QUOTE(monteoro @ Apr 5 2013, 01:51 PM)

con giusta esposizione il rumore non lo si vede neanche ad ISO altissimi; specialmente nelle fotocamere di ultima generazione.
ciao
Franco
Cio� sovraesponendo, in pratica scattando con meno ISO e la giusta esposizione. Ricordate le vecchie battute a Carosello?
Venditore: "Questa camera scatta anche al buio!"
Acquirente: "Al buio non si pu� scattare".
V.: "Ma con il Super-Flash s�!"
A.: " Ma con il flash non � pi� buio!".
Il problema sono gli interni o gli eventi "noir" (anche nel cinema) con luci miste e sbilanciate, calde o fluorescenti, forti contrasti e vaste zone oscure. L� l'aspetto della fisica si mostra in tutta la sua potenza.
Prendi un esposimetro esterno, misura per 3200 o 6400 ISO a luce incidente , scatta in M sulla camera, dovrai avere l'istogramma centrato a un pelo da sinistra e destra, se no gli ISO sono fasulli. A questo punto apri il raw e misura il rumore con Neatimage, Matlab ecc... Poi fai il denoising con il miglior compromesso rumore/artefatti/tessitura. Buon divertimento!
P.S.: io so gi� come va a finire...
A presto
Elio