QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 01:09 PM)

Poi, personalmente, ritengo che sia inutile avere fior fior d'attrezzatura e limitarsi a postare sul web.
Per me il fine rimane sempre la stampa.
Ovvio che un bel paesaggio notturno a 6400 ISO lo fai con fior fior d'attrezzatura e con altre macchina fai fatica, ma rimangono bei paesaggi notturni.
E quindi?
Cosa dicono?
Non prenderla sul personale, perch� magari fai tutt'altro, ma per me rimane fotografia sterile, al pari dell'avifauna...
Belle foto, ma come diceva Mulas una bella bella foto non � per forza buona.
Ma c'� chi si accontenta dei tecnicismi e della sola resa formale.
Per me la fotografia deve dire altro e allora me ne faccio poco della macchina che scatta a 6400 ISO per fare il paesaggio notturno.
Ma qui si divaga.
A parte il fatto che il paesaggio notturno si scatta a 100-200 ISO (cio� alla sensibilit� intrinseca del sensore), perch� se no non � bello di sicuro, la resa delle macchine si valuta dopo il PP sul PC e mai dal JPEG in camera, che ha senso per mandare a un giornale o a un amico di poche pretese (le amiche di solito non lo sono...).
Quando processo un raw, trovo sempre modifiche importanti da fare. Un AWB, una esposizione P sono sempre pi� incerte delle tecniche in camera che uso con il film (dia e B/N intendo), tanto � vero che la mi hit-rate tecnica scende dal 70% dell'analogico al 30% in digitale.
Per avere un buon denoising con le macchine attuali a 3200/6400 ISO devo fare sempre 2-3 tentativi con software e tarature diverse. Che la D800 o la D600 facciano "meglio" delle precedenti non ha fondamenti tecnici, anzi, come vi feci vedere tempo fa, anche se vanno come dovrebbero andare secondo la fisica.
In ogni caso la macchina � un investimento che va sfruttato. Se la mia vecchia Lumix LX-2 ha un obiettivo che non ha coma a TA e le altre s�, non capisco perch� dovrei cambiarla e non piuttosto migliorare il PP. Stesso discorso per la reflex: una DX a 12 Mp o meno, per esempio, non la trovo personalmente pi� utilizzabile e sempre la ho considerata come una macchina da "appunti": quando a qualcuno piace una mia foto, � raro che si accontenti del 20 x 30 cm realmente permesso da queste. La D700, che uso anche per lavoro e documentazione, avrei invece ancora problemi a rimpiazzarla completamente: io guardo tante cose del sensore...
Prendere la D600 � in ogni caso non conveniente per me. Conquisto un buon A3 digitale, ma resto l�, ha ancora il filtro AA (orrido quello della D3x, quello della D600 l'ho visto solo con i mezzi tele...), e anche sul film la scansione a 36 Mp e oltre 4000 LW/PH comincia a starmi stretta con le ottiche migliori per vari motivi.
La D800e (rigorosamente "Einspritz") va bene, ma un po' di maturazione e ingegnerizzazione non guasterebbe: il suo livello di vibrazione e il mirino, uguali a quello delle digitali preesistenti, mi fanno sempre impressione negativa dopo aver posato la FE, la FM3a o la Zeiss Ikon e il prezzo � ancora alto. Una D600 senza filtro AA, lenta a 48 Mp sarebbe il mio sogno. Della raffica e del ferro non mi importerebbe nulla.
A presto
Elio