sprint13
Mar 19 2006, 02:04 PM
Buongiorno a tutti; e' il mio primo post. Da sempre interessato alle immagini, ma sempre per così dire da dilettante, ho avuto tante reflex , dalla storica Nikkormat Ftn alla 801. Sono passato al digitale anni fa con le Coolpix, prima la 880 e poi la 995 sempre con ottimi risultati per quanto potessi giudicare. Da sue settimane ho acquistato una D50 con il suo zoom 18-55 e mi sono accorto che qualcosa non va, nella nitidezza e nella resa delle foto.
Ecco un esempio di oggi, il Tevere a Roma. Scaricata con Windows XP, nessun postprocessing nè crop.

Scatto in Jpeg fine L ; se osservate le gomene e anche le strisce azzurre dipinte sullo scafo c'è un orribile aspetto seghettato. E' un mio errore? se così non fosse penso di ritornare al più presto ad una compatta!
Grazie!
Pasquale
gilbert'76
Mar 19 2006, 02:12 PM
Guarda ....
non vorrei dire una stupidata
secondo me quei difetti che ci descrivi son dovuti forse ad una eccessiva compressione del file....
dovresti verificare se si presentano anche sullo scatto originale o in stampa....
adesso comunque arriveranno pareri più autorevoli
vedrai.....
Dimenticavo......
BENVENUTO!!!
skywilly
Mar 19 2006, 02:14 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 02:04 PM)
Buongiorno a tutti; e' il mio primo post. Da sempre interessato alle immagini, ma sempre per così dire da dilettante, ho avuto tante reflex , dalla storica Nikkormat Ftn alla 801. Sono passato al digitale anni fa con le Coolpix, prima la 880 e poi la 995 sempre con ottimi risultati per quanto potessi giudicare. Da sue settimane ho acquistato una D50 con il suo zoom 18-55 e mi sono accorto che qualcosa non va, nella nitidezza e nella resa delle foto.
Ecco un esempio di oggi, il Tevere a Roma. Scaricata con Windows XP, nessun postprocessing nè crop.

Scatto in Jpeg fine L ; se osservate le gomene e anche le strisce azzurre dipinte sullo scafo c'è un orribile aspetto seghettato. E' un mio errore? se così non fosse penso di ritornare al più presto ad una compatta!
Grazie!
Pasquale
mah......secondo me non puoi paragonare una reflex ad una compatta.....
inizia a conoscere meglio come sfruttare la tua macchina.....scatta in NEF visto che ormai si è detto tante tante volte che l'eventuale JPEG generato da un software tipo capture è qualitativamente migliore di quello generato on camera.
Fai tanti scatti e capisci anche a quali focali e diaframmi lavora meglio il tuo obbiettivo (tra f/8 e f/11 i migliori)...
riprova e facci sapere.
ciao
zanzo79
Mar 19 2006, 02:16 PM
L'aspetto seghettato potrebbe dipindere da un'eccessiva compressione per la pubblicazione web, e' prsente anche sullo scatto originale?il mio consiglio e' quello di sacttare sempre in nef.Visto che hai una D50 prova a guardare qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18902ciao e benvenuto
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 19 2006, 02:25 PM
Un file 700 x 500 cosa vuoi che notiamo...
Cosa significa "scaricati con XP"?
Posta dei crop con compressione 10 che è meglio...
Ad ogni modo devi impostare correttamente contrasto sharpen (nitidezza) e saturazione, prova con contrasto normale o meno e nitidezza al massimo, non auto come hai impostato adesso.
Anche settata corettamente la fotocamera rimane da considerare che ha i usato F/7 con un ottica che fa veramente pena...!
photoflavio
Mar 19 2006, 02:30 PM
Spesso non si tratta solamente di un problema di compressione. Ad accentuare il fenomeno da te descritto (linee seghettate) interviene talvolta il fatto di voler visualizzare una immagine molto grande in modo che sia completamente visibile a schermo con il comando di zoom. Alcuni programmi in particolare amplificano questo fenomeno; se visualizzi l'immagine al 100% - alle dimensioni reali - vedrai scomparire quanto da te evidenziato.
Ciao
Flavio
Studio-La-Rosa
Mar 19 2006, 02:33 PM
QUOTE(photoflavio @ Mar 19 2006, 02:30 PM)
Spesso non si tratta solamente di un problema di compressione. Ad accentuare il fenomeno da te descritto (linee seghettate) interviene talvolta il fatto di voler visualizzare una immagine molto grande in modo che sia completamente visibile a schermo con il comando di zoom. Alcuni programmi in particolare amplificano questo fenomeno; se visualizzi l'immagine al 100% - alle dimensioni reali - vedrai scomparire quanto da te evidenziato.
Ciao
Flavio
Rugantino
Mar 19 2006, 02:33 PM
Personalmente non riesco a capire di cosa in realtà tu ti stia lamentando.
Se sei passato da una compatta alla reflex le differenze in meglo ci sono e non puoi non vederle.
Poi la D50 tra le reflex Nikon è la più immediata e quella che produce file più pronti per la visione e che necessitano di pochissima o nessuna postproduzione.
Prova a leggere per bene il libretto delle istruzioni della macchina e prova per benino la macchina perchè ti posso garantire che ne sarai entusiasta.
Experience Nikon D50Differenze tra compatte e DSLRInizia a leggere questi due Experience.
Ciao
Maga84
Mar 19 2006, 02:36 PM
Ciao Sprint e benvenuto!
Non devi disperarti al primo scatto, vedrai che pian piano farai esperienza ed otterai ottimi risultati con la tua macchina
Successivamente imparando anche la post-produzione valorizzerai ancora di più i tuoi scatti!
In questo caso si può migliorare la qualità della foto, ma il fiume non lo si può far diventare limpido
Ciao e buone foto!!!
VINICIUS
Mar 19 2006, 03:02 PM
Si, l'aspetto seghettato sulel linee obblique è un tuo errore, o meglio un artefatto da ridimensionamento della foto. La d50 non ha alcune colpa, garantito...
eliano
Mar 19 2006, 03:06 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 02:04 PM)
Sono passato al digitale anni fa con le Coolpix, prima la 880 e poi la 995 sempre con ottimi risultati per quanto potessi giudicare. Da sue settimane ho acquistato una D50 con il suo zoom 18-55 e mi sono accorto che qualcosa non va, nella nitidezza e nella resa delle foto.
Ciao e benvenuto,
penso che il passaggio da una compatta ad una reflex sia abissale! Pur se le compatte, solo in certe situazioni, generano degli ottimi jpg, l'uso delle funzioni di una reflex è meno immediato e se non la si sa utilizzare al meglio non potrà mai, da sola, generare fotografie buone!
Come ti hanno già detto controlla tutti i settaggi e sfrutta al massimo tutte le potenzialità della tua macchina e vedrai che le differenze verranno a galla...
Ciao!
sprint13
Mar 19 2006, 03:37 PM
Grazie per la sollecitudine! Però il difetto c'è anche nello scatto originale, e non mi era mai capitato prima; che poi l'obbiettivo originale non sia gran che d'accordo, ma pure quelli delle compatte non mi sembrano al top; credo e spero che come dite sia un mio problema di gestione. Proverò in nef e con gli altri vecchi Nikkor che ho ( 28 f2,8, 50 f1,8 , 70-210 f5,6 e 20 f2,8 ).
xpaolo.torrielli : intendevo dire che ho scaricato le foto direttamente sul notebook gestito da XP, senza passaggi in photoshop o Capture o altro e senza zoom; del resto sono un "praticante informatico" e faccio quello che posso o che so al momento.
Pasquale
VINICIUS
Mar 19 2006, 03:46 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 04:37 PM)
Grazie per la sollecitudine! Però il difetto c'è anche nello scatto originale, e non mi era mai capitato prima; che poi l'obbiettivo originale non sia gran che d'accordo, ma pure quelli delle compatte non mi sembrano al top; credo e spero che come dite sia un mio problema di gestione. Proverò in nef e con gli altri vecchi Nikkor che ho ( 28 f2,8, 50 f1,8 , 70-210 f5,6 e 20 f2,8 ).
xpaolo.torrielli : intendevo dire che ho scaricato le foto direttamente sul notebook gestito da XP, senza passaggi in photoshop o Capture o altro e senza zoom; del resto sono un "praticante informatico" e faccio quello che posso o che so al momento.
Pasquale
Ma quando mai... Ho la D50 e le scalettature non esistono. Tra l'altro non dipenderebbero certo dall'ottica e anche il piccolo zoom del kit non può portare a questi risultati. Proprio ieri l'ho usato con la D50 con il 18-55 ed ho tirato fuori delle foto che se le vedessi rimarresti esterefatto...Sono sicuro che il tuo scatto originale non è scalettato. Forse lo vedi scalettato per il ridimensionamento che windows esegue automaticamente per farla entrare sullo schermo. Nota bene che se la visualizzi con modalità 1:1 cioè al 100% o anche al 50% o al 25% non noterati alcuna scalettatura.
andreazinno
Mar 19 2006, 04:18 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 02:04 PM)
Buongiorno a tutti; e' il mio primo post. Da sempre interessato alle immagini, ma sempre per così dire da dilettante, ho avuto tante reflex , dalla storica Nikkormat Ftn alla 801. Sono passato al digitale anni fa con le Coolpix, prima la 880 e poi la 995 sempre con ottimi risultati per quanto potessi giudicare. Da sue settimane ho acquistato una D50 con il suo zoom 18-55 e mi sono accorto che qualcosa non va, nella nitidezza e nella resa delle foto.
Ecco un esempio di oggi, il Tevere a Roma. Scaricata con Windows XP, nessun postprocessing nè crop.

Scatto in Jpeg fine L ; se osservate le gomene e anche le strisce azzurre dipinte sullo scafo c'è un orribile aspetto seghettato. E' un mio errore? se così non fosse penso di ritornare al più presto ad una compatta!
Grazie!
Pasquale
Ciao, le linee diagonali sono la bestia nera del digitale, nel senso che la loro rappresentazione, in condizioni estreme, può far emergere la famigerata "seghettatura" (anche reflex di classe superiore possono esibire tale fenomeno; tempo fa non ricordo su quale rivista, c'era una foto del Golden Gate fatta con una reflex da più di 12 milioni di pixel e i cavi di sostegno apparivano seghettati).
Tieni però presente che questo fenomeno, quando accade, è amplificato dal monitor del computer e potrebbe sparire in fase di stampa data la maggior risoluzione delle stampanti.
Un saluto.
coli333
Mar 19 2006, 04:56 PM
Tutto quello che c'era da dire te lo hanno gia'detto.Posso aggiungere solo un consiglio personale: Non demordere e non perderti d'animo alle prime difficolta' che supererai facilmente con l'esperienza.Tra una reflex ed una compatta c'e' molta differenza e te ne accorgerai col tempo.
Intanto benvenuto e tante buone foto.
Ciao
coli333
Mar 19 2006, 04:58 PM
QUOTE(coli333 @ Mar 19 2006, 04:56 PM)
Tutto quello che c'era da dire te lo hanno gia'detto.Posso aggiungere solo un consiglio personale: Non demordere e non perderti d'animo alle prime difficolta' che supererai facilmente con l'esperienza.Tra una reflex ed una compatta c'e' molta differenza e te ne accorgerai col tempo.
Intanto benvenuto e tante buone foto.
Ciao
ah.. dimenticavo. Se le finanze te lo permettono appena puoi sostituisci il 18-55 con un buon 18-70.Si trovano gia' sul mercato dell'usato
sprint13
Mar 19 2006, 05:12 PM
Ragazzi, partecipo a qualche altro forum extra foto, ma una densità di risposte in così poco tempo non l'avevo mai constatata!
Molto stimolante!
Pasquale
Ultramontano
Mar 19 2006, 05:15 PM
le linee seghettate non c'entrano nulla con la qualità del 18-55 che per mè è soddisfacente. E' un problema di rescaling dell'immagine. prova a sare photoShop o dei sw di qualità e tutto sparisce.
sprint13
Mar 19 2006, 06:53 PM
E' vero, aprendo con photoshop e usando l'opzione "pixel reali" l'effetto sparisce;
immagino ci sia molto ma molto da imparare.....
Pasquale
VINICIUS
Mar 19 2006, 06:56 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 07:53 PM)
E' vero, aprendo con photoshop e usando l'opzione "pixel reali" l'effetto sparisce;
immagino ci sia molto ma molto da imparare.....
Pasquale
Te l'avevo detto...
Coraggio poi che anche l'ottica del kit se usata a diaframmi intermedi offre buoni risulati.
stefanostefano
Mar 20 2006, 10:10 AM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 02:04 PM)
Buongiorno a tutti; e' il mio primo post. Da sempre interessato alle immagini, ma sempre per così dire da dilettante, ho avuto tante reflex , dalla storica Nikkormat Ftn alla 801. Sono passato al digitale anni fa con le Coolpix, prima la 880 e poi la 995 sempre con ottimi risultati per quanto potessi giudicare. Da sue settimane ho acquistato una D50 con il suo zoom 18-55 e mi sono accorto che qualcosa non va, nella nitidezza e nella resa delle foto.
Ecco un esempio di oggi, il Tevere a Roma. Scaricata con Windows XP, nessun postprocessing nè crop.

Scatto in Jpeg fine L ; se osservate le gomene e anche le strisce azzurre dipinte sullo scafo c'è un orribile aspetto seghettato. E' un mio errore? se così non fosse penso di ritornare al più presto ad una compatta!
Grazie!
Pasquale
caro amico,,,,, ne parliamo tra un pò,,,, ma ti annuncio fin ora che il digitale è composto da due fasi
1) lo scatto
2) la post produzione
e non pensare che la seconda sia una banalità.
Hops dimenticavo la fantasia aumenterà a dismisura se......
lucaoms
Mar 20 2006, 11:51 AM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 19 2006, 02:25 PM)
Un file 700 x 500 cosa vuoi che notiamo...
Cosa significa "scaricati con XP"?
Posta dei crop con compressione 10 che è meglio...
Ad ogni modo devi impostare correttamente contrasto sharpen (nitidezza) e saturazione, prova con contrasto normale o meno e nitidezza al massimo, non auto come hai impostato adesso.
Anche settata corettamente la fotocamera rimane da considerare che ha i usato F/7
con un ottica che fa veramente pena...!

scatta smaliziati sia con la macchina che con il software (e se leggi bene il manale ed il libro) vedrai che ti si apriranno molte porte....una su tutte è quella della post (scordati i jpg ,scatta e stampa delle compatte ,scatta in nef e vedrai che potrai effettuare tutte le correzzioni del caso....e sopratutto non demordere....
Ps l'ottica che hai va benissimo per iniziare (certo chi ho quotato magari ti consiglia un bel 28/70 o un 17-55) ma non ti preoccupare che anche con ottiche che per qualcuno fanno "veramente pena" si fanno foto "veramente notevoli"
poi magari conosciuta la macchina valuterai (e dovrai farlo) un ottica un po piu performante,ma per un po il problema non sussiste
ciao e benvenuto!!
FrancoMolino
Mar 20 2006, 03:21 PM
QUOTE(VINICIUS @ Mar 19 2006, 06:56 PM)
Te l'avevo detto...
Coraggio poi che anche l'ottica del kit se usata a diaframmi intermedi offre buoni risulati.
Scusate se torno sull'argomento. ma il difetto lamentato da Pasquale altro non è che un problema che si riscontra su visualizzazioni a basso contenuto di pixel, chiamato "ANTIALIASING", lo sanno bene chi usa CAD o software del genere, in questi casi basta aumentare la risoluzione di visualizzazione (scheda grafica permettendo) e il problema è risolto.
Francesco
VINICIUS
Mar 20 2006, 04:28 PM
QUOTE(molinof52 @ Mar 20 2006, 04:21 PM)
Scusate se torno sull'argomento. ma il difetto lamentato da Pasquale altro non è che un problema che si riscontra su visualizzazioni a basso contenuto di pixel, chiamato "ANTIALIASING", lo sanno bene chi usa CAD o software del genere, in questi casi basta aumentare la risoluzione di visualizzazione (scheda grafica permettendo) e il problema è risolto.
Francesco

Più che della scheda grafica mi preoccuperei del monitor... Chiedere ad un 17 pollici di superare 1024x768 mi sembra inutile...
Lambretta S
Mar 20 2006, 05:43 PM
QUOTE(molinof52 @ Mar 20 2006, 03:21 PM)
Scusate se torno sull'argomento. ma il difetto lamentato da Pasquale altro non è che un problema che si riscontra su visualizzazioni a basso contenuto di pixel, chiamato "ANTIALIASING"
Il "difetto" si chiama "Aliasing" e basta! Un eventuale filtro "antialiasing" viceversa è il sistema (che può essere hardware o software) che si usa per cercare di porre rimedio, eliminando o quanto meno riducendo al minimo il difetto...
paco68
Mar 20 2006, 06:14 PM
Visto che qualcuno ha parlato di Golden Gate, io, combinazione, l'ho fotografato qualche giorno fa con la mia D200.
La foto non è nulla di speciale ma è solo per capire questo fenomeno.
Come potrete vedere a me non risulta che ci sia.
Un saluto
sprint13
Mar 20 2006, 06:40 PM
Sto cercando di capire; sicuramente è un problema legato alla gestione dell'immagine, perchè in photoshop se imposto "pixel reali" tutto va a posto, ma l'immagine acquista dimensioni più grandi dello schermo, cioè se ne vede solo una parte alla volta; solo che non ricordo che avvenisse con le Coolpix, o non mi ero mai posto il problema. Come molti hanno giustamente affermato essendo lo strumento più sofisticato è necessario studiare di più, ma in questo caso non per quanto riguarda esposizione o tonalità o saturazione, quanto piuttosto per gestire al meglio i files immagine; non credo poi che c'entri la risoluzione dello schermo. Ho cercato Capture in giro ma, almeno nei soliti negozi che frequento non ce n'era traccia; sapete dove trovarlo magari in internet?
Pasquale
libertifrancesco
Mar 20 2006, 08:09 PM
Visualizzi solo una parte dell'immagine semplicemente perche' l'immagine prodotta dal tuo nuovo giocattolino è più grande di quella che produceva la Coolpix.
Non hai un comando "adatta allo schermo"?
sprint13
Mar 20 2006, 10:39 PM
E' proprio se uso "adatta allo schermo" che escono le scalettature.
Vedremo.
Pasquale
buzz
Mar 20 2006, 10:59 PM
non adattare allo schrmo, ma fai una visualizzazione al 100%. lì non intervene nessuna interpolazione né in salita né in riduzione quindi potrai vedree chi è il colpevole: se il sensore o il software.
PS il sensore non lo è quasi mai, semmai lo sarebbe l'algoritmo di interpolazione che genera il NEF.
libertifrancesco
Mar 20 2006, 11:04 PM
Ma se usi PictureProject e visualizzi al 100% ti succede la stessa cosa?
nisant
Mar 21 2006, 10:19 AM
QUOTE(VINICIUS @ Mar 19 2006, 03:46 PM)
Ma quando mai... Ho la D50 e le scalettature non esistono. Tra l'altro non dipenderebbero certo dall'ottica e anche il piccolo zoom del kit non può portare a questi risultati. Proprio ieri l'ho usato con la D50 con il 18-55 ed ho tirato fuori delle foto che se le vedessi rimarresti esterefatto...Sono sicuro che il tuo scatto originale non è scalettato. Forse lo vedi scalettato per il ridimensionamento che windows esegue automaticamente per farla entrare sullo schermo. Nota bene che se la visualizzi con modalità 1:1 cioè al 100% o anche al 50% o al 25% non noterati alcuna scalettatura.
Quello che ha detto VINICIUS è emblematico della natura del problema.
Se hai Photoshop, prova a cliccare sul pulsantino di ZoomOut rimpicciolendo man mano l'immagine, vedrai sparire le scalettature tutte le volte che il ridimensionamento è di un fattore di 2 elevato a qualcosa.
E' l'algoritmo di compressione al volo che ha questo problema.
Già se salvi in jpg con compressione bicubica il risultato migliora, vale a dire che il 33% salvato è meglio di quello al volo che vedi a video quando clicchi lo zoom.
Ciao.
Antonio
Franco_
Mar 21 2006, 11:09 AM
Stampa le foto, li il "difetto" non lo vedrai.
Se visualizzi l'immagine su video al 100% la "scalettatura sembra scomparire". In realtà un minimo (anche se impercettibile) ci sarà sempre ed è dovuto al fatto che non si può rappresentare una curva utilizzando una matrice di punti ortogonali (in altre parole è un banale problema di geometria).
Renzo54
Mar 21 2006, 12:39 PM
Ciao a tutti, scusate se intervengo in questa discussione non per dare un parere tecnico, ben me ne guardo vista la mia poca esperienza con reflex digitali,
volevo solo far notare a tutti gli espertoni, che noi nuovi adepti pendiamo un po dalle vostre labbra e sicuramente non è molto gratificanti sentirvi continuamente dire che la colpa di tutti il mali è quasi esclusiva dell'obbiettivo tal dei tali perchè costa poco di conseguenza fa schifo e che lo stesso necessita di un urgente sostituzione ecc. ecc. ecc.
Voi dovete capire che noi nuovi magari abbiamo fatto sacrifici per acquistare fotocamera e obiettivo e sicuramente invece di essere incentivati a cercare di catturare le migliori foto possibili con quello che ci siamo potuti permettere siamo già obbligati a pensare a come sostituire parte dell'Attrezzatura.
Così non si aiuta la gente a crescere ma la si aiuta a demoralizzarsi.
Scusate lo sfogo ma io ho acquistato la D50 più di un mese fa e ancora, per motivi diversi, non sono riuscito a fare che poche fotografie casalinghe e leggendo tutte queste critiche poco lusinghiere , nell'attesa di poter finalmente provare sul campo l'attrezzatura, sulla macchina ma soprattutto su gli obiettivi mi è passata un pò la voglia di fare ancora prima di iniziare.
renzo
enrico.cocco
Mar 21 2006, 12:53 PM
QUOTE(Renzo54 @ Mar 21 2006, 12:39 PM)
Ciao a tutti, scusate se intervengo in questa discussione non per dare un parere tecnico, ben me ne guardo vista la mia poca esperienza con reflex digitali,
volevo solo far notare a tutti gli espertoni, che noi nuovi adepti pendiamo un po dalle vostre labbra e sicuramente non è molto gratificanti sentirvi continuamente dire che la colpa di tutti il mali è quasi esclusiva dell'obbiettivo tal dei tali perchè costa poco di conseguenza fa schifo e che lo stesso necessita di un urgente sostituzione ecc. ecc. ecc.
Voi dovete capire che noi nuovi magari abbiamo fatto sacrifici per acquistare fotocamera e obiettivo e sicuramente invece di essere incentivati a cercare di catturare le migliori foto possibili con quello che ci siamo potuti permettere siamo già obbligati a pensare a come sostituire parte dell'Attrezzatura.
Così non si aiuta la gente a crescere ma la si aiuta a demoralizzarsi.
Scusate lo sfogo ma io ho acquistato la D50 più di un mese fa e ancora, per motivi diversi, non sono riuscito a fare che poche fotografie casalinghe e leggendo tutte queste critiche poco lusinghiere , nell'attesa di poter finalmente provare sul campo l'attrezzatura, sulla macchina ma soprattutto su gli obiettivi mi è passata un pò la voglia di fare ancora prima di iniziare.
renzo
Coraggio Renzo,
non ti curar di loro ma guarda e scatta!
Non ti preoccupare di chi ti "consiglia" di buttare alle ortiche il tuo vetro, invece lo devi usare, e vedrai che i risultati arriveranno, qualsiasi esso sia!
La foto non dipende (solo) dall'ottica, l'attimo, la composizione, il "messaggio" che vuoi trasmettere dev'essere il tuo, non quello dell'obiettivo!
Cerchiamo di padroneggiare ciò che abbiamo, cerchiamo di non essere "schiavi" del vetro per noi inarrivabile, facciamo onore a ciò che ci siamo "conquistati" con tanto sacrificio.
D'altra parte che gusto c'è a fare delle foto banali anche se tecnicamente perfette con ottiche mirabolanti?
Vai sereno, hai tutto ciò che serve per farti notare e/o per divertirti, chi sogna l'attrezzatura che non può permettersi non pensa come un fotografo, DICE di essere un fotografo.
Sono sicuro che col tempo mi darai ragione.
Buone foto.
Enrico
Lambretta S
Mar 21 2006, 01:09 PM
QUOTE(Renzo54 @ Mar 21 2006, 12:39 PM)
...mi è passata un pò la voglia di fare ancora prima di iniziare.
Anche se in alcuni punti del suo post ha sostanzialmente ragione... non è certo esprimendosi come ha fatto Lei che si guadagna in simpatia...
Se per farLe passare la voglia bastano quattro sentenze emesse dai soli "Espertoni" di turno presumo che la sua non sia vera passione... io per esempio scatto per mio gusto e francamente del parere degli altri poco o nulla mi tange... non vorrei che il suo sfogo sia più una scusante alla "sua" di mancanza di voglia... o di tempo... o di quello che sa Lei...
Per quanto concerne l'attrezzatura sono anni ormai che vado scrivendo che conta relativamente... purtroppo molti ritengono di essere nel giusto consigliando a chi chiede un grandangolare economico il 14 mm originale Nikon! Ottica ottima ma senz'altro ultraspecialistica... a qualcuno che chiedeva informazioni circa il 70-210 è stato consigliato il 200-400 VR

come Lei ben sa ogni testa è un Tribunale... guai a prendere sul serio i consigli senza provare in proprio l'attrezzo consigliato... specialmente in un campo non propriamente "economico" come quello della Fotografia...
Le do un suggerimento gratis quindi può farne quello che le pare... quando a tempo e voglia prenda la sua nuova DSLR e vada a fare fotografie... se son rose fioriranno se no pazienza ci sono altri Hobby... in ogni caso sarà una scelta sua e non dell'espertone di turno...
In ogni caso le auguro Buone Foto e la invito a continuare a seguire il Forum... si accorgerà che tra le tante "perle" troverà sicuramente molti consigli utili... più di quanto adesso immagina...
Benvenuto sul Forum...
carfora
Mar 21 2006, 01:12 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 21 2006, 12:53 PM)
Coraggio Renzo,
non ti curar di loro ma guarda e scatta!
Non ti preoccupare di chi ti "consiglia" di buttare alle ortiche il tuo vetro, invece lo devi usare, e vedrai che i risultati arriveranno, qualsiasi esso sia!
...
Enrico
dai Renzo lo "scoraggiamento" e la perdita di fiducia nella propria attrezzatura e' il male peggiore !! non e' la nostra attrezzatura a fare le foto ma siamo noi ...
buzz
Mar 21 2006, 01:25 PM
Benvenuto Renzo nel forum.
Innanzitutto, pur giustificando la tua lamentela mi necessita dire alcune cose.
Come in tutte le discipline di questo mondo, nessuno nasce "imparato", e il raggiungimento della conoscenza è graduale ed esponenziale.
Esponenziale perchè ciò che si impara nei primi mesi è tantissimo, ma per andare avanti, occorrono anni, e non sempre si arriva ai massimi livelli.
Seguono questo principio anche le esigenze. Se all'inizio mi accontento di fare una bella foto del compleanno di casa, un domani non sarò più soddisfatto e vorrò fare le foto alle topo model. Se oggi mi accontento della compattina, domani voglio l'ammiraglia. (finanze permettendo)
Tutto ciò è umano, anche se l'attrezzatura non significa affatto che io sia diventato bravo.
Per tornare a noi, quando si ascolta qualcuno discutere sulla risoluzione infinitesimale di tale o tal'altro obiettivo, si assiste ad una disputa tra "titani" (non sempre!), sono discussioni che potrebbero essere anche interessanti, ma non coinvolgono tutti, specialmente quelli che non avramnno mai modo nemmeno di accorgersi della differenza.
Due chimici possono discutere se un'acqua ha una quantità di azoto, sodio, potassio minore o maggiore di un'altra ,ma io, semplice "bevitore" vi assicuro che non ne gusterò mai la differenza. E questo non mi fa passare la sete!!!
E' anche vero che spesso certi discorsi vengono fatti a sproposito, tanto per fare sfoggio di cultura o per dissapori verso il brand, ma fortunatamente anche se fanno rumore, sono casi isolati.
Segui i consigli di chi ha esperienza (e non solo di fotografia). Scatta e fregatene dei giudizi altrui,. Il giudizio fondamentale è il tuo, e quando ti sentirai forte, allora potrai mettere il tuo operato alla sbarra e farlo giudicare ad altri, senza che ciò comporti un trauma.
VINICIUS
Mar 21 2006, 01:30 PM
QUOTE(Renzo54 @ Mar 21 2006, 01:39 PM)
Ciao a tutti, scusate se intervengo in questa discussione non per dare un parere tecnico, ben me ne guardo vista la mia poca esperienza con reflex digitali,
volevo solo far notare a tutti gli espertoni, che noi nuovi adepti pendiamo un po dalle vostre labbra e sicuramente non è molto gratificanti sentirvi continuamente dire che la colpa di tutti il mali è quasi esclusiva dell'obbiettivo tal dei tali perchè costa poco di conseguenza fa schifo e che lo stesso necessita di un urgente sostituzione ecc. ecc. ecc.
Voi dovete capire che noi nuovi magari abbiamo fatto sacrifici per acquistare fotocamera e obiettivo e sicuramente invece di essere incentivati a cercare di catturare le migliori foto possibili con quello che ci siamo potuti permettere siamo già obbligati a pensare a come sostituire parte dell'Attrezzatura.
Così non si aiuta la gente a crescere ma la si aiuta a demoralizzarsi.
Scusate lo sfogo ma io ho acquistato la D50 più di un mese fa e ancora, per motivi diversi, non sono riuscito a fare che poche fotografie casalinghe e leggendo tutte queste critiche poco lusinghiere , nell'attesa di poter finalmente provare sul campo l'attrezzatura, sulla macchina ma soprattutto su gli obiettivi mi è passata un pò la voglia di fare ancora prima di iniziare.
renzo
il 18-55 del kit è un'ottica poco luminosa, ma non scarsa. Ho la fortuna di possedere diverse ottiche fisse di elevata qualità, ma quando mi serve uso il 18-55 senza alcun problema. L'unica accortezza che uso è quella di utilizzarla a diaframmi intermedi, 5,6 - 8 in poi. I risultati sono molto buoni e ad ingrandimenti non elevati non ti accorgerai certo della differenza con obiettivi più costosi. D50 e 18-55 sono un signor acquisto... Da completare quando la disponibilità economica lo consente.
Franz
Mar 21 2006, 01:38 PM
Ciao Renzo,
vuoi vedere di cosa è capace l'ottica del kit della D50?
Bhé, allora vai a
questa discussione e rifatti gli occhi!
Quando si parla di obiettivi è chiaro che ognuno ragiona per due strade:
1) disponibilità economica
2) qualità del "vetro" in questione
Capita spessissimo e più volte al giorno che qualche utente chieda consiglio e non essendo questa una passione economica tra le risposte si tende a inserire quelle che riguardano le ottiche più di pregio. Se però guardi bene, ci sono SEMPRE anche le lodi di ottiche come il 18-70 che vale più di quello che costa, e lo stesso 18-55 è un'ottica meritevole per i risultati che sa dare se sapientemente usata.
Invece di scoraggiarti, guarda cosa si può ottenere con quella che è l'attrezzatura in tuo possesso e che siano uno stimolo.
Se invece basta così poco per farti passare la voglia.... bhé, vedi tu
CORAGGIO!!! Hai una gran macchina ed un buon obiettivo... USALI!!!
Buonissime foto
Lorenzo
lucaoms
Mar 21 2006, 01:51 PM
QUOTE(lucaoms @ Mar 20 2006, 11:51 AM)
Ps l'ottica che hai va benissimo per iniziare (certo chi ho quotato magari ti consiglia un bel 28/70 o un 17-55) ma non ti preoccupare che anche con ottiche che per qualcuno fanno "veramente pena" si fanno foto "veramente notevoli"
poi magari conosciuta la macchina valuterai (e dovrai farlo) un ottica un po piu performante,ma per un po il problema non sussiste
ciao e benvenuto!!
come vedi sono assolutamente dalla parte...se ti piace fotografare scatti con quello che hai....se ti piace parlare perli di quello che vorretsi avere!
QUOTE(Renzo54 @ Mar 21 2006, 12:39 PM)
Voi dovete capire che noi nuovi magari abbiamo fatto sacrifici per acquistare fotocamera e obiettivo e sicuramente invece di essere incentivati a cercare di catturare le migliori foto possibili con quello che ci siamo potuti permettere siamo già obbligati a pensare a come sostituire parte dell'Attrezzatura.
....
renzo
ciao e benvenuto renzo invito te e quanti altri abbiano le tue perplessita' a leggere questa discussione
Impossibile giusto per farci una riflessione su....
ciao
Renzo54
Mar 22 2006, 12:11 PM
Ciao e grazie a tutti per gli interventi sia per quelli pro che contro.
Avrei avuto piacere di rispondere personalmente ad ognuno di voi, anche perché gli interventi sono stati variegati e in alcuni ho colto del risentimento, forse per quella poco felice parolina “ESPERTONI” che mi è sfuggita e che comunque non intendeva essere poco rispettosa e/o offensiva per alcuno, ma mi rendo conto che per ovvi motivi è meglio dare una risposta generale.
Avendo già ringraziato tutti, ora in seconda battuta voglio chiedere scusa a quanti si sono sentiti offesi dal mio intervento, non era mio intento offendere, e a dire il vero il mio denunciare la superficialità di certe risposte o conclusioni non era indirizzata alla specifica discussione anche se è stata quella che, per una particolare risposta alla domanda di aiuto del nostro giovane amico, ha fatto scattata in me la molla.
Io in quel momento ho collegato questo intervento a tanti altri interventi poco costruttivi che riempiono di parole molte delle discussioni del forum.
Un’ultima cosa: la mia passione per la fotografia risale a quando ero ragazzo e di fotografie e Dia ne ho fatte abbastanza per essere giudice di me stesso ma non disdegnare qualsiasi critica e consiglio che mi permettano di migliorare.
Ho iniziato con una compatta degli anni 70 passando al carro armato Zenith , poi finalmente una reflex degna di tale nome Pentax MX poi ME Super, l’approdo al digitale risale al 2000 con una Nikon 775 da maggio 2005 Canon S2 IS e da febbraio 2006 Nikon D50, di più non saprei che altro dire.
Scusate so di essere stato un po’ prolisso, ma era d’obbligo.
renzo
Giuseppe Maio
Mar 22 2006, 02:33 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 19 2006, 02:04 PM)
...se osservate le gomene e anche le strisce azzurre dipinte sullo scafo c'è un orribile aspetto seghettato...
Alla luce degli eventi...
ho ritenuto utile adeguare il titolo della discussione al reale svolgimento ed all'effetto percepito causato dalla visualizzazione ricampionata del software in uso.
Ricordo che la visione al 100% utilizza un pixel d'immagine su un pixel monitor mantenendo un coerente rapporto. Visioni ridotte procurano modifiche spesso percepite come scalettature o artefatti "irreali"...
Giuseppe Maio
www.nital.it
sprint13
Mar 22 2006, 09:01 PM
Salve, sono ancora Pasquale e penso di aver infine capito quello che per molti è sicuramente assolutamente elementare ma che evidentemente per me non lo era; molti intervenuti qui lo avevano spiegato ma poi ho capito il concetto proprio leggendo il thread " flusso di lavoro per matrimoni" del sig. Maio ed in particolare l'intervento di Pegaso :
[/QUOTE]Un'immagine con una elevata risoluzione risulta molto più difficile da analizzare su un viewer (che sia quello di una D* o il monitor del PC) in quanto la compressione della stessa viene effettuata dal driver del monitor, che fa quindi quello che può.
Mentre riducendo direttamente "il file immagine" la qualità, sempre sul viewer "piccolo", può essere riprodotta con maggior realismo (senza contare i vantaggi di spazio di memoria...)
Il problema lo noto con alcune scansioni in cui, ad esempio in presenza di linee continue, la visualizzazione del nef a pieno schermo risulta ingannevole. In questi casi, invece che andare al 100% dell'immagine, preferisco fare un jpeg visionabile al 100% sul monitor e poi operare di conseguenza sui dettagli eventuali da correggere in acquisizione (anche per motivi di velocità di elaborazione ...).
[QUOTE]
Alla fine il cerchio si chiude : con una compatta di buona qualità ma non eccezionale, diciamo 3,4 Mpixel in buon accordo con il livello qualitativo domestico, mio e di tanti altri della catena PC / monitor non ci sono problemi. E invece salendo con la qualità della macchina, reflex da 6 - 8 Mpixel ed oltre ci si trova a non saper come gestire con soddisfazione in alcune situazioni il peso dei files. E' ovvio, non nelle stampe o se si processano le immagini, ma sul monitor magari del notebook, durante un viaggio. Un pò quello che accadeva nei tempi gloriosi dell'Hi Fi : una testina o un braccio eccezionali mettevano alla corda tutto il resto dell'impianto ma erano oltremodo penalizzati da altri componenti non all'altezza.
O no ?
Grazie comunque a tutti.
Pasquale
Lambretta S
Mar 22 2006, 09:20 PM
QUOTE(Renzo54 @ Mar 22 2006, 12:11 PM)
Ciao e grazie a tutti per gli interventi sia per quelli pro che contro.
Avrei avuto piacere di rispondere personalmente ad ognuno di voi, anche perché gli interventi sono stati variegati e in alcuni ho colto del risentimento, forse per quella poco felice parolina “ESPERTONI” che mi è sfuggita e che comunque non intendeva essere poco rispettosa e/o offensiva per alcuno, ma mi rendo conto che per ovvi motivi è meglio dare una risposta generale.
Prego non si deve scusare della parolina ESPERTONI anche perché è la parte del suo post che condivido di più...
Infatti sul Forum ci sono molti ESPERTONI che consigliano al povero neofita di turno obiettivi del calibro del 14 mm o del 28/70...
Qualcuno ha dato via il 24/120 perché non confaceva alla D200 io l'ho provato sulla D2x e tutta questa disgrazia fotografica non l'ho notata...
Ribaltando il discorso vorrà dire che è il mio a essere particolarmente performante... che c**o l'unico 24/120 buono l'ho accattato io..
Con un altro eminente personaggio del Forum condivido l'approccio low-profile alla questione fotografica anche perché non tutti possono permettersi certe spese... se fosse per me abolirei le firme con tutto l'ambaradan in bella mostra vds la mia... e le discussione sul 28/70 o sul 70/200 o sul 14 mm che ormai lo sanno pure i mouse del PC che sono il meglio del meglio del meglio del meglio per fotografare il sole in controluce o per far uscire fuori il banding... lo stripping e altre menate varie... della serie non c'avevo proprio niente di meglio da fotografare...
Bah...
Lambretta S
Mar 22 2006, 09:26 PM
QUOTE(sprint13 @ Mar 22 2006, 09:01 PM)
Salve, sono ancora Pasquale e penso di aver infine capito quello che per molti è sicuramente assolutamente elementare ma che evidentemente per me non lo era; molti intervenuti qui lo avevano spiegato ma poi ho capito il concetto proprio leggendo il thread " flusso di lavoro per matrimoni" del sig. Maio ed in particolare l'intervento di Pegaso:
Le domande non sono mai elementari o stupide... in genere lo sono le risposte... per lo più superficiali... supponenti... e molte volte anche imprecise... specialmente se chi risponde crede di aver capito tutto... e "forse" non ha capito niente...