Ti ringrazio per il complimento ...
dunque, ritornando al discorso precedentemente iniziato, ti posso assicurare che la macchina ideale forse non esiste...
Ho iniziato con una Nikon F nel '70 (con pentaprisma, quella di "Blow up") con un 105, un 24 e un 200, affiancai poi una Nikkormat. Passato all'AF agli inizi degli anni 90 con una paio di F4 (ritengo sia il miglior prodotto della Nikon in assoluto), con tutte ottiche AF (20 - 35 - 50f1,4 - 85 - 80/200f2,8) e passato felicemente, e del tutto, al digitale nel febbraio del 98:
prima macchina Olympus Camedia 1400, nel 99 Nikon Coolpix 950, nel 2001 Nikon Coolpix 990, nel 2002 Canon EOS D30 e poi, avendo ottiche compatibili ancora in casa, Nikon D100 e, in seguito, disfattomi della D30 ho anche una D60 con ottica EF24-85USM.
Per la maggior parte uso la D100 anche perch� ho 5 ottiche Nikon nonostante il cambio dell'ottica, per quanta attenzione si faccia, comporta quasi sempre l'entrata di polvere nella macchina con conseguente visione di puntini quando si fotografano porzioni di cielo. Infatti la D100 necessit� di pulizia del CCD cosa che andr� a fare direttamente a Torino presso il laboratorio ufficiale.
L'ottica pi� flessibile (ma non la migliore) risulta il 24-85 serie G, ultimo tipo senza la ghiera dei diaframmi, consente riprese di uso generico in quanto copre una focale abbastanza utile nella maggior parte dei casi; infatti, il 70% dei miei scatti sono con questa ottica anche perch�, abituatomi ad andare in giro leggero, di solito mi porto appresso sempre poche cose ...
Le ottiche fisse restituiscono un miglior dettaglio e consentono, vista la luminosit�, un utilizzo con scarsa illuminazione e anche con tempi di scatto veloci.
Pur trattandosi di "vecchie" ottiche AF, non del D, sia il 20f,28 che il 35f2 e anche l'85f1,8 con la D100 danno dei risultati sicuramente molto migliori del 24-85G.
Discorso a parte merita l'80/200f2,8D che a parte le dimensioni e il peso (1,3kg) da' sempre delle grandi soddisfazioni anche se a me, personalmente, piace sempre scattare alla massima apertura possibile. Mi piacerebbe acquistare il modello pi� recente ma non �, purtroppo, alla portata delle mie tasche.
Vista la buona dotazione di CF (5 pezzi da 256Mb) la maggior parte delle volte scatto in fine e delle volte anche in raw/nef anche se poi i tempi di lavorazione con il mio "vecchio" PC diventano un po' lunghi.
Esistono ancora oggi, e leggi anche il molti forum, i cosidetti "puristi" per i quali esiste solo la pellicola e/o solo macchine meccaniche, magari a telemetro ...
Non voglio innescare polemiche; io stampo ogni tanto qualche foto e di recente ho fatto dei 30x45 da digitale a dir la verit� solo per esibirle a quelli che se "non vedono non ci credono" ... non hanno avuto parole,; certo che la strada del digitale � ancora lunga e tortuosa e chiss� cosa ci riserveranno i prossimi 10 anni, sicuramente dei CCD da 20/25 Megapix ad un costo odierno ...
chiss� ...
cordialit� a tutti
Silvano
visita le mie foto SOLO digitali.