Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurizio.
Mi pongo una domanda ( premetto: sono un nikonista da oltre 20anni ) ma i 1600 euro di differenza tra la FujiS2Pro (doppio slot, 6.17 mega-pixel (12.1 mega-pixel, 4256x2848 pixel immagine, firewire compresa, ottiche Nikon ) e la D2H, 4.08 mega-pixel(che sto' per comprare dove sono ?? ). E' vero che la mia F4s non mi ha mai abbandonato( a parte la sostituizione del chip dopo nove anni ) ma, sto provando una Nikon con 4.300 mega pixel e (sinceramente) e' da buttare ( parlo di livello qualitativo ) .
Mi spiegate se ne vale la pena ? E poi quanto durera' questa ammiraglia Nikon ? Niente niente tra 6 mesi / 1 anno o due mi viene superata da un altra digitale Nikon ????????????????
zalacchia
Infatti non c'� differenza,!!...C'� un ABISSO!!
Sono fotocamere concettualmente differenti.

Ciao Stefano Z.
Giuseppe Maio
La Sua,

� chiaramente una provocazione che non intendiamo cogliere.
La fotocamera da Lei citata potrebbe essere messa a confronto con la D-100 o anche con la futura D70.

Le innumerevoli differenze con la D2 potr� facilmente raggiungerle confrontando le caratteristiche pubblicate.

La D2 � entrata in consegna da pi� di un mese. Come per ogni nuovo prodotto richiesto dal mercato, le prime consegne riescono a soddisfare in primis i professionisti registrati che godono di diritto di prelazione... quindi i Nikon Digital Center per poi soddisfare ad ampio raggio la distribuzione.

Mi sembra per� di capire che il metro di misura da Lei adottato si fermi ad un solo numero meramente quantitativo o comunque a parametri che poco hanno a che fare con qualit� e professionalit�.
Kenny
QUOTE(maurizio.maltoni1@tin.it @ Dec 7 2003, 11:38 PM)
Mi pongo una domanda ( premetto: sono un nikonista da oltre 20anni ) ma i 1600 euro di differenza tra la FujiS2Pro (doppio slot, 6.17 mega-pixel (12.1 mega-pixel, 4256x2848 pixel immagine, firewire compresa, ottiche Nikon ) e la D2H, 4.08 mega-pixel(che sto' per comprare dove sono ?? ). E' vero che la mia F4s non mi ha mai abbandonato( a parte la sostituizione del chip dopo nove anni ) ma, sto provando una Nikon con 4.300 mega pixel e (sinceramente) e' da buttare ( parlo di livello qualitativo ) .
Mi spiegate se ne vale la pena ? E poi quanto durera' questa ammiraglia Nikon ? Niente niente tra 6 mesi / 1 anno o due mi viene superata da un altra digitale Nikon ????????????????

Anc'io avevo il tuo stesso dubbio ed ero indeciso
e prima dell'acquisto ho fatto bene ad informarmi.

Da ci� che so di gente si aspettava di pi� dalla D2H e ne � rimasta abbastanza delusa per il rapporto qualit�-prezzo tanto da preferire la D1X, l'unico punto forte � la velocit� ma come qualit� la Fuji 2 PRO la considerano sempre superiore.
Giuseppe Maio
QUOTE(Kenny @ Dec 8 2003, 10:19 AM)
..Da ci� che so di gente si aspettava di pi� dalla D2H e ne � rimasta abbastanza delusa per il rapporto qualit�-prezzo tanto da preferire la D1X..

Seri test sul campo,

hanno dimostrato esattamente il contrario di ci� che afferma.
ATTENZIONE a non farne un discorso meramente quantitativo. Se il test si limita a verificare la risoluzione misurata a sensibilit� minima, diaframma ideale e tempi veloci allora il discorso cambia ma questo tipo di ripresa pu� chiamarsi comunemente still-life. A tali propositi la D1x resta imbattibile per precisione cromatica estesa gamma dinamica e potenzialit� RAW-NEF indiscusse.

Ma se lo strumento deve rispondere ad altre esigenze allora emerge esattamente il contrario rilevando una percezione di nitidezza talvolta superiore a reflex con risoluzione anche doppia.

Ogni strumento dunque va misurato per il fine preposto e nelle condizioni tipiche di quello specifico "lavoro". La D2 introduce nuovi standard qualitativi, estremizzate potenzialit� professionali e soddisfa la massima espressione qualitativa anche su esigenze di fotografia da cerimonia ma senza toccare con mano...

Argomento e soglia gi� trattata su:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=283

Giuseppe Maio
www.nital.it
silvano.candeo@email.it
Sono anch'io del parere che la macchina da acquistare va innanzi tutto valutata in base all'uso per cui � destinata ... certo che di questi tempi il mercato � un po' incasinato e te ne rendi conto quando vedi ed analizzi le politiche dei prezzi e soprattutto il trauma che se oggi spendi 1000 tra due mesi, se ti va bene, a rivenderla recuperi 500 (ho detto "se ti va bene ...")

Diciamo che se uno con la fotocamera ci lavora ha tutto il tempo per ammortizzare il costo iniziale di acquisto che quando un prodotto � "nuovo nuovo" � quasi sempre abbastanza elevato ma per un hobbysta il problema � pi� tragico in quanto non ci si puo' avvicinare (almeno da parte mia) a spese cos� elevate.

Il tuo dilemma circa le differenze sia di prezzo che di qualit� sono, secondo me, risolvibili in un modo semplice!
L'ho scritto spesso nei forums quando vengono chiesti consigli un po' difficili da "consigliare":
se hai un negoziante di fiducia, appena arriva una D2h gli chiedi di fare qualche scatto. Io in questi ultimi anni amici con grosso negozio mi hanno sempre concesso di fare qualche scatto di prova fotografando il palazzo di fronte il paesaggio circostante e poi fai sul PC i confronti!
Ti posso assicurare che i confronti sono utili e molto spesso ci sono rimasto male credendo sulle caratteristiche sulla carta e confrontando poi i risultati.

La D2h �, per prima cosa, una macchina nuova e quindi costa.
La D2h �, lo devo dire, marcata "Nikon" e quindi costa.
La D2h �, soprattutto, secondo me, dedicata alla foto sportiva e d'azione ed essendo l'unica in assoluto con queste caratteristiche costa!
La D2h l'ho vista in vetrina a Venezia qualche giorno fa, non ho potuto toccarla (era chiuso) ma dal vivo da' l'impressione di un apparecchio robusto e molto professionale; l'unica cosa � che mi � sembrata un po' ingombrante ...
Il fatto che abbia un CCD da "soli" 4Mpix non � determinante: l'importante che il CCD sia buono, sia buono il firmware e siano buone le ottiche che usi ...

Il mercato oggi offre parecchie possibilit� di scelta in rapporto a quanto si vuole spendere e ai risultati che si vogliono ottenere e visto che hai parlato anche di costi non sottovalutare la possibilit� di acquistare un buon usato: strategia che ho iniziato gi� da un po' a praticare; il mio parco sono 2 reflex digitali e 6 ottiche tutto rigorosamente usato e ... funzionante !!!

Sono 5 anni e mezzo che faccio solo digitale (sempre per hobby) e mi sono anche rovinato il fegato a forza di acquistare/provare/cambiare/vendere e perderci dei soldi ... cosa posso dire?

I fabbricanti hanno trovato il modo di farci spendere (molto) sempre pi� spesso!!|

Cordialit�.
.
se hai tempo visita le mia foto digitali (SOLO digitali)
maurizio.
Ma Tu che fotocamere hai ?
Ti faccio i complimenti x le foto del Tuo sito.
Visita il mio http://www.mauriziomaltonifotografo.com .
silvano.candeo@email.it
Ti ringrazio per il complimento ...

dunque, ritornando al discorso precedentemente iniziato, ti posso assicurare che la macchina ideale forse non esiste...

Ho iniziato con una Nikon F nel '70 (con pentaprisma, quella di "Blow up") con un 105, un 24 e un 200, affiancai poi una Nikkormat. Passato all'AF agli inizi degli anni 90 con una paio di F4 (ritengo sia il miglior prodotto della Nikon in assoluto), con tutte ottiche AF (20 - 35 - 50f1,4 - 85 - 80/200f2,8) e passato felicemente, e del tutto, al digitale nel febbraio del 98:
prima macchina Olympus Camedia 1400, nel 99 Nikon Coolpix 950, nel 2001 Nikon Coolpix 990, nel 2002 Canon EOS D30 e poi, avendo ottiche compatibili ancora in casa, Nikon D100 e, in seguito, disfattomi della D30 ho anche una D60 con ottica EF24-85USM.

Per la maggior parte uso la D100 anche perch� ho 5 ottiche Nikon nonostante il cambio dell'ottica, per quanta attenzione si faccia, comporta quasi sempre l'entrata di polvere nella macchina con conseguente visione di puntini quando si fotografano porzioni di cielo. Infatti la D100 necessit� di pulizia del CCD cosa che andr� a fare direttamente a Torino presso il laboratorio ufficiale.

L'ottica pi� flessibile (ma non la migliore) risulta il 24-85 serie G, ultimo tipo senza la ghiera dei diaframmi, consente riprese di uso generico in quanto copre una focale abbastanza utile nella maggior parte dei casi; infatti, il 70% dei miei scatti sono con questa ottica anche perch�, abituatomi ad andare in giro leggero, di solito mi porto appresso sempre poche cose ...

Le ottiche fisse restituiscono un miglior dettaglio e consentono, vista la luminosit�, un utilizzo con scarsa illuminazione e anche con tempi di scatto veloci.
Pur trattandosi di "vecchie" ottiche AF, non del D, sia il 20f,28 che il 35f2 e anche l'85f1,8 con la D100 danno dei risultati sicuramente molto migliori del 24-85G.

Discorso a parte merita l'80/200f2,8D che a parte le dimensioni e il peso (1,3kg) da' sempre delle grandi soddisfazioni anche se a me, personalmente, piace sempre scattare alla massima apertura possibile. Mi piacerebbe acquistare il modello pi� recente ma non �, purtroppo, alla portata delle mie tasche.

Vista la buona dotazione di CF (5 pezzi da 256Mb) la maggior parte delle volte scatto in fine e delle volte anche in raw/nef anche se poi i tempi di lavorazione con il mio "vecchio" PC diventano un po' lunghi.

Esistono ancora oggi, e leggi anche il molti forum, i cosidetti "puristi" per i quali esiste solo la pellicola e/o solo macchine meccaniche, magari a telemetro ...
Non voglio innescare polemiche; io stampo ogni tanto qualche foto e di recente ho fatto dei 30x45 da digitale a dir la verit� solo per esibirle a quelli che se "non vedono non ci credono" ... non hanno avuto parole,; certo che la strada del digitale � ancora lunga e tortuosa e chiss� cosa ci riserveranno i prossimi 10 anni, sicuramente dei CCD da 20/25 Megapix ad un costo odierno ...
chiss� ...

cordialit� a tutti

Silvano

visita le mie foto SOLO digitali
.
Aaron80
Ma io mi chiedo... come pu� una persona accingersi a spendere 4000 euro per un corpo macchina e non sapere cosa sta aquistando?!
Io adoro fare paragoni con il mondo delle quattrotuote... sono molto chiari secondo me... ora, ha senso paragonare una jeep grand cherokee (D2H) con una BMW serie 5 (S2Pro) ?!?!?!
La Nikon � stata concepita per la foto sportiva, 8 fps, raffiche da 40 scatti, uno dei migliori autofocus in circolazione... che senso ha paragonarla con una, seppur ottima reflex (forse la migliore tra quelle che si aggirano sui 200 euro di prezzo), non si avvicina minimamente alle prestazioni ed alla qualit� costruttiva della Nikon?
Vuoi fare un paragone? Paragonala alla Canon 1D, � l'unica con caratteristiche simili, ma la S2 Pro � proprio tutta un'altra macchina, paragonabile semmai alla D100.
singAsong
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 8 2003, 09:05 AM)
La fotocamera da Lei citata potrebbe essere messa a confronto con la D-100 o anche con la futura D70.

A proposito di confronti...
sul sito digitalreview.ca ho trovato una interessante comparazione tra:Forse l'avete gi� letto, forse no...
Saluti, Marco.
Luc@imola
Una delle differenze piu' eclatanti che non e' indicata nelle comparazioni e' nella durata delle batterie.. a favore nettamente della D-100.
Provato.
Aaron80
...non divaghiamo ora con paragoni con macchine che non centrano nulla col quesito iniziale...
...e poi anche i raffronti nel sito indicato sono ridicoli... si basano solo sulle caratteristiche sulla carta e non valutano le cose che contano realmente... accuratezza e velocit� dell'AF, pulizia dell'immagine...
Lambretta S
Comunque domandare � lecito rispondere � cortesia... io sono per mia natura uno che si informa per� all'occasione mi vesto da fesso e faccio la domandina scema proprio per vedere come va a finire... e in genere qui casca l'asino... che le due fotocamere in questione siano diverse... beh non c'� bisogno di essere scienziati... la sostanza della domanda � vale la pena di spendere di pi� per la D2 o spendere di meno e prendere la S2... e questo � soggettivo non tanto per le conoscenze e capacit� tecniche o per l'uso che se ne far� professionale o hobbystico... ma proprio riferito ai cordoni della borsa la D2 sar� la pi� bella e buona del mondo ma se non ho il secchio di euri che costa sta bene dove sta... in ogni caso l'ideale sarebbe prima provare e poi comprare... solo che i signori che vendono dicono prima pagare e poi giocare... e saranno pure bravi, onesti e preparati per� sempre della parola loro bisogna fidarsi... contadi' so bone le mele? Ammazzale se so bone! Avendo avuto la possibilit� di provare un po' qu� e un po' l�... che devo dire sono due ottime fotocamere entrambe hanno pregi e difetti una va meglio qui l'altra va meglio l� (non dico dove perch� � sempre tutto soggettivo) unico neo della vicenda � la scarsa tenuta di prezzo di questi apparecchi del tipo sai come sta allegro uno che ha comprato la D100 a 3000 euri e adesso la vede in vendita a 1800 euri e cos� se vuole rivenderla per accattarsi la D2 gli offrono 8-900 euri se gli va bene e con un anno ha avuto 2000 euri di remissione difficilmente ammortizzabili anche dal prof...
Boh non so che dire francamente verrebbe voglia di aspettare quella che esce tra 3 mesi che � sicuramente meglio e per giunta costa di meno... nel frattempo invece di fotografare ce ne andiamo a spasso e ci si guadagna in salute... :martello: :martello: :martello:
silvano.candeo@email.it
Nell'ultimo post � stata detta una cosa importante e da tenere conto:
Prima di comperare una macchina, soprattutto in questo caso che si parla di reflex costose, � opportuno (MOLTO opportuno) provarla e poi fare le valutazioni del caso.
La si compra s� in base alla qualit� ma soprattutto in base alla destinazione d'uso ... teniamo presente che hobbisti con il portafoglio ben fornito se la comprano anche per prestigio ma, se ci devi lavorare, cambia tutto ...

Sulla carta, di solito, le macchine che costano hanno delle caratteristiche di tutto rispetto che, secondo me, vanno SEMPRE verificate.

Io possiedo 2 reflex (digitali) e in tutto ho acquistato 6 macchine digitali negli ultimi 5 anni:
qualcuno dir� "poche" esaminando l'evoluzione e la quantit� di modelli usciti ma ogni approccio, da prte mia, � stato molto soppesato dopo aver acquistato un modello ad occhi chiusi (basandomi sul precedente e sulla marca ...)

Si parla qu� della D2h che molti non hanno ancora visto dal vivo; � una macchina per il professionista che ha bisogno di velocit�, non credo serva al ritrattista o per fare still life in studio: per fare questo si pu� investire di meno, anzi molto meno.

E intanto aspettiamo (a dire la verit� non so cosa neanche io !!!!)

Cordialit� a tutti

Silvano

please visit my digital galleries
.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.