Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
umby_ph

messicano.gif


vedo che questa tecnica misteriosa è poco utilizzata, oggi su 3 prove solo questa è stata accettabile. Appena avrò tempo cercherò qualche bel soggetto primaverile

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
SurfingAlien
cioè?
jones4
QUOTE(studioardesign @ Apr 10 2013, 11:12 PM) *
cioè?


Pollice.gif
Antonio Canetti
QUOTE(studioardesign @ Apr 10 2013, 11:12 PM) *
cioè?



e tre!!!!!!!!!!!
umby_ph
volevo fare un pò di mistero, ma mi arrendo: bokehrama o metodo Brenizer
stefanoc72
Metodo Brenizer, si fanno più scatti di solito a F1.4 e poi si uniscono, il risultato è come se la foto fosse scattata con un obiettivo di diaframma di quel tipo.
Per i dettagli
http://blog.buiphotos.com/2009/07/the-bren...ith-directions/

Stefano

ops avete aggiornato il topic mentre scrivevo.
Vabbè vi aggiungo come calcolarlo
http://brettmaxwellphoto.com/Brenizer-Method-Calculation/
umby_ph
voglio assolutamente migliorare in questa tecnica non ancora inflazionata come altre tipo HDR.

e voi, qualcuno ha qualche scatto? spero migliore del mio di prova
SurfingAlien
QUOTE(umby_ph @ Apr 10 2013, 10:18 PM) *
volevo fare un pò di mistero, ma mi arrendo: bokehrama o metodo Brenizer


grazie! me lo leggo con calma dopo...

Ale
stefanoc72
QUOTE(umby_ph @ Apr 10 2013, 11:24 PM) *
voglio assolutamente migliorare in questa tecnica non ancora inflazionata come altre tipo HDR.

e voi, qualcuno ha qualche scatto? spero migliore del mio di prova


feci un paio di prove un bel po' di tempo fà con un paio di ritratti di mia figlia, ma non era venuto un granché.
Devo affinare la tecnica, ci riproverò, perchè mi piace molto l'effetto.

Stefano
fra_bruni
Io a volte la uso, ma non è molto semplice. Più foto fai e più riesce l'effetto. La difficoltà sta nel fatto di riuscire a non avere "buchi" di immagini...
Ho fatto a volte anche unioni di più di 40 scatti, ma capita spesso di tralasciare qualche parte di foto.

Francesco.
dk_8911
Bella foto!

Per curiosita' che hai usato per unire gli scatti??

Saluti
Emanuele
umby_ph
QUOTE(dk_8911 @ Apr 11 2013, 01:00 PM) *
Bella foto!

Per curiosita' che hai usato per unire gli scatti??

Saluti
Emanuele


ho usato Hugin, ma non sempre va bene. Photoshop è molto lento e poco regolabile
davis5
scusate ma... usare il metodo "penitzer" oggi, quando fotosciop CS6 ha introdotto filtri specifici che fanno la stessa cosa... mi sembra una pura follia... e lo fate su un singolo scatto!

Se volete fare un lavoro alla perfezione, duplicate un livello e lo scontornate per mascherare l'effetto... ma e' velocissimo.

una cosa importante... la versione CS6 su macchine vecchie o con meno di 8gb di ram gira una chiavica...
su macchine con 16-32gb invece gira benissimo e velocissimo, e non ci mette 10 minuti a restituire una foto filtrata, ma pochi secondi, con l'anteprima in tempo reale
umby_ph
QUOTE(davis5 @ Apr 11 2013, 03:27 PM) *
scusate ma... usare il metodo "penitzer" oggi, quando fotosciop CS6 ha introdotto filtri specifici che fanno la stessa cosa... mi sembra una pura follia... e lo fate su un singolo scatto!

Se volete fare un lavoro alla perfezione, duplicate un livello e lo scontornate per mascherare l'effetto... ma e' velocissimo.

una cosa importante... la versione CS6 su macchine vecchie o con meno di 8gb di ram gira una chiavica...
su macchine con 16-32gb invece gira benissimo e velocissimo, e non ci mette 10 minuti a restituire una foto filtrata, ma pochi secondi, con l'anteprima in tempo reale



ma non credo, non puoi scegliere un piano di fuoco su una foto che è 2D (proiettata sullo schermo), con questa tecnica invece la sfocatura è otticamente corretta e molto gradevole, sfido chiunque a sfocare correttamente oggetti non contigui ma sullo stesso piano di fuoco
maxiclimb
QUOTE(davis5 @ Apr 11 2013, 03:27 PM) *
scusate ma... usare il metodo "penitzer" oggi, quando fotosciop CS6 ha introdotto filtri specifici che fanno la stessa cosa...


NON fanno neanche lontanamente la stessa cosa.

Può andar bene con soggetti che si vogliono mantenere completamente a fuoco e dove lo sfondo è su un piano nettamente separato, ma negli altri casi è impossibile.
Tra l'altro CS6 non ha introdotto proprio niente di "specifico", anzi.
Lo strumento di sfocatura più avanzato tuttora presente in photoshop è "sfoca con lente", l'unico che è associabile ad una mappa di sfumatura o a una maschera di livello per regolare l'intensità (non la trasparenza)
maxiclimb
QUOTE(umby_ph @ Apr 11 2013, 03:30 PM) *
ma non credo, non puoi scegliere un piano di fuoco su una foto che è 2D (proiettata sullo schermo), con questa tecnica invece la sfocatura è otticamente corretta e molto gradevole, sfido chiunque a sfocare correttamente oggetti non contigui ma sullo stesso piano di fuoco


Infatti, è proprio così!

Anni fa avevo fatto anch'io una prova: questa è l'equivalente di un 20mm f0,5 (su FX)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Qui c'è un bel servizio fatto interamente con il metodo Brenizer:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=298992&hl=
Valejola
Non ho letto la spiegazione ma in pratica hai fatto una panoramica, unita poi via sw, con la maf misurata sul punto desiderato e poi bloccata per gli altri scatti giusto?
Così facendo la focale, dopo l'unione, è come se calasse ma il diaframma, che rimane fisicamente sempre quello, è come se scendesse visto che è rapportato alla focale.
Ho intuito bene?
Dite che su dx esce qualcosa di buono con un 50 1.8?
umby_ph
QUOTE(maxiclimb @ Apr 11 2013, 07:05 PM) *
Infatti, è proprio così!

Anni fa avevo fatto anch'io una prova: questa è l'equivalente di un 20mm f0,5 (su FX)




Qui c'è un bel servizio fatto interamente con il metodo Brenizer:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=298992&hl=


molto bella! l'avevo vista in un altro thread


QUOTE(Valejola @ Apr 11 2013, 07:12 PM) *
Non ho letto la spiegazione ma in pratica hai fatto una panoramica, unita poi via sw, con la maf misurata sul punto desiderato e poi bloccata per gli altri scatti giusto?
Così facendo la focale, dopo l'unione, è come se calasse ma il diaframma, che rimane fisicamente sempre quello, è come se scendesse visto che è rapportato alla focale.
Ho intuito bene?
Dite che su dx esce qualcosa di buono con un 50 1.8?


hai intuito forse anche meglio di me wink.gif Il 50mm va benissimo, io ho usato quello difatti
Valejola
QUOTE(umby_ph @ Apr 11 2013, 07:22 PM) *
hai intuito forse anche meglio di me wink.gif Il 50mm va benissimo, io ho usato quello difatti

Ottimo a sapersi!! Pollice.gif
mcardini
Non sapevo di questa tecnica, ora me la studio per bene.....
Grazie per l'informazione!
jones4
QUOTE(Valejola @ Apr 11 2013, 07:12 PM) *
Non ho letto la spiegazione ma in pratica hai fatto una panoramica, unita poi via sw, con la maf misurata sul punto desiderato e poi bloccata per gli altri scatti giusto?
Così facendo la focale, dopo l'unione, è come se calasse ma il diaframma, che rimane fisicamente sempre quello, è come se scendesse visto che è rapportato alla focale.
Ho intuito bene?
Dite che su dx esce qualcosa di buono con un 50 1.8?



Intrigante...molto!
Approfondirò l'interessante sintesi qui sopra!

Deduco che il soggetto deve essere statico per la riuscita,sbaglio???

Matteo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.