Premessa: di lavoro faccio il fonico (live per la precisione, ma un pochino di conoscenze sui microfoni per il broadcasting e la presa diretta me la sono fatta.)
innanzitutto la rode è stata fondata da ex tecnici Neumann, a mio giudizio i migliori microfoni sul mercato. i rode sono anche loro molto validi, e sebbene la qualità di un Neumann U87 non la raggiungono (3300€ di microfono, praticamente lo standard negli studi professionali), i rode da 300/600 euro se la battono benissimo con Neumann da 500/1000 euro.
nello specifico il video mic è un microfono a condensatore electret con ripresa a fucile (in pratica l'angolo di ripresa è molto stretto, ed annulla tutti i suoni che vengono dai bordi o dal retro. sebbene ci siano microfoni a fucile molto migliori (ad esempio gli AKG SE300 con l'apposita capsula, che comunque sono microfoni di fascia media) questi necessitano tutti di un preamplificatore che fornisca anche la corrente phantom necessaria ad alimentare il mic (+48V), quindi serve un apposito sistema di registrazione.
da quel poco che ho sentito di questi microfoni direi che il rode VideoMic (non PRO) sia un buon microfono, di sicuro tra i migliori senza dover usare un registratore esterno
non credo che quelle poche cose in + che offre il pro o il senheiser valgano i soldi in +. piuttosto prendi un antivento con la "pelliccia" indispensabile all'esterno.
QUOTE(hendrix.s @ Apr 4 2013, 05:09 PM)

Gia se vedi la risposta in fq del rode rispetto al nikon me-1 stiamo 40hz-20000khz contro 70hz-16000khz , che non è poco.
lascia perdere i grafici, i microfoni vanno sentiti!