Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimo stefani
buongiorno a tutti,
questo è il mio primo intervento sul forum...e il problema è l'autonomia della
batteria della d 200 che possiedo da un paio di settimane.
mi sembra molto ma molto inferiore a quella della d 70s,mi sorge il dubbio
di essere incappato in un produzione infelicee,anche se era già mia intenzione
acquistare il booster,anche per avere una impugnatura molto simile alla f 5,mi sembra un fattore limitante......se qualcuno di Voi ne sa di più...grazie.
Massimo.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(massimo stefani @ Mar 19 2006, 02:27 PM)
buongiorno a tutti,
questo è il mio primo intervento sul forum...e il problema è l'autonomia della
batteria della d 200 che possiedo da un paio di settimane.
mi sembra molto ma molto inferiore a quella della d 70s,mi sorge il dubbio
di essere incappato in un produzione infelicee,anche se era già mia intenzione
acquistare il booster,anche per avere una impugnatura molto simile alla f 5,mi sembra un fattore limitante......se qualcuno di Voi ne sa di più...grazie.
Massimo.
*



Benvenuto!
La batteria dà minore autonomia perchè la D200 assorbe di più, comunque le batterie della D200 possono essere usate sulla D70 per eventualmente verificare.
Io con una carica faccio circa 500 Raw usando molto il monitor, l'autofocus continuo, la quadrettatura nel mirino, e 400 asa. Con i tempi lenti dovrebbe essere inferiore. Considera che un paio di settimane non consentono d'uso non consentono alla batteria di raggiungere le prestazioni ottimali, deve fare almeno una decina di scarica e carica.
Rugantino
Innanzitutto benvenuto.
Su questo argomento è stato detto già tutto o quasi.
Ti consiglio di eseguire una ricerca con l'apposita funzione del forum e vedrai materializzarsi le risposte ai tuoi quesiti.
Ciao.
RIULTATO DELLA RICERCA SULLA BATTERIA DELLA D200
giannizadra
Il consumo della D200 è molto superiore a quello della D70s.
Dopo tre cicli di ricarica prolungata, le mie si sono attestate sui 500 scatti a batteria (non consecutivi, l'autoscarica giornaliera si aggira sull' 1,5-2 % giornalieri).
Ti consiglio l'MBD-200, sia per ergonomia e funzioni, che per il raddoppio di autonomia determinato dalla seconda batteria in sede.
Comunque, se sei abituato (come me) alla F5, l'autonomia della D200 non può sembrarti modesta.. rolleyes.gif
massimo stefani
QUOTE(massimo stefani @ Mar 19 2006, 06:19 PM)

*



Grazie dei suggerimenti,doterò la mia D 200 dell'apposito mb...sono al mio secondo intervento e mi accorgo di non essermi ancora presentato.e me ne scuso.
La fotografia mi accompagna dal 1973..una Pentax Spotmatic regalatami in occasione del mio 22°esimo compleanno fu la prima,passo a vite 42x1,stop down
e via cosi...poi Nikon FM...poi Contax..poi Leica R....poi Nikon F3...poi..poi..poi!!!
Per molto tempo passione pura,quasi naturalmente,è diventata professione.Da
sempre, al centro del mio interesse,c'è l'uomo..uno sguardo,un immagine,una storia...in estrema sintesi è questo il concetto che enuclea il mio sentire fotografico.Ed oggi,da "vecchio" analogico,mi solletica l'idea di rimettermi a
"studiare" un nuovo ed indubbiamente affascinante mezzo x produrre immagini,per continuare a incontrare sguardi e raccontare storie.Per questo
avrò spesso bisogno delle menti "giovani" che si confrontano sul forum( anche se
la freschezza d'idee non è legata x forza di cose al dato anagrafico)
Comunque sia in casa c'è ancora una M6 con tre ottiche,una Hasselblad con tre
ottiche,una F5..e adesso una D200.
Ma quello che conta veramente è mantenere acceso il fuoco che arde nel cuore
di chi ama "veramente" la Fotografia.
Grazie a tutti.
Massimo Stefani.


Rugantino
QUOTE(massimo stefani @ Mar 19 2006, 07:07 PM)
Grazie dei suggerimenti,doterò la mia D 200 dell'apposito mb...sono al mio secondo intervento e mi accorgo di non essermi ancora presentato.e me ne scuso.
La fotografia mi accompagna dal 1973..una Pentax Spotmatic regalatami in occasione del mio 22°esimo compleanno fu la prima,passo a vite 42x1,stop down
e via cosi...poi Nikon FM...poi Contax..poi Leica R....poi Nikon F3...poi..poi..poi!!!
Per molto tempo passione pura,quasi naturalmente,è diventata professione.Da
sempre, al centro del mio interesse,c'è l'uomo..uno sguardo,un immagine,una storia...in estrema sintesi è questo il concetto che enuclea il mio sentire fotografico.Ed oggi,da "vecchio" analogico,mi solletica l'idea di rimettermi a
"studiare" un nuovo ed indubbiamente affascinante mezzo x produrre immagini,per continuare a incontrare sguardi e raccontare storie.Per questo
avrò spesso bisogno delle menti "giovani" che si confrontano sul forum( anche se
la freschezza d'idee non è legata x forza di cose al dato anagrafico)
Comunque sia in casa c'è ancora una M6 con tre ottiche,una Hasselblad con tre
ottiche,una F5..e adesso una D200.
Ma quello che conta veramente è mantenere acceso il fuoco che arde nel cuore
di chi ama "veramente" la Fotografia.
Grazie a tutti.
Massimo Stefani.
*


Pollice.gif
enzoclick
ciao a tutti.. sono enzoclick
ho preso anche io la d-200 e ho riscontrato lo stesso problema.. le batterie non danno la stessa operatività di quelle della d-70.
è vero che bisogna caricare/scaricare un po di volte la batteria per avere le prestazioni ideali... ma non si arriva lo stesso alla funzionalità di quelle dedicate alla d-70.

DOMANDA?????????????? qualcuno può dirmi se ha provato...e come ha fatto.. a usare le batterie EN-EL 3 sulla d-200... visto che la differenza è solo nella tacca di innesto.
è vero che si perdono i dati numerici delle prestazioni, ma è un dato secondario che mi va bene tralasciere in cambio del vantaggio di poter usare le trè batterie che ho per la d-70.

ancora una cosa.... il carica batteria della d-70 va bene per caricare le EN-EL 3a.

vi ringrazio per le risposte
ciao! amatori della fotografia.
barbatrukko
QUOTE(enzoclick @ Mar 19 2006, 10:48 PM)
ciao a tutti.. sono enzoclick
ho preso anche io la d-200 e ho riscontrato lo stesso problema.. le batterie non danno la stessa operatività di quelle della d-70.
è vero che bisogna caricare/scaricare un po di volte la batteria per avere le prestazioni ideali... ma non si arriva lo stesso alla funzionalità di quelle dedicate alla d-70.

no, non si arriva allo stesso. Inutile illudersi
QUOTE
DOMANDA?????????????? qualcuno può dirmi se ha provato...e come ha fatto.. a usare le batterie EN-EL 3 sulla d-200... visto che la differenza è solo nella tacca di innesto.
è vero che si perdono i dati numerici delle prestazioni, ma è un dato secondario che mi va bene tralasciere in cambio del vantaggio di poter usare le trè batterie che ho per la d-70.

credo che non funzioni. Senza sensore non viene riconosciuta.
QUOTE
ancora una cosa.... il carica batteria della d-70 va bene per caricare le EN-EL 3a.

si, si i due caricabatteria sono equivalenti
fenderu
QUOTE(enzoclick @ Mar 19 2006, 10:48 PM)
qualcuno può dirmi se ha provato...e come ha fatto.. a usare le batterie EN-EL 3 sulla d-200


non funge!

QUOTE
ancora una cosa.... il carica batteria della d-70 va bene per caricare le EN-EL 3a.
*



va benissimo!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(enzoclick @ Mar 19 2006, 10:48 PM)
ciao a tutti.. sono enzoclick
ho preso anche io la d-200 e ho riscontrato lo stesso problema.. le batterie non danno la stessa operatività di quelle della d-70.
è vero che bisogna caricare/scaricare un po di volte la batteria per avere le prestazioni ideali... ma non si arriva lo stesso alla funzionalità di quelle dedicate alla d-70.

DOMANDA?????????????? qualcuno può dirmi se ha provato...e come ha fatto.. a usare le batterie EN-EL 3 sulla d-200... visto che la differenza è solo nella tacca di innesto.
è vero che si perdono i dati numerici delle prestazioni, ma è un dato secondario che mi va bene tralasciere in cambio del vantaggio di poter usare le trè batterie che ho per la d-70.

ancora una cosa.... il carica batteria della d-70 va bene per caricare le EN-EL 3a.

vi ringrazio per le risposte
ciao! amatori della fotografia.
*



Benvenuto enzoclik!
Nessuno ha utilizzato mai batterie En-el3 o En-el3a su D200, non si può anche se posso capire la ricerca della massima trasgressione... biggrin.gif
Non bisogna fare modifiche... è pericoloso perl'apparecchio e non darebbe i risultati desiderati!!!!
Piuttosto è possibile usare le En-el3e della D200 sulla D50, D70, D100, in questo modo spero che ci si possa rendere conto che non sono le batterie ad essere inferiori come capacità, ma è la D200 ad assorbire maggiori quantità di energia.
MatteoGirola
QUOTE(massimo stefani @ Mar 19 2006, 07:07 PM)
Grazie dei suggerimenti,doterò la mia D 200 dell'apposito mb...sono al mio secondo intervento e mi accorgo di non essermi ancora presentato.e me ne scuso.
La fotografia mi accompagna dal 1973..una Pentax Spotmatic regalatami in occasione del mio 22°esimo compleanno fu la prima,passo a vite 42x1,stop down
e via cosi...poi Nikon FM...poi Contax..poi Leica R....poi Nikon F3...poi..poi..poi!!!
Per molto tempo passione pura,quasi naturalmente,è diventata professione.Da
sempre, al centro del mio interesse,c'è l'uomo..uno sguardo,un immagine,una storia...in estrema sintesi è questo il concetto che enuclea il mio sentire fotografico.Ed oggi,da "vecchio" analogico,mi solletica l'idea di rimettermi a
"studiare" un nuovo ed indubbiamente affascinante mezzo x produrre immagini,per continuare a incontrare sguardi e raccontare storie.Per questo
avrò spesso bisogno delle menti "giovani" che si confrontano sul forum( anche se
la freschezza d'idee non è legata x forza di cose al dato anagrafico)
Comunque sia in casa c'è ancora una M6 con tre ottiche,una Hasselblad con tre
ottiche,una F5..e adesso una D200.
Ma quello che conta veramente è mantenere acceso il fuoco che arde nel cuore
di chi ama "veramente" la Fotografia.
Grazie a tutti.
Massimo Stefani.
*



Massimo..
Una splendida presentazione.
Spero di far presto parte delle "menti giovani" con le quali potrai confrontarti.

Matteo

massimo stefani
Buongiorno a tutti,
Ok....ho capito,ci vuole il booster e non ne parliamo più!! D'altro canto non si può
avere tutto dalla vita : vedi la macchjna che va bene ,consuma poco,magari costa
anche poco ecc...ecc...ecc...A parte la battuta il resto é ok!
Ciao Matteo,grazie x l'attenzione...non mancherà occasione x...aprire il dibattito!
Adesso vado in camera osura...l'odore del fissaggio ha ancora un suo ineludibile fascino.
Ciao
Massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.