Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoflash
volevo capire come ragiona la d200 se metto le aree allargate.
nel dettaglio:
se seleziono il solo sensore centrale e basta , ma lo metto come sensore allargato come fà a leggere agli estremi del sensore allargato? ci sono dei sensori nascosti?

spero di essermi spiegato.
MarcoPagin
QUOTE(marcoflash @ Mar 17 2006, 11:09 PM)
volevo capire come ragiona la d200 se metto le aree allargate.
nel dettaglio:
se seleziono il solo sensore centrale e basta , ma lo metto come sensore allargato come fà a leggere agli estremi del sensore allargato? ci sono dei sensori nascosti?

spero di essermi spiegato.
*



Messa così sembra un rebus...


Cosa intendi Marco, per sensore e sensore allargato?
Forse intendi proprio aree ed aree allargate... se è così, allora il dicorso è molto più semplice di quel che credi: alcune aree vengono raggruppate tra loro in modo da formare delle aree più estese. Si passa così da 11 aree di messa a fuoco a 7.
Come nel tuo esempio, selezionando l'area estesa centrale, l'AF non sarà più in grado di distingere le "sotto-aree" di messa a fuoco del raggruppamento...altrimenti non avrevve senso il ragruppamento stesso.
Con le aree estese si perde la possibilità di scegliere alcuni punti di messa a fuoco ma si guadagna in praticità in certe situazioni, specie se utilizzi il selettore manuale... è un pò più rapido spostarsi sulla zona desiderata.

Marco
giannizadra
Credo che la domanda sia un pochino più complessa, Marco.
Effettivamente, se utilizzi le 7 aree allargate (io lo faccio spesso) la superficie dell'inquadratura utile per effettuare la messa a fuoco aumenta.
Lo verifichi in particolare con le estreme aree laterali, le quali, pur restando composte di un solo sensore ciascuna, in modalità allargata effettivamente abbracciano un campo molto più ampio.
Come ciò accada, non lo so, ma ti assicuro che accade, e risulta molto utile in AF-C con soggetto decentrato in movimento.
Posso supporre che il tutto sia reso possibile agendo in qualche modo sulla lente posta davanti ai sensori AF, ma potrebbe essere un'ipotesi errata.
dscmax
Sarei curioso anch'io di capire come realmente funziona l'AF sia con aree "piccole" che "estese".
In particolare vorrei capire una cosa: se l'area è piuttosto grande presumibilmente, ma non sempre, potrebbe succedere che un oggetto piuttosto piccolo non copra tutta l'area AF. In questo caso l'AF come si comporta ? Mette a fuoco sul soggetto più vicino ? c'è il rischio di un "errore" dell'AF che magari mette a fuoco lo sfondo ?
C'è qualcuno che sa dire con certezza come vanno le cose ?
Senz'altro se è stata implementata questa funzionalità un motivo ci deve essere, vorrei capirlo bene.
Grazie a che risponderà con cognizione di causa.
giannizadra
Posso dirti che è utile e funziona bene. Perfetto per il réportage d'azione.
Sul principio di funzionamento, posso solo formulare ipotesi.
Credo che blocchi il "focus" sul particolare più vicino ricadente nell'area allargata. Infatti, quando voglio focheggiare un punto diverso nell'area devo commutare sulle 11 aree ristrette: ho settato il pulsante "function" per la commutazione.
lucaoms
anche io utilizzo quasi sempre le aree allargate,...mi limito comunque a sapere che è una funzione utilissima e che se magari riprendo una partita di pallone o comunque soggetti che saranno spesso decentrati e in movimento,uso le aree allargate, se ho qualche tempo in piu o volglio il punto di focus in maniera piu precisa ( in un ritratto con molto sfocato, magari un f1.4,e un po in diagonale e voglio l'occhio prefettamente a fuoco) allora utilizzo le 11 aree e mi setto il punto preciso di focus.....
da li al sapere quale ragionamento debba fare l'AF per permettermi questo lo lascio fare al software...
ciao
marcoflash
facciamo finta che esista il solo sensore centrale per semplificare il ragionamento e non 11.

si puo scegliere fra il solo sensore centrale o il sensore centrale allargato.
nel secondo caso l'area che copre il sensore allargato equivale circa a 3 sensori messi vicino vicino, ma in realta ufficialmente ne esiste uno solo. quindi la domanda è : affianco al sensore ufficiale cosa c'è che permette di leggere la distanza di un 'oggetto? altri sensori nascosti? è lo stesso sensore ufficiale che ha una "potenza" del 100% al centro e copre l'area allargata diminuendo di "potenza" versao gli estremi?

spero di essermi spiegato meglio smile.gif
lucaoms
QUOTE(marcoflash @ Mar 18 2006, 04:49 PM)
facciamo finta che esista il solo sensore centrale per semplificare il ragionamento e non 11.

si puo scegliere fra il solo sensore centrale o il sensore centrale allargato.
nel secondo caso l'area che copre il sensore allargato equivale  circa a 3 sensori messi vicino vicino, ma in realta ufficialmente ne esiste uno solo. quindi la domanda è : affianco al sensore ufficiale cosa c'è che permette di leggere la distanza di un 'oggetto? altri sensori nascosti? è lo stesso sensore ufficiale che ha una "potenza" del 100% al centro e copre l'area allargata diminuendo di "potenza" versao gli estremi?

spero di essermi spiegato meglio smile.gif
*


presumo gli altri due sensori no?
anche se fatico ancora a capire il concetto di sensore ufficiale....
ciao
giannizadra
Davanti a ogni sensore AF dovrebbe esserci una lente collettrice: immagino che allargando le aree si agisca su quelle.. hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.