Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sbraghezzigialli
Scusate la domanda:ma a cosa serve avere a disposizioni iso altissimi soprattutto nei nuovi corpi macchina quando all'atto pratico si cerca di nn arrivare ad alzarli per avere il minor disturbo possibile???Io personalmente mi tengo al massimo sugli 800 perche nn mi piace vedere quella grana sulla foto.Grazie in anticipo per le risposte a tutti
monteoro
con giusta esposizione il rumore non lo si vede neanche ad ISO altissimi; specialmente nelle fotocamere di ultima generazione.
ciao
Franco
sbraghezzigialli
QUOTE(monteoro @ Apr 5 2013, 01:51 PM) *
con giusta esposizione il rumore non lo si vede neanche ad ISO altissimi; specialmente nelle fotocamere di ultima generazione.
ciao
Franco

Ok grazie mille x il chiarimento wink.gif
danielg45
Gli iso altissimi sono solo emergenza e come dice monteoro , senza esagerare possono servire a mantenere i tempi di sicurezza, almeno la vedo cos�. Poi in base alla fotocamera ti adegui in qualit�. Anch'io se posso li tengo il pi� basso possibile. Se non basta alzo. Meglio avere qualit� maggiore ad alti iso, alla fine � questa una delle grandi diff tra macchine costose e non.
Andrea Meneghel
Dipende molto dalla situazione che vai ad affrontare, una reflex con gestione migliore degli alti ISO pu� far la differenza tra non scattare o portare a casa la foto.

Andrea
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bluesun77 @ Apr 5 2013, 02:08 PM) *
Dipende molto dalla situazione che vai ad affrontare, una reflex con gestione migliore degli alti ISO pu� far la differenza tra non scattare o portare a casa la foto.

Andrea


...esatto....un paesaggista che lavora generalmente su tempi lunghi e treppiede non ha bisogno di iso elevati, ma un reportagista che non usa il flash puo' trovarsi a scattare anche in condizioni critiche che solo alte sensibilita' possono risolvere...
MrFurlox
rimane ferma un considerazione .... meglio una foto rumorosa che una foto mossa wink.gif


Marco
t_raffaele
Certo se si sceglie di scattare ad alti iso, � perch� la luce � scarsa, e quando la luce � poca e/o magari sono presenti delle ombre
o sfondi scuri, il rumore non pu� non essere presente anche in macchine "superiori", Chi pi� chi meno, a secondo della risposta
del sensore etc, in certe condizioni di luce, (di buio direi). Anche perch� immagino, nessuno scatterebbe delle foto ad altissimi iso,
su una spiaggia assolata, di un qualsiasi posto del mondo. (in quel caso...certamente, di rumore nemmeno l'ombra ma...) laugh.gif
Dimenticavo anche di dire che, il rumore si percepisce molto meno sulle stampe, che sullo schermo.
Questo dipende anche dal formato di stampa. ( ma tutto questo immagino, sia gi� chiaro a tutti).

ciao

raffaele
pes084k1
QUOTE(monteoro @ Apr 5 2013, 01:51 PM) *
con giusta esposizione il rumore non lo si vede neanche ad ISO altissimi; specialmente nelle fotocamere di ultima generazione.
ciao
Franco


Cio� sovraesponendo, in pratica scattando con meno ISO e la giusta esposizione. Ricordate le vecchie battute a Carosello?
Venditore: "Questa camera scatta anche al buio!"
Acquirente: "Al buio non si pu� scattare".
V.: "Ma con il Super-Flash s�!"
A.: " Ma con il flash non � pi� buio!".

Il problema sono gli interni o gli eventi "noir" (anche nel cinema) con luci miste e sbilanciate, calde o fluorescenti, forti contrasti e vaste zone oscure. L� l'aspetto della fisica si mostra in tutta la sua potenza.
Prendi un esposimetro esterno, misura per 3200 o 6400 ISO a luce incidente , scatta in M sulla camera, dovrai avere l'istogramma centrato a un pelo da sinistra e destra, se no gli ISO sono fasulli. A questo punto apri il raw e misura il rumore con Neatimage, Matlab ecc... Poi fai il denoising con il miglior compromesso rumore/artefatti/tessitura. Buon divertimento!

P.S.: io so gi� come va a finire...

A presto telefono.gif

Elio
sbraghezzigialli
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Apr 5 2013, 02:25 PM) *
...esatto....un paesaggista che lavora generalmente su tempi lunghi e treppiede non ha bisogno di iso elevati, ma un reportagista che non usa il flash puo' trovarsi a scattare anche in condizioni critiche che solo alte sensibilita' possono risolvere...

...si d'accordo ma anche nn usando il flash e utilizzando una lente luminosa(f1.8-1.4, ecc), nn credo sia poi cosi necessario alzare a livelli altissimi gli iso...la nuova Canon 6d sulle caratteristiche noto un iso 100-25600 espandibile a 50-102400 blink.gif , per questo mi domando cosa verrebbe fuori scattando con quelle impostazioni
MarcoD5
QUOTE(sbraghezzigialli @ Apr 5 2013, 01:48 PM) *
Scusate la domanda:ma a cosa serve avere a disposizioni iso altissimi soprattutto nei nuovi corpi macchina quando all'atto pratico si cerca di nn arrivare ad alzarli per avere il minor disturbo possibile???Io personalmente mi tengo al massimo sugli 800 perche nn mi piace vedere quella grana sulla foto.Grazie in anticipo per le risposte a tutti



Gli ISO alti e altissimi gli hanno inventati x esporre soggeto/i in rapidissimo movimento anche con il sole allo Zenith, non di certo per fotografia con scarsa luce,

per la scarsa luce hanno inventato il treppiede tanto discusso in accessori (quale scelgo, vorrei il migliore, in carbomio o in legno) alla fine lo si lascia a casa.

federico777
QUOTE(marcomc76 @ Apr 5 2013, 10:03 PM) *
Gli ISO alti e altissimi gli hanno inventati x esporre soggeto/i in rapidissimo movimento anche con il sole allo Zenith, non di certo per fotografia con scarsa luce,

per la scarsa luce hanno inventato il treppiede tanto discusso in accessori (quale scelgo, vorrei il migliore, in carbomio o in legno) alla fine lo si lascia a casa.


Invidiabili queste certezze...! laugh.gif

F.
Enrico_Luzi
QUOTE(MrFurlox @ Apr 5 2013, 02:40 PM) *
rimane ferma un considerazione .... meglio una foto rumorosa che una foto mossa wink.gif
Marco


marco...hai rasentato quello che penso con il mio motto "meglio una foto fatta male che una foto mai fatta"
em@
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 5 2013, 10:52 PM) *
marco...hai rasentato quello che penso con il mio motto "meglio una foto fatta male che una foto mai fatta"


Pollice.gif
ifelix
QUOTE(MrFurlox @ Apr 5 2013, 01:40 PM) *
rimane ferma un considerazione .... meglio una foto rumorosa che una foto mossa wink.gif
Marco


Fanno schifo tutte e due !!!
flo88
beh il rumore in qualche modo si affievolisce o addirittura si elimina in PP...il mosso te lo tieni.

Come hanno gi� ampiamente detto le reflex di nuova generazione tengono gli alti iso da Dio e con i dovuti accorgimenti anche ad alti iso si possono fare gran belli scatti (ovviamente a tutto c'� un limite ed � abbastanza soggettivo: io ad esempio non vado mai oltre i 6400)
cranb25
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 5 2013, 10:52 PM) *
marco...hai rasentato quello che penso con il mio motto "meglio una foto fatta male che una foto mai fatta"

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.