Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tonicsphotos
Sappiamo tutti, chi pi� e chi meno, di cosa si parla quando diciamo il termine "esposizione" ed il concetto ad essa correlato... mi chiedo, se sappiamo che ad una esposizione si possono associare diverse combinazioni di "tempo" di scatto e "apertura" del diaframma, quando impostiamo la macchina per una compensazione di esposizione -/+ come agisce per modificarela?

Se mettiamo a priorita di diaframma, come agiesce per effettuare una sottoesposizione:

A- agisce su un tempo ridotto?
B- fa la sottoesposizione via CPU?

Analogamente per uno scatto a priorita di tempo agir� su diaframma?

E se siamo totalmente in Manual con cotrollo di entrambi i fatttori, come fa a variare i tempi e diaframmi?

Sono solo delle mie domende atte a capire il funzionamento della mia Reflex... pensandoci, mi manca la logica di funzionamento e volevo capire.


valerio.oddi
QUOTE(tonicsphotos @ Apr 7 2013, 12:02 PM) *
Sappiamo tutti, chi pi� e chi meno, di cosa si parla quando diciamo il termine "esposizione" ed il concetto ad essa correlato... mi chiedo, se sappiamo che ad una esposizione si possono associare diverse combinazioni di "tempo" di scatto e "apertura" del diaframma, quando impostiamo la macchina per una compensazione di esposizione -/+ come agisce per modificarela?

Se mettiamo a priorita di diaframma, come agiesce per effettuare una sottoesposizione:

A- agisce su un tempo ridotto?
B- fa la sottoesposizione via CPU?

Analogamente per uno scatto a priorita di tempo agir� su diaframma?

E se siamo totalmente in Manual con cotrollo di entrambi i fatttori, come fa a variare i tempi e diaframmi?

Sono solo delle mie domende atte a capire il funzionamento della mia Reflex... pensandoci, mi manca la logica di funzionamento e volevo capire.

Chiaramente se si lavora in priorit� dei diaframmi visto che il diaframma lo impostiamo noi la reflex utilizzer� un tempo di scatto pi� lento o pi� veloce di quello "ottimale" (secondo i paramentri dell'esposimetro) a seconda che si voglia sovra o sottoesporre.
Allo stesso modo in priorit� di scatto interverr� modificando il diaframma.
In manuale in realt� non c'� bisogno di usare il correttore dell'esposizione, visto che siamo noi a decidere tempo e diaframma, basta scostarsi dallo "0" che di da l'esposimetro di quanto vogliamo agendo sul tempo o sul diaframma.
Ah ovviamente il tutto � da intendersi a parit� di ISO.
Antonio Canetti
QUOTE(tonicsphotos @ Apr 7 2013, 12:02 PM) *
Se mettiamo a priorita di diaframma, come agiesce per effettuare una sottoesposizione:

A- agisce su un tempo ridotto? se per ridotto intendi Pi� lento, la risposta � afferamtiva
B- fa la sottoesposizione via CPU? direi di no, ache perch� bisogna saper cosa intendi per CPU, di solito in ambito Nikon si intende il chip che c'� neel'ottica

Analogamente per uno scatto a priorita di tempo agir� su diaframma? la fotocamera usa in diaframma pi� piccolo...in millimetri

E se siamo totalmente in Manual con cotrollo di entrambi i fatttori, come fa a variare i tempi e diaframmi? usare il tastino di sotto/sovraespono (se stiamo parlando di questo) a poco senso usarlo, una voltameso sullo zero l'esposimetro � pi� veloce e comodo ricorre proprio alle ghiere Tempi/diaframmi

Sono solo delle mie domende atte a capire il funzionamento della mia Reflex... pensandoci, mi manca la logica di funzionamento e volevo capire.



antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.