luca64
Mar 16 2006, 11:55 AM
Sono passato ormai al digitale, ma mi secca rinunciare alla mia fantastica f5. Ho sentito parlare di dorsi digitali da applicare alle 35 millimetri, piuttosto che una sorta di rullino che in relatà sarbbe un porta sensore digitale. Ne sapete di più? Dove posso reperire info?
Ne può valere la pena?
Gianluca.
oesse
Mar 16 2006, 11:57 AM
niente dorsi per F5. che io sappia solo Leica ha fatto qualche cosa.
compra un coolscan V e vivi felice
.oesse.
padrino
Mar 16 2006, 12:07 PM
Uscì parecchi anni fa un rullino digitale ad 1.3 milioni di pixel, se non sbaglio, ma poi non se ne seppe più nulla...
Il consiglio giusto è quello che Ti ha dato Mastro OESSE... Un coolscan e passa la paura!!!
E' anche vero che, se sei abituato con il digitale e Ti trovi bene, rischieresti di non usare davvero più l'F5.. Almeno è quello che è successo a Me, purtroppo!
padrino
Mar 16 2006, 12:14 PM
Questo è il link del famoso rullino digitale...
http://www.side.com/
Paolo Chiti
Mar 16 2006, 12:34 PM
QUOTE(luca64 @ Mar 16 2006, 11:55 AM)
Ho sentito parlare di dorsi digitali da applicare alle 35 millimetri
Un dorso digitale da applicare alle 35 mm? Che assurdità!
Paolo
aphgca
Mar 16 2006, 12:38 PM
A mio avviso il problema stà nel prezzo.
Quanti soldi sarei disposto a pagare un dorso digitale per la mia F5? Non credo che un dorso da:
-non meno di 8 megapixel
-che possa ricevere gli 8 fotogrammi al secondo dell'F5
-con un monitor ed uno slot che rispettino l'ergonomicità della macchina.
-con l'elettronica studiata in grado di comunicare con la macchina (non di ultima generazione)
possa costare meno di una D2x.
Tanto costa il dorso leica.
luca64
Mar 16 2006, 12:41 PM
QUOTE(Paolo Chiti @ Mar 16 2006, 12:34 PM)
Un dorso digitale da applicare alle 35 mm? Che assurdità!
Paolo
Sarà anche assurdo, ma esistono.
Eppoi sarà un sogno, ma sarebbe molto comodo. Leica lo ha fatto per la sua 35 mm, e dovrebbe essere una prodotto di buon livello, a parte il costo, e sta per essere messo in commercio.
Ho ritrovato in internet un vecchio articolo che all'epoca fece notizia, di un sogno irrealizzabile di dorso digitale per f5: ecco la foto (si tratta di una foto costruita)
Francesco Martini
Mar 16 2006, 12:41 PM
QUOTE(padrino @ Mar 16 2006, 12:14 PM)
Questo è il link del famoso rullino digitale...
http://www.side.com/...che "accrocco"....chissa' quanto rumore....
Comunque l'idea non era poi tanto malvagia...
Ciao e buone foto
Francesco Martini
luca64
Mar 16 2006, 12:43 PM
QUOTE(aphgca @ Mar 16 2006, 12:38 PM)
A mio avviso il problema stà nel prezzo.
Quanti soldi sarei disposto a pagare un dorso digitale per la mia F5? Non credo che un dorso da:
-non meno di 8 megapixel
-che possa ricevere gli 8 fotogrammi al secondo dell'F5
-con un monitor ed uno slot che rispettino l'ergonomicità della macchina.
-con l'elettronica studiata in grado di comunicare con la macchina (non di ultima generazione)
possa costare meno di una D2x.
Tanto costa il dorso leica.
Certo che se costa come una d2x...
Pero la F5 con quel dorso sarebbe proprio bella...
cabo999foto
Mar 16 2006, 01:22 PM
Certo sarebbe la F52X
Simone Cesana
Mar 16 2006, 01:25 PM
ciao...
del dorso digitale da applicare alle fotocamere se ne era parlato poco tempo fà, nella sezione dedicata alle reflex 35 mm...
se non ricordo male era uscito che il costo sarebbe stato veramente alto (il dorso da applicare alla leica r8/r9 costa come una d2x), ci sarebbe stato un problema di polvere continua sul sensore, per via del montaggio del dorso...
pur reputando la f5 la migliore reflex 35mm esistente, non condivido l'idea di applicare un dorso digitale su questa...con lo stesso costo si può comprare una qualunque dslr compresa la d2x che è il top...
ciao
simone cesana
cabo999foto
Mar 16 2006, 01:32 PM
sul dorso Leica c'è una protezione apposita il montaggio/smontaggio, non credo si a quello il problema.
cuomonat
Mar 16 2006, 01:42 PM
Secondo me è impossibile allineare il sensore sul piano focale predisposto per la pellicola, a causa di vari spessori interposti (low pass, microlenti, profondità dei fotositi, ecc.). Nel mirino non vedremmo mai ciò che realmente va a fuoco sul sensore; a meno che non si scelga di focheggiare a monitor, ove possibile.
No, se la fotocamera non è predisposta, come la Leica, non si può fare.
oesse
Mar 16 2006, 01:45 PM
la hasselblad ha il dorso digitale. Chiedete e Ludofox che ne ha uno come va. Ed i realtivi prob di polvere.
.oesse.
Studio-La-Rosa
Mar 16 2006, 01:57 PM
QUOTE(oesse @ Mar 16 2006, 01:45 PM)
la hasselblad ha il dorso digitale. Chiedete e Ludofox che ne ha uno come va. Ed i realtivi prob di polvere.
.oesse.
Leggendo i costi del nuovo dorso da 39.9 MP Hasselblad, ti viene il dubbio se prendere lui o la nuova BMW serie 5
Esagerato.
C'è vero progresso solo quando i vantaggi portati da una nuova tecnologia sono alla portata di tutti (quelli che hanno un 740 a 6 zeri

) H. Ford
Alessandro.
Giuseppe Maio
Mar 16 2006, 02:01 PM
QUOTE(luca64 @ Mar 16 2006, 12:41 PM)
Questo è l'unico limite che molto spesso risulta insuperabile.
Le possibilità offerte con l'eventuale rapporto prezzo/prestazioni.
Visto che risulta "impossibile" ottenere tecnicamente e qualitativamente quanto desiderato che saremmo disposti forse a pagare fino a 1.000 Euro...
Restano quindi sogni irrealizzabili o comunque "accrocchi" che non soddisferebbero appieno quanto ricercato. A parte quanto state disquisendo su polvere o... non dimenticate che il sistema esposimetrico delle macchine a pellicola è diverso... il TTL flash... l'autinterpretazione di contrasto...
Insomma sarebbe bello se... ma...
Giuseppe Maio
www.nital.it
oesse
Mar 16 2006, 02:10 PM
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Mar 16 2006, 01:57 PM)
Leggendo i costi del nuovo dorso da 39.9 MP Hasselblad, ti viene il dubbio se prendere lui o la nuova BMW serie 5
Esagerato.
C'è vero progresso solo quando i vantaggi portati da una nuova tecnologia sono alla portata di tutti (quelli che hanno un 740 a 6 zeri

) H. Ford
Alessandro.
Se con la Nuova BMW ci riesci a tirare fuori fuori delle fotografie, ci puoi provare!

Difficilmente, del resto, il dorso digitale dell'hasselblad ti portera' al mare questa estate!
.oesse.
davidegraphicart
Mar 16 2006, 02:49 PM
Non ti porterà al mare Marco, ma ti darà dei file da far venire la pelle d'oca!!!
Ciao, Davide.
Marco_F65
Mar 17 2006, 04:29 PM
QUOTE(oesse @ Mar 16 2006, 02:10 PM)
Se con la Nuova BMW ci riesci a tirare fuori fuori delle fotografie, ci puoi provare!

...
oesse.
E che ci vuole? Basta aggiungere qualche decina di funzioni in più all' I-Drive (che, se non erro ne hai già 270), e così quando abbassi il finestrino per fotografare si attiva pure automaticamente la modalità "foto da veicoli" dell'obbiettivo VR montato.
Okay, scusate l'OT.
Ciao
Marco
giannizadra
Mar 17 2006, 06:42 PM
La Leica R9 non è predisposta per il digitale.
Tutta l'elettronica sta nel dorso intercambiabile.
Per il mirino, basta cambiare il vetrino di messa a fuoco.
Ma...a parte il costo (come due D200 o una D2x),
avete visto che complesso monumentale ?
E poi, perché rovinare la fantastica F5 con un marchingegno del genere ?
E' fatta per ospitare rullini da 21 Megapixel (Velvia o Provia con Coolscan)..
Fabbry
Mar 17 2006, 08:43 PM
Personalmente la F5 la terrei per B/W e dia.....
Di soddisfazioni ne avresti ancora molte.
Ciao
Fabrizio
StefanoBonfa
Mar 18 2006, 09:20 AM
Solo dei pazzi deliranti si sognerebbero di progettare un dorso digitale per la F5.
Farlo per Hasselblad è estremamente più semplice, farlo per la F5 non sarebbe un problema di prezzo, comunque molto elevato, ma un problema di pura follia.
La macchina dovrebbe, innanzitutto, essere già predisposta non solo elettronicamente, ma anche meccanicamente, e la F5 non lo è.
C'è tutto un sistema di comunicazione e controllo tra dorso e vari dispositivi della fotocamera che non può essere improvvisato.
Quanto più una fotocamera fa uso di controlli elettronici, tanto più il dorso non può essere indipendente, specie a quel "frame rate". Tutto il progetto della fotocamera andrebbe finalizzato a questo scopo, dal sistema di alimentazione alla disposizione dei componenti.
La frequenza di clock sarebbe comunque elevata, anche utilizzando sensori a quattro canali, con tutto quello che questo comporta a livello di costi e prestazioni, visti i pesanti limiti imposti dalle dimensioni ridotte di un dorso 35mm e dall'energia elettrica disponibile.
Finestrella fotogramma e otturatore andrebbero ridisegnati e riposizionati per fare spazio al sensore con i filtri IR e AA anteposti.
Ne sa qualcosa Leica, che non trovando spazio sufficiente per il sensore, ingenuità di gioventù, ha dovuto rinunciare al filtro AA, optando per una simulazione software alquanto discutibile.
Leica è stata per anni a combattere con problemi meccanici, ottici ed elettronici, nonostante la stretta collaborazione con Kodak, che ha costruito il sensore, e con Imacon che ha curato la parte elettro-meccanica.
I problemi di un dorso Leica, con i suoi 2 fotogrammi al secondo, sarebbero solo un'inezia di fronte a quelli di un dorso F5.
Se vi volete rendere conto solo del problema delle dimensioni del sensore, provate a posizionare qualcosa come un sensore della D100, facendo in modo che al posto della pellicola si vengano a trovare i pixel. Il sensore è largo 37,2 mm ed i pixel si trovano ad 1,35 mm dal vetro protettivo, a cui dovete aggiungere lo spessore dei filtri IR e AA che sceglierete.
Riguardo la "pellicola digitale", beh... Carnevale è passato.
studioraffaello
Mar 18 2006, 10:34 AM
trovo il coolscan una prodotto entusiasmante.........
non solo per utilizzare l'f5 ma anche f3 fm fm2 fm3a e chi piu' ne ha piu' ne metta............
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.