post='3412998']
Per me ad esempio la doppia ghiera � indispensabile per il mio modo di scattare, per cui ecco che preferisco una d90 anche se "obsoleta".
Il fatto � che � tutto molto soggettivo e ci sono cose che la D90 ha e la D5200 no, non ne sono sicuro, ma la d5200 ha il tasto di anteprima? altra cosa a me molto utile.
Che poi la D5200 sia nettamente migliore non ci piove, ma quello lo vede chiunque dai dati tecnici.
Ciao
Sergio
[/quote]
Capisco quello che intendi e comunque lo condivido.
Io possiedo una "semplice" D5000 ed ho voglia di cambiare per un nuovo corpo pi� performante, ma per l'uso ed il tipo di foto che mi piace fare, non ho mai sentito particolare necessit� della doppia ghiera, anche perch� basta tenere premuto un tasto senza staccare le mani per variare il diaframma, � comunque istantaneo.
Inoltre ho visto, avendola potuta provare, che la D5200 ha anche il tasto diretto cambio iso e quello modalit� scatto , entrambi programmabili come uno vuole, ad esempio per la modalit� esposizione.
Poi ovvio che se dovessi spendere per una D7100, che per inteso mi attira, forse proverei ad ammortizzare la spesa con obiettivi non motorizzati, ma non � detto, avendo gi� 18-105, 35 1.8 e 70-300VR tutti Nikon af-s.
Quello che realmente personalmente sento il bisogno � di migliorare la resa ad alti iso, e questo credo anche in generale sia una delle cose principali che si dovrebbero guardare nell'acquisto di una reflex.
Difatti la mia 5000 ancora la adoro, ma ogni volta che vado ad un concerto o come ieri al Foro Italico a far foto da lontano al grande Federer col 70-300vr, gli alti iso erano al limite, in mancanza di una lente 2.8 (ahim� troppo costosa), e una D5200 o 7100 mi avrebbe fatto sicuramente comodo.
Poi ovvio che anche il doppio display � utile, ecc ecc, ci mancherebbe, difatti una 7100 body costa 400 euro in pi� di una 5200.
Sar� anche che a me � sempre piaciuto e stato utile il display basculante, ed avendo intenzione futura di acquistare un af-s 105 micro (usato!), non pu� che tornarmi utile.