Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
apeiron
Sembra una contraddizione. Mi soddisfa sempre meno la fotografia che, per sua naturale caratteristica, tutto coglie. Vorrei poter cogliere solo l'essenziale, quasi un'operazione di design minimalista della ripresa. Un insieme di segni ridotti all'osso, al di sotto dei quali, tutto perde di significato. Il minimo segno, la massima semplificazione.
Non � solo un problema di diaframma o di sfocato.
E' un problema di sguardi, di talento, di leggerezza, di velocit�, di esattezza... Di cos'altro per voi? huh.gif
apeiron
nuvolarossa
La fotografia minimalista � la mia preferita... Anche se � un genere difficile nel quale non sempre si riesce.
Cogliere l'essenziale, eliminando il superfluo, � difficile ma fondamentale in un certo tipo di fotografia. Direi che non � un problema, come tu lo definisci, ma bens� una dote di talento, un saper vedere quello che normalmente non si vede, isolando un particolare dal suo contesto abituale, facendo vivere un qualcosa di vita propria.
toad
Io ho aperto questo thread sull'argomento. Magari dateci un'occhiata e dite la vostra opinione. Vi riporto come ho cercato di esprimere il concetto.

Non voglio certo rifarmi alla corrente artistica americana degli anni �70 con questo nome.
Ho inteso � forse sbagliando � definire cos� un certo modo di fotografare, diciamo cos� �essenziale� (ecco, forse questa poteva essere la definizione) che non lascia spazio alla spettacolarit� che generalmente si ricerca e per la quale il colore d� man forte. Difatti, a parte una, le mie immagini sono tutte in B/N. Questo tipo di fotografia vorrebbe, per lo meno nelle intenzioni, essere pi� che altro evocativa e consentire a chi osserva l�immagine di pensare traendo spunto dai pochi elementi presenti nell�immagine


Tra l'altro devo delle risposte in quel thread. Ma devo rifletterci, come anche voglio nuovamente intervenire su "il valore permanente della fotografia". Ma sono entrambi temi impegnativi che se presi seriamente come voglio fare, implicano prima una riflessione approfondita.

Un caro saluto

Guido
apeiron
Scusami Guido, non volevo proprio sovappormi a te. Non avevo letto la tua discussione.
Setacciare, selezionare la realt� fino al massimo della riduzione, per fissare solo "quell'insieme minimo" di segni, non uno in pi�, � un'operazione sempre possibile? Indipendentemente dalla scena, dal contesto, dalla situazione, dal genere...?
Oppure � una questione di attesa? Per una geometria degli elementi che si costituisca per un istante secondo una disposizione essenziale, minima?
Un saluto a te Guido, e anche a te Stefano
toad
QUOTE(apeiron @ Mar 19 2006, 11:09 PM)
Scusami Guido, non volevo proprio sovappormi a te. Non avevo letto la tua discussione.


Ma, secondo te�? biggrin.gif Ci mancherebbe altro. Non si possono mica leggere tutte le discussioni del Forum�, e poi se anche fosse, da parte mia non ci sarebbe alcun problema.

Sono valide entrambe le teorie. Prendendola alla grande mi rifaccio a Michelangelo (non me ne vorr� smile.gif ) che sosteneva che la statua � gi� dentro il blocco di marmo. Scopo dello scultore � solo togliere quello che non serve! Credo che il medesimo concetto sia applicabile alla fotografia. Come fare a giungere a ci�? Utilizzando, a seconda dei casi, e del tempo a disposizione, tutte le teorie esposte. Mi spiego meglio.

Indubbiamente occorre una sensibilit� a vedere le cose che ci circondano in un certo modo (che � personalissimo, quel che vedo io non lo vedono gli altri e viceversa). Detto questo a volte � necessaria un�opera di studio, di comprensione del soggetto � quale che sia � proprio per selezionare ed eliminare tutto quel che non serve e raggiungere lo scopo del �messaggio�. Ma altre volte occorre attendere. Prendiamo ad esempio un paesaggio con un albero in primo piano. Siamo in inverno. Vedo il tutto, mi piace, ma la mia mente si sofferma e penso che s�, � bello, ma se l�albero fosse fiorito la sensazione che voglio trasmettere sarebbe completa. Mi occorre allora attendere la primavera. O viceversa. L�esempio � banale, lo so. Ma mettiamo al posto del paesaggio una via piena di persone, che non mi interessano. Mi interessa la via, aspetter� quindi quell�istante in cui non vi siano persone. O viceversa, anche in questo caso.

Concludendo, credo quindi che sia (quasi) sempre possibile arrivare all�immagine �essenziale�.

Siete d�accordo?

Un caro saluto

Guido

apeiron
Si, certo. E' per� la possibilit�, ammesso che ci sia, di poter sempre operare la massima semplificazione, indipendentemente da ci� che fotografo, che mi interessa. E', credo, una capacit�, un talento, come scrive anche Stefano.
Se i miei soggetti sono immobili, architetture ad esempio, ho sempre la possibilit� di selezionare un'inquadratura fra tante, che risponda meglio al mio progetto. L'architettura tra l'altro mi invita ad una costruzione geometrica per sua natura, favorendo un segno fotografico minimo, se � questo che cerco. La possibilit� di guardare con calma attraverso il mirino, di comporre facendo entrare nell'inquadratura solo ci� che desidero, nei soggetti immobili c'� sempre.
Ma altri generi? Street per es.? I soggetti in movimento, non consentono una composizione a lungo meditata. Non tanto, credo, per ilfatto che non posso impedirne il movimento, quanto perch� l'insieme degli elementi si modifica continuamente, cambiando continuamente l'equilibrio.E con esso la possibilit� che i segni registrati rispondano al minimo segno possibile, il quale abbia, per�, il massimo significato.
Ciao
apeiron
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.