Salve,
rispondo per quanto so :
intanto VR non ha nulla a che vedere con la compatibilit�, ma indica il fatto che un obiettivo sia stabilizzato (VR, per Nikon) o meno (senza VR).
La stabilizzazione aiuta in quelle situazioni in cui ci si trova in ambiente poco illuminato e non si vuole usare il flash o alzare gli ISO....pu� salvare pi� di uno scatto.
Comunque, ripeto, nulla ha a che vedere con la compatibilit� (forse chi ha suggerito si � confuso con l'AF-S......) :
entrambi gli obiettivi sopracitati mi risultano essere compatibili con la D5100, ed entrambi
hanno la stessa luminosit� (f1.8).
Ci sono due principali differenze : la prima � che il 35 � AF-S, cio� permette la messa a fuoco automatica anche su macchine che NON hanno l'apposito motore interno (che MI PARE la D5100 NON abbia); il secondo (il 50) � comunque utilizzabile su D5100 ma occorre mettere a fuoco in manuale.
La seconda � appunto la lunghezza focale (35 vs 50mm) : il primo permette inquadrature pi� 'ampie', il secondo � pi� indicato per ritratti senza tuttavia, a mio parere, risultare eccessivamente 'chiuso'. Questo per� dipende molto dalle abitudini di chi fotografa.....solo lui pu� sapere se si trova meglio a 35 o a 50, tenendo comunque presente che, ovviamente, entrambe le focali sono gi� presenti sul 18-105.
Non avendo nessuno dei due (anche se � un po' che faccio 'pensierini' sul 50...) non saprei dire per certo quale � qualitativamente migliore; di sicuro del 50 sento parlare un gran bene, ma qui lascio i commenti a chi ne sa pi� di me.....
[aggiornamento] Ops, non mi ero accorto che erano gi� state date le risposte....ho impiegato troppo a scrivere....