aculnaig1984
Mar 21 2013, 11:28 PM
Una mia amica vorrebbe acquistare una reflex per iniziare a fotografare ed imparare. Essendo una studente universitaria, la disponibilit� monetaria � molto scarsa, quindi...
Avevo trovato una D70 a 100�, pu� valere la pena? non conoscendo questa reflex chiedo a voi consigli... Rispetto ad una D60 o D3000 c sarebbero dei vantaggi o svantaggi?
Grazie dei consigli
Gianluca
Antonio Canetti
Mar 21 2013, 11:34 PM
va bene per iniziare...e continuare!
Antonio
fpucci
Mar 21 2013, 11:42 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 21 2013, 11:28 PM)

Una mia amica vorrebbe acquistare una reflex per iniziare a fotografare ed imparare. Essendo una studente universitaria, la disponibilit� monetaria � molto scarsa, quindi...
Avevo trovato una D70 a 100�, pu� valere la pena? non conoscendo questa reflex chiedo a voi consigli... Rispetto ad una D60 o D3000 c sarebbero dei vantaggi o svantaggi?
Grazie dei consigli
Gianluca
Dovresti controllare quanti scatti ha all'attivo. E' una fotocamera particolarmente anzianotta (� del 2004-2005 circa) e potrebbe essere vicina ai 100.000 scatti, limite del ciclo di vita dell'otturatore secondo Nikon. Questo non vuol dire che si deve rompere per forza, ma non acquisterei mai una fotocamera che ha lavorato troppo intensivamente. Se invece di scatti ne avesse 30.000 allor avai subito a prenderla: per 100 euro � ottima. Ma che obiettivi ci metteresti?
Secondo me � superiore sia a D60 e D3000, perch� (sensore a parte) puoi montare ottiche AF-D prive di motore autofocus (con le altre due le useresti in manual focus; non ricordo se la D60 ha il motorino AF) e con gran risparmio rispetto agli obiettivi AF-S.
Io ce l'ho ancora e va alla grande, affiancata a D200 e D800..
apeschi
Mar 21 2013, 11:46 PM
La D70 e' stata la mia prima reflex. Quando la comprai (nel 2005) non costava poco. Ai tempi era il top (c'erano solo la D100 e la D70, escludendo la D1). La D60 non la conosco, conosco la D3100 (che e' successiva alla D3000).
La D70 era un'ottima fotocamera. Aveva il motore dell'autofocus nel corpo per cui poteva montare, mantenendo l'autofocus, anche gli obiettivi AFD ed AF e non solo gli AF-S come invece la D3000 (La D60 non la conosco e non so se possa montare anche gli AFD oppure no). (Per montare intendo dire mantenendo la piena funzionalita', perche' dal punto di vista dell'attacco si possono montare anche sulle fotocamere senza motore, per essere preciso).
Per 100 euro puo' valerne la pena. Uno puo' iniziare a fare esperienza ed eventualmente a farsi un corredo di ottiche che poi puo' sempre riutilizzare su un corpo piu' moderno e piu' performante. La risoluzione della D70 era di 'soli' 5 megapixel (che ai tempi sembravano tantissimi).
a_deias
Mar 21 2013, 11:49 PM
A 100 euro non ci sono alternative, va benissimo per imparare e fare belle foto.
Considera che una D40 non si trova a meno di 150 euro, stesso sensore, ha il solo vantaggio di avere un display da 2.5 pollici.
La D60 � pi� recente ma penso stia nell'ordine delle 200-250 euro mentre la D3000 � ancora in produzione.
Con che ottica gliela vendono?
Manuel_MKII
Mar 21 2013, 11:57 PM
Per 100 euro non credo si possa trovare di meglio visto che la D70 sara' anche vecchia ma ha caratteristiche che tutt'ora non vengono inserite sulle reflex entry level, mi riferisco al Commander TTL del suo flash, al fatto che abbia il motore interno AF e al sincro flash che va oltre il normale 1/250.
Certo la tenuta a sensibilita' alte e' veramente limitata ma per iniziare a mio parere e' uno dei mezzi migliori.
Comunque provala a lungo prima di prenderla perche' non e' infrequente il messaggio ERR riscontrato in alcuni corpi macchina e non so se la cosa e' risolvibile con poco.
Qualche scatto con la mia ex D70s (che ho cambiato poi con una Fuji S3pro che ha un sensore con migliori caratteristiche a parita' di mgpxl).
a_deias
Mar 21 2013, 11:59 PM
QUOTE(apeschiera @ Mar 21 2013, 11:46 PM)

La D70 e' stata la mia prima reflex. Quando la comprai (nel 2005) non costava poco. Ai tempi era il top (c'erano solo la D100 e la D70, escludendo la D1). La D60 non la conosco, conosco la D3100 (che e' successiva alla D3000).
La D70 era un'ottima fotocamera. Aveva il motore dell'autofocus nel corpo per cui poteva montare, mantenendo l'autofocus, anche gli obiettivi AFD ed AF e non solo gli AF-S come invece la D3000 (La D60 non la conosco e non so se possa montare anche gli AFD oppure no). (Per montare intendo dire mantenendo la piena funzionalita', perche' dal punto di vista dell'attacco si possono montare anche sulle fotocamere senza motore, per essere preciso).
Per 100 euro puo' valerne la pena. Uno puo' iniziare a fare esperienza ed eventualmente a farsi un corredo di ottiche che poi puo' sempre riutilizzare su un corpo piu' moderno e piu' performante. La risoluzione della D70 era di 'soli' 5 megapixel (che ai tempi sembravano tantissimi).
Dai dati in rete la risoluzione � di 6megapixel, ho avuto la D40 con la stessa risoluzione e basta ed avanza per fare buone foto.
Volendo poi la D70 pu� essere usata per fare foto creative con il flash poich� ha un tempo di sincronizzazione fino a 1/500 grazie all'otturatore elettronico cosa possibile per via del sensore CCD.
Pu� essere una ottima nave scuola, non potendo eccedere con gli iso obbliga a tutti quegli accorgimenti tipici della fotografia con la pellicola, tempi lunghi, cavalletto e flash.
a_deias
Mar 22 2013, 12:06 AM
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 21 2013, 11:57 PM)

Per 100 euro non credo si possa trovare di meglio visto che la D70 sara' anche vecchia ma ha caratteristiche che tutt'ora non vengono inserite sulle reflex entry level, mi riferisco al Commander TTL del suo flash, al fatto che abbia il motore interno AF e al sincro flash che va oltre il normale 1/250.
Certo la tenuta a sensibilita' alte e' veramente limitata ma per iniziare a mio parere e' uno dei mezzi migliori.
Comunque provala a lungo prima di prenderla perche' non e' infrequente il messaggio ERR riscontrato in alcuni corpi macchina e non so se la cosa e' risolvibile con poco.
Qualche scatto con la mia ex D70s (che ho cambiato poi con una Fuji S3pro che ha un sensore con migliori caratteristiche a parita' di mgpxl).
Complimenti, belle foto.
Certo che il CCD sar� rimpianto, scambierei volentieri la resa ad alti iso dei sensori CMOS per i colori del CCD, una bella full frame con sensore CCD sarebbe fantastica.
aculnaig1984
Mar 22 2013, 12:08 AM
Grazie per i consigli. Come obiettivo potrei farle utilizzare il mio 18-35 af-d, in attesa ke trovi un 18-70 a buon prezzo. Come scatti nn so quanti ne abbia, ma la vende un negozio.
Per curiosit�, che differenza c'� tra d70 e d70s?
Manuel_MKII
Mar 22 2013, 12:15 AM
Il 18/70 e' il miglior obbiettivo che tu possa trovare in quel range di focale a cifre praticamente ridicole e quindi quando ne trovi uno verifica le condizioni e prendilo pure senza pensarci su.
Tra D70 e D70s la differenza sostanziale e' solo sulla grandezza del display posteriore e da quel che ricordo sul sistema dei menu' ma credo che quest'ultima cosa sia upgradabile con un aggiornamento che la trasforma in "S" quindi sostanzialmente e' solo sulle dimensioni del display.
Visto che la prendi in negozio vedi se puo' darti un minimo di garanzia
daniele.frezzolini
Mar 22 2013, 01:31 AM
esatto.....ho avuto anni fa una d70 con aggiornamento sw della d70s
La d60 non ha motore interno,quindi niente af auto con lenti senza motore interno.
Una FX con ccd costerebbe un po troppo......visti i prezzi che hanno col cmos,pensa se ci fosse il ccd(non piu prodotto proprio per contenere i costi di produzione).
Una d70 con 1000 scatti l'ho vista vendere a 150 euro da un avvocato della mia zona.....1000 scatti.....una cosa assurda,ma queste persone che comprano sempre l'ultima uscita e poi fanno 4 foto al mese ci sono e ci saranno sempre
Lapislapsovic
Mar 22 2013, 07:29 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 22 2013, 12:08 AM)

...
Per curiosit�, che differenza c'� tra d70 e d70s?
Differenze hardware display 1,8" - portato a 2", possibilit� per la D70s di utilizzare anche lo scatto a distanza a filo
MC-DC1 per l'aggiunta sul corpo dell'apposito connettore, ed esclusione matematica, sempre per la D70s, di incorrere nella sindrome del
led verde lampeggiante, che colp� all'epoca alcune reflex, ora tutte le D70 che non hanno avuto necessit� di cura prevista all'epoca, visto il tempo trascorso, potremo dichiararle comunque fuori pericolo
Che dire, la D70 � un'ottima nave scuola, con gli iso e gamma dinamica non equiparabili alle ultime reflex prodotte, ti "costringe" a pensare di pi� l'esposizione, quindi a previsualizzare cosa far prevalere nella foto, per 100 �, previo controllo generale, � altamente consigliabile per un novizio e non

Ciao ciao
fpucci
Mar 22 2013, 08:10 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 22 2013, 12:08 AM)

Grazie per i consigli. Come obiettivo potrei farle utilizzare il mio 18-35 af-d, in attesa ke trovi un 18-70 a buon prezzo. Come scatti nn so quanti ne abbia, ma la vende un negozio.
Per curiosit�, che differenza c'� tra d70 e d70s?
1) Se hai lenti AF-D prendi la D70 perch� � l'unica tra quelle da te citate che pu� mantenere l'AF con quella lente.
2) Tra D70 e D70s le dfferenze sono minimissime: display LCD pi� grande (ma non di tanto) e buffer di poco pi� grande, utile solo se fai foto a raffica altrimenti neanche ti accorgi della differenza.
aculnaig1984
Mar 22 2013, 09:54 AM
grazie a tutti per i consigli. credo proprio che andro dal negoziante per provarla ed eventualmente acquistarla.
Avrei trovato un 118-70 a 130�, qualche minimo segnetto esterno ma il negozio mi da 1 anno di garanzia, vi sembra molto? o potrebbe andare bene come prezzo?
MarcoD5
Mar 22 2013, 10:14 AM
Certo va benissimo anzi
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 21 2013, 11:34 PM)

va bene per iniziare...e continuare
Bellissimi colori Antonio
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 21 2013, 11:57 PM)

Per 100 euro non credo si possa trovare di meglio visto che la D70 sara' anche vecchia ma ha caratteristiche che tutt'ora non vengono inserite sulle reflex entry level, mi riferisco al Commander TTL del suo flash, al fatto che abbia il motore interno AF e al sincro flash che va oltre il normale 1/250.
Certo la tenuta a sensibilita' alte e' veramente limitata ma per iniziare a mio parere e' uno dei mezzi migliori.
Comunque provala a lungo prima di prenderla perche' non e' infrequente il messaggio ERR riscontrato in alcuni corpi macchina e non so se la cosa e' risolvibile con poco.
Qualche scatto con la mia ex D70s (che ho cambiato poi con una Fuji S3pro che ha un sensore con migliori caratteristiche a parita' di mgpxl).
Stupende le foto molto nitide e pulite
aculnaig1984
Mar 22 2013, 10:44 AM
eventualmente come lo vedete un 18-105 VR a posto del 18-70?
Come prezzi ho visto che si equivalgono nell'usato, per� avrei in pi� qualche millimetro ed il VR.
La qualit� a confronto com'�?
Gianluca
gianlucaf
Mar 22 2013, 11:25 AM
io butterei l'occhio anche su una d80, il salto di qualit� � notevole sui file immagine.
aculnaig1984
Mar 22 2013, 11:52 AM
la D80 l'ho avuta infatti puntavo di fargli prendere quella, ma ho visto che i prezzi per solo corpo si aggirano dai 320 in su, ed il budget totale di questa mia amica non supera i 250� per macchina pi� obiettivo. E poi se dovessi arrivare ai 320 della D80, con un piccolo sforzo arriverei ad una D90 che si trova sui 400�... Ma gi� siamo fuori budget e di molto...
Gianluca
Nikorra
Mar 22 2013, 12:40 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 21 2013, 11:57 PM)

Qualche scatto con la mia ex D70s (che ho cambiato poi con una Fuji S3pro che ha un sensore con migliori caratteristiche a parita' di mgpxl).
Quando � il manico che conta!
Splendide!
davis5
Mar 22 2013, 12:49 PM
ottima macchina!
guarda... stando su quelle cifre, perche' non ti butti su una bella D100 che ha un sensore migliore, che non ti solarizza nei controluce ecc ecc? la prendi anche quella attorno ai cento euro...
sono tutte e due gradi macchine... la D100 e' stata la mia prima digitale dopo la pellicola, e non ho intenzione di venderla... ad oggi resta ancora un'ottima macchina...
sia della D100 che della D70 ne sono state vendute milioni di pezzi, e fidati, la usano ancora in molti!
logan7
Mar 22 2013, 01:02 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 22 2013, 11:52 AM)

la D80 l'ho avuta infatti puntavo di fargli prendere quella, ma ho visto che i prezzi per solo corpo si aggirano dai 320 in su, ed il budget totale di questa mia amica non supera i 250� per macchina pi� obiettivo. E poi se dovessi arrivare ai 320 della D80, con un piccolo sforzo arriverei ad una D90 che si trova sui 400�... Ma gi� siamo fuori budget e di molto...
Gianluca
Il prezzo giusto per una D80 + 18-70 � esattamente 250�. Non limitarti ai negozi, cerca tra i privati e non solo in Italia.
Anche una D50 � migliore della D70.
Manuel_MKII
Mar 22 2013, 01:58 PM
Il 18/70 trovato a 130 euro direi che e' ottimo soprattutto per l'anno di garanzia che ti forniscono.
Il 18-105 non l'ho mai usato ma a vederlo in rete mi sembra un'ottima ottica e con i vantaggi della maggior escursione e dello stabilizzatore che possono far sempre comodo.
Pero' c'e da dire che la costruzione prevede la baionetta in plastica, il che non da' l'affidabilita' che (almeno per me che ho iniziato a fotografare a fine anni 70 con i massicci pezzi di ottone lavorato Nikon) uno si aspetta e mi e' capitato spesso di sentire di gente che tira fuori la macchina dalla borsa con la baionetta...... che ha ceduto.
Certo la riparazione non e' impossibile e si puo' fare anche da soli (ho cambiato la baionetta ad un 55-200VR di un amico un anno fa prendendo il pezzo sulla bay a 6 euro compresa la spedizione) pero' con una baionetta d'ottone cromato sicuramente situazioni simili non si verificano!!
P.S. - un grazie a quanti hanno apprezzato le mie immagini.
Lightworks
Mar 22 2013, 02:08 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 21 2013, 11:57 PM)

Qualche scatto con la mia ex D70s (che ho cambiato poi con una Fuji S3pro che ha un sensore con migliori caratteristiche a parita' di mgpxl).
Per� mica male la vecchietta! Non belle come le tue ma ecco alcuni esempi della vegliarda con soggetti in movimento:
daniele.frezzolini
Mar 22 2013, 02:13 PM
QUOTE(davis5 @ Mar 22 2013, 12:49 PM)

perche' non ti butti su una bella D100 che ha un sensore migliore, che non ti solarizza nei controluce ecc ecc?
ad oggi resta ancora un'ottima macchina... e fidati, la usano ancora in molti!
A chi lo dici
Avevo avuto la malsana idea di venderla ma � l'unica dx che mi sono tenuto affiancata alla d700 (vendute d70-d60-d5000-d7000-d200) con un 18-105 davanti....che su d100 fa il suo lavoraccio in esterni.
PS tutte belle foto...anche quelle dei cani(che sembrano lupi....che razza sono?)
Manuel_MKII
Mar 22 2013, 06:52 PM
Una cosa che mi ero dimenticato di indicare.....le mie foto sono tutte state scattate direttamente in jpeg!
skyler
Mar 23 2013, 10:09 AM
Vai pure di D70 +18/70( lavora con diaframmi 8 /11 e vedrai che non ci saranno problemi. range dello zoom ottimo. Dal paesaggio al ritratto)........ancora in borsa anche se modificata IR.........un muletto che ti mette alla prova in situazioni difficili....ho ricominciato con questa a fine 2004 e mi sono divertito ad usarla, come prima digitale.
Inutile sprecare soldi con un modello superiore. Controlla il numero scatti con Opanda semmai.
Sicuramente non saranno molti.....fare 15-20.000 scatti all'anno non � facile per un fotoamatore, anche se si da da fare.
tosiandrea
Mar 23 2013, 11:38 AM
Qualche scatto con la d70s e 18-55 (alla quale ho affiancato da poco la d700, ma � sempre li), gran macchina, assolutamente consigliata!
Ciao,
Andrea
gargamella
Mar 23 2013, 01:22 PM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 22 2013, 02:13 PM)

A chi lo dici
Avevo avuto la malsana idea di venderla ma � l'unica dx che mi sono tenuto affiancata alla d700 (vendute d70-d60-d5000-d7000-d200) con un 18-105 davanti....che su d100 fa il suo lavoraccio in esterni.
PS tutte belle foto...anche quelle dei cani(che sembrano lupi....che razza sono?)
gi� venduta la D200??

non l'hai presa qualche mese fa?
daniele.frezzolini
Mar 23 2013, 01:25 PM
QUOTE(gargamella @ Mar 23 2013, 01:22 PM)

gi� venduta la D200??

non l'hai presa qualche mese fa?

purtroppo campo di stipendio.....e per togliermi lo sfizio d700 l'ho sacrificata insieme al mio amato tamron 17-50.......
Ps. Andrea foto stupende.....colori eccezionali....nitidezza e pulizia........manco l'avessi fatta con una supernuovafiammantespettacolareipermegapixelata d600
Evviva le reflex vintageeeeeeee
aluba
Mar 23 2013, 01:30 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 22 2013, 11:52 AM)

la D80 l'ho avuta infatti puntavo di fargli prendere quella, ma ho visto che i prezzi per solo corpo si aggirano dai 320 in su, ed il budget totale di questa mia amica non supera i 250� per macchina pi� obiettivo. E poi se dovessi arrivare ai 320 della D80, con un piccolo sforzo arriverei ad una D90 che si trova sui 400�... Ma gi� siamo fuori budget e di molto...
Gianluca
Ho venduto la mia D80 praticamente nuova a 240 euri.... dopo un paio di mesi comunque...
Gia' a 250 chiedono "ultimo prezzo"' ? 320 euri per la D80 sono troppi.
BrennerPuP
Mar 23 2013, 02:20 PM
100 euro sono pochi, pu� sempre servire un giorno come secondo corpo per le emergenze. La D70 ha un corpo molto datato, con mirino e display piccoli, i suoi files da 6 MP possono andare bene a patto di stare molto attenti alla perfetta esposizione. Riguardo il 18-70, nel mio si sfasci� l'elicoide. A 70 mm � piuttosto impastato.
Considerate che si trova la D3000 a meno di 300 euro con il 18-55 VR, nuova, con garanzia!
tosiandrea
Mar 23 2013, 07:41 PM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 23 2013, 01:25 PM)

purtroppo campo di stipendio.....e per togliermi lo sfizio d700 l'ho sacrificata insieme al mio amato tamron 17-50.......
Ps. Andrea foto stupende.....colori eccezionali....nitidezza e pulizia........manco l'avessi fatta con una supernuovafiammantespettacolareipermegapixelata d600
Evviva le reflex vintageeeeeeee

Grazie Daniele!
[modalit� battutaccia = on] Bhe si vede che non sono fatte con la D600, non c'� traccia di polvere!!

[modalit� battutaccia = off]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.