Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
koala984
Ciao.
Spesso per un neofita che vuole intraprendere l'hobby della fotografia si consiglia o una entry level (D3100/3200 e D5100/5200) per il prezzo accessibile o una semi pro di qualche anno fa (vedi D90) per la qualit� del corpo e alcune features che hanno.
Ma come Hardware non � che siamo arrivato all'uguaglianza, o forse anche al sorpasso, delle entry level su modelli di 5 anni fa semi pro??
Parlo di sensore, tenuta agli alti ISO, nitidezza, modulo AF.....

Io sono un neofita e ancora non ho sciolto i dubbi su quale corpo macchina prendere.
Premetto che Canon con la 700D ha dato una mano nel ribassare il prezzo della 600D (che ho provato ed � un'ottima macchina per un neofita come me) per� la 5200 mi alletta molto per tutte quelle caratteristiche prese e migliorate dalla D7000, ma.....spesso mi si consiglia ancora la D90....



Marcus Fenix
La D3200 a livello di prestazioni pure del sensore surclassa la D90, ha lo stesso modulo AF, con l'unica pecca a mio avviso di non poter gestire in AF le ottiche non motorizzate.
Cesare44
la tecnologia avanza, su questo non c'� alcun dubbio, ma le "vecchie" semi pro o pro di qualche anno fa si difendono ancora bene, e fino che continueranno a scattare, sforneranno le stesse ottime foto a cui ci hanno abituato.

Inoltre, nonostante l'aumento di Mpx e i progressi in fatto di gamma dinamica e di tenuta al rumore, cose che hai citato, e che sono state migliorate, le nuove entry level, continuano ad avere gli stessi limiti di sempre.

In particolar modo mi riferisco alla mancanza di motorino che non ti consente di utilizzare le lenti AF in automatismo di MAF, per non parlare della perdita della funzione esposimetrica con gli AI/AIS, oppure del flash incorporato che non fa da commander, per finire con l'assenza della funzione FP Auto che ti consentirebbe scatti con tempi pi� veloci del sincro lampo.

ciao
Franco.DeFabritiis
Sicuramente la D3200 ha un sensore pi� evoluto, ma manca di motore AF interno (quindi ti perdi un bel po' di lenti Nikon, tra cui delle vere perle), non ha la doppia ghiera, ne il display superiore, molti meno comandi direttamente sul corpo, e quindi devi per forza girovagare nei men� per molte impostazioni.

Se oggi mi mettessero davanti una D90 e una D3200 o D5200 allo stesso prezzo o gi� di li, non avrei dubbi e ricomprerei la D90 ad occhi chiusi.

E pi� facile che ti vada stretta la D3200 o la D5200 tra un paio di anni, piuttosto che la D90.

Certo, ora come ora con poco di pi� prendi una D7000, e li non ci sono paragoni, nettamente sopra alle D5xxx, d3xxx e d90.

Io conto di non cambiare la D90 per almeno altri 2 anni, e la rimpiazzer� probabilmente con una FF.
daniele.frezzolini
poi quali sarebbero le cose che su d7000 andavano male e sistemate su 5200?????? unsure.gif

Ci sono 2 tipi di fotografi(amatoriali):

PRIMO TIPO---quello che prende la reflex,la studia,studia la fotografia e cerca di imparare la materia(sbagliando e riprovando ovviamente.......� normale)

SECONDO TIPO---quello che prende la reflex,la studia,studia la fotografia e cerca di imparare la materia(sbagliando e riprovando ovviamente.......� normale)

Tutti gli altri sono solo "schiaccia pulsanti" ai quali non serve una reflex,anzi.....una bridge o una compattona sarebbero il loro ideale.
Come?i due tipi descritti sono uguali? allora vuol dire che ne esiste uno solo sotto la voce fotografo amatoriale tongue.gif
SurfingAlien
QUOTE(Cesare44 @ Apr 2 2013, 11:54 AM) *
la tecnologia avanza, su questo non c'� alcun dubbio, ma le "vecchie" semi pro o pro di qualche anno fa si difendono ancora bene, e fino che continueranno a scattare, sforneranno le stesse ottime foto a cui ci hanno abituato.

Inoltre, nonostante l'aumento di Mpx e i progressi in fatto di gamma dinamica e di tenuta al rumore, cose che hai citato, e che sono state migliorate, le nuove entry level, continuano ad avere gli stessi limiti di sempre.

In particolar modo mi riferisco alla mancanza di motorino che non ti consente di utilizzare le lenti AF in automatismo di MAF, per non parlare della perdita della funzione esposimetrica con gli AI/AIS, oppure del flash incorporato che non fa da commander, per finire con l'assenza della funzione FP Auto che ti consentirebbe scatti con tempi pi� veloci del sincro lampo.

ciao


Non vorrei sbagliare visto che non l'ho mai avuta ma non credo che la D90 abbia la ghiera di accoppiamento per gli AI/AIS... Anche per questo motivo il mio modesto consiglio � D7000.

Concordo con Franco sull'andare stretto delle entry level: non saranno i mpx a mancarti ma altre funzioni. L'ho provato in prima persona vendendo la d5100 (ottima macchina ma nella quale mi mancavano un paio di cosette che ho scoperto essere fondamentali per il mio modo di fotografare) per la d700.

Ale
koala984
allora non volevo creare un vespaio.
dico solo che come Hardware le entry level cominciano ad essere molto evolute.
Io la D90 l'ho presa in mano ed � 3 spanne superiore a qualsiasi corpo entry level e mi trovo da dio.
ora tra una D90 e una D7000 meglio una D7000??
io mi accontenterei di una D90 nuova ma con che lenti per iniziare dato che prenderei solo body?
daniele.frezzolini
QUOTE(koala984 @ Apr 2 2013, 01:26 PM) *
allora non volevo creare un vespaio.
dico solo che come Hardware le entry level cominciano ad essere molto evolute.


HARDWARE????? e cosa avrebbero di MOLTO EVOLUTO nell'Hardware??? � proprio quello che gli manca alle entrylevel.......
Forse ti sei confuso e volevi dire SOFTWARE
koala984
hardware intendo sensore e processore!
il motorino intero o il doppio lcd sono features da semi pro non hardware in pi�. poi stiamo consigliando ad un neofita tenetelo presente quindi si sono cose che trover� indispensabile ma prima di tutto dovr� imparare a fare delle buone foto con quello che ha all'inizio.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(koala984 @ Apr 2 2013, 02:26 PM) *
allora non volevo creare un vespaio.
dico solo che come Hardware le entry level cominciano ad essere molto evolute.
Io la D90 l'ho presa in mano ed � 3 spanne superiore a qualsiasi corpo entry level e mi trovo da dio.
ora tra una D90 e una D7000 meglio una D7000??
io mi accontenterei di una D90 nuova ma con che lenti per iniziare dato che prenderei solo body?


Come lenti alla d90 ci puoi abbinare il 18-105, oppure se lo trovi in kit a buon prezzo, il 16-85 . E anche un fisso luminoso, tipo il 35mm AF-S f/1.8, o un 50mm f/1.8 AF-D, o un tele, insomma, dipende da quello che ti serve. Per iniziare il 18-105 va benissimo!
koala984
io la prenderei solo corpo cos� poi da prendere gi� un primo obiettivo che mi interessa usare fino in fondo. con il 18-55 credo sia limitativo
Marcus Fenix
QUOTE(daniele.frezzolini @ Apr 2 2013, 02:32 PM) *
HARDWARE????? e cosa avrebbero di MOLTO EVOLUTO nell'Hardware??? � proprio quello che gli manca alle entrylevel.......
Forse ti sei confuso e volevi dire SOFTWARE



Hardware:
Dall'inglese hard (solido) e ware (componente).
Tutto ci� che in un computer si riconosce fisicamente e quindi le periferiche, le parti elettriche, meccaniche, elettroniche ed ottiche.

Software:
Software e� un termine generico che definisce programmi e procedure utilizzati per far eseguire al computer un determinato compito.

Forse quindi sei tu che stai facendo confusione tra l'HW composto da dispositivi elettromeccanici, elettronica, cablaggistica e sensoristica, e il "bussolotto" che contiene questa elettronica, stai quindi qualificando un dispositivo informatico dallo spessore delle lamiere e dalle dimensioni del case che lo contiene, pi� che dalle prestazioni "informatiche". wink.gif

A precisazione di post letti in precedenza, la D90 non mantiene la lettura esposimetrica con gli obiettivi AI/AIs.
gian62xx
per una persona di normali attitudini arrivare al limite di una fotocamera di fascia medio/alta come anche una d300 non la vedo cosa di un giorno o due ... oppure sono tutti fenomeni sotto mentite le spoglie di dilettanti....

secondo me e' meglio un corpo di generazione precedente ma di fascia alta che una moderna-ultimo-grido ma entry. poi ognuno fa come vuole.
le economiche sono tali in tutto, non c'e' solo il sensore.
il mirino, per esempio ....... questo sconosciuto
prendete una d300 (e anche 200 ...) metteteci un katzeye con stigmometro per usare le ottiche ais , buttateci dentro l'occhio e mi saprete dire.
gian62xx
QUOTE
tra una D90 e una D7000 meglio una D7000??
io mi accontenterei di una D90 nuova ma con che lenti per iniziare dato che prenderei solo body?

la 90 e' sicuramente una buona macchina, la 7000 ancora meglio.
se proprio parti da zero, prendila buona e recente, suggerirei la 7000. che tra l'altro accetta la roba vecchia (dal 1975 in poi ...) mantenedo l'automatismo di esposizione.
per l'ottica io un po controcorrente ti suggerirei un buon 18/70 da raccattare usato, trovandolo. solido, funzionale. motore interno di maf, ecc ecc .....
Andrea Meneghel
per arrivare al limite delle caratteristiche di un sensore non serve essere fotografi professionisti, basta la situazione giusta per capire fin dove pu� spingerti una reflex...la cosa importante � documentarsi PRIMA di acquistare un prodotto e fare dei confronti con altri modelli, capire le differenze i pro i contro ed indirizzarsi verso la soluzione che copre il pi� possibile i nostri bisogni.

Andrea
koala984
S� bene cos'� hardware e software e non cercavo di essere pignolo analizzando tutto il reparto "fisico" di una reflex!!
Ovvio che anche il motorino � hardware come la doppia ghiera!!!
ma processore e sensore ci sono in tutte le reflex quindi guardo anche e soprattutto quello.

Ripeto il mio concetto: per un neofita servono tutti e subito gli hardware di una semi pro (doppio lcd, motorino interno...) o � meglio una entry level pi� sempliciotta a livello di caratteristiche???
Voi la prima reflex avete pensato di scegliere un corpo con una sacco di funzioni utili o una corpo pi� semplice per iniziare a imparare a fotografare?

Perch� da tutte le vostre risposte le entry level non dovrebbero manco esistere.....

SurfingAlien
QUOTE(bluesun77 @ Apr 2 2013, 02:05 PM) *
per arrivare al limite delle caratteristiche di un sensore non serve essere fotografi professionisti, basta la situazione giusta per capire fin dove pu� spingerti una reflex...la cosa importante � documentarsi PRIMA di acquistare un prodotto e fare dei confronti con altri modelli, capire le differenze i pro i contro ed indirizzarsi verso la soluzione che copre il pi� possibile i nostri bisogni.

Andrea


Sicuramente hai ragione Andrea, il problema per chi inizia (o passa a DSLR dopo lunghe militanze altrove) � proprio capire i propri bisogni: io per esempio ho confrontato a lungo D5100 e D7000... ho scelto a prima ma mi sono accorto un anno dopo che avrei dovuto scegliere l'altra smile.gif

Per il resto quoto in tutto Gian62xx... forse perch� condividiamo la passione per i "vecchietti"?

Ale
Andrea Meneghel
Il mondo della fotografia non pu� essere paragonato al mondo motociclistico dove per imparare a padroneggiare una mille di cilindrata � bene farsi la gavetta con una 600cc se non meno....se una persona pu� permettersi una reflex evoluta trover� quello che trova in una entrylevel pi� altre performance HW e SW che prima o poi gli torneranno utili...io questa cosa della gavetta obbligatoria non la digerisco, a volte pu� solo far spendere pi� soldi a fronte di un risparmio iniziale

Andrea
Alberto Gandini
le entry level 3X000 e 5X00 sono sempre un passo sotto le altre.
la D90 � sempre una buona macchina consigliabile, anche se i sensori di oggi sono molto migliorati, che ti consentirebbe ottime possibilit� di crescere con un mezzo dotato di tutti gli accessori che io reputo necessari, e che non hanno le entry level.
Per la tenuta agli alti ISO la 3200 � sicuramente meglio della D90, ma non ha troppe altre cose .....
Le ottiche AI o AIS (senza CPU) non permettono l'uso dell'esposimetro sulla D90, mentre SI sulla D7000 , D300 ecc.
Se pensi di poter evolverti come fotografo (anche amatoriale) � sicuramente meglio una macchina completa come la D90 o meglio la D7000. Ricorda che chi pi� spende meno spende!!!
gian62xx
QUOTE
basta la situazione giusta per capire fin dove pu� spingerti una reflex...

qualsiasi mecchina ha dei limiti.
quindi teoricamente non andra' mai bene.
in realta' va benissimo, direi sempre. spesso e volentieri il tappo e' l'ottica.

abbiamo comunque espresso lo stesso pensiero.
meglio una macchina di livello piu alto che una base.
nell'uso reale e' meglio la prima in quanto comandi pulsanti e mirino sono superiori.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(koala984 @ Apr 2 2013, 03:07 PM) *
S� bene cos'� hardware e software e non cercavo di essere pignolo analizzando tutto il reparto "fisico" di una reflex!!
Ovvio che anche il motorino � hardware come la doppia ghiera!!!
ma processore e sensore ci sono in tutte le reflex quindi guardo anche e soprattutto quello.

Ripeto il mio concetto: per un neofita servono tutti e subito gli hardware di una semi pro (doppio lcd, motorino interno...) o � meglio una entry level pi� sempliciotta a livello di caratteristiche???
Voi la prima reflex avete pensato di scegliere un corpo con una sacco di funzioni utili o una corpo pi� semplice per iniziare a imparare a fotografare?

Perch� da tutte le vostre risposte le entry level non dovrebbero manco esistere.....


Sinceramente le entry level nascono per poter permettere l'accesso al mondo DSLR anche a chi ha solo usato le compattine, ed � spaventato dal mondo DSLR pensando sia troppo complicato. Hanno corpi pi� piccoli e leggeri per far sentir meno la distanza con compatte e bridge, e prezzi bassi per attirare un pubblico anche occasionale. Ad oggi, con l'evoluzione delle compatte (vedi Fuji serie X, Nikon P7700, nikon A) e delle mirrorless, il divario si � assottigliato a tal punto che le entry level sono vicinissime a queste ultime in termini di resa, ma con dimensioni e peso maggiori. Anche a livello di controlli, non � che siano tanto superiori rispetto a compatte evolute o mirrorless, il mirino pu� essere ancora una discriminante, insieme al sistema AF(ma anche qui il divario si sta assottigliando).

Poi c'� il caso della serie D5XXX di Nikon che con lo schermo orientabile attira un altro tipo di clientela.

Insomma, se puoi iniziare con un buon corpo, � molto meglio. Se poi hai il budget limite per una D3000/D3100, allora ti devi accontentare. Se arrivi a 700-800� ti puoi prendere una D7000, se al massimo arrivi a 450-500, allora vai con la D90. Perch� limitarti se puoi spendere?

Sei con un budget ristretto? D3xxx
Lo schermo orientabile � una cosa indispensabile? D5xxx
Puoi spendere massimo 500� ma vuoi qualcosa di buono in termini di resa fotografica, comodit� d'uso e versatilit�? D90
Hai un budget pi� ampio e vuoi resa,comodit� e versatilit�? D7000/D7100
gian62xx
al display secondario superiore non ci avevo pensato ... per esempio ... io lo uso SEMPRE !!! c'e' tutto e solo quello che serve.
marcellom81
La d90 � una macchina fantastica, l'ho avuta dopo una d3000 e l'ho sostituita con una d7000 e poi con una d300s con cui condivide parecchie cose...ma � la macchina che ho amato di pi� e che mi ha insegnato a fare fotografie.
si trovano parecchie occasioni anche sul nuovo, solo corpo, a cui potresti abbinare un 35 1.8 che rende parecchio.
rapporto prezzo-qualit� eccezionale.
Cesare44
QUOTE(studioardesign @ Apr 2 2013, 01:11 PM) *
Non vorrei sbagliare visto che non l'ho mai avuta ma non credo che la D90 abbia la ghiera di accoppiamento per gli AI/AIS... Anche per questo motivo il mio modesto consiglio � D7000. Giusto quello che dici

Concordo con Franco sull'andare stretto delle entry level: non saranno i mpx a mancarti ma altre funzioni. L'ho provato in prima persona vendendo la d5100 (ottima macchina ma nella quale mi mancavano un paio di cosette che ho scoperto essere fondamentali per il mio modo di fotografare) per la d700.

Ale

avevo scordato il riferimento alla D90, pi� in generale pensavo alle DX come le D200 e D300 o alla D7000, che non hanno i problemi da me elencati.

ciao
koala984
bene credo che la discussione abbia trovato una risposta ed � quella che volevo :-)
chiedo una cosa un p� OT: mi elencate le caratteristiche fondamentali della D90 e differenze tra D90 e D7000 per favore?
perch� su molti siti non c'� scritto chi ha il motorino AF interno o altre cose cos�.
koala984
una cosa poi penso. la 5200 solo corpo viene 650� mentre una D90 470�.....ma perch�????
lyndon
Nella nostra gallery ci sono migliaia di bellissime fotografie scattate con la D90, moltissimi l'hanno acquistata, tutti la amano, un motivo ci sar�.


Franco.DeFabritiis
QUOTE(koala984 @ Apr 2 2013, 07:44 PM) *
una cosa poi penso. la 5200 solo corpo viene 650� mentre una D90 470�.....ma perch�????


La D5200 � pi� recente, questione di marketing.

Tra D90 e D7000 le principali differenze sono:

-sensore: D90 12mpx, D7000 16mpx
-autofocus: D90 11 punti di cui 1 a croce, D7000 39 punti di cui 9 a croce.
-copertura mirino: 96% D90, 100% D7000
-raffica: 4.5fps D90, 6fps D7000
-video: 720p D90, 1080p D7000
-gamma sensibilit� ISO: D90 200-3200, D7000 100-6400
-corpo: D90 policarbonato non tropicalizzato, D7000 policarbonato/magnesio semitropicalizzato.

La D7000 ha anche la taratura fine AF, riesce a mantenere l'esposimetro anche con le lenti AI\AI-S.

Insomma, la D7000 � una specie di ibrido tra D90 e D300s, con parecchie migliorie rispetto ad entrambe sul fronte video.
cranb25
Beh che dire..io avevo la D3100 e sono passato alla D300..alla fine una new entry attuale contro una vecchia pro..secondo me le differenze ci sono ed anche evidenti..l'AF � una lama niente a che vedere con le entry level ed il corpo � un piccolo carrarmatino in lega di magnesio che ti da sicurezza quando scatti..poi ioho notato un netto miglioramento (per non dire che c'� un abisso) nell' esposimetro..
koala984
QUOTE(cranb25 @ Apr 3 2013, 12:02 AM) *
Beh che dire..io avevo la D3100 e sono passato alla D300..alla fine una new entry attuale contro una vecchia pro..secondo me le differenze ci sono ed anche evidenti..l'AF � una lama niente a che vedere con le entry level ed il corpo � un piccolo carrarmatino in lega di magnesio che ti da sicurezza quando scatti..poi ioho notato un netto miglioramento (per non dire che c'� un abisso) nell' esposimetro..


si parlava di D90 non di D300.....

Ho dato un'occhiata al club D90 e alle foto postate....cavolo, sono bellissime!
bene mi avete convinto.
Entro agosto devo prendere la reflex. Ora potrei prendere una D90 ma voglio aspettare di avere qualche soldo in pi� e puntare ad una D7000 nuova o usata.
pes084k1
QUOTE(koala984 @ Apr 2 2013, 12:32 PM) *
Ciao.
Spesso per un neofita che vuole intraprendere l'hobby della fotografia si consiglia o una entry level (D3100/3200 e D5100/5200) per il prezzo accessibile o una semi pro di qualche anno fa (vedi D90) per la qualit� del corpo e alcune features che hanno.
Ma come Hardware non � che siamo arrivato all'uguaglianza, o forse anche al sorpasso, delle entry level su modelli di 5 anni fa semi pro??
Parlo di sensore, tenuta agli alti ISO, nitidezza, modulo AF.....

Io sono un neofita e ancora non ho sciolto i dubbi su quale corpo macchina prendere.
Premetto che Canon con la 700D ha dato una mano nel ribassare il prezzo della 600D (che ho provato ed � un'ottima macchina per un neofita come me) per� la 5200 mi alletta molto per tutte quelle caratteristiche prese e migliorate dalla D7000, ma.....spesso mi si consiglia ancora la D90....


Fra una D90 e una D3200, meglio l'ultima per tutto. In ogni caso, per un uso a lungo termine contano Mp (se a punto...), filtro AA (meno si vede, meglio �), motore AF e attacco AI (compatibilit� ottiche), il resto non cambia la vita, solo la borsa si alleggerisce.

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
Premesso che prende in mqno unq d90 e una d3200 ti rendi conto che la seconda sembra appena uscita da un sacchetto di patatine. Stessa cosa dicasi della d5100. Comunque io sono per d90 e d7000 se puoi. D90 con buona ottica sa regalare foto bellissime perche se dai in pqsto al suo sensore un buon motore questo rende molto bene. Gli manca solo l'esposimetro con gli ai ais e poi sarebbe attualissiima. Non farei mai cambio con unq scatoletta come la d3200
federico777
QUOTE(koala984 @ Apr 2 2013, 03:07 PM) *
S� bene cos'� hardware e software e non cercavo di essere pignolo analizzando tutto il reparto "fisico" di una reflex!!
Ovvio che anche il motorino � hardware come la doppia ghiera!!!
ma processore e sensore ci sono in tutte le reflex quindi guardo anche e soprattutto quello.

Ripeto il mio concetto: per un neofita servono tutti e subito gli hardware di una semi pro (doppio lcd, motorino interno...) o � meglio una entry level pi� sempliciotta a livello di caratteristiche???
Voi la prima reflex avete pensato di scegliere un corpo con una sacco di funzioni utili o una corpo pi� semplice per iniziare a imparare a fotografare?

Perch� da tutte le vostre risposte le entry level non dovrebbero manco esistere.....


S� ma sempre di hardware si tratta, eh biggrin.gif

F.
lorenzobix
http://www.dpreview.com/products/compare/s...cts=nikon_d300s

per completezza ci sono anche i vari upgrade: 7100 e 300s

personalmente credo che al di l� del gap teconolgico, se hai un budget limitato, una D90 � una soluzione di alta qualit� da prendere a pochi soldi. e anzi, riuscendo a trovare corpi a poco prezzo, si pu� anche pensare ad un'ottica DX avanzata, tipo 17-55 2.8 e compagnia bella, sempre che non si preferiscano i fissi
aluba
QUOTE(daniele.frezzolini @ Apr 2 2013, 01:03 PM) *
poi quali sarebbero le cose che su d7000 andavano male e sistemate su 5200?????? unsure.gif

Ci sono 2 tipi di fotografi(amatoriali):

PRIMO TIPO---quello che prende la reflex,la studia,studia la fotografia e cerca di imparare la materia(sbagliando e riprovando ovviamente.......� normale)

SECONDO TIPO---quello che prende la reflex,la studia,studia la fotografia e cerca di imparare la materia(sbagliando e riprovando ovviamente.......� normale)

Tutti gli altri sono solo "schiaccia pulsanti" ai quali non serve una reflex,anzi.....una bridge o una compattona sarebbero il loro ideale.
Come?i due tipi descritti sono uguali? allora vuol dire che ne esiste uno solo sotto la voce fotografo amatoriale tongue.gif




Il I e II tipo sono uguali come descrizione...forse sono gemelli, fuori uguali, dentro diversi! laugh.gif
pes084k1
QUOTE(aluba @ May 29 2013, 07:51 PM) *
Il I e II tipo sono uguali come descrizione...forse sono gemelli, fuori uguali, dentro diversi! laugh.gif


Sul secondo tipo invertirei "Studia la fotografia; cerca (studiandola) una macchina che pu� fare quello che lui vuole fare..."

A presto telefono.gif

Elio
lorenzobix
QUOTE(lorenzobix @ May 29 2013, 06:57 PM) *
http://www.dpreview.com/products/compare/s...cts=nikon_d300s

per completezza ci sono anche i vari upgrade: 7100 e 300s

personalmente credo che al di l� del gap teconolgico, se hai un budget limitato, una D90 � una soluzione di alta qualit� da prendere a pochi soldi. e anzi, riuscendo a trovare corpi a poco prezzo, si pu� anche pensare ad un'ottica DX avanzata, tipo 17-55 2.8 e compagnia bella, sempre che non si preferiscano i fissi


pardon, mi sono accorto di aver messo la d3000 anzich� la d300 nella comparazione
giuliocirillo
QUOTE(pes084k1 @ May 29 2013, 08:03 PM) *
Sul secondo tipo invertirei "Studia la fotografia; cerca (studiandola) una macchina che pu� fare quello che lui vuole fare..."

A presto telefono.gif

Elio


E che vuole fare?? vuole fotografare......penso.
La troppa tecnica sta facendo arrivare a livelli veramente notevoli le stampe di fotografie.........ma poi le guardi e ti chiedi: ma che c....zz ha fotografato.......!!!!!???????

ciao
lorenzobix
QUOTE(giuliocirillo @ May 29 2013, 08:08 PM) *
E che vuole fare?? vuole fotografare......penso.
La troppa tecnica sta facendo arrivare a livelli veramente notevoli le stampe di fotografie.........ma poi le guardi e ti chiedi: ma che c....zz ha fotografato.......!!!!!???????

ciao


dipende. anche io rimango basito quando vedo qual?� la foto pagata al prezzo pi� alto della storia, tuttavia credo sia indispensabile sapere come trattare una file, e quindi una foto, per la resa massima in stampa. non dimentichiamoci che un certo hansel adams ha creduto fermamente in questo e non ha certo prodotto immagini banali, anzi, ha influenzato sia la paesaggistica sia ha "inventato" ovvero rese fruibili ai pi�, precise combinazioni chimiche in fotografia analogica.
Se oggi la tecnica sembra uccidere la creativit�, mi permetto di dissentire nel constatare che per quel che oggi viene riconosciuta come fotografia d'arte, la tecnica vale poco o nulla (discorso valido o argomentabile per ogni ambito artistico, certo) ma credo che in questa disciplina in particolare si stia facendo un grosso passo indietro verso quell'idea di immagine fotografica artistica che fu il pittorialismo: uno scimmiottamento alieno alla fotografia per natura fisica, tecnica, rispetto alle possibilit� odierne. non sto dicendo che ad esempio gli hdr spinti sono o hanno ad essere il linguaggio artistico della fotografia moderna; sto dicendo che particolari tecniche di "non controllo" o simulazioni tali stanno acquisendo un'importanza ed una visibilit� che, secondo me, non giova al linguaggio fotografico come forma espressiva a se stante.
davis5
Guardando con obiettivit� i prezzi sull'usato, la d90 usata costa troppo rispetto alla d7000, e inoltre essendo stato un corpo molto stimato, la d90 usata pu� aver avuto una vita molto pi� intensa ed avere pi� anni della media delle d7000 che si trovano.

Discorso differente sul nuovo... Le trovi ancora tutte e due nuove, ma essendoci la d7100 che riesci a prendere con cifre decenti... Non ci sono paragoni... La d7100 � nettamente superiore a tutte le dx in commercio... (poi ci sono i fan delle d300....)

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.