Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lacoccinella
Salve,

vorrei un consiglio per l'acquisto di un obiettivo per mio marito che, ovviamente, non deve sapere niente.
Attualmente usa questo obiettivo: Nikkor 18-105mm 1:3,5 � 5,6 G ed VR.

La scelta sarebbe tra
http://www.digitalaudiovideo.it/prodotti/f...-mm-f-18-g.html
e
http://www.amazon.it/Nikon-2137-Af-Nikkor-...4209&sr=8-3.

Cosa mi potreste consigliare?

Un amico mi ha consigliato di stare attenta che, siccome sul suo obiettivo c'� scritto VR, deve essere anche sul nuovo obiettivo sempre cos�, senn� non sar� compatibile con la macchina. Sapete per caso dirmi se questi due lo sarebbero? Quella di 50 mi ha detto che sarebbe pi� indicata per i ritratti essendo pi� luminosa e l'altra per i filmati.


Grazie mille a chiunque mi sappia dare un consiglio!
Andrea Meneghel
La dicitura VR rappresenta la stabilizzazione dell'ottica...e che ci sia o meno non cambia niente riguardo la compatibilit� con la Reflex; nessuna delle ottiche che hai postato � stabilizzata smile.gif

Per aiutarti ci dovresti dire che Reflex utilizza, eventualmente c'� la differenza tra un corpo macchina con motore di messa a fuoco interno o meno..in questo caso allora occorre consigliare un modello piuttosto che un altro

Andrea
Balyk
Salve,

Ho la stessa macchina e mi permetto di darmi una spigazione, VR sta per sistema di stabilizzazione e serve ad evitare il micromosso, non centra nulla con la compatibilit�. La differenza � tra obbiettivi con sigla DX e FX ma essendo la macchina una DX non c'� problema di compatibilit� nemmeno in questo caso, l'unica cosa che cambia � il prezzo (gli FX costano di pi�).

Comunque per quanto rigurda gli obbiettivi che hai proposto dipende da che tipo di foto vuole fare, entrambi sono buoni obbiettivi per i ritratti ma c'� una differenza qualitativa a vantaggio del 35 mm (che possiede la lente asferica) quindi mi sentirei consigliarti questo anche se ha un'inquadratura di ampia, ergo per fare dei primi piani dovrebbe avvicinarsi di pi� al soggetto. Se devi segliere un 50 mm guarda se trovi il 50mm f1.8G (costa un pochino di pi� ma come qualit� � pari al 35mm).

Se posso darti un consiglio prova ad andare da un rivenditore e chiedere di farteli provare per capire la differenza di inquadratura.

Spero di esserti stato utile.
SurfingAlien
il 50 AFD non ha il motore di autofocus e la D5100 ne � sprovvista, quindi acquistando quello tuo marito dovrebbe poi focheggiare a mano. Per avere autofocus su D5100 devi cercare le lenti AFS (l'equivalente AFS 50mm f/1.8G dovrebbe stare attorno ai 200)

Il 35mm AFS � una lente dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo... per� la scelta dipende soprattutto dal genere di foto che il fotografo ama scattare...

altre ottime lenti per la d5100 potrebbero essere il 28mm AFS f/1.8 e l'85mm AFS f/1.8 per� si sale decisamente di prezzo (oltre i 400)

Ale
JTK
Salve,
rispondo per quanto so :
intanto VR non ha nulla a che vedere con la compatibilit�, ma indica il fatto che un obiettivo sia stabilizzato (VR, per Nikon) o meno (senza VR).
La stabilizzazione aiuta in quelle situazioni in cui ci si trova in ambiente poco illuminato e non si vuole usare il flash o alzare gli ISO....pu� salvare pi� di uno scatto.
Comunque, ripeto, nulla ha a che vedere con la compatibilit� (forse chi ha suggerito si � confuso con l'AF-S......) : entrambi gli obiettivi sopracitati mi risultano essere compatibili con la D5100, ed entrambi hanno la stessa luminosit� (f1.8).

Ci sono due principali differenze : la prima � che il 35 � AF-S, cio� permette la messa a fuoco automatica anche su macchine che NON hanno l'apposito motore interno (che MI PARE la D5100 NON abbia); il secondo (il 50) � comunque utilizzabile su D5100 ma occorre mettere a fuoco in manuale.
La seconda � appunto la lunghezza focale (35 vs 50mm) : il primo permette inquadrature pi� 'ampie', il secondo � pi� indicato per ritratti senza tuttavia, a mio parere, risultare eccessivamente 'chiuso'. Questo per� dipende molto dalle abitudini di chi fotografa.....solo lui pu� sapere se si trova meglio a 35 o a 50, tenendo comunque presente che, ovviamente, entrambe le focali sono gi� presenti sul 18-105.

Non avendo nessuno dei due (anche se � un po' che faccio 'pensierini' sul 50...) non saprei dire per certo quale � qualitativamente migliore; di sicuro del 50 sento parlare un gran bene, ma qui lascio i commenti a chi ne sa pi� di me.....

[aggiornamento] Ops, non mi ero accorto che erano gi� state date le risposte....ho impiegato troppo a scrivere.... smile.gif
Balyk
QUOTE(studioardesign @ Mar 28 2013, 04:03 PM) *
il 50 AFD non ha il motore di autofocus e la D5100 ne � sprovvista, quindi acquistando quello tuo marito dovrebbe poi focheggiare a mano. Per avere autofocus su D5100 devi cercare le lenti AFS (l'equivalente AFS 50mm f/1.8G dovrebbe stare attorno ai 200)

Il 35mm AFS � una lente dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo... per� la scelta dipende soprattutto dal genere di foto che il fotografo ama scattare...

altre ottime lenti per la d5100 potrebbero essere il 28mm AFS f/1.8 e l'85mm AFS f/1.8 per� si sale decisamente di prezzo (oltre i 400)

Ale



Hai ragione! Nel D manca il motore autofocus interno. Ergo torno al mio consiglio o il 35mm 1.8g o il 50mm 1.8g
Andrea Meneghel
non avevo letto che era la D5100 biggrin.gif

tra i due il 35mm F1.8 DX sicuramente

Balyk
Solo un'altro piccolo appunto, il fatto che il 35mm sia consigliato per i filmati � una cavolata pazzesca, � troppo ampio per riprendere una scena da pi� di 3-4 di metri perch� l'inquadratura � troppo ampia e i soggetti risulterebbero piccoli... A quel punto � molto pi� funzionale il suo obbiettivo attuale che ha possibilit� di zoom.

Ah mi � venuta in mente una cosa, prova a prendere in mano la macchina e ad impostare sul tuo attuale obbiettivo 35mm e 50mm cos� ti fai un'idea di come cambia l'inquadratura. Personalmente preferisco il 50mm per� con autofocus.
Andrea Meneghel
� un regalo per il marito secondo me gli state solo confondendo le idee con la storia dei filmati smile.gif

Andrea
Balyk
QUOTE(bluesun77 @ Mar 28 2013, 04:33 PM) *
� un regalo per il marito secondo me gli state solo confondendo le idee con la storia dei filmati smile.gif

Andrea



Quella dei filmati � una questione che ha posto lei, leggi l'ultima parte del suo post. Mi sembrava giusto dare un chiarimento in proposito visto che potrebbe influenzarne la scelta e che si basa su una castroneria di prim'ordine (oltrettutto inutile visto che possiede gi� uno zoom che fa il suo sporco lavoro in materia) wink.gif
ifelix
Il 35mm senza nessun dubbio...
anche perch� il 50mm non ha l'autofocus e la D5100 nemmeno.
E costringeresti tuo marito a mettere a fuoco manualmente..................
non farlo, potrebbe odiarti !!! laugh.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Balyk @ Mar 28 2013, 06:38 PM) *
Quella dei filmati � una questione che ha posto lei, leggi l'ultima parte del suo post. Mi sembrava giusto dare un chiarimento in proposito visto che potrebbe influenzarne la scelta e che si basa su una castroneria di prim'ordine (oltrettutto inutile visto che possiede gi� uno zoom che fa il suo sporco lavoro in materia) wink.gif


Hai ragione ma considera che chi gli ha dato quei consigli � chi gli ha detto di controllare di avere la scritta VR altrimenti le ottiche non sarebbero state compatibili con il corpo macchina smile.gif

Andrea
dadefault
il 35mm f1.8 va bene � compatibilisssimo!

per il 50 sarebbe meglio segliere NIKON Obiettivo AF-S Nikkor 50mm f/1.8G che costa sulle 170�

cmq comunque caschi caschi in piedi perch� sono 2 ottimi obiettivi, sar� felicisssimo!!!!
Balyk
QUOTE(bluesun77 @ Mar 28 2013, 05:01 PM) *
Hai ragione ma considera che chi gli ha dato quei consigli � chi gli ha detto di controllare di avere la scritta VR altrimenti le ottiche non sarebbero state compatibili con il corpo macchina smile.gif

Andrea



S� hai ragione, personalmente per� preferisco dire qualcosa in pi� che qualcosa in meno, soprattutto visto che essendo digiuna della materia potrebbe finire per reputare corretta un'affermazione non contestata smile.gif

A tal proposito porgo un ultimo appunto: entrambi gli obbiettivi hanno la stessa luminosit�, il valore f1.8 � quello che lo indica. (Un obbiettivo � tanto pi� luminoso quanto pi� il valore "f" � basso, ergo f1.4 � pi� luminoso di f1.8, f1.8 � meno luminoso di f2.0, etc.) questo lo aggiungo solo nel caso in cui volessi valutare altri obbiettivi.
lacoccinella
Grazie mille a tutti quanti. Mi avete convinta di allargare i miei orizzonti in materia. Il mio amico � riuscito: � stato sempre lui a consigliarmi di iscrivermi qua. smile.gif
Balyk
QUOTE(lacoccinella @ Mar 28 2013, 05:52 PM) *
Grazie mille a tutti quanti. Mi avete convinta di allargare i miei orizzonti in materia. Il mio amico � riuscito: � stato sempre lui a consigliarmi di iscrivermi qua. smile.gif



Hehe! Almeno in un consiglio ci ha preso smile.gif

Per il resto felice di averti aiutata.

Mi raccomando facci sapere cosa hai scelto alla fine wink.gif
Lightworks
Il 35 si presta maggiormente ai video perch�...balla meno! Quando ho ripreso a mano libera con la nex vg10 e il 50 ho sempre dovuto stabilizzare in pp, mentre il 35 ti perdona parecchio.
lacoccinella
QUOTE(dadefault @ Mar 28 2013, 05:02 PM) *
il 35mm f1.8 va bene � compatibilisssimo!

per il 50 sarebbe meglio segliere NIKON Obiettivo AF-S Nikkor 50mm f/1.8G che costa sulle 170�

cmq comunque caschi caschi in piedi perch� sono 2 ottimi obiettivi, sar� felicisssimo!!!!


Grazie mille a tutti quanti, molto molto gentili! Ho scelto il af-s 50mm f/ 1.8 g alla fine e vissero contenti e felici...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.