Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
saretthina
Ciao, sono nuova e sono una ragazza che proviene da Canon, ma diciamo di basso livello ho una 400D.
Tra poco � il mio compleanno e vorrei passare a Nikon, mi incuriosisce e tutti me ne parlano molto bene, anche se non riesco a capire molto bene le differenze con Canon.
Ovviamente il grosso problema � la scelta del modello, pi� di 1400 non posso spendere, quindi pensavo o alla nuova D7100 o D5200. Che differenze ci sono cosa mi consigliate?
Fotografare � una mia passione, mi piace molto fotografare a teatro e fare primi piani o piccoli book fotografici, cio� non � che la uso per lavoro, anche se mi serve per il lavoro, visto che faccio il geometra.
Grazie anticipatamente di eventuali risposte,
Sara
javajix
QUOTE(saretthina @ Apr 2 2013, 12:45 PM) *
Ciao, sono nuova e sono una ragazza che proviene da Canon, ma diciamo di basso livello ho una 400D.
Tra poco � il mio compleanno e vorrei passare a Nikon, mi incuriosisce e tutti me ne parlano molto bene, anche se non riesco a capire molto bene le differenze con Canon.
Ovviamente il grosso problema � la scelta del modello, pi� di 1400 non posso spendere, quindi pensavo o alla nuova D7100 o D5200. Che differenze ci sono cosa mi consigliate?
Fotografare � una mia passione, mi piace molto fotografare a teatro e fare primi piani o piccoli book fotografici, cio� non � che la uso per lavoro, anche se mi serve per il lavoro, visto che faccio il geometra.
Grazie anticipatamente di eventuali risposte,
Sara


Io ti consiglio il kit D7100 + 18-105, il tutto sui 1300 euro con garanzia 4 anni NITAL.
La D7100 rispetto alla D5200 ha il corpo pi� professionale (doppia ghiera comandi, tato per anteprima della PDC, tasto funzione, display lcd lato superiore) inoltre il sensore � da 24mp come la D5200 ma non ha il filtro low pass, il ch� garantisce maggior nitidezza.
astellando
Benvenuta Sara e buone foto!!

Io sarei per 7100, ho avuto la 7000 e mi sono trovato molto bene e da quello che ho letto la 7100 � migliorata in molte cose per es. modulo af.

Ciao Andrea
Balyk
Io valuterei bene la 5200. Anche per sottolineare che dovendo fare foto di architettura il filtro passa basso � molto utile per evitare aberrazioni e artefatti. Sono d'accordo invece sull'obbiettivo da kit, � ottimo nonostante alcuni suoi limiti abbastanza evidenti...
_FeliX_
QUOTE(saretthina @ Apr 2 2013, 12:45 PM) *
Ciao, sono nuova e sono una ragazza che proviene da Canon, ma diciamo di basso livello ho una 400D.
Tra poco � il mio compleanno e vorrei passare a Nikon, mi incuriosisce e tutti me ne parlano molto bene, anche se non riesco a capire molto bene le differenze con Canon.
Ovviamente il grosso problema � la scelta del modello, pi� di 1400 non posso spendere, quindi pensavo o alla nuova D7100 o D5200. Che differenze ci sono cosa mi consigliate?
Fotografare � una mia passione, mi piace molto fotografare a teatro e fare primi piani o piccoli book fotografici, cio� non � che la uso per lavoro, anche se mi serve per il lavoro, visto che faccio il geometra.
Grazie anticipatamente di eventuali risposte,
Sara



Tra Canon e Nikon la differenza � il fotografo.
Con quel budget se vuoi rimanere su formato DX al momento il top � (salvo sorprese) 7100+obbiettivo
javajix
QUOTE(Balyk @ Apr 2 2013, 12:58 PM) *
Io valuterei bene la 5200. Anche per sottolineare che dovendo fare foto di architettura il filtro passa basso � molto utile per evitare aberrazioni e artefatti. Sono d'accordo invece sull'obbiettivo da kit, � ottimo nonostante alcuni suoi limiti abbastanza evidenti...


Io ho la D7100, anche se non ho scattato molto, non ho visto abberrazioni e artefatti. Con l'aumentare dei megapixel il filtro low pass ha sempre meno significato (pi� megapixel meno aliasing), certo in determinati casi puo' presentarsi un po' di moire' ma eliminabile facilmente in post produzione.

Inoltre L'ergonomia che hai con La D7100 (doppia ghiera, pi� pulsanti personalizzabili, display lcd lato superiore)te la scordi con la D5200; inoltre la 5200 non ha il motore af per cui puo' montare solo obiettivi afs.

Al limite prendi in considerazione la D7000 ha sempre il corpo semi-pro, con un sensore da 16mp con filtro low pass.

Io ho avuto la D3100, D3200, D7000 ed ora la D7100; quando sono passato dalla D3200 alla D7000 ho subito notato in meglio la differenza di ergonomia del corpo.
Balyk
QUOTE(javajix @ Apr 2 2013, 01:12 PM) *
Io ho la D7100, anche se non ho scattato molto, non ho visto abberrazioni e artefatti. Con l'aumentare dei megapixel il filtro low pass ha sempre meno significato (pi� megapixel meno aliasing), certo in determinati casi puo' presentarsi un po' di moire' ma eliminabile facilmente in post produzione.

Inoltre L'ergonomia che hai con La D7100 (doppia ghiera, pi� pulsanti personalizzabili, display lcd lato superiore)te la scordi con la D5200; inoltre la 5200 non ha il motore af per cui puo' montare solo obiettivi afs.

Al limite prendi in considerazione la D7000 ha sempre il corpo semi-pro, con un sensore da 16mp con filtro low pass.

Io ho avuto la D3100, D3200, D7000 ed ora la D7100; quando sono passato dalla D3200 alla D7000 ho subito notato in meglio la differenza di ergonomia del corpo.



Vero che � un corpo pi� professionale ma � da valutare anche che tra uno e l'altro ci passano 400� e pi� che in termini pratici significa portare a casa un secondo obiettivo. Oltre a quello proprio l'aumento di megapixel porta a problemi maggiori nella correzione delle aberrazioni, che il filtro passa basso risolve. Poi ovvio � una scelta del fotografo capire che tipo di corpo predilige. L'ergonomia e la doppia ghiera � utile, ma non fondamentale considerando che le prestazioni a livello di scatti sono identiche. Personalmente preferisco avere la possibilit� di coprire una focale in pi� che non di metterci 20secondi in meno per regolare il wb (ricordo che anche la d5200 pu� impostare tasti dedicati, arrivando ad avere otturatore, diaframma, iso e compensazione esposizione sempre sotto controllo senza aprire il display)
fox22
QUOTE(saretthina @ Apr 2 2013, 12:45 PM) *
Ciao, sono nuova e sono una ragazza che proviene da Canon, ma diciamo di basso livello ho una 400D.
Tra poco � il mio compleanno e vorrei passare a Nikon, mi incuriosisce e tutti me ne parlano molto bene, anche se non riesco a capire molto bene le differenze con Canon.
Ovviamente il grosso problema � la scelta del modello, pi� di 1400 non posso spendere, quindi pensavo o alla nuova D7100 o D5200. Che differenze ci sono cosa mi consigliate?
Fotografare � una mia passione, mi piace molto fotografare a teatro e fare primi piani o piccoli book fotografici, cio� non � che la uso per lavoro, anche se mi serve per il lavoro, visto che faccio il geometra.
Grazie anticipatamente di eventuali risposte,
Sara



Alla scelta del corpo macchina ci dovresti arrivare da sola...leggendo in giro per il forum e traendo le tue conclusioni..in ogni caso per quello che ci faresti va bene la 5200,..la 7100..e dulcis in fundo la d7000 che ho comprato poco pi� di un mese fa...comincia per esempio a comparare i file della 7000 con quelli della 7100 e se magi non vedi file migliori nella 7100 trai le tue conclusioni...e se poi approfondisci scopri pure che la pi� economica d5200 riesce a sfornare pure qualche file migliore della d7100 o della d7000
Se scatti foto in teatro il 18-105 potrebbe non essere sufficiente...ti ci vuole un 200mm..e in questo caso il tamron 70-200 f/2.8 per gli interni di un teatro vista la sua luminosit� sarebbe perfetto,.lascia perdere il 18-200 vr...troppo buio per gli interni.
Come vedi non basta un corpo macchina per esprimere al meglio la creativit� di un fotografo...ci vuole anche il corredo..auguri e buona fortuna.
daniele.frezzolini
teatro+buio+Noflash............
Il 18-105 � buio??? e chi lo dice? il giornalino di turno?
Cercate gli alti iso e nn li sfruttate.......che li cercate a fare???? Se non devi lavorarci ma vuoi divertirti puoi farlo benissimo col 18-105 e attendere tempi migliori per altre lenti piu performanti.Io ho lasciato la d7000 per la fx D700.....ma la 7000+18-105 in teatro una copertina di un giornale locale se l'� beccata anche se lo scatto non � chissach�

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1001.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 834 KB

Cmq ti consiglierei la d7100 se proprio vuoi restare in dx........la 7000 mi ha deluso e non poco,la d7100 ha risolto tutti i problemi che ho riscontrato(e forse per intervenirci non sono io il visionario.....visto che NIKON ha modificato tutto)
Per� tieni d'occhio anche il full frame.......d600 nuova o d700 usata
Balyk
La d600 � la pi� grande fregatura oggi sul mercato, con quelo che costa si corre il rischio (molto elevato sia chiaro) di acquistare una macchina che aspira continuamente polvere e macchia il sensore, il rimedio offerto dalla nikon non � ancora stato collaudato appieno e questo non mi rassicura. Senza contare che siamo fuori budget per le richieste dell'utente. Della d700 ne ho sentito parlare molto bene ma non la conosco personalmente ergo lascio la parola ai pi� esperti.

Ps concordo sugli iso, perch� non utilizzarli?! Il 18-105 non � la pi� prestazionale delle lenti ma fa davvero un gran bel lavoro soprattutto visti i suoi costi. Il miglior kit che ci sia in circolazione.
fox22
QUOTE(daniele.frezzolini @ Apr 2 2013, 02:27 PM) *
teatro+buio+Noflash............
Il 18-105 � buio??? e chi lo dice? il giornalino di turno?
Cercate gli alti iso e nn li sfruttate.......che li cercate a fare???? Se non devi lavorarci ma vuoi divertirti puoi farlo benissimo col 18-105 e attendere tempi migliori per altre lenti piu performanti.Io ho lasciato la d7000 per la fx D700.....ma la 7000+18-105 in teatro una copertina di un giornale locale se l'� beccata anche se lo scatto non � chissach�


Ingrandimento full detail : 1001.3 KB


Ingrandimento full detail : 834 KB

Cmq ti consiglierei la d7100 se proprio vuoi restare in dx........la 7000 mi ha deluso e non poco,la d7100 ha risolto tutti i problemi che ho riscontrato(e forse per intervenirci non sono io il visionario.....visto che NIKON ha modificato tutto)
Per� tieni d'occhio anche il full frame.......d600 nuova o d700 usata



E quali sarebbero tutti problemi risolti dalla d7100 rispetto alla d7000?....a parte un'autofocus un poco pi� veloce?...perch� se sei sfigato la d7100 con front e back focus te la ciappi pure adesso!!...Ci sono tutte le testimonianze di utenti che hanno avuto il c..lo di trovare esemplari con autofocus senza problemi,..a parte questo quali sarebbero i problemi della d7000?...la min..atina del pulsante sulla ghiera?...ma vedi un p� questa rotellina che gira come una pazza senza essere toccata!...ci vuole il lucchettone per bloccarla!....vieni a fare 5 ore di trekking in montagna con me con i tuoi 3 kili attaccati al collo...poi se riesci ancora a muovere il collo mi spieghi tutti i vantaggi della 700.
Evidentemente riguardo la foto al teatro se uno non � collocato propio addosso al palco ed � situato distante da esso un200mm � d'obbligo.
saluti.

ps:Avresti cambiato anche la 7100 trovando in essa gli stessi difetti della 7000...perch� semplicemente cerchi un'altra tipologia di corpo macchina..ti piacciono le reflex accarrozzonate..pesanti..massicce..obese...come si dice: "reflex paffuta sempre piaciuta".
atostra
QUOTE(daniele.frezzolini @ Apr 2 2013, 02:27 PM) *
teatro+buio+Noflash............
Il 18-105 � buio??? e chi lo dice? il giornalino di turno?
Cercate gli alti iso e nn li sfruttate.......che li cercate a fare???? Se non devi lavorarci ma vuoi divertirti puoi farlo benissimo col 18-105 e attendere tempi migliori per altre lenti piu performanti.Io ho lasciato la d7000 per la fx D700.....ma la 7000+18-105 in teatro una copertina di un giornale locale se l'� beccata anche se lo scatto non � chissach�


Ingrandimento full detail : 1001.3 KB


Ingrandimento full detail : 834 KB


Lo scatto � molto bello, e tra l'altro si nota che la 7000 � usabilissima fino 3200 e non sono pochi. Per� i soggetti sono piuttosto statici e il vr ha sicuramente aiutato. Per� nei balletti o concerti difficilmente il soggetto permette di fotografare ad 1/60. Ci� non toglie che il 18-105 sia un ottimo obbiettivo.

Io per� consiglierei alla ragazza invece di prendere un corpo a scelta e poi ottiche giuste per le foto che vuole fare. In questo caso una d90 o una d7000 usata, corredata da 24f2.8 afd per le foto architettoniche (in questo asp un ff permetterebbe di usare un 35mm diminuendo la distorsione, a parit� di campo inquadrato) ed un 85 f 1.8 afd per i ritratti e gli spettacoli, sono sicuramente la soluzione migliore.

daniele.frezzolini
QUOTE(fox22 @ Apr 2 2013, 04:01 PM) *
E quali sarebbero tutti problemi risolti dalla d7100 rispetto alla d7000?....a parte un'autofocus un poco pi� veloce?...perch� se sei sfigato la d7100 con front e back focus te la ciappi pure adesso!!...Ci sono tutte le testimonianze di utenti che hanno avuto il c..lo di trovare esemplari con autofocus senza problemi,..a parte questo quali sarebbero i problemi della d7000?...la min..atina del pulsante sulla ghiera?...ma vedi un p� questa rotellina che gira come una pazza senza essere toccata!...ci vuole il lucchettone per bloccarla!....vieni a fare 5 ore di trekking in montagna con me con i tuoi 3 kili attaccati al collo...poi se riesci ancora a muovere il collo mi spieghi tutti i vantaggi della 700.
Evidentemente riguardo la foto al teatro se uno non � collocato propio addosso al palco ed � situato distante da esso un200mm � d'obbligo.
saluti.

ps:Avresti cambiato anche la 7100 trovando in essa gli stessi difetti della 7000...perch� semplicemente cerchi un'altra tipologia di corpo macchina..ti piacciono le reflex accarrozzonate..pesanti..massicce..obese...come si dice: "reflex paffuta sempre piaciuta".


Quello che non me l'ha fatta amare troppo � l'impugnatura.......ma le mie manone grosse sono sicuramente diverse da quelle di alri utenti(e specialmente se utenti donne)ma le foto non sono fatte con 700.....sono fatte con 7000.E le ho messe perch� sostengo(e sosterr� sempre) che una lente non deve essere x forza 2,8.........se vuoi uno zoom economico per la distanza basta prendere un sigma 70-300 apo macro 4-5,6 e scattare in tutta economia.Sta corsa ai diaframmi apertissimi non la digerisco proprio.........C'� SEMPRE TEMPO PER AMPLIARE IL CORREDO.....non � obbligatorio farlo da subito.
Quindi l'amica pu� tranquillamente prendere la 7100+18-105 e godersela alla grande.
PS....io non faccio trekking nemmeno col cellulare.....non � cosa mia,quindi o d3000 o d4 nn mi cambia niente
saretthina
QUOTE(daniele.frezzolini @ Apr 2 2013, 07:42 PM) *
Quello che non me l'ha fatta amare troppo � l'impugnatura.......ma le mie manone grosse sono sicuramente diverse da quelle di alri utenti(e specialmente se utenti donne)ma le foto non sono fatte con 700.....sono fatte con 7000.E le ho messe perch� sostengo(e sosterr� sempre) che una lente non deve essere x forza 2,8.........se vuoi uno zoom economico per la distanza basta prendere un sigma 70-300 apo macro 4-5,6 e scattare in tutta economia.Sta corsa ai diaframmi apertissimi non la digerisco proprio.........C'� SEMPRE TEMPO PER AMPLIARE IL CORREDO.....non � obbligatorio farlo da subito.
Quindi l'amica pu� tranquillamente prendere la 7100+18-105 e godersela alla grande.
PS....io non faccio trekking nemmeno col cellulare.....non � cosa mia,quindi o d3000 o d4 nn mi cambia niente




Dopo aver scritto un poema il maledetto iphone mi ha cancellato tutto. Ahhhhhh. Rispondo piu brevemente. Risp a te anche per complimentarmi delle foto. BELLE!
Quello che mi chiedevo io, c'e veramente differenza tra la 5200 e la 7100? Io non faccio la fotografa pero quelle volte che fotografo, se non vengono bene mi sale il sangue al cervello e spesso con la mia 400D mi succedeva, vorrei che non si riverificasse, certo piano piano comprero obiettivi buoni, ma intanto devo pensare al corpo. Quindi se mi viene confermato che a livello di caratteristiche � superiore di qualit� e non solo a livello di ghiere ecc ecc, ovvio che prendo la 7100, senno andrei per l'altra ma solo per risparmiare. Non mi ricordo se qui ho letto che una pecca della 7100 � quella di non avere il filtro passa basso davanti al sensore e quindi crea di piu moire. � un vero problema?
Grazie mille a tutti che mi state aiutando.
atostra
QUOTE(saretthina @ Apr 2 2013, 10:16 PM) *
Dopo aver scritto un poema il maledetto iphone mi ha cancellato tutto. Ahhhhhh. Rispondo piu brevemente. Risp a te anche per complimentarmi delle foto. BELLE!
Quello che mi chiedevo io, c'e veramente differenza tra la 5200 e la 7100? Io non faccio la fotografa pero quelle volte che fotografo, se non vengono bene mi sale il sangue al cervello e spesso con la mia 400D mi succedeva, vorrei che non si riverificasse, certo piano piano comprero obiettivi buoni, ma intanto devo pensare al corpo. Quindi se mi viene confermato che a livello di caratteristiche � superiore di qualit� e non solo a livello di ghiere ecc ecc, ovvio che prendo la 7100, senno andrei per l'altra ma solo per risparmiare. Non mi ricordo se qui ho letto che una pecca della 7100 � quella di non avere il filtro passa basso davanti al sensore e quindi crea di piu moire. � un vero problema?
Grazie mille a tutti che mi state aiutando.


1 se le foto non vengono come vorresti al 99% NON � colpa della macchina....
2 a livello di sensore e processore la serie 5x00 e 7x00 sono molto simili, in particolare la 7100 senza filtro AA (o passa basso) dovrebbe avere una maggior nitidezza, il moire con quella densit� di pixel e i moderni software per lo sviluppo raw non dovrebbe di certo essere un problema.
3 al di la delle ghiere e il corpo, la 7100 ha in + il flash commander cls e il motore interno per le vecchie ottiche af, puoi trovare ottime ottiche a prezzi concorrenziali rispetto alle afs (vedi ad esempio 50 e 85 f1.8, 28 f2.8)

In ogni caso la qualit� fotografica � data sia dal corpo che dall'ottica, e se hai l'ottica giusta per quello che devi fare, sai che porterai sempre a casa foto di un certo livello. Ovvio bisogna conoscere un minimo di tecnica.
daniele.frezzolini
QUOTE(atostra @ Apr 2 2013, 10:09 PM) *
3 al di la delle ghiere e il corpo, la 7100 ha in + il flash commander cls e il motore interno per le vecchie ottiche af, puoi trovare ottime ottiche a prezzi concorrenziali rispetto alle afs (vedi ad esempio 50 e 85 f1.8, 28 f2.8)


A me basterebbe questo(ed � per questo che all'epoca scelsi la d7000 al posto della mia d5000)per scegliere al volo.Tanti bei obbiettivi serie D ad esempio.....poca spesa e tanta resa.Il commander nel pop-up e le ghiere+display superiore....credimi......sono mesi che non accendo il display posteriore(fatta eccezione per la visualizzazione foto e impostazione bank di lavoro).
Hai un budget importante(1400 sono bei soldoni a casa mia) usali per un corpo "serio" che nel tempo ti garantir� quotazioni usato abbastanza alte......
D7100......senza dubbio(visto che nel tuo caso il DX � piu indicato)
PS...GRAZIE PER I COMPLIMENTI ALLE FOTO guru.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.