Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pino.a
Ciao a tutti volevo sapere cortesemente se qualcuno ha gi� acquistato una nikon d5200 e testato la macchina ,io lo appena ordinata con obbiettivo 18-105 .Spero di avere buone notizie in merito
GRAZIE
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum

qui puoi trovare un po' di notizie:

http://www.nikonclub.it/forum/D5200_arrivata-t294084.html


Antonio
pino.a
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 7 2013, 10:11 PM) *
Benvenuto sul Forum

qui puoi trovare un po' di notizie:

http://www.nikonclub.it/forum/D5200_arrivata-t294084.html
Antonio

Grazie ho gi� letto il tutto, cercavo qualcuno che avesse gi� la macchina !!
TopolinoNero
QUOTE(pino.a @ Apr 7 2013, 10:16 PM) *
Grazie ho gi� letto il tutto, cercavo qualcuno che avesse gi� la macchina !!

Io l'ho appena presa e ne sono contento.
matteosaba1980
Ciao io ho la 5200 da Natale, premetto che � la mia prima reflex digitale, cmq avendo avuto occasione di provare sia la d5100 che la 3200 ti posso assicurare che la 5200 � un ottimo prodotto, anche se a mio parere non c'� un abisso prestazionale con la 5100 che personalmente a me piace pi� della 3200, l'unico "difetto" � il prezzo un p� caro, se posso darti un consiglio prevedi di comprare un ottica un p� migliore di quelle dei kit, sulla mia ho provato un 16-85 e un 35 fisso che rendono molto bene col sensore della 5200, confrontato con foto scattate con la 5100, io sto risparmiando per comprare il 16-85 che merita.
pino.a
QUOTE(matteosaba1980 @ Apr 8 2013, 11:41 AM) *
Ciao io ho la 5200 da Natale, premetto che � la mia prima reflex digitale, cmq avendo avuto occasione di provare sia la d5100 che la 3200 ti posso assicurare che la 5200 � un ottimo prodotto, anche se a mio parere non c'� un abisso prestazionale con la 5100 che personalmente a me piace pi� della 3200, l'unico "difetto" � il prezzo un p� caro, se posso darti un consiglio prevedi di comprare un ottica un p� migliore di quelle dei kit, sulla mia ho provato un 16-85 e un 35 fisso che rendono molto bene col sensore della 5200, confrontato con foto scattate con la 5100, io sto risparmiando per comprare il 16-85 che merita.
Ciao GRAZIE volevo sapere cosa ne pensi dell' obbiettivo 18-105 del kit ,hai avuto modo di provarlo?
Alternativa del kit come ben sai era 18-55 che a mio parere a poco zoom e sarei stato costretto subito a prendere un'altro obbiettivo per zoom.
Grazie dei consigli!!!

pino.a
QUOTE(TopolinoNero @ Apr 8 2013, 10:21 AM) *
Io l'ho appena presa e ne sono contento.

Ciao volevo sapere con quale obbiettivo hai acquistato la macchina?
Come avrai letto io ho ordinato il kit con 18-105 ,spero di aver fatto la scelta giusta perch� come alternativa avevo il 18-55 ma a mio parere poco zoom.
grazie
pino.a
QUOTE(pino.a @ Apr 8 2013, 12:46 PM) *
Ciao GRAZIE volevo sapere cosa ne pensi dell' obbiettivo 18-105 del kit ,hai avuto modo di provarlo?
Alternativa del kit come ben sai era 18-55 che a mio parere a poco zoom e sarei stato costretto subito a prendere un'altro obbiettivo per zoom.
Grazie dei consigli!!!

Scusami se ti rompo le scatole , per la batteria � il caso di averne una di scorta o con una sola si riesce a gestire bene?
grazie

QUOTE(pino.a @ Apr 8 2013, 12:55 PM) *
Ciao volevo sapere con quale obbiettivo hai acquistato la macchina?
Come avrai letto io ho ordinato il kit con 18-105 ,spero di aver fatto la scelta giusta perch� come alternativa avevo il 18-55 ma a mio parere poco zoom.
grazie

Chiedevo un parere anche a te per la batteria se � il caso di averne una di scorta o si riesce bene con una?
grazie
ghode
QUOTE(pino.a @ Apr 8 2013, 12:55 PM) *
Ciao volevo sapere con quale obbiettivo hai acquistato la macchina?
Come avrai letto io ho ordinato il kit con 18-105 ,spero di aver fatto la scelta giusta perch� come alternativa avevo il 18-55 ma a mio parere poco zoom.
grazie


Ciao , io ho la D5200 da natale e ho preso proprio il kit 18-105, la mia prima reflex ma mi trovo molto bene.
Il 18-105 � un ottimo tuttofare, ha un discreto zoom e per un uso generale credo sia proprio una scelta azzeccata.
Ciao
pino.a
QUOTE(ghode @ Apr 9 2013, 08:12 PM) *
Ciao , io ho la D5200 da natale e ho preso proprio il kit 18-105, la mia prima reflex ma mi trovo molto bene.
Il 18-105 � un ottimo tuttofare, ha un discreto zoom e per un uso generale credo sia proprio una scelta azzeccata.
Ciao

Grazie mille cosa dici mi conviene premunirmi di una batteria di scorta o si riesce a gestire con una?
ciao
TopolinoNero
QUOTE(pino.a @ Apr 9 2013, 09:28 PM) *
Grazie mille cosa dici mi conviene premunirmi di una batteria di scorta o si riesce a gestire con una?
ciao

Io ho la 5200 col 18-105 che mi sembra un buon obiettivo, visto poi il prezzo. Per la seconda batteria dipende da quanti scatti vuoi fare ma soprattutto con/senza flash. Per avere un dato veritiero prova a contare gli scatti che fai con una carica.
killex73
QUOTE(TopolinoNero @ Apr 10 2013, 08:35 AM) *
Io ho la 5200 col 18-105 che mi sembra un buon obiettivo, visto poi il prezzo. Per la seconda batteria dipende da quanti scatti vuoi fare ma soprattutto con/senza flash. Per avere un dato veritiero prova a contare gli scatti che fai con una carica.

ll 18-105 a f7-f8-f9 non ha nulla da invidiare a nitidezza al 16-85, obiettivo buono ma sopravvalutato, in quanto anch'esso soffre di distorsione pronunciata a 16 e 85 e non � particolarmente luminoso...si distingue principalmente per un filo di contrasto in pi� nelle immagini e per una qualit� costruttiva sicuramente migliore.
Il 18-105 vale quel che costa, ed io affiancherei un buon fisso tipo 35 f1.8 e se ti piace il macro, un bel 85 1.8, cos� da sfruttare l'alta risoluzione del sensore per crop su insetti e fiori di grande effetto.

Ps: ho provato la D5200, gran macchina, per� mi sembra che la batteria tenda a durare un pochino meno ad esempio della mia D5000, specie se si ha come me il vizio di rivedere le foto subito dopo lo scatto o di giocare con gli effetti on camera.
100%Nikon
Ciao a tutti, � da tempo che bazzico e seguo le varie discussioni sul forum per cercare di capire una macchina che possa fare al caso mio nel senso che non la vorrei troppo pesante in quanto, siccome mi piace camminare in montagna anche per ore, cerco appunto una macchina che sia un buon compromesso tra qualit� e peso ed a questo proposito vi chiedo se potreste postare qualche foto della d5200 per poter meglio giudicare, grazie.
gargamella
QUOTE(100%Nikon @ Apr 10 2013, 07:40 PM) *
Ciao a tutti, � da tempo che bazzico e seguo le varie discussioni sul forum per cercare di capire una macchina che possa fare al caso mio nel senso che non la vorrei troppo pesante in quanto, siccome mi piace camminare in montagna anche per ore, cerco appunto una macchina che sia un buon compromesso tra qualit� e peso ed a questo proposito vi chiedo se potreste postare qualche foto della d5200 per poter meglio giudicare, grazie.


confermo!

foto ragazzi foto!! biggrin.gif biggrin.gif
pino.a
QUOTE(killex73 @ Apr 10 2013, 01:16 PM) *
ll 18-105 a f7-f8-f9 non ha nulla da invidiare a nitidezza al 16-85, obiettivo buono ma sopravvalutato, in quanto anch'esso soffre di distorsione pronunciata a 16 e 85 e non � particolarmente luminoso...si distingue principalmente per un filo di contrasto in pi� nelle immagini e per una qualit� costruttiva sicuramente migliore.
Il 18-105 vale quel che costa, ed io affiancherei un buon fisso tipo 35 f1.8 e se ti piace il macro, un bel 85 1.8, cos� da sfruttare l'alta risoluzione del sensore per crop su insetti e fiori di grande effetto.

Ps: ho provato la D5200, gran macchina, per� mi sembra che la batteria tenda a durare un pochino meno ad esempio della mia D5000, specie se si ha come me il vizio di rivedere le foto subito dopo lo scatto o di giocare con gli effetti on camera.

Grazie del consiglio ho deciso di prendere una batteria di scorta cosi sono tranquillo di non rimanere mai senza batteria .In questo modo si riesci a scaricare una batteria completamente alternandole . Invece se ne avessi solo una sarebbe sempre da caricare prima di uscire ,anche se non completamente scarica, per paura di rimanere senza batteria .
ciao
delio48
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 127.8 KB
QUOTE(pino.a @ Apr 7 2013, 10:16 PM) *
Grazie ho gi� letto il tutto, cercavo qualcuno che avesse gi� la macchina !!

E' una buona macchina, con il sensore da 24 Mpx poi, puoi fare dei buoni ingrandimenti senza perdere molto in qualit�. Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 100.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 190.8 KB
100%Nikon
Belle, con che obiettivo sono state scattate?
delio48
QUOTE(100%Nikon @ Apr 11 2013, 04:08 PM) *
Belle, con che obiettivo sono state scattate?

Il ramarro con il Nikon 40 micro, il cigno e l'ape con il Nikon 18-300.
100%Nikon
I colori sono decisi e brillanti come piacciono a me...
usi qualche impostazione particolare o la macchina � settata cosi di default?
pino.a
Chiedevo cortesemente con questa card sandisk da 30 mb classe 10 � sufficente come prestazioni per una nikon d5200 oppure bisogna prendere una da 45mb ? Non riesco a capire se acquistando una 30 mb classe 10 farebbe lo stesso lavoro di una da 45mb classe 10 su una nikon d5200!!
grazie
delio48
QUOTE(100%Nikon @ Apr 11 2013, 08:16 PM) *
I colori sono decisi e brillanti come piacciono a me...
usi qualche impostazione particolare o la macchina � settata cosi di default?

Io salvo le foto in NEF (RAW), poi le trasformo in TIFF o in JPG con ViewNX2 come piacciono a me. Scattando in Nef le impostazioni in macchina non vengono considerate. Devo dire che con questo sensore non bisogna fare molte regolazioni per ottenere delle buone foto. Ciao
delio48
QUOTE(pino.a @ Apr 11 2013, 08:52 PM) *
Chiedevo cortesemente con questa card sandisk da 30 mb classe 10 � sufficente come prestazioni per una nikon d5200 oppure bisogna prendere una da 45mb ? Non riesco a capire se acquistando una 30 mb classe 10 farebbe lo stesso lavoro di una da 45mb classe 10 su una nikon d5200!!
grazie

Credo che 45 mb classe 10 o 30 mb classe 10 sia relativo alla velocit� di registrazione della sd. Quella che c'� nella confezione credo che sia sufficiente per scattare foto e anche filmati, semmai prendine una di scorta se fai molte foto. Ciao
100%Nikon
Secondo te, visto il sensore da 24 megapixel, conviene prendere solo il corpo macchina e piazzargli su un 16 85 o prenderla in kit con il 18 105.
gargamella
QUOTE(100%Nikon @ Apr 12 2013, 10:35 AM) *
Secondo te, visto il sensore da 24 megapixel, conviene prendere solo il corpo macchina e piazzargli su un 16 85 o prenderla in kit con il 18 105.


a detta del forum non credo che il 16-85 sia cos� tanto migliore del 18-105 (che tra l'altro non � male).
happyhippo
QUOTE(gargamella @ Apr 12 2013, 10:21 AM) *
a detta del forum non credo che il 16-85 sia cos� tanto migliore del 18-105 (che tra l'altro non � male).


Confermo, il 18-105 non � male. Almeno per essere un ottica "base". Soffre di molta distorsione, un po' a tutte le focali, ma sulle nuove macchine il software di correzione automatica della distorsione lavora davvero bene. Sulla mia D5100 non ti accorgi quasi della distorsione, mentre sulla D5000 che avevo prima - anch'essa dotata del medesimo "aggiusto" - si notava eccome!
killex73
QUOTE(happyhippo @ Apr 12 2013, 11:31 AM) *
Confermo, il 18-105 non � male. Almeno per essere un ottica "base". Soffre di molta distorsione, un po' a tutte le focali, ma sulle nuove macchine il software di correzione automatica della distorsione lavora davvero bene. Sulla mia D5100 non ti accorgi quasi della distorsione, mentre sulla D5000 che avevo prima - anch'essa dotata del medesimo "aggiusto" - si notava eccome!

Questa cosa mi conforta perch� infatti sulla mia D5000 il software interno corregge poco o niente...
TopolinoNero
Ecco una dei miei primi scatti col 18-105, senza alcuna postproduzione


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
happyhippo
QUOTE(killex73 @ Apr 12 2013, 10:58 AM) *
Questa cosa mi conforta perch� infatti sulla mia D5000 il software interno corregge poco o niente...


Guarda anch'io dopo la non esaltante esperienza del 18-105 sulla D5000 ero intenzionato a prendere un'altro obiettivo, magari anche il tanto vituperato 18-55, poi per fortuna mi sono fatto influenzare sia dalla critiche negative dei membri del forum verso il 18-55 che dal fatto che dopo aver provato il 18-105 il 18-55 sembra un giocattolo, ed allora ho ripreso il 18-105 per la mia Nikon D5100. Notando, con piacere, che il sw di correzione automatica della distorsione lavora egregiamente (prova a fare due foto uguali con/senza correzione automatica e vedi la differenza!!)
pino.a
QUOTE(TopolinoNero @ Apr 8 2013, 10:21 AM) *
Io l'ho appena presa e ne sono contento.

ciao volevo sapere sulla tua nikon d5200 quale scheda di memoria usi ,perch� sono indeciso se prendere una lexar da 30mb 200x classe 10 e spendere meno oppure spendere di pi� e prendere una lexar da 60mb 400x classe 10.Da premettere che in un negozio specializzato di fotografia mi ha consigliato quella che costa meno , per� volevo un parere da qualcuno che le ha provate sulla nikon d5200
grazie mille
TopolinoNero
QUOTE(pino.a @ Apr 15 2013, 06:59 PM) *
ciao volevo sapere sulla tua nikon d5200 quale scheda di memoria usi ,perch� sono indeciso se prendere una lexar da 30mb 200x classe 10 e spendere meno oppure spendere di pi� e prendere una lexar da 60mb 400x classe 10.Da premettere che in un negozio specializzato di fotografia mi ha consigliato quella che costa meno , per� volevo un parere da qualcuno che le ha provate sulla nikon d5200
grazie mille

Per ora uso una Kinkston da 16 GB in classe 4 e non ho avuto problemi anche con filmati in 720p.

Ultima foto:
delio48
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 223.5 KB
QUOTE(TopolinoNero @ Apr 18 2013, 09:14 AM) *
Per ora uso una Kinkston da 16 GB in classe 4 e non ho avuto problemi anche con filmati in 720p.

Ultima foto:

Alcune foto fatte a Castellaro Lagusello in occasione di "Castellaro Lagusello in fiore".
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 245.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 53.7 KB
Polt81
QUOTE(TopolinoNero @ Apr 18 2013, 09:14 AM) *
Per ora uso una Kinkston da 16 GB in classe 4 e non ho avuto problemi anche con filmati in 720p.

Ultima foto:


classe 4 magari � un po' lenta in scrittura ma trattandosi di foto non � un grosso problema se fai paesaggistica, ritrattistica o simili dove non � strattamente necessario avere la macchina pronta in tempo zero dopo lo scatto

visti i costi ridotti ormai conviene, a mio avviso, andare comunque su una classe 10
che sia una 180x in lettura come quella regalata nel kit con le macchine o che sia piu veloce poco cambia
ma anche una classe 4 puo andare a meno di esigenze particolari
TopolinoNero
QUOTE(Polt81 @ Apr 29 2013, 11:08 AM) *
classe 4 magari � un po' lenta in scrittura ma trattandosi di foto non � un grosso problema se fai paesaggistica, ritrattistica o simili dove non � strattamente necessario avere la macchina pronta in tempo zero dopo lo scatto

visti i costi ridotti ormai conviene, a mio avviso, andare comunque su una classe 10
che sia una 180x in lettura come quella regalata nel kit con le macchine o che sia piu veloce poco cambia
ma anche una classe 4 puo andare a meno di esigenze particolari

La classe 4 l'avevo gi�, le nuove le prender� in classe 10 sicuramente
killex73
post='3412998']

Per me ad esempio la doppia ghiera � indispensabile per il mio modo di scattare, per cui ecco che preferisco una d90 anche se "obsoleta".
Il fatto � che � tutto molto soggettivo e ci sono cose che la D90 ha e la D5200 no, non ne sono sicuro, ma la d5200 ha il tasto di anteprima? altra cosa a me molto utile.
Che poi la D5200 sia nettamente migliore non ci piove, ma quello lo vede chiunque dai dati tecnici.

Ciao

Sergio
[/quote]
Capisco quello che intendi e comunque lo condivido.
Io possiedo una "semplice" D5000 ed ho voglia di cambiare per un nuovo corpo pi� performante, ma per l'uso ed il tipo di foto che mi piace fare, non ho mai sentito particolare necessit� della doppia ghiera, anche perch� basta tenere premuto un tasto senza staccare le mani per variare il diaframma, � comunque istantaneo.
Inoltre ho visto, avendola potuta provare, che la D5200 ha anche il tasto diretto cambio iso e quello modalit� scatto , entrambi programmabili come uno vuole, ad esempio per la modalit� esposizione.
Poi ovvio che se dovessi spendere per una D7100, che per inteso mi attira, forse proverei ad ammortizzare la spesa con obiettivi non motorizzati, ma non � detto, avendo gi� 18-105, 35 1.8 e 70-300VR tutti Nikon af-s.
Quello che realmente personalmente sento il bisogno � di migliorare la resa ad alti iso, e questo credo anche in generale sia una delle cose principali che si dovrebbero guardare nell'acquisto di una reflex.
Difatti la mia 5000 ancora la adoro, ma ogni volta che vado ad un concerto o come ieri al Foro Italico a far foto da lontano al grande Federer col 70-300vr, gli alti iso erano al limite, in mancanza di una lente 2.8 (ahim� troppo costosa), e una D5200 o 7100 mi avrebbe fatto sicuramente comodo.
Poi ovvio che anche il doppio display � utile, ecc ecc, ci mancherebbe, difatti una 7100 body costa 400 euro in pi� di una 5200.
Sar� anche che a me � sempre piaciuto e stato utile il display basculante, ed avendo intenzione futura di acquistare un af-s 105 micro (usato!), non pu� che tornarmi utile.
smile.gif
killex73
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5200a
Finalmente � uscita la prova completa ed accurata della D5200 su Dephtreviews!
Si conferma l'alta qualit� della reflex, con dettaglio, messa a fuoco e rumore ad alti iso alla pari della sorella maggiore 7100.
solezeus
QUOTE(killex73 @ May 18 2013, 07:01 PM) *
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5200a
Finalmente � uscita la prova completa ed accurata della D5200 su Dephtreviews!
Si conferma l'alta qualit� della reflex, con dettaglio, messa a fuoco e rumore ad alti iso alla pari della sorella maggiore 7100.



Pollice.gif allora dai ragazzi avanti con le foto
maxydandy
Dipende anche dalle foto che fai
il 18-105 � buono ma il 16-85
appunto comincia da "16" un bel grandangolo rispetto al "18"
per� perdi in "lunghezza"
oltre che il 16-85 costa pi� del doppio
Massimo
MarcoParigi
ciao ragazzi, scusate ho notato che scattando foto a formato large e jpeg fine escono foto mostruose di 10mega..che posso fare per ridurre la grandezza senza perdere la qualita? se passo al formato m diventa una 13megapixel ..
TopolinoNero
QUOTE(ilparis @ Jun 3 2013, 07:12 PM) *
ciao ragazzi, scusate ho notato che scattando foto a formato large e jpeg fine escono foto mostruose di 10mega..che posso fare per ridurre la grandezza senza perdere la qualita? se passo al formato m diventa una 13megapixel ..

Non � possibile ridurre le dimensioni senza perdere in qualit�. Lo standard Jpeg � infatti di tipo lossy (con perdita di informazioni) per cui una maggiore compressione comporta una perdita di qualit� (in molti casi impercettibile). Prendi una SD pi� grande :-)
MarcoParigi
QUOTE(TopolinoNero @ Jun 4 2013, 07:55 AM) *
Non � possibile ridurre le dimensioni senza perdere in qualit�. Lo standard Jpeg � infatti di tipo lossy (con perdita di informazioni) per cui una maggiore compressione comporta una perdita di qualit� (in molti casi impercettibile). Prendi una SD pi� grande :-)


Ah capisco..peccato!, comunque il problema (fino adesso) non � la caapienza della memory card perke nn ho mai scattato tantissime foto per ogni uscita, ma il fatto � che non possso riverdermi le foto sul 55" samsung perche non riesce a caricarle per la loro grandezza
TopolinoNero
QUOTE(ilparis @ Jun 4 2013, 10:02 AM) *
Ah capisco..peccato!, comunque il problema (fino adesso) non � la caapienza della memory card perke nn ho mai scattato tantissime foto per ogni uscita, ma il fatto � che non possso riverdermi le foto sul 55" samsung perche non riesce a caricarle per la loro grandezza

Basta ridurle al PC con un programma di fotoritocco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.