Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Marco Senn
E perch�....
Grazie

Il fatto che lo ho postato qui significa che non voglio pipponi ma pro e contro semplici...
neomeso.lese
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2013, 09:56 PM) *
E perch�....
Grazie

Il fatto che lo ho postato qui significa che non voglio pipponi ma pro e contro semplici...

Marco, io ho la D800 liscia.
Avessi potuto scegliere, avrei preso la E, non perch� creda in un effettivo vantaggio "pratico" di questa versione, ma solo perch� sono d'accordo con Franco quando afferma: se devo fare il salto, lo voglio fare il pi� alto possibile.

Nei samples che si sono visti on line, la E sembra avere un effettivo vantaggio in nitidezza e dettaglio con certi obiettivi a certe aperture (top di gamma da f 5,6 a f 8).
Quindi, io che amo scattare spesso a TA, magari con qualche bel AIS, non avrei avuto (forse) motivo per scegliere la pi� costosa, e, ripeto, l'avrei presa solo per il punto di cui sopra.

Alla fine ho preso la liscia perch� Nital ha avuto la brillante idea di distribuire le 800E ai soli rivenditori "special", se non sbaglio uno a regione, e il mio negozio di fiducia non era tra questi. Oltretutto, sono riuscito ad ottenere dallo stesso rivenditore uno sconto molto appetibile. Alla fine, la differenza tra quello che ho pagato e il prezzo pi� basso on line (sempre Nital of course)della D800E, era nell'ordine delle 500 euro, e, onestamente, non credo che sarebbe pi� valsa la pena. Sempre tenendo conto del punto di Franco biggrin.gif

Morale della favola: per i tuoi scatti, forse ci vedrei meglio la E, ma, dovessi prendere casomai la liscia, sono sicuro che non sentiresti la mancanza di nulla. E' uno spettacolo.
Ciao
G
Marco Senn
La differenza di prezzo c'� anche se non quella che hai scritto tu. Diciamo che Nital e in negozio ballano 200 pezzi circa. Io la userei con il 16-35, con 50 e 85 fissi, con i macro e con il 70-200. Poi anche con il 100 AI-S 2.5 ovvio... forse in futuro con un fisso wide di qualit�, vedremo...
A breve dovrei poter usare una demo per un weekend ma volevo sentire chi ha una o l'altra. Grazie per la tua risposta.
stefanoc72
io ho peso le E solo per la maggior nitidezza delle foto
Marco Senn
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 4 2013, 10:37 PM) *
io ho peso le E solo per la maggior nitidezza delle foto


Che tipo di fotografia fai? Il moire � un problema oppure in sostanza non esiste?
riccardobucchino.com
D800
Pro: costa meno della D800E
Contro: nessuno

D800E
Pro: non ha componenti superflue (filtro AA)
Contro: nessuno

Insomma se puoi permettertela vai di D800E, se non puoi permettertela prendi la liscia, in ogni caso stai comprando una macchina fotografica pazzesca, specie per la gamma dinamica!
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 4 2013, 10:48 PM) *
D800
Pro: costa meno della D800E
Contro: Nessuno

D800E
Pro: Magnifica!
Contro: costa pi� della D800
Insomma se puoi permettertela vai di D800E, se non puoi permettertela prendi la liscia, in ogni caso stai comprando una macchina fotografica pazzesca, specie per la gamma dinamica!



Vabb� Riccardo, se non posso permettermi la E non � che navigo nell'oro per la liscia smile.gif .
Il problema sta nei pro che pu� dare la E in certe tipologie di foto Vs i contro in altre.
Peraltro il 90% delle mie foto sono panorami e macro... + qualcosa di sport ma sono foto che vanno in web a 1000 di lato, pu� esserci tutto il moire del mondo...
neomeso.lese
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2013, 10:26 PM) *
La differenza di prezzo c'� anche se non quella che hai scritto tu. Diciamo che Nital e in negozio ballano 200 pezzi circa. Io la userei con il 16-35, con 50 e 85 fissi, con i macro e con il 70-200. Poi anche con il 100 AI-S 2.5 ovvio... forse in futuro con un fisso wide di qualit�, vedremo...
A breve dovrei poter usare una demo per un weekend ma volevo sentire chi ha una o l'altra. Grazie per la tua risposta.

Dimenticavo le macro... Allora credo che la E sia la TUA scelta, effettivamente. Visto anche la differenza di prezzo.

Il 105 AI-S non sfigura affatto, anzi, compete tranquillamente con i top di gamma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 577.5 KB


Per il moir�, sembra che con il nuovo pennello di Lightroom 4 o Acr 7 si possa eliminare senza problemi (non so con Element)
Da quello che ho visto per�, non dovrebbe essere un problema insormontabile
G
frinz
io mi comprer� la E ....E ci fotografer� lo sport. Pure.
ciao
stefanoc72
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2013, 10:46 PM) *
Che tipo di fotografia fai? Il moire � un problema oppure in sostanza non esiste?


per lo pi� naturalistica, ritratti famigliare, l'ultimo viaggio street/reportage.
Moir� praticamente non l'ho mai visto.
Avesse una raffica di 6fps con nef 14bit sarebbe la Reflex PERFETTA, ne prenderei pure un'altra come secondo corpo ^_^
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Apr 4 2013, 11:00 PM) *
io mi comprer� la E ....E ci fotografer� lo sport. Pure.
ciao


Ciao carissimo... che piacere leggerti... wink.gif


QUOTE(stefanoc72 @ Apr 4 2013, 11:12 PM) *
per lo pi� naturalistica, ritratti famigliare, l'ultimo viaggio street/reportage.
Moir� praticamente non l'ho mai visto.
Avesse una raffica di 6fps con nef 14bit sarebbe la Reflex PERFETTA, ne prenderei pure un'altra come secondo corpo ^_^


Gi� una basta e avanza cerotto.gif

Il problema della raffica a 14 bit � un antico problema, gi� presente con la D300 e D700 (che ho adesso). Non capisco perch� Canon pu� e noi no...
elvis.m.
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2013, 11:27 PM) *
Ciao carissimo... che piacere leggerti... wink.gif
Gi� una basta e avanza cerotto.gif

Il problema della raffica a 14 bit � un antico problema, gi� presente con la D300 e D700 (che ho adesso). Non capisco perch� Canon pu� e noi no...

Il problema lo ha solamente la d300 che per aumentare la raffica bisogna impostare i 12 bit. X la d700 o d800 non importa se sono 12 o 14 la raffica non cambia
GiulianoPhoto
Io prenderei la E, fatto il salto lo farei lungo, 200 euro rispetto ai 2500/2800 euro sono un'inezia.. tongue.gif

logitech61
QUOTE(frinz @ Apr 4 2013, 10:00 PM) *
io mi comprer� la E ....E ci fotografer� lo sport. Pure.
ciao



Ciao frinz !! Cme butta ??

Anche io sto passando alla 800E , tenendo la X-E1 come tutto fare.

Francesco
Marcus Fenix
Ho preso la E per un semplice motivo, � il prodotto pi� innovativo e pazzesco sul mercato, nessun compromesso per la max qualit� d'immagine, � la Velvia 50 dei sensori digitali, inoltre divertendomi con la macro il max dettaglio ottenibile � con questo sensore, oltre a tutti i vantaggi del sensore a 36 megapixel.
Ho poi venduto la licenza di Capture NX2 ad un 100ino e ho ridotto il gap di prezzo praticamente a 100 euro rispetto alla liscia.
WALLS
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2013, 09:56 PM) *
E perch�....
Grazie

Il fatto che lo ho postato qui significa che non voglio pipponi ma pro e contro semplici...


Io ho la 800 liscia (e non mi pento dell'acquisto). Non ho preso la E solo perch� mi scocciava pagare (all'epoca) 300 euro in pi� per una differenziazione che ritenevo (e ritengo anche oggi) non meritevole di un esborso suppletivo. Mi spiego: il differente filtro (non la mancanza del filtro, com'� erroneamente stato detto pi� volte) valeva la pena di commercializzare due prodotti? Considerata la gestione pi� che accettabile del moir� (che appare solo in determinate e rare circostanze) non avrebbe avuto pi� senso produrre un solo modello (quello con il filtro modificato) privilegiando comunque la nitidezza e sfruttando molto meglio il sensore da 36mp? La 800 liscia comporta di per s� una gestione pi� attenta di tempi e messa a fuoco, non credo ci sarebbe cambiata la vita. Del resto, tra i capisaldi del marketing c'� la differenziazione (sostanziale o apparente, mannaggia!) del prodotto, al fine di catturare fasce diverse di clientela. Piaccia o meno � cos�. Magari tra un anno i due modelli si troveranno allo stesso prezzo. Tornando alla tua domanda, per quel che leggo (recensioni su riviste specializzate) se il prezzo non � un problema, prenditi pure la E.
photoart2000
Salve Marco
Ho confrontato le due in relazione al parametro che mi interessa: la nitidezza nel ritratto.
Nessuna differenza apprezzabile in condizioni di uso normale.
Per vedere qualcosa (ma sempre minimo) occorre metterle su cavalletto ed usare accorgimenti quali p.es alzo specchio e comando remoto.
Altrimenti la presunta maggiore nitidezza della E � vanificata da altre cause di micromosso pi� percettibili a quelle risoluzioni.

Morale: ho acquistato due corpi D800 liscia per i servizi di cerimonia, risparmiando qualcosina.
Sono un pragmatico e per il mio lavoro mi interessano le prestazioni e non esibire l�ultimo strillo "innovativo e pazzesco" della tecnologia.
Marcus Fenix
QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 01:32 PM) *
Salve Marco
Ho confrontato le due in relazione al parametro che mi interessa: la nitidezza nel ritratto.
Nessuna differenza apprezzabile in condizioni di uso normale.
Per vedere qualcosa (ma sempre minimo) occorre metterle su cavalletto ed usare accorgimenti quali p.es alzo specchio e comando remoto.
Altrimenti la presunta maggiore nitidezza della E � vanificata da altre cause di micromosso pi� percettibili a quelle risoluzioni.

Morale: ho acquistato due corpi D800 liscia per i servizi di cerimonia, risparmiando qualcosina.
Sono un pragmatico e per il mio lavoro mi interessano le prestazioni e non esibire l�ultimo strillo "innovativo e pazzesco" della tecnologia.


Azz se ti leggevo prima risparmiavo qualche euro, meno male che anche oggi ho imparato qualcosa. laugh.gif
Marcus Fenix
Parlando pi� seriemente la scelta tra liscia ed E si fa in base a diversi ambiti d'utilizzo:

Scelgo la liscia se
-mi interessa pi� la velocit� al rigore, fotografia street e reportage
-se ho bisogno di scatti pi� "alla buona" che difficilmente il target di fruitori riconoscer�, cerimonie, fotografia con puntate ad alti ISO
-faccio video e non voglio assolutamente rischiare i moir�, che al contrario della fotografia si fatica a eliminare
-pi� che la nitidezza e microcontrasto, mi interessa la gamma dinamica e la possibilit� di stampe grandi
-faccio ritratto, dove spesso il microcontrasto � un fastidio pi� che un vantaggio


Scelgo la E se,
-ho obiettivi che riescono a tirar fuori il meglio da questo sensore
-faccio paesaggio
-faccio macro/still life
-la fotografia � meditata e mi prendo tutto il tempo che serve per tirare fuori il meglio dalla mia attrezzatura.
-non ho la licenza di Capture NX2, ok con l'ultima ci son ricascato. laugh.gif
photoart2000
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2013, 01:38 PM) *
Azz se ti leggevo prima risparmiavo qualche euro, meno male che anche oggi ho imparato qualcosa. laugh.gif


Ecco bravo, continua a leggere ed imparare, cos� avrai speranza di eviterai in futuro di scrivere castronerie tipo questa:

QUOTE
Scelgo la E se,
-ho obiettivi che riescono a tirar fuori il meglio da questo sensore


Quali sono i parametri che deve avere un obiettivo per riuscire a �tirar fuori� il meglio da questo sensore?
Hai fatto prove comparative tra i due corpi a parit� di ottica?

Marcus Fenix
QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 02:35 PM) *
Ecco bravo, continua a leggere ed imparare, cos� avrai speranza di eviterai in futuro di scrivere castronerie tipo questa:
Quali sono i parametri che deve avere un obiettivo per riuscire a “tirar fuori” il meglio da questo sensore?
Hai fatto prove comparative tra i due corpi a parit� di ottica?



Sei un pozzo di saggezza vedo, a parte l'H che non c'azzecca il resto lo ribadisco e confermo i risultati che ottengo con certi fissi di buona qualit� non li si ottiene con ottiche pi� popolari come i soliti zoometti consumer, se poi il tuo target di clientela � abituato all'aifon meglio per te.

P.S. gli errori di ortografia li facciamo tutti. wink.gif
edgecrusher
Paesaggio e macro la E.

Per tutto il resto la liscia....che va comunque da DIO anche nel paesaggio e nella macro smile.gif

photoart2000
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2013, 02:47 PM) *
Sei un pozzo di saggezza vedo, a parte l'H che non c'azzecca il resto lo ribadisco e confermo i risultati che ottengo con certi fissi di buona qualit� non li si ottiene con ottiche pi� popolari come i soliti zoometti consumer, se poi il tuo target di clientela � abituato all'aifon meglio per te.

P.S. gli errori di ortografia li facciamo tutti. wink.gif


Bene, vedo che non hai risposto, quindi andiamo sullo specifico:
La risolvenza di un'ottica � un parametro che "tira fuori" il meglio dal sensore della E?
alessandro.sentieri
Ho preso la liscia perch� al tempo per la E avrei dovuto aspettare e non ne avevo voglia.
E poi avevo letto da qualche parte una comunicato o simile di Nikon dove si precisava che la differenza si vede solo tr 5.6 e 8, ovvero un range di diaframmi che uso di rado.
Al posto tuo se le trovassi immediatamente disponibili, visto che la differenza di prezzo non � cos� proibitiva, prendere la E senza tanti problemi.

Ale
PAS
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2013, 02:47 PM) *
Sei un pozzo di saggezza vedo, a parte l'H che non c'azzecca il resto lo ribadisco e confermo i risultati che ottengo con certi fissi di buona qualit� non li si ottiene con ottiche pi� popolari come i soliti zoometti consumer, se poi il tuo target di clientela � abituato all'aifon meglio per te.

P.S. gli errori di ortografia li facciamo tutti. wink.gif


QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 03:17 PM) *
Bene, vedo che non hai risposto, quindi andiamo sullo specifico:
La risolvenza di un'ottica � un parametro che "tira fuori" il meglio dal sensore della E?




Ok ragazzi evitiamo di avvitarci ancora una volta su considerazioni �marginali�.

Probabilmente photoart2000 si riferisce ad obiettivi ad alta risolvenza.
Considerata l�assenza del filtro LP sulla D800E, l�uso di ottiche a risolvenza spinta (Zeiss per esempio) sono a maggiore rischio di produrre aliasing perch�, a loro volta, tagliano molto in alto le frequenze spaziali.

Occorre tenere presente che l�alta risolvenza � una caratteristica tipica degli obiettivi macro.
Quindi non � detto che la D800E sia la pi� indicata in questo genere fotografico, considerato anche che spesso i soggetti o gli sfondi possono avere caratteristiche predisponenti per il moir� (trama di una foglia o di un�ala di farfalla per esempio).

La mia sensazione � che la D800E sia stata concepita da Nikon come fotocamera di elezione per il paesaggio, per tutto il resto (compreso paesaggio ovviamente) consiglierei la D800.
Sensazione confortata anche dalle statistiche di vendita, con numeri nettamente a favore della D800 �liscia� a conferma della sua vocazione general purpose.

Ciao
Valerio

maurizio angelin
Da quello che ho potuto vedere sinora (non le posseggo ma le posseggono alcuni amici) la differenza mi sembra difficilmente avvertibile.
Tra le due sceglierei la ..... D3x dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
simonegiuntoli
QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 03:17 PM) *
Bene, vedo che non hai risposto, quindi andiamo sullo specifico:
La risolvenza di un'ottica � un parametro che "tira fuori" il meglio dal sensore della E?


Guardate, rimanendo sul pratico, che forse � la cosa pi� sensata, ho finito 10 minuti fa di stampare un portfolio di 10 foto in formato A2 con Epson 3800.
Le foto sono state scattate con due D800, la mia equipaggiata con 50 f1.4 D e quella di mia moglie equipaggiata con 24-85 f2.8-4, luce buona diaframmi intermedi (condizione ottimale) vi dico che a parte gli angoli pi� estremi dove si vede una leggera differenza, di risoluzione e vignettatura, peraltro aggiustabile in pp, che secondo me non disturba affatto, anzi aggiunge un po' di emotivit�, di fatti non le ho aggiustate, sfido chiunque a trovare differenze qualitative. La qualit� � pi� che sufficiente in entrambi i casi, e non ho applicato nessuna maschera di contrasto o altro.
Saluti
Simone
Marcus Fenix
QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 03:17 PM) *
Bene, vedo che non hai risposto, quindi andiamo sullo specifico:
La risolvenza di un'ottica � un parametro che "tira fuori" il meglio dal sensore della E?


Mi sembra scontato che se hai un sensore in grado di percepire meglio la risolvenza ed il microcontrasto, in virt� del non taglio di certe frequenze, quelle frequenze non dovranno essere tagliate dall'obiettivo per notare differenze apprezzabili, normalmente gli obiettivi da cui ho tirato fuori il massimo dettaglio ed il microcontrasto pi� soddisfacente raramente erano obiettivi scadenti, che non vuol necessariamente dire ipercostosi, spero di aver chiarito.

QUOTE(PAS @ Apr 5 2013, 03:57 PM) *
Ok ragazzi evitiamo di avvitarci ancora una volta su considerazioni �marginali�.

Probabilmente photoart2000 si riferisce ad obiettivi ad alta risolvenza.
Considerata l�assenza del filtro LP sulla D800E, l�uso di ottiche a risolvenza spinta (Zeiss per esempio) sono a maggiore rischio di produrre aliasing perch�, a loro volta, tagliano molto in alto le frequenze spaziali.

Occorre tenere presente che l�alta risolvenza � una caratteristica tipica degli obiettivi macro.
Quindi non � detto che la D800E sia la pi� indicata in questo genere fotografico, considerato anche che spesso i soggetti o gli sfondi possono avere caratteristiche predisponenti per il moir� (trama di una foglia o di un�ala di farfalla per esempio).

La mia sensazione � che la D800E sia stata concepita da Nikon come fotocamera di elezione per il paesaggio, per tutto il resto (compreso paesaggio ovviamente) consiglierei la D800.
Sensazione confortata anche dalle statistiche di vendita, con numeri nettamente a favore della D800 �liscia� a conferma della sua vocazione general purpose.

Ciao
Valerio


In realt� il Moir� non l'ho mai riscontrato su scatti di naturalistica Macro, quelle poche volte era su oggetti Human made, come tessuti.
photoart2000
QUOTE(PAS @ Apr 5 2013, 03:57 PM) *
Ok ragazzi evitiamo di avvitarci ancora una volta su considerazioni �marginali�.

Probabilmente photoart2000 si riferisce ad obiettivi ad alta risolvenza.
Considerata l�assenza del filtro LP sulla D800E, l�uso di ottiche a risolvenza spinta (Zeiss per esempio) sono a maggiore rischio di produrre aliasing perch�, a loro volta, tagliano molto in alto le frequenze spaziali.

Occorre tenere presente che l�alta risolvenza � una caratteristica tipica degli obiettivi macro.
Quindi non � detto che la D800E sia la pi� indicata in questo genere fotografico, considerato anche che spesso i soggetti o gli sfondi possono avere caratteristiche predisponenti per il moir� (trama di una foglia o di un�ala di farfalla per esempio).

La mia sensazione � che la D800E sia stata concepita da Nikon come fotocamera di elezione per il paesaggio, per tutto il resto (compreso paesaggio ovviamente) consiglierei la D800.
Sensazione confortata anche dalle statistiche di vendita, con numeri nettamente a favore della D800 �liscia� a conferma della sua vocazione general purpose.

Ciao
Valerio


Infatti avrei voluto arrivare proprio l�.
Perfettamente d�accordo su quanto scrivi, in particolare sulla macro Pollice.gif

Saluti
Roberto

PS
Mi scuso se involontariamente ho avviato la polemica.

Marco Senn
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 5 2013, 08:25 AM) *
Io prenderei la E, fatto il salto lo farei lungo, 200 euro rispetto ai 2500/2800 euro sono un'inezia.. tongue.gif


2850 la porto a casa... la D700 la vendo per i fatti miei...

QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2013, 08:54 AM) *
Ho poi venduto la licenza di Capture NX2 ad un 100ino e ho ridotto il gap di prezzo praticamente a 100 euro rispetto alla liscia.


Cosa che potrei fare pure io dato che gi� ho la licenza..... hmmm.gif

QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 01:32 PM) *
Sono un pragmatico e per il mio lavoro mi interessano le prestazioni e non esibire l�ultimo strillo "innovativo e pazzesco" della tecnologia.


Se ci lavori hai fatto pi� che bene. Pragmaticamente avrei forse anche tenuto due D700 wink.gif . Diciamo che la maggior parte delle mie foto sono su cavalletto e specchio alzato... quindi forse il plus ci potrebbe essere?

QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 5 2013, 03:18 PM) *
Al posto tuo se le trovassi immediatamente disponibili, visto che la differenza di prezzo non � cos� proibitiva, prendere la E senza tanti problemi.


Grazie Ale, il mio pusher ne ha 3 in arrivo, basta fermarne una. Ha anche una demo che mi far� dare un we per provarla... vender� pure quella prima o poi...

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 5 2013, 04:04 PM) *
Da quello che ho potuto vedere sinora (non le posseggo ma le posseggono alcuni amici) la differenza mi sembra difficilmente avvertibile.
Tra le due sceglierei la ..... D3x dry.gif


Ciao Maurizio. La D3X sarebbe da prendere usata, dato che questo sarebbe un regalo per il giro di boa dei 50 anni non posso chiedere una D3X wink.gif . Peraltro anche se la D3X � stata uno dei miei oggetti del desiderio da quando � uscita credo che in termini prestazionali del sensore la D800 sia un p� pi� avanti.



Quindi riassumendo:

1) la differenza non � immediatamente percettibile.... da questo deriva che

2) il Moir� non esce cos� facilmente e peraltro

3) anche la liscia ha una nitidezza da paura

e sono al punto di partenza
photoart2000
QUOTE(Marco Senn @ Apr 5 2013, 07:55 PM) *
Se ci lavori hai fatto pi� che bene. Pragmaticamente avrei forse anche tenuto due D700 wink.gif . Diciamo che la maggior parte delle mie foto sono su cavalletto e specchio alzato... quindi forse il plus ci potrebbe essere?


S� in quelle condizioni di scatto qualche lieve vantaggio l�ho trovato.
Le prove le ho condotte su still life in studio destinato alla fotografia pubblicitaria: File leggermente pi� puliti se esaminati a monitor, ma con una differenza in nitidezza rispetto alla D800 liscia praticamente inavvertibile in stampa professionale fino all�A3 su Fuji DPII.
Per lo still life per� non mi interessava comprarla perch� in studio uso i banchi ottici.
Anch�io ho comunque tenuto le D700, fotocamere che non mi sono stancato di usare e che non mi hanno mai dato alcun problema. Veramente due mostri di affidabilit�.

Saluti
Roberto

Marco Senn
QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 08:28 PM) *
S� in quelle condizioni di scatto qualche lieve vantaggio l�ho trovato.


Ecco, questo mi interessa... anche se in senso opposto. Se il vantaggio fosse "evidente" o "palese" allora... ma quanto vale il vantaggio Vs rischio Moir�? Il prezzo non � un problema...
andre@x
Bella discussione complimenti ai partecipanti e a chi la ha aperta.
Ho capito alcune cose ed indubbiamente potrebbero servire in futuro per un'acquisto. Certo la 800 che sia liscia o meno � un gran bel gioiello. L'unico handicap la pesantezza dei file... Che per� non si pu� cambiare.

Il moire per� non � che mi sia proprio chiaro

Saluti
Andrea
ikond700
Se vuoi un consiglio aspetta...Nikon entro fine anno dovrebbe presentare la D4X anche se costera' molto di piu'.

Sicuramente in questa variante il famigerato moir� sara' controllato o addirittura ridotto dal processore in fase di elaborazione finale del file,ho usato la 800 E e se stai un po attento il moire' lo riesci a evitare,come ergonomia preferisco ancora quella di D3/D700.
andre@x
QUOTE(Stefanodivers @ Apr 6 2013, 06:33 PM) *
Se vuoi un consiglio aspetta...Nikon entro fine anno dovrebbe presentare la D4X anche se costera' molto di piu'.

Sicuramente in questa variante il famigerato moir� sara' controllato o addirittura ridotto dal processore in fase di elaborazione finale del file,ho usato la 800 E e se stai un po attento il moire' lo riesci a evitare,come ergonomia preferisco ancora quella di D3/D700.

Io al momento ho una 700 presa nuova ad agosto con 4 anni di garanzia... E sono felice... Certo quando arriver� il momento e passer� ad altro al momento per le mie possibilit� economiche e fotografiche sarei obbligato ad una 800. Che e o meno.
Se Nikon dovesse presentare qualche Altra cosa bene. Aumenterebbe la scelta ma sicuramente un d4 o d4x che sia non sono confacenti alle mie possibilit�.
Detto questo ho letto con attenzione la discussione e mi � servita per approfondimento culturale

Ciao
Andrea
flo88
in tutta la toscana io ho trovato solo 2 negozi fisici che abbiano la d800e e la vendono oltre intorno ai 3100euro : una follia.
photoart2000
QUOTE(Marco Senn @ Apr 6 2013, 03:17 PM) *
Ecco, questo mi interessa... anche se in senso opposto. Se il vantaggio fosse "evidente" o "palese" allora... ma quanto vale il vantaggio Vs rischio Moir�? Il prezzo non � un problema...



Come scrive giustamente PAS qui il rischio moir� nella E aumenta con obiettivi ad alta risolvenza. Considerato per� che i 36Mpx lo spostano verso frequenze spaziali elevate, le situazioni di scatto nelle quali si pu� manifestare sono relativamente poco probabili.
Non so che tipo di fotografia pratichi principalmente. Per il paesaggio starei pi� che tranquillo, per la fotografia di moda o di cerimonia attenzione ai tessuti: non ho rilevato cose disastrose, ma valutando il rischio/beneficio ho preferito scartarla per sicurezza.
Riguardo altri generi fotografici non vedo particolari rischi, a parte forse qualche soggetto in macro.

Saluti
Roberto

Marco Senn
QUOTE(Stefanodivers @ Apr 6 2013, 06:33 PM) *
Se vuoi un consiglio aspetta...Nikon entro fine anno dovrebbe presentare la D4X anche se costera' molto di piu'.

Sicuramente in questa variante il famigerato moir� sara' controllato o addirittura ridotto dal processore in fase di elaborazione finale del file,ho usato la 800 E e se stai un po attento il moire' lo riesci a evitare,come ergonomia preferisco ancora quella di D3/D700.


No, la cosa se si decide si decide antro il 12 maggio... e poi in realt� basta che aggiornino il firmware per intervenire sul Moir�. L'ergonomia... ci si abitua. Oggi ho provato la 5DmkIII... gran bella macchina...


QUOTE(andre@x @ Apr 6 2013, 05:17 PM) *
Il moire per� non � che mi sia proprio chiaro


La cosa che pi� mi ha lasciato perplesso � che nessuno da detto che una � nettamente meglio (la E) o nettamente pi� a rischio. Nella sostanza probabilmente vantaggi e svantaggi sono molto labili. Tra le due ballano 200�, forse 300 spuntando in rete un buon prezzo sulla liscia (l'altra pare irrintracciabile in web).

Fino ad ora mi sono fatto l'idea che i vantaggi sono dubbi in un uso non da studio. Quindi ad oggi sarei orientato sulla liscia...

QUOTE(flo88 @ Apr 6 2013, 07:16 PM) *
in tutta la toscana io ho trovato solo 2 negozi fisici che abbiano la d800e e la vendono oltre intorno ai 3100euro : una follia.


No, circa due centoni in meno negozio fisico. Per� sono un cliente affezionato... Altri due in meno per la liscia...

QUOTE(photoart2000 @ Apr 6 2013, 08:22 PM) *
Non so che tipo di fotografia pratichi principalmente. Per il paesaggio starei pi� che tranquillo, per la fotografia di moda o di cerimonia attenzione ai tessuti: non ho rilevato cose disastrose, ma valutando il rischio/beneficio ho preferito scartarla per sicurezza.


Si Roberto... ma il problema � se la nitidezza in pi� � tale da correre il rischio (e spendere la coppia di centoni rolleyes.gif )
andre@x
QUOTE(Marco Senn @ Apr 6 2013, 08:35 PM) *
No, la cosa se si decide si decide antro il 12 maggio... e poi in realt� basta che aggiornino il firmware per intervenire sul Moir�. L'ergonomia... ci si abitua. Oggi ho provato la 5DmkIII... gran bella macchina...
La cosa che pi� mi ha lasciato perplesso � che nessuno da detto che una � nettamente meglio (la E) o nettamente pi� a rischio. Nella sostanza probabilmente vantaggi e svantaggi sono molto labili. Tra le due ballano 200�, forse 300 spuntando in rete un buon prezzo sulla liscia (l'altra pare irrintracciabile in web).

Fino ad ora mi sono fatto l'idea che i vantaggi sono dubbi in un uso non da studio. Quindi ad oggi sarei orientato sulla liscia...
No, circa due centoni in meno negozio fisico. Per� sono un cliente affezionato... Altri due in meno per la liscia...
Si Roberto... ma il problema � se la nitidezza in pi� � tale da correre il rischio (e spendere la coppia di centoni rolleyes.gif )

Ma in termini fattivi ... Che differenza di nitidezza c'� tra la 800 e la E.
Mi piacerebbe vedere la stessa foto nelle stesse condizioni delle due... Impossibile mi immagino.

Quando si parla di Alte frequenze spaziali... Si intende a colori molto accesi?

Faccio la domanda perch� io alla prima lettura ho pensato a Goldrake... laugh.gif

Poi non � chiaro ma nella E l'Af corre il rischio di essere pi� lento/meno preciso in certe condizioni di luce?

Ciao e grazie buona domenica
Andrea
simonegiuntoli
QUOTE(andre@x @ Apr 7 2013, 10:54 AM) *
Ma in termini fattivi ... Che differenza di nitidezza c'� tra la 800 e la E.
Mi piacerebbe vedere la stessa foto nelle stesse condizioni delle due... Impossibile mi immagino.

Quando si parla di Alte frequenze spaziali... Si intende a colori molto accesi?

Faccio la domanda perch� io alla prima lettura ho pensato a Goldrake... laugh.gif

Poi non � chiaro ma nella E l'Af corre il rischio di essere pi� lento/meno preciso in certe condizioni di luce?

Ciao e grazie buona domenica
Andrea

Per fare questo bisognerebbe trovare qualcosa che le ha entrambe�
Poi bisognerebbe trovare un bel plotter...
Altrimenti mi sa che questa differenza rimarr� teoria, nei grafici e nelle tabelle dei test di laboratorio.
andre@x
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 7 2013, 11:33 AM) *
Per fare questo bisognerebbe trovare qualcosa che le ha entrambe�
Poi bisognerebbe trovare un bel plotter...
Altrimenti mi sa che questa differenza rimarr� teoria, nei grafici e nelle tabelle dei test di laboratorio.

Ma infatti ha senso ? Se non ci sono differenza apprezzabili da un occhio normale come ad esempio il mio... E addirittura bisogna bisogna utilizzare un plotter... Allora son prAticamente identiche per uno come me. Cio� io la differenza non la capisco.


La la cosa impatta sull'af?
PAS
QUOTE(andre@x @ Apr 7 2013, 10:54 AM) *
Quando si parla di Alte frequenze spaziali... Si intende a colori molto accesi?

Faccio la domanda perch� io alla prima lettura ho pensato a Goldrake... laugh.gif


No Goldrake propio non c�entra. biggrin.gif

La frequenza spaziale � l�omologa di quella temporale alla quale siamo pi� abituati.

Cambia il dominio di osservazione: per quella temporale � il tempo (appunto) e si esprime in numero di eventi nell�unit� di tempo (es: cicli al secondo). Mentre per quella spaziale � lo spazio e si esprime in tracce nell�unit� di spazio (es linee per millimetro).
Per entrambe vigono gli stessi criteri nel caso vengano acquisite tramite sistemi di campionamento.

Un�immagine generica si pu� considerare composta da una serie di frequenze spaziali (teorema di Fourier), pensa ai fili d�erba in un prato o alla trama di un tessuto o ai capelli in un ritratto (misurabili in linee per millimetro)
Per essere acquisite in modo fedele occorre che il sistema di campionamento (spaziale in questo caso) abbia determinate caratteristiche. La pi� importante, per non perdere informazione e per non alterarla, � campionare ad una frequenza (spaziale) che sia almeno il doppio della massima frequenza presente nell�immagine (teorema di Nyquist Shannon).
Banalmente pensa all�immagine di un tessuto con 100 trame per millimetro. Se lo campiono a 90 pixel per millimetro non solo perdo informazione ma produco distorsione in quanto rendo una periodicit� della trama che non � quella reale (battimento o aliasing)

Se il sistema di campionamento di una fotocamera, per limiti tecnologici, non riesce a raggiungere questa frequenza di campionamento (detta di Nyquist) occorre intervenire sull�immagine con artifici ottici per �tagliare� (= attenuare) le frequenze pi� alte che potrebbero causare distorsione nell�informazione (= aliasing).
Questa funzione nelle fotocamere � affidata al filtro LP (Low Pass) o filtro AA (anti aliasing) posto sulla superficie del sensore.
Il risultato � ovviamente un (leggero) degrado dell�immagine acquisita in quanto ne � stata tagliata una parte di informazione. Questo in pratica lo si rileva in vari parametri tra cui il principale � la nitidezza.
La D800E non ha il filtro LP o meglio: lo ha ma con un taglio in frequenza superiore alla sua frequenza di campionamento, (= non rispetta il teorema di Nyquist). Quindi teoricamente � a rischio di distorsione dell�informazione (aliasing o effetto moir�). Questo rischio per� interviene a frequenze spaziali molto elevate grazie all�alta risoluzione del sensore (36Mpx). Ci� diminuisce drasticamente la probabilit� pratica di osservare tali effetti (= � poco probabile vi siano immagini con componenti in frequenza spaziale cos� elevate).
A bilanciare questo rischio (limitato) vi � la possibilit� di ottenere una maggiore qualit� dell�immagine acquisita grazie all�assenza di taglio dell�informazione spaziale.

La pappardella � un po� lunga ma � difficile riassumere tutto in un post, inoltre occorrerebbe avere un po� di dimestichezza con la teoria del campionamento.

Comunque spero almeno di non averti confuso le idee.

Ciao
Valerio
andre@x
QUOTE(PAS @ Apr 7 2013, 12:20 PM) *
No Goldrake propio non c�entra. biggrin.gif

La frequenza spaziale � l�omologa di quella temporale alla quale siamo pi� abituati.

Cambia il dominio di osservazione: per quella temporale � il tempo (appunto) e si esprime in numero di eventi nell�unit� di tempo (es: cicli al secondo). Mentre per quella spaziale � lo spazio e si esprime in tracce nell�unit� di spazio (es linee per millimetro).
Per entrambe vigono gli stessi criteri nel caso vengano acquisite tramite sistemi di campionamento.

Un�immagine generica si pu� considerare composta da una serie di frequenze spaziali (teorema di Fourier), pensa ai fili d�erba in un prato o alla trama di un tessuto o ai capelli in un ritratto (misurabili in linee per millimetro)
Per essere acquisite in modo fedele occorre che il sistema di campionamento (spaziale in questo caso) abbia determinate caratteristiche. La pi� importante, per non perdere informazione e per non alterarla, � campionare ad una frequenza (spaziale) che sia almeno il doppio della massima frequenza presente nell�immagine (teorema di Nyquist Shannon).
Banalmente pensa all�immagine di un tessuto con 100 trame per millimetro. Se lo campiono a 90 pixel per millimetro non solo perdo informazione ma produco distorsione in quanto rendo una periodicit� della trama che non � quella reale (battimento o aliasing)

Se il sistema di campionamento di una fotocamera, per limiti tecnologici, non riesce a raggiungere questa frequenza di campionamento (detta di Nyquist) occorre intervenire sull�immagine con artifici ottici per �tagliare� (= attenuare) le frequenze pi� alte che potrebbero causare distorsione nell�informazione (= aliasing).
Questa funzione nelle fotocamere � affidata al filtro LP (Low Pass) o filtro AA (anti aliasing) posto sulla superficie del sensore.
Il risultato � ovviamente un (leggero) degrado dell�immagine acquisita in quanto ne � stata tagliata una parte di informazione. Questo in pratica lo si rileva in vari parametri tra cui il principale � la nitidezza.
La D800E non ha il filtro LP o meglio: lo ha ma con un taglio in frequenza superiore alla sua frequenza di campionamento, (= non rispetta il teorema di Nyquist). Quindi teoricamente � a rischio di distorsione dell�informazione (aliasing o effetto moir�). Questo rischio per� interviene a frequenze spaziali molto elevate grazie all�alta risoluzione del sensore (36Mpx). Ci� diminuisce drasticamente la probabilit� pratica di osservare tali effetti (= � poco probabile vi siano immagini con componenti in frequenza spaziale cos� elevate).
A bilanciare questo rischio (limitato) vi � la possibilit� di ottenere una maggiore qualit� dell�immagine acquisita grazie all�assenza di taglio dell�informazione spaziale.

La pappardella � un po� lunga ma � difficile riassumere tutto in un post, inoltre occorrerebbe avere un po� di dimestichezza con la teoria del campionamento.

Comunque spero almeno di non averti confuso le idee.

Ciao
Valerio

Ciao Valerio ... Altro che confuso... Sei stato grande. Anche non avendo dimestichezza io sei stato capace di farmi capire tutto quanto.
Ti ringrazio ... In conclusione se la 800 avesse avuto un sensore 12mp la sua versione � non sarebbe potuta esistere perch� il rischio di distorsione sarebbe stato maggiore.
Grazie davvero e buona domenica
Andrea
PAS
QUOTE(andre@x @ Apr 7 2013, 12:34 PM) *
Ciao Valerio ... Altro che confuso... Sei stato grande. Anche non avendo dimestichezza io sei stato capace di farmi capire tutto quanto.
Ti ringrazio ... In conclusione se la 800 avesse avuto un sensore 12mp la sua versione � non sarebbe potuta esistere perch� il rischio di distorsione sarebbe stato maggiore.
Grazie davvero e buona domenica
Andrea


Esatto Andrea.
Pi� si abbassa la risoluzione del sensore pi� aumenta la probabilit� di avere immagini con frequenze spaziali di valore tale da interferire con un corretto campionamento. Da qui la necessit� del filtro AA.
Non a caso Nikon lo ha tolto SOLO nella D800E, l�unica fotocamera ad avere un sensore ad elevatissima risoluzione e quindi una conseguente elevata frequenza di campionamento spaziale.

Ciao
Valerio

Marco Senn
QUOTE(PAS @ Apr 7 2013, 12:20 PM) *
Comunque spero almeno di non averti confuso le idee.


No, sei stato chiarissimo. La domanda � quanto questa nitidezza sia rilevabile in dimensioni di stampa normali. In sostanza una lettera E vale i 2-300 euro che costa?

QUOTE(PAS @ Apr 7 2013, 01:20 PM) *
Non a caso Nikon lo ha tolto SOLO nella D800E, l�unica fotocamera ad avere un sensore ad elevatissima risoluzione e quindi una conseguente elevata frequenza di campionamento spaziale.


E sulla D7100 per le stesse ragioni
simonegiuntoli
QUOTE(andre@x @ Apr 7 2013, 11:58 AM) *
Ma infatti ha senso ? Se non ci sono differenza apprezzabili da un occhio normale come ad esempio il mio... E addirittura bisogna bisogna utilizzare un plotter... Allora son prAticamente identiche per uno come me. Cio� io la differenza non la capisco.
La la cosa impatta sull'af?

Se ha senso lo devi decidere tu.
Se il genere di foto richiede qualit� assoluta, se senti l'esigenza di un medio formato, perch� le tue foto un giorno, forse, saranno esposte in una manifestazione, o un una mostra in un formato generoso allora ha molto senso, eccome, con poche centinaia di euro di differenza avresti un vantaggio, ma lo devi valutare tu.
Considera che se tu passassi ad un medio formato la differenza di prezzo sarebbe considerevole,
Se fai foto generiche e le tue stampe si limitano ad un 30X45 e magari le verranno solo pochi amici, o qualche piccola mostra a livello locale, allora, forse la pena non la vale.
Se ti piace l'oggetto in quanto tale, e ti piace poter dire io ci ho la D800E, e non c'� assolutamente niente di male, allora la pena la vale....
E' difficile dare consigli....
andre@x
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 7 2013, 03:19 PM) *
Se ha senso lo devi decidere tu.
Se il genere di foto richiede qualit� assoluta, se senti l'esigenza di un medio formato, perch� le tue foto un giorno, forse, saranno esposte in una manifestazione, o un una mostra in un formato generoso allora ha molto senso, eccome, con poche centinaia di euro di differenza avresti un vantaggio, ma lo devi valutare tu.
Considera che se tu passassi ad un medio formato la differenza di prezzo sarebbe considerevole,
Se fai foto generiche e le tue stampe si limitano ad un 30X45 e magari le verranno solo pochi amici, o qualche piccola mostra a livello locale, allora, forse la pena non la vale.
Se ti piace l'oggetto in quanto tale, e ti piace poter dire io ci ho la D800E, e non c'� assolutamente niente di male, allora la pena la vale....
E' difficile dare consigli....

Grazie ... Ovviamente la mia perplessit� era dovuta all'ignoranza...
Per fortuna Valerio mi ha spiegato un po'.
Per il resto per� dovessi ragionare come giustamente dici tu... La 700 attuale sarebbe pure troppo...
Ciao
Andrea
PAS
QUOTE(Marco Senn @ Apr 7 2013, 01:26 PM) *
No, sei stato chiarissimo. La domanda � quanto questa nitidezza sia rilevabile in dimensioni di stampa normali. In sostanza una lettera E vale i 2-300 euro che costa?



In stampa (A3 anche fine art) non ho visto differenze apprezzabili. Ma occorre considerare che ogni processo di stampa tende ad una leggera integrazione del dettaglio che, a questi livelli, pu� costituire il vero collo di bottiglia.
Questo su file di dimensioni native. Qualche vantaggio significativo invece dovrebbe esserci (ma non ho esperienza diretta) mandando in stampa crop, come � frequente fare p. es. in foto naturalistica.

QUOTE(Marco Senn @ Apr 7 2013, 01:26 PM) *
E sulla D7100 per le stesse ragioni


Certo, grazie ai 24Mpx su DX.
andre@x
QUOTE(PAS @ Apr 7 2013, 05:30 PM) *
In stampa (anche fine art) non ho visto differenze apprezzabili. Ma occorre considerare che ogni processo di stampa tende ad una leggera integrazione del dettaglio che, a questi livelli, pu� costituire il vero collo di bottiglia.
Questo su file di dimensioni native. Qualche vantaggio significativo invece dovrebbe esserci (ma non ho esperienza diretta) mandando in stampa crop, come � frequente fare p. es. in foto naturalistica.
Certo, grazie ai 24Mpx su DX.


Quindi mi sembra di capire che la versione E non subisce penalizzazioni riguardanti in funzionamento della AF in certe condizioni.

Io erroneamente avevo capito che potesse succedere questo fenomeno

In proporzione la 7100 ha anche pi� risoluzione della 800 o � un'impressione mia?
cesare forni
O.T. (o quasi!!)

date un'occhiata qui:

http://www.dpreview.com/previews/nikon-d7100/6

confrontare due macchine diverse forse non � il massimo per� pu� dare un'idea quale sia l'effetiva differenza

Ad ognuno le proprie considerazioni tecniche e ... monetarie wink.gif

Buona domenica
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.