il problema dovrebbe essere risolto senza perdita di nitidezza?
Da quello che ho letto l'unico svantaggio dovrebbe essere un'aumento dei tempi giusto?
Avere un sensore zeppo di pixel qualche problema alla fine doveva pur portarlo....alla fine abbiamo urlato al miracolo troppo presto

....
Ale.
La sottrazione del dark frame (NR lunghe esposizioni) raddoppia in teoria la potenza del rumore, si perde quindi mezzo stop di ISO. Per questi motivi la sensibilit� deve essere tenuta bassa (100 ISO). Per cintro, l'allungamento della posa peggiora la MTF dovuta alla turbolenza atmosferica e alla foschia. Il diaframma va chiuso solo fino al punto in cui il coma � trascurabile (f/2.8 per mezzi tele poco luminosi e macro, f/4 per tele luminosi, ultraluminosi normali e wide, f/6.3-8 per superwide, tutti...).
Anche con meno Mp la musica non cambiava (con una D700 guadagnavi meno di 1.5 stop, cio� nulla) e i pattern erano pure pi� grossi.
Per la notte le scelte migliori restano Velvia 50+FLD, Velvia 100, Provia 100, Agfa CT100, anche per il bilanciamento accettabile di pi� tipi di luci.
A presto
Elio
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 22 2013, 01:04 AM)

e secondo te questo sarebbe un risultato "cosi' pessimo" ?
scusa, ma mi viene il sospetto che tu non abbia mai provato a scattare una foto con una esposizione di cinque minuti con una D100, tanto per nominarne una.....
per favore, non pretendiamo risultati "impossibili" con le attuali tecnologie, soprattutto senza prima utilizzare gli appositi strumenti (leggi riduzione del rumore con darkframe...) che la macchina stessa ci mette a disposizione per risolvere il problema.....
P.S secondo te, come mai nella fotografia astronomica seria si usano sensori raffreddati a celle, con pixel di grandi dimensioni ?
buona luce e buone foto
Bastano 10 secondi... Il priblema non � molto cumulativo.
A presto
Elio