Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
duner
Ciao a tutti, � la prima volta che entro nel forum e spero di non sbagliare nulla. Ho da poco fatto il cambio dalla D300 alla D800. Qualche giorno fa mi hanno proposto di fare foto ad un matrimonio, e considerato che qualche soldo extra va benissimo, vi domando: Considerato che le lenti che ho sono 50 mm.1.8G, Micro 105mm. 2.8 e sigma 120-400, che obiettivo mi consigliate per non spendere una follia e affrontare l'esperienza tranquillamente ?? Grazie.
Vorrei domandare un'altra cosa: La D800 in alcune occasioni ha fatto fatica a memorizzare l'immagine e mi ha tenuto la clessidra per 15/20 secondi. Da cosa pu� essere stato provocato e cosa posso fare per evitarlo. Grazie.
simonegiuntoli
Ciao e benvenuto, in effetti questa non � la sezione dedicata agli obiettivi... texano.gif ma non credo sia un grosso problema.
Aspettando gli esperti in matrimoni, io dico la mia, e non avendo molta fantasia dico un bel 24-120 f4.
Per l'altro problema prova a cambiare scheda...
Lapislapsovic
QUOTE(duner @ Apr 8 2013, 11:52 PM) *
Ciao a tutti, � la prima volta che entro nel forum e spero di non sbagliare nulla. Ho da poco fatto il cambio dalla D300 alla D800. Qualche giorno fa mi hanno proposto di fare foto ad un matrimonio, e considerato che qualche soldo extra va benissimo, vi domando: Considerato che le lenti che ho sono 50 mm.1.8G, Micro 105mm. 2.8 e sigma 120-400, che obiettivo mi consigliate per non spendere una follia e affrontare l'esperienza tranquillamente ?? ...

Come lente potresti prendere il 28 f/1,8 che col 50 ed il 105 ti copre il servizio, se sai quando prima dover cambiare ottica wink.gif, il 120-400 io lo lascerei a casa,

Altrimenti se vuoi stare pi� tranquillo prendi il 24/120 f/4, potresti fare l'intero servizio solo con questo obiettivo wink.gif

Che scheda di memoria adotti per la D800?

Ciao ciao
duner
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 9 2013, 12:01 AM) *
Come lente potresti prendere il 28 f/1,8 che col 50 ed il 105 ti copre il servizio, se sai quando prima dover cambiare ottica wink.gif, il 120-400 io lo lascerei a casa,

Altrimenti se vuoi stare pi� tranquillo prendi il 24/120 f/4, potresti fare l'intero servizio solo con questo obiettivo wink.gif

Che scheda di memoria adotti per la D800?

Ciao ciao

duner
Le schede di memoria che ho usato sono : Lexar professional 400x compact f. e lexar professional sd 32 gb 400x. Il problema mi si � presentato due volte su 500/600 scatti, ma non vorrei che capitasse in un momento imprendibile !! Grazie
larsenio
QUOTE(duner @ Apr 8 2013, 10:52 PM) *
Ciao a tutti, � la prima volta che entro nel forum e spero di non sbagliare nulla. Ho da poco fatto il cambio dalla D300 alla D800. Qualche giorno fa mi hanno proposto di fare foto ad un matrimonio, e considerato che qualche soldo extra va benissimo, vi domando: Considerato che le lenti che ho sono 50 mm.1.8G, Micro 105mm. 2.8 e sigma 120-400, che obiettivo mi consigliate per non spendere una follia e affrontare l'esperienza tranquillamente ?? Grazie.
Vorrei domandare un'altra cosa: La D800 in alcune occasioni ha fatto fatica a memorizzare l'immagine e mi ha tenuto la clessidra per 15/20 secondi. Da cosa pu� essere stato provocato e cosa posso fare per evitarlo. Grazie.

direi assolutamente no-matrimoni, ci vuole manico e saper anticipare di parecchio le situazioni quindi te lo sconsiglio assolutamente a meno che non vuoi fargliele gratuitamente e senza impegno, in questo caso OK. Prendersi impicci troppo grandi per se stessi non viene automaticamente con una macchina D800 che sia ma viene dato dalla competenza, padronanza della situazione e saper gestire il tutto.

Ti occorre un Nikon 24/70 f2.8, il partner ideale per la D800 - circa 1600 euro di ottica, non si pu� far carrozza senza avere il cavallo adatto e con quelle ottiche fai ben poco specie ad un matrimonio.
Per la clessidra, la colpa � delle schede lente oppure perch� salvi in nef non compresso, possibile?
Ultima cosa, le 400x vanno benissimo per la D300/700 ma non per la D800, ti occorre una 600x altrimenti fai notte ad aspettare che memorizzi gli scatti.
duner
QUOTE(larsenio @ Apr 9 2013, 12:43 AM) *
direi assolutamente no-matrimoni, ci vuole manico e saper anticipare di parecchio le situazioni quindi te lo sconsiglio assolutamente a meno che non vuoi fargliele gratuitamente e senza impegno, in questo caso OK. Prendersi impicci troppo grandi per se stessi non viene automaticamente con una macchina D800 che sia ma viene dato dalla competenza, padronanza della situazione e saper gestire il tutto.

Ti occorre un Nikon 24/70 f2.8, il partner ideale per la D800 - circa 1600 euro di ottica, non si pu� far carrozza senza avere il cavallo adatto e con quelle ottiche fai ben poco specie ad un matrimonio.
Per la clessidra, la colpa � delle schede lente oppure perch� salvi in nef non compresso, possibile?
Ultima cosa, le 400x vanno benissimo per la D300/700 ma non per la D800, ti occorre una 600x altrimenti fai notte ad aspettare che memorizzi gli scatti.

Ciao, sono consapevole che per un matrimonio ben fatto ci vuole manico e la macchina conta relativamente, ma mi sono preso l'impegno perch� la cerimonia si svolge in municipio e conoscendo il posto e il sindaco sono agevolato. Sono d'accordo con te che non si pu� far carrozza senza avere cavallo adatto, ma ho appena cambiato corpo spendendo 3000 euro e non voglio gettare l'occasione che mi darebbe la possibilit� di mettere da parte qualche soldo extra che mi consentirebbe di comprare il cavallo giusto per la mia bellissima carrozza, una carrozza che pensavo irraggiungibile e che invece � qui vicino a me.... ciao
larsenio
QUOTE(duner @ Apr 9 2013, 12:01 AM) *
Ciao, sono consapevole che per un matrimonio ben fatto ci vuole manico e la macchina conta relativamente, ma mi sono preso l'impegno perch� la cerimonia si svolge in municipio e conoscendo il posto e il sindaco sono agevolato. Sono d'accordo con te che non si pu� far carrozza senza avere cavallo adatto, ma ho appena cambiato corpo spendendo 3000 euro e non voglio gettare l'occasione che mi darebbe la possibilit� di mettere da parte qualche soldo extra che mi consentirebbe di comprare il cavallo giusto per la mia bellissima carrozza, una carrozza che pensavo irraggiungibile e che invece � qui vicino a me.... ciao

B� io lo dico per te, poi ognuno � libero di decidere come meglio crede biggrin.gif
Un corpo di scorta qual'ora non andasse la D800 ce l'hai?
duner
QUOTE(larsenio @ Apr 9 2013, 01:03 AM) *
B� io lo dico per te, poi ognuno � libero di decidere come meglio crede biggrin.gif
Un corpo di scorta qual'ora non andasse la D800 ce l'hai?

Ho ancora da D300 e come secondo corpo va alla grande.Il problema � che gli obiettivi tutto fare che avevo e cio� il 18-200 e il sigma 10-20 li ho venduti e con i soldi ricavati vorrei comprare un obiettivo.
Quello che mi spaventa � la clessidra...Effettivamente scatto in rav non compresso ed ora sto scattando in jpg fine e non mi � ancora capitato..spero il motivo sia quello.
danielg45
Innanzitutto salva pure in nef compresso senza perdita. Il rallentamento su d800 a volte ce l'ho anch'io, dipende un po dall'intsasamento della lettura della sd, dipende dalla sd. Io un 24-120 lo utilizzerei tranquillamente. Anzi se devi avere tempi veloci vai in mod S. Il vr su d800 salva dal micromosso. Ecco il vr consigliato ma non necessario.
Lapislapsovic
QUOTE(duner @ Apr 9 2013, 01:24 AM) *
...
Quello che mi spaventa � la clessidra...Effettivamente scatto in rav non compresso ed ora sto scattando in jpg fine e non mi � ancora capitato..spero il motivo sia quello.

Prendi qualche scheda pi� performante che ti assicuri pi� dei 60 MB (minimi), dai un'occhiata a pag 436 del manuale, vedrai che il raw senza compressione a 14 bit genera dei files di circa 74 MB, quindi velocit� della scheda sommata al peso dei files, aggiungiamo la raffica con buffer che arriva a 16 scatti, ed ecco un mix micidiale per la velocit� operativa wink.gif

Per l'ottica, visto che scatti in municipio e quindi suppongo ci sia abbastanza luce (dovresti sapere bene questa cosa), andrei decisamente sul 24-120 f/4 che avendo il vr ti permette tempi pi� tranquilli a fronte della perdita di un diaframma, dovresti riuscire a fotografare senza flash, eliminando una possibile complicazione, la D300 come corpo di scorta con montato il 50 f/1,8 (effetto crop=moderato tele) per qualche immagine con sfocato creativo wink.gif magari da convertire in bianconero, il 105 in borsa da montare su D800 per qualche primo piano wink.gif .

Ciao ciao
skyler
Una cosa da tenere presente � che farai foto ad una cerimonia irripetibile..se sbagli ti appendono per i pollici. L'attrezzatura non f� il fotografo. Eppoi farsi pagare per un servizio sicuramente di scarsa qualit�...uno dei mali di questa societ� cos� pressappochista...Poi ognuno � libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe altro.
Auguri.
larsenio
QUOTE(duner @ Apr 9 2013, 12:24 AM) *
Ho ancora da D300 e come secondo corpo va alla grande.Il problema � che gli obiettivi tutto fare che avevo e cio� il 18-200 e il sigma 10-20 li ho venduti e con i soldi ricavati vorrei comprare un obiettivo.
Quello che mi spaventa � la clessidra...Effettivamente scatto in rav non compresso ed ora sto scattando in jpg fine e non mi � ancora capitato..spero il motivo sia quello.

ti dico cosa puoi correggere:
impostala come NEF 14bit, nef compresso senza perdita, che vuol dire files pi� leggeri e identica qualit�.
Ho scritto identica, non che perdi qualit�.

QUOTE(danielg45 @ Apr 9 2013, 04:32 AM) *
..
Il vr su d800 salva dal micromosso. Ecco il vr consigliato ma non necessario.

chiariamo anche questo punto visto che non � chiarissimo come scritto.
Il VR ha bisogno di un certo tempo per stabilizzarsi una volta entrato in funzione, che vuol dire?
Vuol dire che se fai una raffica avrai micromosso tra uno scatto e il successivo, vuol dire che punta-scatta con il VR ti porta ad avere pi� mosso che altro indotto proprio dal sistema VR.
Il consiglio � disattivarlo dove non necessario, ossia valutare i tempi ma se hai una D800 disattivarlo completamente e pompare gli iso.
duner
QUOTE(skyler @ Apr 9 2013, 09:52 AM) *
Una cosa da tenere presente � che farai foto ad una cerimonia irripetibile..se sbagli ti appendono per i pollici. L'attrezzatura non f� il fotografo. Eppoi farsi pagare per un servizio sicuramente di scarsa qualit�...uno dei mali di questa societ� cos� pressappochista...Poi ognuno � libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe altro.
Auguri.
Io non sono un perfezionista e nemmeno professionista, ma ritengo di poter sacrificare tecnica e qualit� alla creativit� che viene sicuramente pi� apprezzata. Di qualit� ne possiamo parlare considerato che ho 2 obiettivi luminosi e di qualit�, potrei far tutto con questi considerato che i file della d800 mi danno la possibilit� di crop senza perdite. Per il pagamento, anche questo � relativo se consideriamo che un professionista chiede minimo 1200 euro con tempi di consegna lunghissimi ed io penso di rimanere sui 600 euro con tempi di consegna molto contenuti. Grazie per i suggerimenti. E' un piacere sentire i pareri di persone esperte e competenti.
skyler
Premesso che non sono un professionista che f� matrimoni e neanche intendo difendere la categoria. Direi che ti sei risposto da solo..
il Pro prende minimo 1200 euro..tu 600..certo lavorare al nero f� bene alla salute. Poi fai pure le tue valutazioni in merito alla creativit� ecc ecc...se sei cos� bravo fai questo mestiere e non sparare da dietro la siepe a chi passa.
duner
QUOTE(skyler @ Apr 10 2013, 10:15 AM) *
Premesso che non sono un professionista che f� matrimoni e neanche intendo difendere la categoria. Direi che ti sei risposto da solo..
il Pro prende minimo 1200 euro..tu 600..certo lavorare al nero f� bene alla salute. Poi fai pure le tue valutazioni in merito alla creativit� ecc ecc...se sei cos� bravo fai questo mestiere e non sparare da dietro la siepe a chi passa.
Tu hai pienamente ragione, io rispetto i professionisti, e tra di loro ho amici ai quali ho procurato servizi senza voler nessun compenso. In questo caso, questo ragazzo che si sposa, ha visto le mie fotografie su facebook e sapendo che i professionisti della zona in cui abito ci mettono almeno 15 mesi per consegnare il lavoro, si � rivolto a me. Il prezzo di favore � solamente riferito al fatto che non vuole ne album ne foto libro, ma solamente un misero album-vacanze che a me non costa nulla. Con questo voglio dire che non mi sento assolutamente in colpa perch� sono 35 anni che fotografo, nella zona sono conosciuto,ho fatto mostre, avrei potuto farne tanti altri, ma i soldi li ho sempre fatti guadagnare ai miei amici professionisti che, a differenza di me pagano le tasse. Addirittura in un caso, un mio amico mi ha domandato di fare il servizio, ma l'ho fatto fare ad un professionista, io ho solo scattato durante l'aperitivo e la cena senza nessun compenso. Ciao
Lightworks
Ma si se uno non inizia mai mai far� esperienza, giusto?

Lenti da matrimonio....ok il 24-70 nikkor, ma ricordo di aver letto sul forum di professionisti che ne lamentavano il peso eccessivo per brandeggiarlo una intera giornata.
Oltre al citato 24-120 c'� anche il tamron 24-70 2.8 stabilizzato, che unisce luminosit� e vr (dai test letti la resa � molto buona anche a t.a.)
danielg45
Se vuoi spender poco ci metti un tamron 28/75 f2.8 e lo metti da f4 in su e sei a posto.
monteoro
Attenzione, potrebbe capitarti ci� che � successo qualche tempo fa al mio paese.
Nel bel mezzo della cerimonia due soggetti si sono avvicinati al fotografo di un matrimonio dicendogli "Guardia di finanza, alla fine della cerimonia dovrebbe passare presso il comando provinciale"
Al fotografo non � successo niente, era ligio come tutti alle leggi ed aveva in borsa la ricevuta dell'acconto pagato dagli sposi.

ciao
Franco
andrewer
QUOTE(skyler @ Apr 9 2013, 09:52 AM) *
Una cosa da tenere presente � che farai foto ad una cerimonia irripetibile..se sbagli ti appendono per i pollici. L'attrezzatura non f� il fotografo. Eppoi farsi pagare per un servizio sicuramente di scarsa qualit�...uno dei mali di questa societ� cos� pressappochista...Poi ognuno � libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe altro.
Auguri.


Pienamente d' accordo.

In questo campo ti serve o un 24-70+70-200 o senn� ti prendi un tuttofare come il 24-120, non ci sono alternative economiche!
...e poi vuoi veramente risparmiare dopo aver comprato la d800, a questo punto potevi comprare una d700 e un 24-70 2.8, avresti avuto pi� flessibilit� e risultati migliori.
gp700
QUOTE
Lenti da matrimonio....ok il 24-70 nikkor, ma ricordo di aver letto sul forum di professionisti che ne lamentavano il peso


Valuta il nuovo 24-85 stabilizzato, avendolo non posso che parlarne bene(usato da molti matrimonialisti) nitido su tutte le focali e diaframmi ,non pesa, costa 3 volte meno del 24-70 che per quanto valido personalmente trovo ormai inutile spendere tanto per avere un'ottica "F2,8" su un corpo macchina come la D800,in quanto per recuperare diaframmi alzi gli iso,considerando che il flash nei matrimoni lo si usa poco e niente,quindi ottiche cosi luminose servivano piu ai tempi della pellicola, stessa cosa per sfatare la questione "bokeh" che con un po di manico lo si ottiene anche con ottiche che neccessariamente non devono essere per forza F2,8

qualche esempio di ritratto con D800 con tamron 70-300...scatto a 300mm F5,6 tutto questo per far capire che il bokeh come magari la dove serve tempi piu alti la dove appunto si possiedono ottiche non luminose alzando gli iso e l'aiuto del stabilizzatore si scatta comunque
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


altro esempio visto che si parlava di ottiche da "matrimonio"...questo e' il nuovo 24-85 nikkor, dove qualcuno ha gi abbandonato per quanto valido il 24-70 2,8 per il peso e la limitata escursione di focali
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
ifelix
Esperienza e competenza e guardie di finanza che " molestano " gli aspiranti pro-matrimonialisti, a parte.......
io andrei con la D800 + 24-120 f/4 e secondo corpo D300 + 50 f/1.8 e naturalmente almeno un flash !!!
Se sai fotografare e come dici conosci il posto e le persone........
potresti anche riuscire a portare a casa un buon servizio !!!

E se ti convince il 24-120 f/4 e ne cerchi uno usato ma assolutamente nuovo....
io ho messo in vendita il mio !!! tongue.gif
logan7
QUOTE(duner @ Apr 12 2013, 01:26 AM) *
[...]In questo caso, questo ragazzo che si sposa, ha visto le mie fotografie su facebook e sapendo che i professionisti della zona in cui abito ci mettono almeno 15 mesi per consegnare il lavoro, si � rivolto a me. Il prezzo di favore � solamente riferito al fatto che non vuole ne album ne foto libro, ma solamente un misero album-vacanze che a me non costa nulla.[...]


Certo, il tuo amico si � rivolto a te perch� i professionisti impiegano 15 mesi per consegnare il loro lavoro.

Non perch� tu gli fai pagare un servizio fotografico (sia chiaro, non lo stesso servizio) la met�.
duner
QUOTE(monteoro @ Apr 12 2013, 10:01 AM) *
Attenzione, potrebbe capitarti ci� che � successo qualche tempo fa al mio paese.
Nel bel mezzo della cerimonia due soggetti si sono avvicinati al fotografo di un matrimonio dicendogli "Guardia di finanza, alla fine della cerimonia dovrebbe passare presso il comando provinciale"
Al fotografo non � successo niente, era ligio come tutti alle leggi ed aveva in borsa la ricevuta dell'acconto pagato dagli sposi.

ciao
Franco

Ciao Franco
La vita ha fatto si che io non diventassi professionista, e non lo diventer� mai considerato che l'et� non me lo consente e nemmeno questi tempi bui. Considerato che fortunatamente ho un piccolo stipendio che arriva tutti i mesi e mi da la possibilit� di mantenere la mia passione per la fotografia, e mi ritengo un fotoamatore discreto, ho accettato questo incarico, ma � chiaro che dei soldi che ricever�, non ci sar� nessuna traccia e se qualcuno avr� qualcosa da dire, saranno parole al vento.

QUOTE(andrewer @ Apr 12 2013, 10:19 AM) *
Pienamente d' accordo.

In questo campo ti serve o un 24-70+70-200 o senn� ti prendi un tuttofare come il 24-120, non ci sono alternative economiche!
...e poi vuoi veramente risparmiare dopo aver comprato la d800, a questo punto potevi comprare una d700 e un 24-70 2.8, avresti avuto pi� flessibilit� e risultati migliori.
duner
QUOTE(logan7 @ Apr 12 2013, 02:02 PM) *
Certo, il tuo amico si � rivolto a te perch� i professionisti impiegano 15 mesi per consegnare il loro lavoro.

Non perch� tu gli fai pagare un servizio fotografico (sia chiaro, non lo stesso servizio) la met�.

Scusami ma chi ti dice che io non sia in grado di eseguire un servizio fotografico "professionale"?
Il mio amico non mi ha nemmeno domandato quale potrebbe essere il mio compenso.
Il mio amico mi stima per le foto che faccio perch� ha visto il lavoro che ho fatto per un amico comune.
Franco.DeFabritiis
Io sto valutando di prendere, fra un po' la D800. E come lente ci abbiner� un 24-120 F4, che mi sembra renda molto bene anche come ottica da ritratto.

Mi � capitato di fare da assistente per qualche matrimonio, e ho avuto l'occasione di usare il 24-70 (su D700) non mio.

E' vero, pesa un accidente, ingombrante, ma ha una nitidezza spaventosa, da bordo a bordo, un bokeh cremoso e piacevolissimo, ed � un vero piacere riguardarsi le foto fatte con questa lente. (portarselo appeso al collo o alla spalla � un po' meno un piacere messicano.gif)

C'� da dire per� che se non lo fai per lavoro, a meno che per te la differenza tra 1000 euro e 1700 euro non esista, il 24-120 pu� essere pi� che sufficiente, ed � anche una lente versatile.

Comunque ti butto l� un piccolo suggerimento, potresti dichiarare quello che chiedi agli sposi, usando la formula della ritenuta d'acconto. Comunque hai il tuo guadagno, comunque ci versi le imposte dovute, e non rischi niente. wink.gif
duner
QUOTE(ifelix @ Apr 12 2013, 01:42 PM) *
Esperienza e competenza e guardie di finanza che " molestano " gli aspiranti pro-matrimonialisti, a parte.......
io andrei con la D800 + 24-120 f/4 e secondo corpo D300 + 50 f/1.8 e naturalmente almeno un flash !!!
Se sai fotografare e come dici conosci il posto e le persone........
potresti anche riuscire a portare a casa un buon servizio !!!

E se ti convince il 24-120 f/4 e ne cerchi uno usato ma assolutamente nuovo....
io ho messo in vendita il mio !!! tongue.gif

Ti ringrazio. Mi sto affidando ai consigli del forum e sto vagliando le varie possibilit�.
Sul forum "Reflex" mi hanno detto che � inutile che abbia comprato la D800(carrozza) e le abbini dei vetri non all'altezza (asini o cavalli stanchi).
Ne sento di tutti i colori. Tamron Sigma, plasticoni....decider�!! Il matrimonio � il 15 giugno per cui ho del tempo per pensarci.
Paolo
duner
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 12 2013, 09:21 PM) *
Io sto valutando di prendere, fra un po' la D800. E come lente ci abbiner� un 24-120 F4, che mi sembra renda molto bene anche come ottica da ritratto.

Mi � capitato di fare da assistente per qualche matrimonio, e ho avuto l'occasione di usare il 24-70 (su D700) non mio.

E' vero, pesa un accidente, ingombrante, ma ha una nitidezza spaventosa, da bordo a bordo, un bokeh cremoso e piacevolissimo, ed � un vero piacere riguardarsi le foto fatte con questa lente. (portarselo appeso al collo o alla spalla � un po' meno un piacere messicano.gif)

C'� da dire per� che se non lo fai per lavoro, a meno che per te la differenza tra 1000 euro e 1700 euro non esista, il 24-120 pu� essere pi� che sufficiente, ed � anche una lente versatile.

Comunque ti butto l� un piccolo suggerimento, potresti dichiarare quello che chiedi agli sposi, usando la formula della ritenuta d'acconto. Comunque hai il tuo guadagno, comunque ci versi le imposte dovute, e non rischi niente. wink.gif

Non sono al corrente della formula della ritenuta d'acconto.
Pensavo che avendo un lavoro stabile, non potessi in un certo modo, regolarizzare i compensi provenienti da altri lavori anche fatti saltuariamente.
Se mi fai la cortesia di aggiornarmi sulla procedura, sono felicissimo di pagare le tasse, avrei meno sensi di colpa.
Grazie !!!!

Paolo

QUOTE(duner @ Apr 12 2013, 09:21 PM) *
Ti ringrazio. Mi sto affidando ai consigli del forum e sto vagliando le varie possibilit�.
Sul forum "Reflex" mi hanno detto che � inutile che abbia comprato la D800(carrozza) e le abbini dei vetri non all'altezza (asini o cavalli stanchi).
Ne sento di tutti i colori. Tamron Sigma, plasticoni....decider�!! Il matrimonio � il 15 giugno per cui ho del tempo per pensarci.
Paolo
Franco.DeFabritiis
QUOTE(duner @ Apr 12 2013, 09:28 PM) *
Non sono al corrente della formula della ritenuta d'acconto.
Pensavo che avendo un lavoro stabile, non potessi in un certo modo, regolarizzare i compensi provenienti da altri lavori anche fatti saltuariamente.
Se mi fai la cortesia di aggiornarmi sulla procedura, sono felicissimo di pagare le tasse, avrei meno sensi di colpa.
Grazie !!!!

Paolo


Leggi questo articolo, ti chiarir� alcune cose.

Non � obbligatorio aprire partita iva per lavori occasionali come fotografo. Io ho collaborato qualche volta con uno studio fotografico proprio nei matrimoni, sottoscrivendo con loro un contratto di collaborazione occasionale.

Nel caso per� di contratto tra privati, mi sa che non c'� la ritenuta d'acconto, ma devi dichiarare il guadagno nella dichiarazione dei redditi, e le imposte poi le pagherai con il conguaglio IRPEF.

Io da solo ho fatto solo 2 cerimonie, ma per parenti, e a gratis. Quando sono stato pagato, il contratto era con il fotografo (quindi io ero un privato, ma lui una P.IVA). Comunque si pu� fare, se non con la ritenuta d'acconto, con la formula della prestazione occasionale.
duner
QUOTE(gp700 @ Apr 12 2013, 01:24 PM) *
Valuta il nuovo 24-85 stabilizzato, avendolo non posso che parlarne bene(usato da molti matrimonialisti) nitido su tutte le focali e diaframmi ,non pesa, costa 3 volte meno del 24-70 che per quanto valido personalmente trovo ormai inutile spendere tanto per avere un'ottica "F2,8" su un corpo macchina come la D800,in quanto per recuperare diaframmi alzi gli iso,considerando che il flash nei matrimoni lo si usa poco e niente,quindi ottiche cosi luminose servivano piu ai tempi della pellicola, stessa cosa per sfatare la questione "bokeh" che con un po di manico lo si ottiene anche con ottiche che neccessariamente non devono essere per forza F2,8

qualche esempio di ritratto con D800 con tamron 70-300...scatto a 300mm F5,6 tutto questo per far capire che il bokeh come magari la dove serve tempi piu alti la dove appunto si possiedono ottiche non luminose alzando gli iso e l'aiuto del stabilizzatore si scatta comunque



altro esempio visto che si parlava di ottiche da "matrimonio"...questo e' il nuovo 24-85 nikkor, dove qualcuno ha gi abbandonato per quanto valido il 24-70 2,8 per il peso e la limitata escursione di focali


Le scuole di pensiero sono diverse e ogni scuola ha le proprie caratteristiche.
Tenter� di fare l'acquisto giusto.
Paolo
monteoro
QUOTE(duner @ Apr 12 2013, 08:07 PM) *
Ciao Franco
La vita ha fatto si che io non diventassi professionista, e non lo diventer� mai considerato che l'et� non me lo consente e nemmeno questi tempi bui. Considerato che fortunatamente ho un piccolo stipendio che arriva tutti i mesi e mi da la possibilit� di mantenere la mia passione per la fotografia, e mi ritengo un fotoamatore discreto, ho accettato questo incarico, ma � chiaro che dei soldi che ricever�, non ci sar� nessuna traccia e se qualcuno avr� qualcosa da dire, saranno parole al vento.


Non discuto certamente le tue capacit� (chi sono per farlo?), n� tanto meno che tu abbia accettato l'incarico, � una tua scelta; quello che ho scritto � per metterti la pulce nell'orecchio, da qualche tempo purtroppo capita che vengano fatte queste "verifiche"; ti beccano senza partita I.V.A. e sono dolori; hai la partita I..V.A. ma non puoi esibire ricevute di acconto (qualsiasi buon professionista si garantisce che il suo lavoro sia pagato, ovvero le ore che impiegher� nel giorno della cerimonia e le successive per preparare i provini).
Come fanno a sapere che fai il lavoro? loro non lo sanno, ma se in una chiesa o in un municipio si celebra un matrimonio nel 90% dei casi c'� un fotografo che fa il servizio, e le pubblicazioni di matrimonio sono pubbliche..... per cui vanno a colpo sicuro.

ciao
Franco
franlazz79
QUOTE(duner @ Apr 12 2013, 09:12 PM) *
Scusami ma chi ti dice che io non sia in grado di eseguire un servizio fotografico "professionale"?
Il mio amico non mi ha nemmeno domandato quale potrebbe essere il mio compenso.
Il mio amico mi stima per le foto che faccio perch� ha visto il lavoro che ho fatto per un amico comune.


Sono anch'io dell'idea che almeno uno non ammetta come in molti post di essere uno sprovveduto che vuole fotografare un matrimonio non bisogna escludere che il fotografo sia capace. Magari uno non ha mai fotografato matrimoni ma � un superprofessionista in altri ambiti fotografici e potrebbe fare di certo meglio di alcuni matrimonialisti. Per l'ottica direi 24-120 f4, pi� flessibile grazie ai mm in pi� dei vari 24/28-70/75.
hendrix.s
Io stavo per vendere il 24-120 f4 per il 24-70 nik....meno male che non l'ho fatto. Ultimamente quei 50 mm mi hanno aiutato non poco in momenti importanti dove non potevo muovermi!!!a volte portare a casa uno scatto in pi�, per la quale sei pagato, vale molto pi� della nitidezza assoluta. Poi secondo me per tutto il resto ci sono i fissi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.