Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco_if
Ciao a tutti, primo post in "digitale". Premesso che ho una F100, 28 2,8 D, 50 1,4 D, 80-200 AFS D 2,8 e un flash Sb 80DX, vorrei prendere una reflex digitale tra D70s e D100 utilizzando le stesse ottiche e lo stesso flash se possibile. La utilizzerei per paesaggi, ritratti, macro, insomma non foto d'azione.
Grazie a tutti

Francesco
Alessandro Raffaeli
Ciao,
io mi sento di consigliarti una D70s
enrico1974
Se voui usare il tuo flash in TTL, devi scegliere la D100. Sulla D70, funzionerebbe solo in A o M. Per le ottiche nessun porblema su entrambe.
gandalef
visto che per il flash e le ottiche ti hanno gi� risposto, io da possessore di D100 non posso che consigliartela. Se intendi un domani utilizzare il CLS e preferisci avere una macchina con un'elettronica pi� recente allora non ti rimane che segliere la D70(s). Se invece vuoi una macchina, a mio parere, pi� robusta e forse un tantino pi� vicina alla F100 con possibilit� di utilizzo del battery-pack, allora io mi orienterei sulla D100. Mai avuto un problema o un rimpianto per non aver preso la sorella pi� "tecnologica".
Entrambe sono ottime macchine, dipende poi l'utilizzo che intendi farne e cosa chiedi ad una fotocamera.
lucaoms
QUOTE(gandalef @ Mar 20 2006, 12:12 PM)
visto che per il flash e le ottiche ti hanno gi� risposto, io da possessore di D100 non posso che consigliartela. Se intendi un domani utilizzare il CLS e preferisci avere una macchina con un'elettronica pi� recente allora non ti rimane che segliere la D70(s). Se invece vuoi una macchina, a mio parere, pi� robusta e forse un tantino pi� vicina alla F100 con possibilit� di utilizzo del battery-pack, allora io mi orienterei sulla D100. Mai avuto un problema o un rimpianto per non aver preso la sorella pi� "tecnologica".
Entrambe sono ottime macchine, dipende poi l'utilizzo che intendi farne e cosa chiedi ad una fotocamera.
*


quoto l'intevento in toto
francesco_if
Grazie per le risposte. smile.gif
La D100 � uscita fuori produzione? E' consigliabile cercarla anche sull'usato intorno a che prezzo?
Grazie a tutti wink.gif
Marco_F65
Beh, si, la D100 � fuori produzione (non credo sia pi� nemmeno a listino), dato che � stata sostituita dalla D200. Si trova sul mercato dell'usato, se la trovi con il suo battery grip ad un buon prezzo, potrebbe essere un affare.
Direi fondamentalmente che con la D100 puoi usare lo stesso flash e che avendo il MLU, pu� essere utile per la macro. Se poi non hai esigenze di velocit� e di grandi buffer, credo che la D100 possa andare.

Poi non so che dirti: E' una scelta dura, ma comunque cadi, cadi in piedi.
Ad ogni modo, la parola ai pi� esperti di me.

Ciao

Marco
Fabbry
Ciao
Per me la D100 � un'ottima scelta.
Usata la trovi a prezzi ragionevoli. Ma prendila con l'MB-D100.... con due batterie ci fai parecchi scatti.
Buona scelta
Ciao
Fabrizio
Jean de Gisors
Intervengo solo per capire un p� meglio, visto che questa serie di risposte mi hanno un p� confuso.

Vorrei capire, in particolare, se i "consigli per gli acquisti" relativi alla D100 usata invece che della D200 deriva semplicemente dal differenziale di prezzo.

.... in caso contrario non capisco il proliferare di discussioni e di post in merito a QUANTO E' BELLA LA D200!!!!!

Ciao

Gian Michele
Marco_F65
QUOTE(gmcappai @ Mar 21 2006, 05:54 PM)
Vorrei capire, in particolare, se i "consigli per gli acquisti" relativi alla D100 usata invece che della D200 deriva semplicemente dal differenziale di prezzo.

.... in caso contrario non capisco il proliferare di discussioni e di post in merito a QUANTO E' BELLA LA D200!!!!!

Ciao

Gian Michele
*



Io direi fondamentalmente che oltre alla differenza di prezzo tra una D100 usata ed una D200 nuova, c'� anche da considerare che il nostro amico Francesco ha chiesto quale sarebbe la scelta migliore per lui tra D70s e D100. smile.gif

Certo, la D200 va presa in considerazione, ma non so se possa interessargli. wink.gif

Un saluto e buone foto cool.gif

Marco
Marco_F65
Ovviamente, ti ricordo che ti manca una focale grandangolare per DX.

Ciao e buona scelta

Marco
francesco_if
QUOTE(Marco_F65 @ Mar 21 2006, 07:49 PM)
Io direi fondamentalmente che oltre alla differenza di prezzo tra una D100 usata ed una D200 nuova, c'� anche da considerare che il nostro amico Francesco ha chiesto quale sarebbe la scelta migliore per lui tra D70s e D100smile.gif

Certo, la D200 va presa in considerazione, ma non so se possa interessargli.  wink.gif

Un saluto e buone foto  cool.gif

Marco
*



Si effettivamente la D200 non mi interessa. A me interessa "entrare" nel digitale, magari a piccoli passi, sfruttando il corredo che ho e potendo contare su una macchina che mi possa accompagnare molto in la. E' inoltre vero che mi mancher� un grandangolare. Ma mi sorgono alcuni dubbi avendo letto qu� e l� varie recensioni di D70-D70s, D100 e la "piccola" D50. La D70 e la D100 non ne escono un granch� bene (la D70 e 70S vengono "distrutte"!), mentre elogiano la D50 per la "bellezza" delle immagini e del poco rumore anche a 1600. ohmy.gif
A questo punto il mio dubbio si sposta su D50 (sensore migliorato? migliorie rispetto alla D100 come qualit� di immagine?) o la semiprofessionale D100 (viste molte foto "sample" su internet spettacolari) ma "obsoleta" come ho letto su vari interventi ,all'infuori di questo forum.
Anche perch� la spesa � grossomodo...quella! laugh.gif


gandalef
QUOTE(francesco_if@libero.it @ Mar 22 2006, 05:02 PM)
Si effettivamente la D200 non mi interessa. A me interessa "entrare" nel digitale, magari a piccoli passi, sfruttando il corredo che ho e potendo contare su una macchina che mi possa accompagnare molto in la. E' inoltre vero che mi mancher� un grandangolare. Ma mi sorgono alcuni dubbi avendo letto qu� e l� varie recensioni di D70-D70s, D100 e la "piccola" D50. La D70 e la D100 non ne escono un granch� bene (la D70 e 70S vengono "distrutte"!), mentre elogiano la D50 per la "bellezza" delle immagini e del poco rumore anche a 1600. ohmy.gif
A questo punto il mio dubbio si sposta su D50 (sensore migliorato? migliorie rispetto alla D100 come qualit� di immagine?) o la semiprofessionale D100 (viste molte foto "sample" su internet spettacolari) ma "obsoleta" come ho letto su vari interventi ,all'infuori di questo forum.
Anche perch� la spesa � grossomodo...quella! laugh.gif
*



come detto prima, personalmente quando ho preso la prima reflex digitale mi sono orientato sulla D100 e mai ne sono pentito. La D50 ha di suo la leggerezza ed un costo prezzo/prestazioni per entrare nel mondo digitale a mio parere ottimo. Vanta rispetto alla D100 la possibilit� di sfruttare l'i-ttl, un monitor LCD pi� grande ed un syncro-flash a 1/500. Dal canto suo la D100 vanta un mirino a pentaprisma invece del penta-mirror della D50, la possibilit� di un grip verticale (con tanto di possibilit� di registrazione vocale smile.gif ). Se dovessi scegliere io prenderei la D100 invece che la D50, solo per la sensazione che mi da nell'impugnarla.
Lo so non � facile, cmq, buona scelta Pollice.gif
carfora
QUOTE(francesco_if@libero.it @ Mar 22 2006, 05:02 PM)
...
Ma mi sorgono alcuni dubbi avendo letto qu� e l� varie recensioni di D70-D70s, D100 e la "piccola" D50. La D70 e la D100 non ne escono un granch� bene (la D70 e 70S vengono "distrutte"!), mentre elogiano la D50 per la "bellezza" delle immagini e del poco rumore anche a 1600. ohmy.gif

la peppa !!! addirittura distrutte  huh.gif !!!  e dove l'avresti lette ste "varie recensioni" ??!! sono veramente curioso di sapere le fonti  dry.gif  saranno per caso fonti Canon ?  biggrin.gif Ad ogni modo se pensi siano esatte queste fonti lascerei stare anche la D50 e la D200 e punterei sulla D2x



...

*


Maga84
Sicuramente D70s e se te la puoi permettere puoi acquistare una bella D200 nuova fiammante biggrin.gif
Ciao
Fabbry
Ciao
La "distruzione" che percepisci � data dal fatto che la D50 appartiene alla fascia bassa del mercato, ad un pubblico che si appresta per la prima volta al digitale.
Se sfornasse immagini che poi sono da elaborare per avere un scatto splendido, non avrebbe per me breccia nel cuore di chi � abituato ad avere le immagini sature e nitide (ottenute con artefizi software) delle compattine.
La D70s e la D100 sono un p� pi� orientate all'amatore evoluto e al semiprofessionista, che preferiscono poter "costruire" le immagini come meglio credono.
Se alle immagini di una D70s o D100 applici Neat Image, un ottimo sharpening, regoli contrasto e luminosit� ottieni immagini MoltO migliori di quelle che puoi ottenere da una compatta. La D50 � appunto a met� tra compatte e mondo digital reflex.
La scelta ora sta a te: Vuoi una fotocamera che ottimizzi la foto (limitandone la lavorazione in un secondo tempo), o vuoi una fotocamera che ti dia tutto il necessario per sfornare foto fantastiche (ottenibili in post produzione, avendo il controllo totale dell'immagine) ?
Scegli tu... il mio consiglio rimane sulla D100 usata.
Se la passione ti prende la D50 potrebbe andarti "stretta " pi� in la.
Ciao
Fabrizio
francesco_if
Fabbry, la tua risposta mi ha aiutato a diradare un p� pi� la nebbia che ho nel cervello, a riguardo biggrin.gif . Se la D100 mi permette di ottenere gi� ottime immagini solo scattando la foto e stamparla, e poi di ottimizzarle ancora di pi� con il software Nikon, non c'� da scegliere... biggrin.gif . La D100 abbraccia tutto il sistema Nikon e quello lo reputo un gran vantaggio gi� di suo. Le mie incertezze erano nate solo leggendo confronti tra le 3 (D50, D70s e D100), i quali facevano notare, per farla breve, che la D100 � ormai "vecchiotta", sincro flash, sensore, af...etc. Vengo qui sul forum, dove credo che le prove sul campo che voi fornite a noi inesperti contino di pi� di qualsiasi recensione, e mi accorgo invece che la "nonnina" va ancora alla grande! Sai, facendo molte dia (spesso e volentieri anche Velvia) volevo assicurarmi una digitale che si avvicinasse alla qualit� delle mie proiezioni e delle mie stampe. Essendo a digiuno completo (lo s� avrei dovuto iniziare a studiare molto tempo fa! unsure.gif ) di digitale....ho chiesto lumi.
Grazie a tutti
grazie.gif

Francesco

P.s. se posso vi allego il link dove elogiano la D50 e la consigliano caldamente al posto della D70...e si rifiutano di far confronti (a mio avviso un p� polemicizzando) con la D100
coli333
QUOTE(francesco_if@libero.it @ Mar 20 2006, 10:04 AM)
Ciao a tutti, primo post in "digitale". Premesso che ho una F100, 28 2,8 D, 50 1,4 D, 80-200 AFS D 2,8 e un flash Sb 80DX, vorrei prendere una reflex digitale tra D70s e D100 utilizzando le stesse ottiche e lo stesso flash se possibile. La utilizzerei per paesaggi, ritratti, macro, insomma non foto d'azione.
Grazie a tutti

Francesco
*



Se non puoi permetterti la D200 ti consiglio la D50 piu' vicina alla prima come qualita' di risultati.
Ottima macchina la D100 ma, per il mercato digitale, un po' datata
gandalef
QUOTE(coli333 @ Mar 23 2006, 01:22 PM)
Ottima macchina la D100 ma, per il mercato digitale, un po' datata
*



come dice il detto, cavallo vincente non si cambia wink.gif
E' vero che � un po datata e per chi si avvicina al digitale la D50 sarebbe pi� adeguata, ma la D100 trovandola usata ad un buon prezzo.......
Fabbry
A-riposto il link di un tipo che per me � un maestro
http://www.pbase.com/ronnie_14187/root
D100 e 300 F4
A me fanno impazzire le sue foto
poi.... vedete voi;)
A me ha fatto riscoprire la D100. E mi sono appena preso una D200
Ciao
Fabrizio
francesco_if
Bellissime! L'avevo visto anch'io, ed � per questo che non capivo come potesse essere "obsoleta"..... blink.gif
Una domanda (stupida) da chi non ha mai lavorato immagini sul pc se non "aumenta o diminuisci contrasto e luminosit�": quelle immagini sono cos� come sono, grazie alla post produzione, o posso ottenere quei risultati (o quasi), prima di manipolarle?
Mi servir� un libro da studiare per eseguire al meglio la post produzione? huh.gif

grazie.gif

carfora
QUOTE(francesco_if@libero.it @ Mar 23 2006, 08:22 AM)
Sai, facendo molte dia (spesso e volentieri anche Velvia) volevo assicurarmi una digitale che si avvicinasse alla qualit� delle mie proiezioni ...

allora stai fresco !!!

...

Francesco

P.s. se posso vi allego il link dove elogiano la D50 e la consigliano caldamente al posto della D70...e si rifiutano di far confronti (a mio avviso un p� polemicizzando) con la D100

aspettiamo fiduciosi ...

*



ad ogni modo tra D100 e D70 comprerei la prima solo se il prezzo e' veramente conveniente , e non aspettarti risultati molto dissimili tra le due ... cosi' come con la D50, che invece ti consiglierei caldamente per iniziare (con il nuovo...) ... ma anche in questo caso non aspettarti risultati molto diversi dalle prime due ... (ovviamente parliamo di RAW wink.gif ... se invece vuoi usare i JPG direttamente dalla macchina sicuramente direi che la D50 e' la scelta piu' azzeccata !!!
Simone Cesana
ciao...
passando dalla f100 alla d50, ti potrebbe sembrare un giocattolino (che non �...)
sono tutte ottime macchine, la d100 come si dice � "vecchiotta" ma s� essere ancora un' ottima macchina...
la d50 � la pi� recente, e la d70s sta nel mezzo...
l'ergonomia della d100 con il suo mb � eccezionale, e non c'� paragone con quella della d70 (pur buona) e quella della d50 (questa non riesco a tenerla in mano saldamente con tutta la mano)...
quindi la scelta secondo me dovresti farla cadere sulla d100 o sulla d70s...
ciao
simone cesana
francesco_if
Per Carfora, il sito �
www.nadir.it
nella sezione test trovi fotocamere e obiettivi e li il test della D50.....
Fabbry
QUOTE(francesco_if@libero.it @ Mar 24 2006, 09:22 AM)
Bellissime! L'avevo visto anch'io, ed � per questo che non capivo come potesse essere "obsoleta"..... blink.gif
Una domanda (stupida) da chi non ha mai lavorato immagini sul pc se non "aumenta o diminuisci contrasto e luminosit�": quelle immagini sono cos� come sono, grazie alla post produzione, o posso ottenere quei risultati (o quasi), prima di manipolarle?
Mi servir� un libro da studiare per eseguire al meglio la post produzione? huh.gif 

grazie.gif
*



Io st� leggendo "Guida alla camera oscura digitale" Editrice reflex.
Sembra buono...
Comunque le operazioni di solito che utilizzo sono una maschera di contrasto e Neat Image se l'immagine ha troppo rumore.
Poi le regolazioni dipendono fortemente dai gusti personali.... Per i matrimoni si utilizzano parecchi effetti, dal bianco e nero colorato, al soft, elaborazioni strane, etc etc.
Comunque se parti da una bella foto, � tutto pi� facile
Spero di esserti stato utile
Ciao
Fabrizio
francesco_if
QUOTE(cesa89 @ Mar 24 2006, 09:43 AM)
ciao...
passando dalla f100 alla d50, ti potrebbe sembrare un giocattolino (che non �...)
sono tutte ottime macchine, la d100 come si dice � "vecchiotta" ma s� essere ancora un' ottima macchina...
la d50 � la pi� recente, e la d70s sta nel mezzo...
l'ergonomia della d100 con il suo mb � eccezionale, e non c'� paragone con quella della d70 (pur buona) e quella della d50 (questa non riesco a tenerla in mano saldamente con tutta la mano)...
quindi la scelta secondo me dovresti farla cadere sulla d100 o sulla d70s...
ciao
simone cesana
*



In effetti quello che dici � vero. Corpo meno robusto, impugnatura verticale assente. Per la F100 l'mb lo presi subito ed � veramente comodo, tanto che non lo smonto mai.


francesco_if
QUOTE(Fabbry @ Mar 24 2006, 11:21 AM)
Io st� leggendo "Guida alla camera oscura digitale" Editrice reflex.
Sembra buono...
Comunque le operazioni di solito che utilizzo sono una maschera di contrasto e Neat Image se l'immagine ha troppo rumore.
Poi le regolazioni dipendono fortemente dai gusti personali.... Per i matrimoni si utilizzano parecchi effetti, dal bianco e nero colorato, al soft, elaborazioni strane, etc etc.
Comunque se parti da una bella foto, � tutto pi� facile
Spero di esserti stato utile
Ciao
Fabrizio
*



Ok grazie, lo terr� a mente.
Ciao
Francesco
mistercoki
Anche io mi sono trovato nella tua stessa situazione. Dall'analogico (F100) ai primi approcci verso il digitale. Ho scelto la D100. Prima di tutto per un notevole risparmio rispetto al nuovo (D70s) e poi perch� questa macchina mi ricorda molto la F100 da punto di vista della manegevolezza e del peso. Lo so considerazioni forse discutibili ma hanno avuto un "peso" considerevole. Il fatto che la D100 sia un p� vecchiotta � relativo pi� alla sensazione di avere l'ultimo ritrovato che alla differenza reale di prestazioni.
Meglio ottimizzare i "vetri" e poi dopo che l'esperienza sul digitale ha preso campo buttarsi sul notevole e avanzato (D200) in un futuro.
Saluti
Vinicio_77
QUOTE(Fabbry @ Mar 23 2006, 10:59 PM)
A-riposto il link di un tipo che per me � un maestro
http://www.pbase.com/ronnie_14187/root
D100 e 300 F4
A me fanno impazzire le sue foto
poi.... vedete voi;)
A me ha fatto riscoprire la D100. E mi sono appena preso una D200
Ciao
Fabrizio
*


Mamma mia un alchimista pi� che un fotografo! wink.gif
Fabbry
Per� c'� chi ci rappresenta bene
Vai su bpase, search, e digita questo nome
Anna Pagnacco
Vedi che foto ti fa in b&W con la D100
C'� solo da imparare. Io la D200 non la uso quasi mai.... dopo aver visto le foto che fanno questi due qui (Ronnie e Anna) ci son rimasto male!!! Cacchio ho la stessa macchina!!!
francesco_if
QUOTE(mpicchioni @ Mar 24 2006, 01:07 PM)
Anche io mi sono trovato nella tua stessa situazione. Dall'analogico (F100) ai primi approcci verso il digitale. Ho scelto la D100. Prima di tutto per un notevole risparmio rispetto al nuovo (D70s) e poi perch� questa macchina mi ricorda molto la F100 da punto di vista della manegevolezza e del peso. Lo so considerazioni forse discutibili ma hanno avuto un "peso" considerevole. Il fatto che la D100 sia un p� vecchiotta � relativo pi� alla sensazione di avere l'ultimo ritrovato che alla differenza reale di prestazioni.
Meglio ottimizzare i "vetri" e poi dopo che l'esperienza sul digitale ha preso campo buttarsi sul notevole e avanzato (D200) in un futuro.
Saluti
*



No no, non sono tanto discutibili le tue considerazioni, anzi !
francesco_if
Ho contattato via e-mail Ronnie Gaubert (quello delle foto fantastiche!), innanzitutto per fargli i complimenti e poi...per chiedergli come si trova con la sua D100! B� � stato gentilissimo: alla domanda tra D50 e D100 mi ha risposto:



Hello Francesco,

I can't answer for you but I would buy the
old D100. It's built better than the D50 and
has some features not found on the D50.
The D100 does produce slightly more digital
noise but the overall image quality is the same.
If you choose the D100, I'm not going to say you
would get images as I do but at least from looking
at my images, you know what is capable with the D100.
Many photographers that have used the D100 and could
not get high quality images from it, placed the blame
on the camera. It's always easier to blame the camera
than yourself.
What ever camera you decide on, I think your lens would
work fine. I also have the 80-200mm and think it's the
sharpest lens I've ever used.

Good Luck,
Ronnie Gaubert


Ragazzi un ultima informazione: conoscete a Roma qualche negoziante che ha D100 usate? In PVT naturalmente.
Grazie
a tutti per il vostro tempo dedicatomi! grazie.gif
Buone foto Pollice.gif
Gianluca_GE
Ti consiglio la D100...nonostante la nuva ammiraglia d2x continuo ad usare la D100 quando voglio viaggiare "leggero".....� una macchina che a mio parere � eccellente, come molti peraltro ti hanno gi� detto, e si trova ad un buon prezzo sul mercato dell'usato......

Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.