Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
r3porter
Ciao a tutti,

Avrei necessit� di acquistare un secondo corpo usato da affiancare alla mia D700.
Le esigenze principali sono dettate dall'avere un corpo secondario da utilizzare nelle uscite non impegnative tipo compleanni, feste, giornate al mare...
Non sono un professionista ma mi diverto con la fotografia e soprattutto mi piace stare leggero in vacanza come potete vedere dal mio corredo in firma.
Il secondo corpo di cui ho bisogno mi servirebbe anche per allungare la focale tele in quelle occasioni dove 210 mm sono pochi con la d700 e il 70-300 Vr non mi convince molto. Attualmente ho una D70 e anche se datata ha un buon feeling in mano ma la sento troppo limitata con gli ISO.

Mi sto orientando per una d300: secondo voi � una scelta giusta o devo orientarmi su altro tipo d7000 o d90? Non vorrei rinunciare alla qualit� e alle doppie ghiere...

Infine potrei lasciare il 18-70 su Dx o dovrei orientarmi su qualcosa piu di qualit� tipo tamon 17-50 ? Considerando che l'uso del corpo dx � meno frequente del FX...
a_deias
QUOTE(ivan75 @ Apr 7 2013, 09:56 AM) *
Ciao a tutti,

Avrei necessit� di acquistare un secondo corpo usato da affiancare alla mia D700.
Le esigenze principali sono dettate dall'avere un corpo secondario da utilizzare nelle uscite non impegnative tipo compleanni, feste, giornate al mare...
Non sono un professionista ma mi diverto con la fotografia e soprattutto mi piace stare leggero in vacanza come potete vedere dal mio corredo in firma.
Il secondo corpo di cui ho bisogno mi servirebbe anche per allungare la focale tele in quelle occasioni dove 210 mm sono pochi con la d700 e il 70-300 Vr non mi convince molto. Attualmente ho una D70 e anche se datata ha un buon feeling in mano ma la sento troppo limitata con gli ISO.

Mi sto orientando per una d300: secondo voi � una scelta giusta o devo orientarmi su altro tipo d7000 o d90? Non vorrei rinunciare alla qualit� e alle doppie ghiere...

Infine potrei lasciare il 18-70 su Dx o dovrei orientarmi su qualcosa piu di qualit� tipo tamon 17-50 ? Considerando che l'uso del corpo dx � meno frequente del FX...

Se vuoi qualcosa di meno impegnativo forse la D300 non � la macchina giusta. Penso che una D7000 sarebbe la scelta ideale per non scendere anche in resa sugli iso.

Il 18-70 pu� rendere bene anche su una D7000, l'ho usato anche su D5100, con il vantaggio di avere una buona escursione focale.

Se poi non ti dovesse soddisfare sei sempre in tempi a comprare il 17-50.
skyler
Avendola avuta per 4 anni direi..D300..si trova ad un prezzo ragionevole per un secondo corpo da usare saltuariamente. Il 18/70 personalmente l'ho tenuto per la D70 modificata IR..altrimenti avrei barattato il tutto da tempo.
Ora con D3s e D700 sono a posto..basta cos�.
marcello76
MA...Per una questione di filing direi d300 visto la similitudine operativa con la 700 ma per iso e per avere un corpo piu' fresco,tralasciando la 7100 visto il costo ancora elevato,direi d7000
Tutto cio' per l'esigenza del fattore crop, per il resto francamente utilizzerei la d700 a 360gradi e destinerei eventualmente i soldi per il secondo corpo per l'acquisto di qualche ottica magari per sostituire il pur onesto 70-210
r3porter
QUOTE(marcello76 @ Apr 7 2013, 11:16 AM) *
MA...Per una questione di filing direi d300 visto la similitudine operativa con la 700 ma per iso e per avere un corpo piu' fresco,tralasciando la 7100 visto il costo ancora elevato,direi d7000
Tutto cio' per l'esigenza del fattore crop, per il resto francamente utilizzerei la d700 a 360gradi e destinerei eventualmente i soldi per il secondo corpo per l'acquisto di qualche ottica magari per sostituire il pur onesto 70-210


La scelta dell'"onesto" 70-210 deriva dall'esigenza di stare leggeri: non mi piacciono i "cannoni" tipo 70-200 80-200 f/2.8 considerato che porto spesso la reflex in viaggio e non in studio!
Ma non piace neanche rinunciare troppo alla qualit� per cui credo sia meglio un corpo dx che gi� di suo moltiplica la focale di 1.5x piuttosto che un telecoverter con le ovvie conseguenze di perdita di nitidezza e luminosit�. Inoltre gli obiettivi FX su DX beneficiano della maggiore nitidezza ai bordi proprio per il fattore crop.

Ora sono molto combattuto tra D300 e D7000. Della prima non vorrei lasciare il corpo pro e il feeling in mano e la possibilit� di accessori comuni con la D700; della seconda invece invidio molto la miglior resa agli alti ISO e una leggera risoluzione in pi� che aumenta la possibilit� di crop (esigenza primaria che mi spinge a scegliere un corpo DX secondario).

L'unica certezza � che non mi importa della possibilit� di fare video.
Lapislapsovic
QUOTE(ivan75 @ Apr 7 2013, 06:37 PM) *
La scelta dell'"onesto" 70-210 deriva dall'esigenza di stare leggeri: non mi piacciono i "cannoni" tipo 70-200 80-200 f/2.8 considerato che porto spesso la reflex in viaggio e non in studio!
Ma non piace neanche rinunciare troppo alla qualit� per cui credo sia meglio un corpo dx che gi� di suo moltiplica la focale di 1.5x piuttosto che un telecoverter con le ovvie conseguenze di perdita di nitidezza e luminosit�. Inoltre gli obiettivi FX su DX beneficiano della maggiore nitidezza ai bordi proprio per il fattore crop.

Ora sono molto combattuto tra D300 e D7000. Della prima non vorrei lasciare il corpo pro e il feeling in mano e la possibilit� di accessori comuni con la D700; della seconda invece invidio molto la miglior resa agli alti ISO e una leggera risoluzione in pi� che aumenta la possibilit� di crop (esigenza primaria che mi spinge a scegliere un corpo DX secondario).

L'unica certezza � che non mi importa della possibilit� di fare video.


Hai pensato a vendere la D700 e la D70+18-70 per una D800 che in crop arriva a circa 15Mpx?
L� avresti tutti gli alti iso e la gamma dinamica che ti occorrono wink.gif

Se non vuoi spendere tanto e rimanere con la D700 io oggi opterei per la D7100 (�1200 circa), che col fattore crop ulteriore "trasforma" il tuo 70-210 f/4 in un quasi 140-420 f/4 con ancora circa 16Mpx wink.gif
Poi magari potresti pensare alla sostituzione del 70-210 quando il prezzo del nuovo 70-200 f/4 sar� pi� umano biggrin.gif

Ciao ciao
r3porter
vi ringrazio tanto x i vostri preziosi consigli.
una D800 non la reputo "gestibile" nelle mie mani: troppi pixel e rischio Micromosso! e la D7100 � un po' cara: il mio budget � intorno a 500-600 �.

certo l'idea di avere fx e dx in unico corpo mi attira parecchio ma attualmente � al di fuori del mio budget
em@
QUOTE(ivan75 @ Apr 8 2013, 12:16 AM) *
vi ringrazio tanto x i vostri preziosi consigli.
una D800 non la reputo "gestibile" nelle mie mani: troppi pixel e rischio Micromosso! e la D7100 � un po' cara: il mio budget � intorno a 500-600 �.

certo l'idea di avere fx e dx in unico corpo mi attira parecchio ma attualmente � al di fuori del mio budget


Se questo � il tuo budget, niente di meglio di d300. Hai lo stesso corpo della 700 in dx e gli accessori in comune.
Lapislapsovic
QUOTE(ivan75 @ Apr 8 2013, 12:16 AM) *
vi ringrazio tanto x i vostri preziosi consigli.
una D800 non la reputo "gestibile" nelle mie mani: troppi pixel e rischio Micromosso! e la D7100 � un po' cara: il mio budget � intorno a 500-600 �.

certo l'idea di avere fx e dx in unico corpo mi attira parecchio ma attualmente � al di fuori del mio budget

Ocio che come densit� dei fotodiodi sul sensore, la D7000 e la D800 si equivalgono quasi, infatti la prima sul suo sensore ha circa 16Mpx, la seconda in crop (dimensione del sensore equivalente ad una DX) circa 15,30 wink.gif pensa che anche la D70 con questo ragionamento ha un sensore pi� denso rispetto alla tua D700 wink.gif
Quindi il famigerato micromosso, che � venuto alla ribalta sopratutto con la D800 e la sua guida tecnica, a mio parere � un non problema, basta solo capire che con ottica non stabilizzata bisogna aumentare i tempi di sicurezza dello scatto, a meno che non si abbiano delle mani ferme come roccia biggrin.gif

Ciao ciao
r3porter
Poi c'� anche il dubbio sulla velocit� del motore autofocus: sulla D700, anche il 70-210, proverbialmente lento in autofocus, mi sembra abbastanza rapido.

Vorrei capire se tra D300 e D7000 c'� differenza nella velocit� del motore autofocus perch� ho tutte ottiche AF-D.
Gp70
QUOTE(ivan75 @ Apr 8 2013, 12:16 AM) *
la D7100 � un po' cara: il mio budget � intorno a 500-600 €.

certo l'idea di avere fx e dx in unico corpo mi attira parecchio ma attualmente � al di fuori del mio budget


Con quel budget si trovano occasioni sulla D7000 che � una ottima camera, secondo me ci trovi tutto quello che cerchi:
-resa alti ISO
-compatta
-leggera
-comandi ottimi (doppie ghiere e pulsanti al posto giusto)
-6ftg sec.
-16mgpx gestibilissimi da qualunque pc "normale".
-molte altre funzioni e caratteristiche che non st� a dire puoi trovarle nelle schede tecniche.

Con l'uscita della D7100, la D7000 si st� svalutando e tra usato e nuovo trovi l'occasione che f� al caso tuo.
Ciao
Gp
r3porter
Grazie ai vostri consigli e dopo aver letto anche questo: D7000 A Lunga Conservazione e altri post ho deciso di prendere una D7000.

Come prezzi sull'usato siamo nel budget da me previsto e per gli accessori mi abituer� ad avere batterie e schede di memoria differenti con la D700.
Per� non mi va di rinunciare alla qualit� soprattutto gli alti ISO per me sono importanti (mi capita spesso fotografare le chiese all'interno).
In fondo il corpo della D7000 � comunque massiccio e maneggevole e si distingue dalla D700 cos� quando la discriminante � la leggerezza mi porter� la D7000 (tipo in spiaggia, allo stadio, feste, compleanni) e per tutto il resto c'� la D700.

Grazie a tutti
Gp70
Ciao.
Ho ripescato una immagine ripresa all'interno di una chiesa di Genzano di Roma (non me ne vogliano gli amici del posto ma non ricordo il nome della chiesa... unsure.gif )...3200 iso mano libera 12-24 f/5,6 1/16". SOlo tramutata in Jpeg, nessuna elaborazione.
Erano i primi tempi dell'utilizzo della D7000 e devo dire che mi ha impegnato non poco....l'immagine � affetta da un pelo di micromosso che non la rende perfetta.
Solo per farti capire cosa offre smile.gif
Ciao
Gp

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.