despo
Mar 28 2013, 05:03 PM
Ciao a tutti vorrei fare il salto di qualit�, ovvero io ora ho 2 d300s e vorrei passare a due FX.
Sono indeciso tra la 600 e la 800e, il prezzo della 800e mi spaventa un p� anche se rispetto alla 600 ha un corpo tropicalizzato che a me farebbe comodo dato che scatto in posti con molta umidit�, ecco anche il perch� della vecchia scelta d300s.
Detto francamente c'� una netta differenza tra una DX (300s) � una FX?
Io fotografo con ottiche f 2,8 tolto il 200-400 vr1 che � un f4
Premetto che prediligo la fotografia naturalistica; sportiva;
Grazie
dadux74
Mar 28 2013, 05:25 PM
Ciao Despo io a pelle terrei una d300s ed acquisterei una sola FX (almeno per il momento).
Quale modo migliore di valutare i pro ed i contro? Potresti valutare di persona e credimi � sempre la scelta migliore!
Tutti gli obiettivi sono gi� FX o venderesti anche quelli?
Come FX � ovvio che la D800e � la scelta ottimale anche se costa quasi il doppio della D600.
Buone foto
Daniele
despo
Mar 28 2013, 05:32 PM
Ciao Daniele e grazie per la risposta.
Tolto il 200-400 f4 vr 1 ED gli altri obiettivi sono per formato FX.
Sono proprio indeciso sul da farsi forse il tuo suggerimento non � affatto male, magari il "cannone" 200-400 f4 posso lasciarlo sempre montato sulla d300s.
Che dici?
Davide
Patrizio Gattabria
Mar 28 2013, 05:44 PM
QUOTE(despo @ Mar 28 2013, 05:03 PM)

Ciao a tutti vorrei fare il salto di qualit�, ovvero io ora ho 2 d300s e vorrei passare a due FX.
Sono indeciso tra la 600 e la 800e, il prezzo della 800e mi spaventa un p� anche se rispetto alla 600 ha un corpo tropicalizzato che a me farebbe comodo dato che scatto in posti con molta umidit�, ecco anche il perch� della vecchia scelta d300s.
Detto francamente c'� una netta differenza tra una DX (300s) � una FX?
Io fotografo con ottiche f 2,8 tolto il 200-400 vr1 che � un f4
Premetto che prediligo la fotografia naturalistica; sportiva;
Grazie
Anche la D600 ha il corpo tropicalizzato..
Per me non c'� una netta differenza qualitativa, tra una 300s e una Dx Nikon di nuova generazione (D600, D800, D800E) ..semmai c'� un abisso..
Un saluto
Patrizio
Emergent
Mar 28 2013, 05:44 PM
Se c'� una netta differenza?
Dipende da te.
Cosa ci fai poi con le foto?
Le vedi solo a monitor?
Le pubblichi sul web?
Le stampi?
E se le stampi, quanto grandi le stampi?
Se ti limiti a 20x30, 24x36, ma anche a stampe su A3, alla fine della fiera la differenza, per quanto possa esserci, non sar� apprezzabilmente diversa.
Ovvio che con una ff hai meno PDC, ma anche li dipende dai diaframmi che tipicamente usi.
despo
Mar 28 2013, 06:06 PM
Ciao Patrizio e grazie per il consiglio.
Stupidamente davo per scontato che la 600 non fosse tropicalizzata, mentre tu mi dici che lo �.
Despo
Balyk
Mar 28 2013, 06:09 PM
Vi pongo un quesito la cui risposta � utile per la scelta dell'autore del post: � vero che la d600 � affetta da tutti questi problemi di sporco sul sensore come si dice? La cosa penso sia rilevante viste le esigenze di scattare spesso all'aperto che ha esternato.
despo
Mar 28 2013, 06:22 PM
Ciao Emergent e grazie anche a te per la risposta.
Di alcune mie foto ( tipo di animali, quali felini; uccelli etc ), faccio stampe su carta fotografica molto grandi.
Fotografo con ottica f 2,8 e con un tele 200-400 f4.
Il mio dubbio ora come ora resta se prendere una 600 o una 800E, la differenza di prezzo tra le due � notevole ( circa 700 euro ).
Despo
Grazie Balyk,
effettivamente il tuo post mi serve proprio sulla scelta finale.
Despo
Lapislapsovic
Mar 28 2013, 06:24 PM
QUOTE(despo @ Mar 28 2013, 05:03 PM)

Ciao a tutti vorrei fare il salto di qualit�, ovvero io ora ho 2 d300s e vorrei passare a due FX.
Sono indeciso tra la 600 e la 800e, il prezzo della 800e mi spaventa un p� ....
Ti consiglio di vendere per prima cosa una delle D300 per una D800, giocare un p� di tempo con la D800 anche con il suo crop e vedere come ti trovi, poi se l'altra D300 tu volessi toglierla comunque, ti posto un
link che per la tua tipologia di scatti, potresti trovare illuminante
Se ti spaventa il prezzo della D800 o non vuoi investire in un corpo quei soldi... per prima scelta potresti optare per la D7100 al posto della D800 e provare come ti trovi
Ciao ciao
Emergent
Mar 28 2013, 06:28 PM
Stampa laser?
Quali dimensioni di stampa?
Gi� se provi la stampa inkjet, con carte "baritate" ilford, harman o hahnemuhle vedrai una bella differenza!
Non voglio dire per forza che non devi passare al FF, ma vedo diverse persone che passano a FX, se aver mai sfruttato a pieno le potenzialit� dei file di certe DX.
Appunto provando stampe serie e non quelle da lab tipo Rikorda, dove la qualit� non � minimamente paragonabile alle stampe inkjet serie.
Balyk
Mar 28 2013, 06:32 PM
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=4850Questa discussione tratta proprio del problema. � un po lungo ma espone tutti i dubbi che mi frenano dal valutarla come possibile acquisto (specie visto che nemmeno lei costa 5 lire...)
despo
Mar 28 2013, 06:46 PM
Ciao Emergent,
per la stampa mi appoggio ad uno studio grafico di un mio amico che mi stampe le foto su carta fotografica lucida per poi fissarle su un pannello dato che poi le devo esporre.
Il formato su cui le stampo si aggira intorno ai 60x40.
Despo
Grazie Balyk ora vado a vederla.
Lapislapsovic
Mar 28 2013, 06:49 PM
QUOTE(Balyk @ Mar 28 2013, 06:32 PM)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=4850Questa discussione tratta proprio del problema. � un po lungo ma espone tutti i dubbi che mi frenano dal valutarla come possibile acquisto (specie visto che nemmeno lei costa 5 lire...)
Se permetti te la riassumo in poche parole...
Quasi subito dopo il lancio mondiale (ottobre 2012) si � riscontrato un problema di "polvere", che ai pi� non sembra affatto polvere atmosferica e non si tratta nemmeno di olio, dopo svariati mesi verso la fine di Febbraio 2013 Nikon dirama un comunicato in cui sostanzialmente dice che alcuni utenti lamentano un problema di polvere eccessiva sul sensore, e che quindi gli stessi devono spedirla in assistenza, allo scorso Photoshow chiusosi il 25 Marzo, alcuni amici del forum hanno interrogato nel dettaglio tecnici della LTR sul problema e si � scoperto che LTR sta inserendo dei
biadesivi intorno allo specchio per far s� che questa "polvere" ci si vada ad attaccare, spiegando che questi biadesivi ci sono anche sulle altre reflex ma che sulla D600 sono stati inseriti in numero minore.
La domanda che sorge spontanea consiste nel chiedersi come mai ci siano delle D600 che anche senza questi biadesivi non presentano l'anomalia???
D600 attualmente per me un terno al lotto
Ciao ciao
despo
Mar 28 2013, 06:52 PM
Ciao Lapislapsovic,
grazie per la tua preziosa risposta nonch� per il tuo link molto utile.
Emergent
Mar 28 2013, 07:03 PM
QUOTE(despo @ Mar 28 2013, 06:46 PM)

Ciao Emergent,
per la stampa mi appoggio ad uno studio grafico di un mio amico che mi stampe le foto su carta fotografica lucida per poi fissarle su un pannello dato che poi le devo esporre.
Il formato su cui le stampo si aggira intorno ai 60x40.
Despo
Grazie Balyk ora vado a vederla.
Allora prova una bella stampa seria.
Costa sicuramente di pi�, ma penso che abbia poco senso usare certe macchine e poi non fare stampe inkjet professionali.
Altrimenti tanto vale usare DX anche inferiori alla D300s.
Per me il fine della fotografia � la stampa e se non � al top (preferisco dimensioni minori ma ad alta qualit�) poco importa avere delle FF.
ManDom
Mar 28 2013, 10:17 PM
QUOTE(despo @ Mar 28 2013, 05:32 PM)

Ciao Daniele e grazie per la risposta.
Tolto il 200-400 f4 vr 1 ED gli altri obiettivi sono per formato FX.
Sono proprio indeciso sul da farsi forse il tuo suggerimento non � affatto male, magari il "cannone" 200-400 f4 posso lasciarlo sempre montato sulla d300s.
Che dici?
Davide
Scusa ma il 200-400 dx non esiste....
Ciao
despo
Mar 28 2013, 10:36 PM
Ciao ManDom,
Certo questo lo so anche io ho solo voluto specificare quello che ho ovvero il vr 1 che su alcuni forum dicono che sulle FX non va bene come il vr2
Ciao
Davide
ManDom
Mar 29 2013, 10:40 PM
Fossi in te mi godrei il VR1, il resto sono solo chiacchere e marketing...
Ciao
despo
Mar 30 2013, 10:50 AM
Ciao ManDom,
La penso esattamente come te...grazie
cranb25
Mar 30 2013, 05:09 PM
Tienila la D300s , � un piccolo "carrarmato fotografico"! Se non sbaglio il corpo completamente in lega di magnesio che la contraddistingue non si trova nemmeno sulla D600..
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 28 2013, 05:44 PM)

Anche la D600 ha il corpo tropicalizzato..
Per me non c'� una netta differenza qualitativa, tra una 300s e una Dx Nikon di nuova generazione (D600, D800, D800E) ..semmai c'� un abisso..
Un saluto
Patrizio
Forse volevi dire una FX di nuova generazione..perch� a livello DX io la D300s la giudico al top..
danielezeni
Mar 31 2013, 09:28 AM
Io ho tenuto per un periodo una d300s e d800, se fai caccia fotografica, la d300s va bene, sfrutti il crop dx. Puoi farlo anche con la d800, ti escono file raw da 15 mb circa. Ben utilizzabili per i tuoi lavori.
Io con la d800, mi sto divertendo molto, e con obiettivi 2,8 ha una resa magnifica !!! Vai con l'acquisto ad occhi chiusi. Anche per me meglio che ne cambi una alla volta. Buona Pasqua a tutti !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.