Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dnovanta
domanda: come funziona la lettura di un portfolio?

innanzi tutto, chi presenta un portfolio quante stampe deve portare?
e ancora
in genere i soggetti devono essere omogenei?
tutti panorami, tutti ritratti, o la scelta viene fatta solo su un genere di foto?

Bi

Francesco Martini
QUOTE(dnovanta @ Apr 9 2013, 09:50 AM) *
domanda: come funziona la lettura di un portfolio?

innanzi tutto, chi presenta un portfolio quante stampe deve portare?
e ancora
in genere i soggetti devono essere omogenei?
tutti panorami, tutti ritratti, o la scelta viene fatta solo su un genere di foto?

Bi

Rispondo io, anche se qui nel forum abbiamo un "esperto"... rolleyes.gif ..che prima o poi si fara' vivo.
Il numero delle stampe , non lo so, ma le foto devono avere un
tema omogeneo....come questo: solo boschi del Monte Amiata..
http://www.nikonclub.it/forum/Il_Bosco-t297135.html

Francesco Martini
dnovanta
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 10:03 AM) *
Rispondo io, anche se qui nel forum abbiamo un "esperto"... rolleyes.gif ..che prima o poi si fara' vivo.
Il numero delle stampe , non lo so, ma le foto devono avere un
tema omogeneo....come questo: solo boschi del Monte Amiata..
http://www.nikonclub.it/forum/Il_Bosco-t297135.html

Francesco Martini


quindi...
non solo un unico genere fotografico, ma anche su un unico "evento"
tipo un reportage?

grazie Francesco!!!

Bi

ps: complimenti, bellissima serie!

Francesco Martini
QUOTE(dnovanta @ Apr 9 2013, 11:01 AM) *
quindi...
non solo un unico genere fotografico, ma anche su un unico "evento"
tipo un reportage?

Certo!!!..a Citerna Fotografia, che si svolge tutti gli anni,
tempo fa vinse come miglior portfolio uno che aveva fotografato
solo "camerette di adolescenti".....
Insomma puo' essere un reportage,,,ma anche un unico evento..
basta solo che tutte le foto abbiano un filo conduttore unico,
come,..per esempio, i MIEI boschi dell'Amiata.....
Mi sono spiegato??? rolleyes.gif
Salutissimi
Francesco
Ricpic
Io ho partecipato a due letture portfolio, una pi� interessante, fatta pubblicamente da Mimmo Jodice, l'altra una specie di speed date, c'erano una quindicina di professionisti o tali che avevano specifiche competenze per genere fotografico e alcuni i hanno dedicato un po' di tempo.

Nel caso della lettura di Jodice ho portato circa 20 stampe 20x30 tutte orizzontali, tutte facenti parte dello stesso progetto e le ho portate incollate su un album 24x36 (o simile). In alternativa si sceglie di applicare un passepartout alla singola foto e/o presentarle singolarmente (sempre per� dello stesso progetto) tutte in uno scatolo portfolio, in maniera tale da dare la possibilit� a chi legge di toccare con mano e/o confrontare ogni singola foto.

Nel caso della lettura speed-date (e quella sera una utente qui del forum era con me) ho portato anche un secondo portfolio (anche qui intorno ai 20 scatti) su di un tablet (oggi questa modalit� va parecchio di moda).

La cosa migliore � chiedere a chi effettua la lettura che preferenze ha.

ciao
Ric
simonegiuntoli
In attesa che "l'utente esperto" a cui si riferisce Francesco si faccia vivo ti porto la mia esperienza e ti invito a leggere una discussione gi� fatta su questo forum:

http://www.nikonclub.it/forum/Portfolio-t309758.html

Le letture (ne ho fatte molte) funzionano pi� o meno tutte allo stesso modo:
Ti presenti ad un lettore e gli esponi il tuo progetto sul quale lui dar� delle indicazioni circa la realizzazione, durano da 20 a 30 minuti in quali il fotografo spiega fino nei minimi dettagli il lavoro.
La maggior parte della discussione si concentra su due cose fondamentali, cosa hai fatto e perch� l'hai fatto.
L'originalit� e la personalit� di questi due elementi determina "l'accettabilit�" o meno del progetto. In seconda battuta diventa interessante l'originalit� di realizzazione.
Non � indispensabile che si riferisca ad un unico evento, ma � indispensabile un unico tema, per esempio se fotografi tutte le processioni religiose della tua regione gli eventi possono essere diversi, ma diventa indispensabile quale aspetto, comune o di differenza, di queste vuoi rappresentare... Questo deve essere originale, il tuo punto di vista.
Saluti

QUOTE(simonegiuntoli @ Mar 14 2013, 07:30 PM) *
Ciao, in rete trovi diverse definizioni di portfolio fotografico.
Qui sotto te ne metto due:

http://www.fotoclublegru.it/Sezione%20Port...scritto_due.htm
http://www.fotoritoccoprofessionale.it/ide...e-portfolio.htm

Ovviamente sono definizioni "scolastiche" ma rendono l'idea della enorme complessit� di un lavoro di questo tipo, ovviamente non � una complessit� tecnica.
In linea di massima per fare un portfolio, o un progetto fotografico, bisogna avere le idee molto chiare su cosa si vuole fare, e generalmente richiede molto tempo, a meno che uno non sia esperto in questa disciplina, io per esempio impiego generalmente da 6 mesi ad un anno da quando ho finito di scattare, quindi solo per metterlo insieme.
La cosa assolutamente fondamentale � "avere un idea", un motivo per farlo. Intorno a questa idea si strutturer� il lavoro.
L'idea deve avere necessariamente la caratteristica di originalit�, altrimenti rischi di fare un bellissimo lavoro gi� fatto da altri, sarebbe come riscrivere un libro gi� scritto, magari con qualche variante, ma gi� scritto.
Il portfolio deve avere una sequenza narrativa precisa, un inizio, uno svolgimento, e una fine, anche se non si tratta di un racconto, lo spettatore lo deve percepire come un unica cosa e non come una serie di immagini messe assieme solo perch� sono belle. Anzi quasi sempre le migliori, ci� � quelle sopra la media, proprio perch� tali, stanno male insieme alle altre e vanno tolte.
Non ci devono essere ripetizioni, ogni foto deve supportare le altre e rafforzarle.
La scelta delle foto va fatta a step e a distanza di tempo: prima se ne scelgono 100 (per esempio) dopo due mesi si riducono a 50 do po altri due mesi a 40 e cos� via.
Fatta la scelta semi-definitiva circa 30-50 foto si stampano i provini e si stendono su un tavolo e si iniziano a manipolare per metterli in fila Questa operazione va fatta pi� volte e meglio sarebbe farla fare a qualcun altro per essere sicuri che la cosa sia fatta con distacco.(Le nostre foto sono belle... per noi)
Fatto questo si stampano in formato portfolio, io uso il 20X30, si sceglie la carta, e il lavoro � finito.
Lavori documentativi necessitano di pi� foto rispetto a quelli concettuali.
Pi� foto sono e pi� il rischio di errore � maggiore.
Una foto inutile � sempre un errore.
Accorgimenti utili: (scolastici ma utili per iniziare)
Usare il pi� possibile lo stesso formato, o tutte verticali, o tutte orizzontali, o tutte quadrate.
Usare il pi� possibile la stessa lunghezza focale
Usare il pi� possibile la stessa inquadratura e prospettiva.
Usare il pi� possibile la stessa luce.
In sostanza foto tutte uguali dove cambia di poco il contenuto in modo che sia scorrevole.
Per rendere l'idea (forze amplificata) si potrebbe definire il portfolio perfetto le foto di catalogazione delle piante officinali....
Detto velocemente e bruscamente, ma il senso pi� o meno � questo... Poi quando si � bravi.... si pu� fare anche molto di pi�.
Se hai altre domande chiedi pure.
p.s.
dai un' occhiata a questi: wink.gif ...tranquillo, non sono miei, purtroppo.

http://www.massimosiragusa.it/Features.aspx
Francesco Martini
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 05:45 PM) *
In attesa che "l'utente esperto" a cui si riferisce Francesco si faccia vivo

..eri tu.."l'utente esperto"..... messicano.gif
Francesco Martini

Scherzi a parte, ache io ti ringazio di aver condiviso con noi
la ta esperienza, che per tanti utenti puo' essere di esempio!!!!
dnovanta
ciao Ric!
grazie!! smile.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 01:39 PM) *
Mi sono spiegato??? rolleyes.gif
Salutissimi
Francesco


spiegato!!! Pollice.gif smile.gif

QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 05:45 PM) *
...Le letture (ne ho fatte molte) funzionano pi� o meno tutte allo stesso modo....


wow....SPIEGATISSIMO!!!
grazie mille! spiegazione efficacissima! guru.gif

Bi
simonegiuntoli
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 06:22 PM) *
..eri tu.."l'utente esperto"
Francesco Martini

Scherzi a parte, ache io ti ringazio di aver condiviso con noi
la ta esperienza, che per tanti utenti puo' essere di esempio!!!!


... Troppo buono. guru.gif

Gli esempi, quelli veri, sono altri. wink.gif
E' sempre una grande soddisfazione ricevere apprezzamenti.
Grazie.


QUOTE(dnovanta @ Apr 9 2013, 09:00 PM) *
ciao Ric!
grazie!!
spiegato!!!
wow....SPIEGATISSIMO!!!
grazie mille! spiegazione efficacissima! guru.gif

Bi

Se hai bisogno, siamo qua...
Chiedi pure...
Francesco Martini
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 10:25 PM) *
... Troppo buono. guru.gif

Gli esempi, quelli veri, sono altri. wink.gif

Non essere modesto.... rolleyes.gif
Comunque qui nel forum le condivisioni di esperienze
fotografiche sono sempre ben accette...e sono costruttive e di esempio!!!
magari ce ne fossero di piu'....
invece che parlare
di bonta' di ottiche..o "di che compro"... ..o di "che mi porto dietro" in vacanza a Canicatti',
o se uscira' la D10.000....... ph34r.gif
Francesco Martini
simonegiuntoli
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 10:29 PM) *
Non essere modesto.... rolleyes.gif
Comunque qui nel forum le condivisioni di esperienze
fotografiche sono sempre ben accette...e sono costruttive e di esempio!!!
magari ce ne fossero di piu'....
invece che parlare
di bonta' di ottiche..o "di che compro"... ..o di "che mi porto dietro" in vacanza a Canicatti',
o se uscira' la D10.000....... ph34r.gif
Francesco Martini

Pollice.gif
Beh, qui siamo in un forum di attrezzature fotografiche, non di fotografia.... Ci dobbiamo adeguare... Non ce lo ha mica ordinato il dottore!
Comunque scambiarci idee fa arricchire tutti, e per giunta gratis. messicano.gif
Io personalmente preferisco la fotografia alla macchina fotografica, ma � una preferenza mia... Forse perch� mi da pi� soddisfazione...
dnovanta
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 10:29 PM) *
.. qui nel forum le condivisioni di esperienze
fotografiche sono sempre ben accette...e sono costruttive e di esempio!!!
magari ce ne fossero di piu'....

Francesco Martini


Francesco, ti quoto 1.000.000.000.000.000. di volte!!!

Bianca
simonegiuntoli
QUOTE(dnovanta @ Apr 9 2013, 10:57 PM) *
Francesco, ti quoto 1.000.000.000.000.000. di volte!!!

Bianca

Francesco... Se continui su questa strada, stasera ti fanno santo.. guru.gif Per� dovrai cambiare nome perch� San Francesco esiste gi�. messicano.gif
dnovanta
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 10:25 PM) *
Se hai bisogno, siamo qua...
Chiedi pure...




ho visto che a "fotografia europea" c'e' la possibilita' di iscriversi per la lettura, e mi incuriosiva sapere come si "costruisce" un portfolio!
Credo che per ora staro' in allenamento, e' una cosa molto impegnativa e va fatta giustamente in modo accurato.
Trovare una buona serie di foto "coerenti" presuppone una continuita' di risultati e di stile che non ho..... unsure.gif
Adesso ho le idee piu' chiare, e quando mi sentiro' piu' sicura magari ci provero', ma prima ti mando un mp!!! tongue.gif
grazie ancora!!! guru.gif

Bianca




Francesco Martini
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 11:05 PM) *
Francesco... Se continui su questa strada, stasera ti fanno santo.. guru.gif Per� dovrai cambiare nome perch� San Francesco esiste gi�. messicano.gif

..ti dimentichi che c'e anche il Papa Francesco.... laugh.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 10:55 PM) *
Pollice.gif
Beh, qui siamo in un forum di attrezzature fotografiche, non di fotografia....

Putroppo e' diventato un forum di attrezzatura fotografica.... ph34r.gif
Be'..io son qui da 12 anni..e quando nacque questo forum era veramente un forum di "fotografia"..ma c'era un problemino: non si potevano postare qui le immagini..
allora le foto le raccontavamo, con le parole, e quelle parole che descrivevano la foto, e soprattutto il momento dello scatto e il perche' di quello scatto..di quella cattura e di quella luce, le assaporavamo con gusto .. quelle parole si scioglievano nelle nostre labbra, come un frutto delizioso, e immaginavamo la foto nella nostra mente...usando solo la nostra immaginazione e fantasia.
Insomma..come e' meglio leggere un libro che vedere un film:
un film lo vedi con gli occhi, che ingannano, ma un libro lo "vedi" con la tua mente e la tua fantasia..
e vuoi mettere la differenza????
Bonanotteeeee!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
simonegiuntoli
QUOTE(dnovanta @ Apr 9 2013, 11:07 PM) *
ho visto che a "fotografia europea" c'e' la possibilita' di iscriversi per la lettura, e mi incuriosiva sapere come si "costruisce" un portfolio!
Credo che per ora staro' in allenamento, e' una cosa molto impegnativa e va fatta giustamente in modo accurato.
Trovare una buona serie di foto "coerenti" presuppone una continuita' di risultati e di stile che non ho..... unsure.gif
Adesso ho le idee piu' chiare, e quando mi sentiro' piu' sicura magari ci provero', ma prima ti mando un mp!!! tongue.gif
grazie ancora!!! guru.gif

Bianca

Alle letture di Fotografia Europea sono stato l'anno scorso... Erano tavoli "impegnativi", c'erano lettori italiani e stranieri, tra cui il direttore del museo dell'immagine di Braga, il direttore artistico di Foto Espana ed altri nomi grossi... Denis Curti...
Comunque ci puoi provare... Anzi sar� una buona palestra.
Ti consiglio anche quelli del circuito "Portfolio Italia". Guarda il sito FIAF. Li trovi di tutto, dal fotografo professionista al dilettante allo sbaraglio.
Se posso dare un consiglio, io di solito faccio cos�, scrivi un testo, una mezza paginetta dove spieghi il tuo lavoro, dove dici, prima di tutto a te stessa, cosa fai, ci� �, cosa � il lavoro, e perch� l'hai fatto. Questo deve essere chiaro a tutti.
Nel rileggerla capirai il livello di interesse che potrebbe avere. Il come comporlo verr� da se. Per scegliere le foto ti consiglio i provini su carta, sar� pi� comodo comporre la sequenza manipolandole.
Non � strettamente indispensabile una coerenza visiva, anche se sarebbe meglio, � indispensabile una coerenza narrativa, questa si, anche se non � una storia, devi leggere le foto una dopo l'altra "senza trovare scalini" il tutto deve scorrere.
Immagina di leggere un capitolo di un libro. Lo devi poter leggere tutto in una volta senza fare fatica e alla fine devi aver capito il contenuto.
Nun � assolutamente che il progetto fotografico abbia un senso, chi l'ha detto, anzi, per� se non ce l'avesse, non ce lo deve avere proprio, per niente, nel momento che l'osservatore ce ne trova uno, "sei fregata"
Ti dico questo perch� � un errore frequente, quando uno ha un lavoro del quale non � convinto neanche lui, dice che � un lavoro cos�, senza senso, che � giusto, per� spesso il senso ce lo ha, ma � debole, banale, scontato, questo potrebbe essere un problema. Anche nel non senso ci va messo impegno, anzi di pi�, e si deve percepire.
Spero di non averti annoiata, cerotto.gif cosa pi� che probabile...
Quando hai domande, dubbi, perplessit�, chiedi. Ovviamente se sono in grado... Anche in mp.
Ciao
Simone tongue.gif
simonegiuntoli
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 11:15 PM) *
..ti dimentichi che c'e anche il Papa Francesco.... laugh.gif
Francesco Martini

Santo vale di pi� di Papa...

QUOTE(Francesco Martini @ Apr 9 2013, 11:24 PM) *
Putroppo e' diventato un forum di attrezzatura fotografica.... ph34r.gif
Be'..io son qui da 12 anni..e quando nacque questo forum era veramente un forum di "fotografia"..ma c'era un problemino: non si potevano postare qui le immagini..
allora le foto le raccontavamo, con le parole, e quelle parole che descrivevano la foto, e soprattutto il momento dello scatto e il perche' di quello scatto..di quella cattura e di quella luce, le assaporavamo con gusto .. quelle parole si scioglievano nelle nostre labbra, come un frutto delizioso, e immaginavamo la foto nella nostra mente...usando solo la nostra immaginazione e fantasia.
Insomma..come e' meglio leggere un libro che vedere un film:
un film lo vedi con gli occhi, che ingannano, ma un libro lo "vedi" con la tua mente e la tua fantasia..
e vuoi mettere la differenza????
Bonanotteeeee!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

Se c'� interesse pu� ritornare ad esserlo, non credo sia contro il regolamento, possiamo parlare di tecnica, di attrezzature, di fotografia a 360�. wink.gif
dnovanta
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 9 2013, 11:42 PM) *
Alle letture di Fotografia Europea sono stato l'anno scorso... Erano tavoli "impegnativi", c'erano lettori italiani e stranieri, tra cui il direttore del museo dell'immagine di Braga, il direttore artistico di Foto Espana ed altri nomi grossi... Denis Curti...
Comunque ci puoi provare... Anzi sar� una buona palestra.
Ti consiglio anche quelli del circuito "Portfolio Italia". Guarda il sito FIAF. Li trovi di tutto, dal fotografo professionista al dilettante allo sbaraglio.
Se posso dare un consiglio, io di solito faccio cos�, scrivi un testo, una mezza paginetta dove spieghi il tuo lavoro, dove dici, prima di tutto a te stessa, cosa fai, ci� �, cosa � il lavoro, e perch� l'hai fatto. Questo deve essere chiaro a tutti.
Nel rileggerla capirai il livello di interesse che potrebbe avere. Il come comporlo verr� da se. Per scegliere le foto ti consiglio i provini su carta, sar� pi� comodo comporre la sequenza manipolandole.
Non � strettamente indispensabile una coerenza visiva, anche se sarebbe meglio, � indispensabile una coerenza narrativa, questa si, anche se non � una storia, devi leggere le foto una dopo l'altra "senza trovare scalini" il tutto deve scorrere.
Immagina di leggere un capitolo di un libro. Lo devi poter leggere tutto in una volta senza fare fatica e alla fine devi aver capito il contenuto.
Nun � assolutamente che il progetto fotografico abbia un senso, chi l'ha detto, anzi, per� se non ce l'avesse, non ce lo deve avere proprio, per niente, nel momento che l'osservatore ce ne trova uno, "sei fregata"
Ti dico questo perch� � un errore frequente, quando uno ha un lavoro del quale non � convinto neanche lui, dice che � un lavoro cos�, senza senso, che � giusto, per� spesso il senso ce lo ha, ma � debole, banale, scontato, questo potrebbe essere un problema. Anche nel non senso ci va messo impegno, anzi di pi�, e si deve percepire.
Spero di non averti annoiata, cerotto.gif cosa pi� che probabile...
Quando hai domande, dubbi, perplessit�, chiedi. Ovviamente se sono in grado... Anche in mp.
Ciao
Simone tongue.gif



annoiata? ma quando mai!
provero' a mettere insieme un portfolio, esercitandomi sul modo e sulla selezione!
grazie ancora!!!

Bi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.