Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
polzan
Buongiorno a tutti, � il mio primo post, anche se vi leggo da un po', ma questa volta devo scrivere per chiedervi un parere sulla gestione dell'ISO nella modalit� AUTO.

Infatti, quando mi capita di voler cogliere qualcosa "al volo", imposto su modalit� AUTO, ma, a volte, ho delle sorprese.

Sapreste dirmi se secondo voi � normale un accoppiamento diaframma\tempi (1/2500 - F/13) come riportato sotto e una sensibilit� ISO di 1600!!??
Non sarebbe pi� logico alzare un po' i tempi e ridurre la sensibilit� visto che � raro fotografare un F\16? Il disturbo � effettivamente presente e fastidioso. Vuol dire che � da evitare AUTO?

Ah, la foto avrebbe fatto schifo comunque e ve la risparmio nella sua totalit�; in compenso, allego un crop al 100%.

ciao
paolo

Nikon D50
...
Obiettivo: 56-200mm F/4-5.6 G
Lunghezza Focale: 66mm
Modo Esposizione: Programmato Auto
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/2500 sec - F/13
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit�: ISO 1600
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-C
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Auto...
macchiar
Innanzitutto benvenuto nel Forum (vedo che � il tuo primo messaggio).

Riguardo alla modalit� ISO auto, questa richiede di specificare il tempo massimo sopra cui la macchina aumenta la sensibilit� ISO (non ricordo quanto sia di default per la D50). In modalit� di esposizione programmata la coppia tempo/diaframma � per� scelta dalla macchina e pu� succedere che in abbinamento all'ISO auto saltino fuori combinazioni un po' strane (sei comunque sicuro di non aver modificato con il programma flessibile la coppia tempo/diaframma impostata di default? verifica anche qual'� il tempo massimo impostato in ISO auto, anche questo ha influenza sulle scelte finali).

Ti suggerirei comunque di non utilizzare l'ISO auto in esposizione programmata: avresti molta pi� possibilit� di controllo a lavorare in priorit� di tempi (o di diaframmi); in tal caso infatti puoi tenere direttamente sotto controllo l'innalzamento della sensibilt�.

Ciao

Pino

P:S: Certo per 1600 iso il risultato non � affatto disprezzabile. Brava D50!
polzan
Grazie mille.

Provveder� come mi hai chiaramente consigliato.

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.