QUOTE(mdalla @ Mar 28 2013, 04:21 PM)

Ho un corpo D300 che utilizzo con un obiettivo AF-S 300 F4.0 per la caccia fotografica.
Passando ad un corpo D800, quindi formato FX, posso settare la macchina in modo che lavori in DX, e quindi non perdere il fattore moltiplicativo 1.5X, che molto aiuta ? E' del tutto equivalente lavorare in FX e ritagliare l'immagine in post produzione (con file .nef) oppure ci sono differenze qualitative ?
Se non c'era differenza, non offrivano questa possibilit�, non credi!
non ho la D800 per confermarlo, ma lo ritengo molto utile e valido!
hai circa il sensore della D7000 16 Mpix, non ti bastano?
Adesso ho la D7000, ma fin dai primi tempi delle digitali, ho usato tante Panasonic, come compatte o bridge le ritengo
le migliori in assoluto, come resa e risultati, da sempre tutte le Pana, adottano un fattore moltiplicatore, ad ogni riduzione di Mpix
restringendo sempre l'area del sensore verso il centro, considerando i Mpix usati il risultato � sempre ottimo
esempio: Pan.. FZ30 8 Mpix 12x, circa 400mm, a 5 Mpix diventava 16x, a 3 Mpix diventava 20x, sempre ottico!
fotografavo la luna a piena immagine, qui sto parlando di pochi Mpix, ma ad immagine piena ( senza crop ) tra 8 e 3 non � che si
distinguano differenze!
la ritengo un opzione tremendamente valida, non capisco perch� non sia stata sempre! adottata!
anzi! se proseguissero ancora, sarebbe meglio! pensa! con 10Mpix potresti trasformare il tuo 300mm f/4 in un 1000mm o oltre, sempre f/4
non avresti forse il massimo della dinamica! ma in certi casi, sarebbe una bella puppa! ciao