Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mdalla
Ho un corpo D300 che utilizzo con un obiettivo AF-S 300 F4.0 per la caccia fotografica.
Passando ad un corpo D800, quindi formato FX, posso settare la macchina in modo che lavori in DX, e quindi non perdere il fattore moltiplicativo 1.5X, che molto aiuta ? E' del tutto equivalente lavorare in FX e ritagliare l'immagine in post produzione (con file .nef) oppure ci sono differenze qualitative ?
BrennerPuP
QUOTE(mdalla @ Mar 28 2013, 04:21 PM) *
Ho un corpo D300 che utilizzo con un obiettivo AF-S 300 F4.0 per la caccia fotografica.
Passando ad un corpo D800, quindi formato FX, posso settare la macchina in modo che lavori in DX, e quindi non perdere il fattore moltiplicativo 1.5X, che molto aiuta ? E' del tutto equivalente lavorare in FX e ritagliare l'immagine in post produzione (con file .nef) oppure ci sono differenze qualitative ?

Ho fatto lo stesso passaggio, tieni conto che il ritaglio DX su D800 � una cornicetta nera, la parte esclusa non si oscura e comunque ti diventa piccola l'area dell'inquadratura. Detto questo, se potessi terrei entrambe le macchine.
cuscinetto
QUOTE(mdalla @ Mar 28 2013, 04:21 PM) *
Ho un corpo D300 che utilizzo con un obiettivo AF-S 300 F4.0 per la caccia fotografica.
Passando ad un corpo D800, quindi formato FX, posso settare la macchina in modo che lavori in DX, e quindi non perdere il fattore moltiplicativo 1.5X, che molto aiuta ? E' del tutto equivalente lavorare in FX e ritagliare l'immagine in post produzione (con file .nef) oppure ci sono differenze qualitative ?

Se non c'era differenza, non offrivano questa possibilit�, non credi!
non ho la D800 per confermarlo, ma lo ritengo molto utile e valido!
hai circa il sensore della D7000 16 Mpix, non ti bastano?
Adesso ho la D7000, ma fin dai primi tempi delle digitali, ho usato tante Panasonic, come compatte o bridge le ritengo
le migliori in assoluto, come resa e risultati, da sempre tutte le Pana, adottano un fattore moltiplicatore, ad ogni riduzione di Mpix
restringendo sempre l'area del sensore verso il centro, considerando i Mpix usati il risultato � sempre ottimo
esempio: Pan.. FZ30 8 Mpix 12x, circa 400mm, a 5 Mpix diventava 16x, a 3 Mpix diventava 20x, sempre ottico!
fotografavo la luna a piena immagine, qui sto parlando di pochi Mpix, ma ad immagine piena ( senza crop ) tra 8 e 3 non � che si
distinguano differenze!
la ritengo un opzione tremendamente valida, non capisco perch� non sia stata sempre! adottata!
anzi! se proseguissero ancora, sarebbe meglio! pensa! con 10Mpix potresti trasformare il tuo 300mm f/4 in un 1000mm o oltre, sempre f/4
non avresti forse il massimo della dinamica! ma in certi casi, sarebbe una bella puppa! ciao wink.gif
BrennerPuP
QUOTE(cuscinetto @ Mar 28 2013, 10:40 PM) *
[...]
anzi! se proseguissero ancora, sarebbe meglio! pensa! con 10Mpix potresti trasformare il tuo 300mm f/4 in un 1000mm o oltre, sempre f/4
non avresti forse il massimo della dinamica! ma in certi casi, sarebbe una bella puppa! ciao wink.gif

S� ma dovresti inquadrare in un francobollo... Mica si adatta il mirino...
cuscinetto
QUOTE(pup @ Mar 28 2013, 10:57 PM) *
S� ma dovresti inquadrare in un francobollo... Mica si adatta il mirino...

mmmmmmmmmmmmm!!! vero! nell'FZ30 avevo il mirino elettronico che ripeteva il Display! mmmmm!! vediamo.. vediamo..
certo! si potrebbe usare il Live View! c'� anche lo zoom! ha..ha.. ok! con il mirino ottico sarebbe un po' un casino
m�do
l'unico vantaggio � la dimesione in MB delle foto, nel ritaglio DX hai una dimensione minore, che consente di alleggerire il lavoro di elaborazione in post produzione, e favorire l'archiviazione.

per il resto non ci sono differenze in termini di qualit�, ovvero, se scatti una foto in pieno formato (36 mpx) e poi a computer la ritagli fino a raggiungere i 16mpx equivalenti al ritaglio DX avrai lo stesso identico effetto e qualit�
mdalla
Grazie a tutti.
Io penso che quanto scrive Maedo sia corretto. I pixel sono pixel e basta ! Ritagliare sul sensore o sul PC un file .nef � esattamente la stessa cosa. La qualit� dell'immagine non cambia, Il ritaglio sul sensore � semplicemente pi� comodo e veloce, non richiedendo operazioni in post produzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.