Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
davidebaroni
QUI smile.gif

Ciao,
Davide
luigi67
Bel video,sul monitor 16:10 da 23" � uno spettacolo,...domani provo a riguardarlo sulla tv da 37" messicano.gif

sicuramente per te,questo non � un semplice video smile.gif ....riconosci qualche posto per caso? messicano.gif

Ciao,Gigi
DighiPhoto
Credo che l'uomo non riuscir� mai a stupire come solo la natura pu� fare.
Semplicemente qualcosa di fantastico, non trovo altre parole per definire questo lavoro.

grazie.gif grazie.gif e ancora grazie.gif


guru.gif
jones4
blink.gif ohmy.gif guru.gif

Matteo
SimoElle
CA PO LA VO RO guru.gif

domanda da ignorante:
- come lo hanno realizzato, con foto o video?
- e i movimenti di macchina - le carrellate - come le hanno fatte?

comunque, ribadisco guru.gif

grazie per averlo postato!

Gianni Burberi
QUOTE(davidebaroni @ Apr 11 2013, 11:05 PM) *
QUI smile.gif

Ciao,
Davide

Bellissimo e spettacolare. Sicuramente vediamo solo la parte conclusiva e spettacolare di quello che immagino s�a un lungo lavoro paziente.
Dr Fafnir
QUOTE(OkKiBlu @ Apr 12 2013, 12:04 AM) *
CA PO LA VO RO guru.gif

domanda da ignorante:
- come lo hanno realizzato, con foto o video?
- e i movimenti di macchina - le carrellate - come le hanno fatte?

comunque, ribadisco guru.gif

grazie per averlo postato!


In un altro video dice:
Shot using a Canon 5D Mark II full frame DSLR rendered out in full HD 1080p from the digital raw stills at 5630x3740.
Presumo quindi che la metodologia sia la stessa. Per la carrellata non ti so aiutare ma suppongo sia questione di software, probabilmente il processo � simile a quello delle "foto in 3d" (tra molte virgolette) de la repubblica http://video.repubblica.it/rubriche/il-mon...d/124534/123022

Comunque un video superlativo, fa proprio venire la voglia di andare in Nuova Zelanda!
vvtyise@tin.it
uno spettacolo!
Bobtele
A me non � piaciuto, anzi a tratti l'ho trovato urticante. Nuvole, acqua e sassi mi hanno dato spesso fastidio, bellissimo invece il cielo. La musica una pena continua.
endriu85
favoloso!
FM
QUOTE(Bobtele @ Apr 12 2013, 07:56 AM) *
A me non � piaciuto, anzi a tratti l'ho trovato urticante. Nuvole, acqua e sassi mi hanno dato spesso fastidio, bellissimo invece il cielo. La musica una pena continua.


Ti danno fastidio i sassi? Capisco nuvole e acqua che hanno un movimento innaturale (pur con molto fascino per me), ma i sassi? Quelli sempre fermi stanno, poverini. rolleyes.gif
Bobtele
QUOTE(FM @ Apr 12 2013, 09:05 AM) *
Ti danno fastidio i sassi? Capisco nuvole e acqua che hanno un movimento innaturale (pur con molto fascino per me), ma i sassi? Quelli sempre fermi stanno, poverini. rolleyes.gif

Hai ragione non � proprio colpa dei sassi... da quando ci sono i grandangoli sempre nuvole e sassi, mai un cielo sereno e sotto un pratino. Ma capisco che la forzatura prospettica necessita di un primo piano disponibile ed economico. Ma i sassi sempre sassi sono.
cunta
una F-i-g-a-t-a pazzesca.

grazie x il link

Fabio
PAS
Fantastico!
Non a caso New Zealand! rolleyes.gif
smile.gif

Ciao
Valerio
ziouga
QUOTE(OkKiBlu @ Apr 12 2013, 12:04 AM) *
- come lo hanno realizzato, con foto o video?

Foto trasformate in sequenze video e lavorate come tali.

QUOTE(OkKiBlu @ Apr 12 2013, 12:04 AM) *
- e i movimenti di macchina - le carrellate - come le hanno fatte?

Dolly motorizzati gestiti da schede tipo Arduino.

QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 12 2013, 01:06 AM) *
Per la carrellata [...] suppongo sia questione di software, probabilmente il processo � simile a quello delle "foto in 3d" (tra molte virgolette) de la repubblica http://video.repubblica.it/rubriche/il-mon...d/124534/123022

No, quella � un'altra tecnica che si effettua solamente in postproduzione (mentre il timelapse inizia in produzione) per dare un'illusione di profondit� a scatti singoli e piatti, i cui elementi vengono scontornati, separati in profondit� in un software apposito (After Effects, per esempio) e renderizzati con l'aggiunta di lenti movimenti di camera per dare l'illusione di tridimensionalit� (in realt� tecnicamente si parla di 2.5D, per distinguerlo dal vero e proprio 3D in computer grafica)

Se riguardi attentamente le foto in "3D" scoprirai che molti ritagli sono fatti piuttosto maluccio (avambracci staccati dal braccio e altre ingenuit� simili... rolleyes.gif )


ciao
Alessandro
Dr Fafnir
QUOTE(ziouga @ Apr 12 2013, 01:59 PM) *
Foto trasformate in sequenze video e lavorate come tali.
Dolly motorizzati gestiti da schede tipo Arduino.
No, quella � un'altra tecnica che si effettua solamente in postproduzione (mentre il timelapse inizia in produzione) per dare un'illusione di profondit� a scatti singoli e piatti, i cui elementi vengono scontornati, separati in profondit� in un software apposito (After Effects, per esempio) e renderizzati con l'aggiunta di lenti movimenti di camera per dare l'illusione di tridimensionalit� (in realt� tecnicamente si parla di 2.5D, per distinguerlo dal vero e proprio 3D in computer grafica)

Se riguardi attentamente le foto in "3D" scoprirai che molti ritagli sono fatti piuttosto maluccio (avambracci staccati dal braccio e altre ingenuit� simili... rolleyes.gif )
ciao
Alessandro


Si si, non so se in quello che ho linkato o in un altro c'era una persona che era stata scontornata ma la bacchetta magica doveva aver fallito perch� si ingrandiva anche tutto il terreno! Ecco, non sapendo di questa cosa del dolly motorizzato avevo supposto fosse una cosa di software, mi scuso per l'errore e l'ignorantit� tongue.gif
alkmenes
Molto Bello...
fabtr9
strepitoso per me � il termine adatto!!!!!
grazie per la segnalazione
ciao
fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.