Mi permetto di "illustrare" meglio quanto giustamente detto da t_raffaele, precisando per� che non � la lunghezza focale ad essere interessata, un 400 mm rimane tale sia su DX che su FX, ma l'angolo di campo ripreso.
In effetti, essendo il sensore di una DX pi� piccolo di quello di una FX, si riduce l'angolo di campo ripreso montando su di esso un qualsiasi obiettivo; questo perch� essendo il sensore pi� piccolo � minore la parte di immagine che impressiona il sensore.
La misura in cui l'angolo di campo si riduce � data dal rapporto fra la diagonale di un sensore FX (36x24 mm - diagonale= 46,26) e quella di un sensore DX (24x16 mm - diagonale = 28,84) che � uguale a 1,5.
Fotografando quindi dalla stessa distanza la stessa scena con una fotocamera DX ed una FX, stampando le foto nello stesso formato si otterr� un ingrandimento della parte centrale dello scatto fatto in FX pari a 1,5 volte.
Per questo motivo gli obiettivi specifici per DX sono progettati con un circolo di confusione pari a 0,02 mm, in modo da ottenere in stampa lo stesso circolo di confusione di una FX (0,03 mm)
puoi divertirti a simulare la cosa con questa applicazione
simulazione angolo di campoVedrai come varia l'angolo di campo dello stesso obiettivo montato su DX ed FX.
Spero di essere stato chiaro e di essere stato di aiuto.
ciao
Franco