vero, sicuramente. Ma siamo sicuri di essere poi in grado di accorgercene nell'uso quotidiano, soprattutto chi non fotografa per professione ?
Mi spiego: sono passato da una D200 a una D700 e finalmente ho potuto fare foto ad alti ISO senza passare poi giornate a togliere il rumore come facevo prima. In piena luce per�, la D200 continua a fare delle foto splendide, non so fino a quanto distinguibili dalla D700. In parte � colpa mia che non riesco a sfruttare a pieno la D700, ovviamente. Ma � solo questo ?
Avevo 5 minuti da perdere e sono andato su DxOMark e ho messo a confronto i test di D200, D700 e D800. Prendendo per buone tutte le loro misure c'� molta differenza tra D200 e D700, circa un decimo di questa differenza tra D700 e D800 (Dinamic Range per esempio).
Se gi� faccio fatica a cogliere la differenza tra la D200 (a bassi ISO, ovviamente) e la D700, me ne accorer� della differenza tra D700 e D800 ? E tra D800 e D900 ?
La cosa mi ricorda un po quando correvo in pista con la moto ed ogni volta che la Honda usciva con un CBR con 3kg in meno e 3CV in pi� molti si lanciavano sul nuovo .... per poi essere superati in pista dal vecchio ....
Come ti hanno gi� detto altri prima di me, credo che in condizioni "normali" sia arduo accorgersi della differenza, mentre sia molto pi� facile accorgersi della differenza tra fotografi apprendisti o presunti tali (come me) e qualcuno che invece la macchina la sa usare al 100% delle sue potenzialit�.
In ogni caso come caschi caschi bene ...

Come avete giustamente arguito dalla mia introduzione, io ho una leggera preferenza per la macchina che, delle due, � meno problematica da gestire. Inoltre, se come dice Franco, si riescono a sviluppare foto A3 "entusiasmanti" con la D700, � quanto volevo sentirmi dire per decidere. Grazie ragazzi e buona Pasqua.