Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dr.tia
Buongiorno a tutti,
vi disturbo perché sarei interessato a costruire un piccolo set fotografico in casa. I soggetti da fotografare sono tessuti (come asciugamani, stoffe, ecc.) e articoli da tavola.
Al momento possiedo una D90 con af-s nikkor 18-200mm.
Dato che casa mia non è molto illuminata pensavo di prendere delle luci come queste:
http://www.amazon.it/BPS-Professionale-Ill...set+fotografico
questo kit ha anche il vantaggio di includere il fondale.
Da quello che mi è sembrato di capire necessito anche di un obbiettivo più luminoso, cosa ne dite del NIKON OB.50 f/1.4 AF-S NIKKOR? In alternativa, per il tipo di foto che dovrò fare, cosa suggerite?
Grazie!
Antonio Canetti
il link non è collegato

teoricamente non hai bisogno di un ottica super luminosa, sono foto che si fano su cavalletto e i tempi devono e possono lenti in quanto si usano diaframmi piuttosto chiusi con bassa sensibilità.


Antonio
buzz
vai in tecniche fotografiche e consulta l'argomento sala di posa
dr.tia
QUOTE(buzz @ Apr 13 2013, 01:42 PM) *
vai in tecniche fotografiche e consulta l'argomento sala di posa


Ottima guida, ma il mio problema sta nel collegare la teoria con la pratica.
Dopo aver letto quale luce ricreare per ottenere determinati effetti resta sempre il problema che le foto risultano un po' troppo scure e non in tutti i casi posso utilizzare il cavalletto. Girando tra i siti che rivendono obiettivi nikon ho trovato alcuni oggetti indicati per spazi poco luminosi, anche perché leggendo sul forum ho notato che il mio 18-200 non è molto indicato per foto still life o da catalogo come dovrebbero essere le mie.
Il mio budget è limitato ad un massimo di 350€ perché mi interessa sì avere belle foto, ma non punto ad un risultato professionale, altrimenti sarei andato direttamente da un fotografo specializzato.

tra gli obiettivi o notato:
- NIKON Obiettivo 40mm f/2.8G
- AF-S DX NIKKOR 35MM F/1.8G

ho pensato al primo perché potrebbe tornare utile per fotografare dettagli del tessuto.
Voi che dite? Aumentando di poco il range di prezzi meglio puntare ad altro? Uno di questi due potrebbe andare bene per il mio scopo?
dr.tia
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 13 2013, 01:39 PM) *
il link non è collegato

teoricamente non hai bisogno di un ottica super luminosa, sono foto che si fano su cavalletto e i tempi devono e possono lenti in quanto si usano diaframmi piuttosto chiusi con bassa sensibilità.
Antonio


Il fatto è che anche con cavalletto il 18-200 da risultati un po' scuri e poi il problema è che per le foto ravvicinate non rende un granché...
Antonio Canetti
se sono scure è perché sono sottoesposte, una giusta esposizione può rendere giorno una notte.

per le foto ravvicinate che focale usi?

se hai qualche esempio da mostrare è più facile capirsi e aiutarti.

Antonio
dr.tia
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 13 2013, 10:01 PM) *
se sono scure è perché sono sottoesposte, una giusta esposizione può rendere giorno una notte.

per le foto ravvicinate che focale usi?

se hai qualche esempio da mostrare è più facile capirsi e aiutarti.

Antonio


Ok, quindi per una giusta esposizione dovrei aumentare l'apertura del diaframma (nel caso in cui non possa utilizzare cavalletto)?
Per quanto riguarda la focale io ho un 18-200mm quindi direi che da vicino non uso lo zoom, quindi 18? Mi spiace, ma a livello di teoria sono proprio a terra!

Quello che vorrei realizzare è foto come questa http://www.maisonsdumonde.com/images/produ.../7/102548_3.jpg per il fondale bianco sarei anche a posto, ho intenzione di prendere anche un paio di luci con ombrello riflettente per migliorare la situazione luce.
Come dettagli dovrei arrivare al massimo a questo http://www.laboratoriobaldelli.it/images/tovaglie.jpg o in alcuni casi mostrare le fibre tessili e le costruzioni.
buzz
Per una giusta esposizione valgono le regole di base della fotografia,
Diaframma, tempo, sensibilità.
dr.tia
QUOTE(buzz @ Apr 13 2013, 10:35 PM) *
Per una giusta esposizione valgono le regole di base della fotografia,
Diaframma, tempo, sensibilità.


Ok.. Quindi direi di lavorare soprattuto su diaframma e sensibilità, eventualmente sistemo il contrasto e la luminosità con ps.
Comunque, non per criticare, ma se mi avvalgo del forum è perché cerco un aiuto da parte di utenti esperti nella fotografia. Per ripetermi che le cose che contano sono le regole base e la teoria non vedo l'utilità di dare la possibilità di aprire nuovi post da parte di utenti alle prime armi. Antonio ha cercato di farmi notare dove possono essere gli errori e cosa poter fare per migliorare la qualità degli scatti... Sottolineare che esiste una teoria da conoscere mi sembra superfluo. Se un mio amico mi chiedesse consigli su come pescare al lago non lo rimanderei ai libri di pesca, cercherei di dargli consigli su cosa farei io nel suo caso e cosa eviterei!
Non voglio far polemica, ma per dirmi che valgono le linee base della fotografia era, a mio parere, inutile rispondere.
Antonio Canetti
Ok, quindi per una giusta esposizione dovrei aumentare l'apertura del diaframma (nel caso in cui non possa utilizzare cavalletto)?
questo genere di foto si una un diaframma piuttosto chiuso, ISO più bassi che la fotocamera può disporre, quindi ne risulta tempi lunghi anzi lunghissimi se li fai con luce continua e il cavalletto è d'obbligo usarlo oppure puoi aumentare la potenza d'illuminazione per avere tempi rapidi, scusa non voglio invadere la tua privacy perchè non puoi usare il cavalletto? sono soggetti statici e il cavalletto aiuta tantissimo in questi casi.

Per quanto riguarda la focale io ho un 18-200mm quindi direi che da vicino non uso lo zoom, quindi 18? Mi spiace, ma a livello di teoria sono proprio a terra!
A 18mm questa ottica non da il massimo, meglio usare un ottica tra i 35/70mm

Quello che vorrei realizzare è foto come questa http://www.maisonsdumonde.com/images/produ.../7/102548_3.jpg per il fondale bianco sarei anche a posto, ho intenzione di prendere anche un paio di luci con ombrello riflettente per migliorare la situazione luce.
Come dettagli dovrei arrivare al massimo a questo http://www.laboratoriobaldelli.it/images/tovaglie.jpg o in alcuni casi mostrare le fibre tessili e le costruzioni.
in tutti e due i casi i le indicazioni che ti ho dato ti porteranno sulla strada che desideri.


Antonio
dr.tia
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 13 2013, 10:46 PM) *
Ok, quindi per una giusta esposizione dovrei aumentare l'apertura del diaframma (nel caso in cui non possa utilizzare cavalletto)?
questo genere di foto si una un diaframma piuttosto chiuso, ISO più bassi che la fotocamera può disporre, quindi ne risulta tempi lunghi anzi lunghissimi se li fai con luce continua e il cavalletto è d'obbligo usarlo oppure puoi aumentare la potenza d'illuminazione per avere tempi rapidi, scusa non voglio invadere la tua privacy perchè non puoi usare il cavalletto? sono soggetti statici e il cavalletto aiuta tantissimo in questi casi.

Per quanto riguarda la focale io ho un 18-200mm quindi direi che da vicino non uso lo zoom, quindi 18? Mi spiace, ma a livello di teoria sono proprio a terra!
A 18mm questa ottica non da il massimo, meglio usare un ottica tra i 35/70mm

Quello che vorrei realizzare è foto come questa http://www.maisonsdumonde.com/images/produ.../7/102548_3.jpg per il fondale bianco sarei anche a posto, ho intenzione di prendere anche un paio di luci con ombrello riflettente per migliorare la situazione luce.
Come dettagli dovrei arrivare al massimo a questo http://www.laboratoriobaldelli.it/images/tovaglie.jpg o in alcuni casi mostrare le fibre tessili e le costruzioni.
in tutti e due i casi i le indicazioni che ti ho dato ti porteranno sulla strada che desideri.


Antonio


Nessuna invasione della privacy smile.gif Effettivamente non vi è alcuna ragione per non usare un cavalletto, pensavo che per di dettagli molto ravvicinati fosse un po scomoda come soluzione, ma alla fine una volta regolata l'altezza basta avvicinarsi al tavolo di lavoro.

Dato che come dici è meglio usare un ottica tra i 35/70mm mi conviene acquistare un'ottica fissa compresa tra queste lunghezze focali o è abbastanza regolare il mio zoom 18-200 in questo range di lunghezze?
Antonio Canetti
in questi casi il cavaletto è d'aiuto essenziali in quanto l'inquadratura è più pensata e meno fatta caso.

inizia pure con il 18-200 l'importante sarà l'illuminazione e una buona profondità di campo poi con l'esperienza vedrai quale sarà la focale più usata e decidere poi quale focale migliore acquistare.


Antonio
dr.tia
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 13 2013, 11:11 PM) *
in questi casi il cavaletto è d'aiuto essenziali in quanto l'inquadratura è più pensata e meno fatta caso.

inizia pure con il 18-200 l'importante sarà l'illuminazione e una buona profondità di campo poi con l'esperienza vedrai quale sarà la focale più usata e decidere poi quale focale migliore acquistare.
Antonio


Domani proverò a seguire i tuoi consigli e ti farò sapere come procede!
Grazie mille per i preziosi consigli!!!
buzz
QUOTE(dr.tia @ Apr 13 2013, 10:45 PM) *
Ok.. Quindi direi di lavorare soprattuto su diaframma e sensibilità, eventualmente sistemo il contrasto e la luminosità con ps.
Comunque, non per criticare, ma se mi avvalgo del forum è perché cerco un aiuto da parte di utenti esperti nella fotografia. Per ripetermi che le cose che contano sono le regole base e la teoria non vedo l'utilità di dare la possibilità di aprire nuovi post da parte di utenti alle prime armi. Antonio ha cercato di farmi notare dove possono essere gli errori e cosa poter fare per migliorare la qualità degli scatti... Sottolineare che esiste una teoria da conoscere mi sembra superfluo. Se un mio amico mi chiedesse consigli su come pescare al lago non lo rimanderei ai libri di pesca, cercherei di dargli consigli su cosa farei io nel suo caso e cosa eviterei!
Non voglio far polemica, ma per dirmi che valgono le linee base della fotografia era, a mio parere, inutile rispondere.


Non per essere polemico, ma se dalle tue domande si evince che ti mancano le basi, è ovvio che il primo consiglio sia quello di imparare i fondamenti, per poi applicarli alla fotografia.
Il forum ti aiuta in caso di difficoltà, ma non potrà sopperire alla tua formazione.
A meno che uno non ti scriva un trattato di fotografia ad ogni tua domanda.

sottolineare che esista una teoria da conoscere a me sembra fondamentale.
e a te no?!


Nikorra
QUOTE(buzz @ Apr 14 2013, 02:13 AM) *
Non per essere polemico, ma se dalle tue domande si evince che ti mancano le basi, è ovvio che il primo consiglio sia quello di imparare i fondamenti, per poi applicarli alla fotografia.
Il forum ti aiuta in caso di difficoltà, ma non potrà sopperire alla tua formazione.
A meno che uno non ti scriva un trattato di fotografia ad ogni tua domanda.

sottolineare che esista una teoria da conoscere a me sembra fondamentale.
e a te no?!


Concordo con Buzz, qui siamo più o meno tutti inesperti in qualcosa e anche di più, ma l'approccio è chiedere aiuto e non quello di pretendere.
Le tue domande (e tu stesso lo confermi) lasciano capire che ti mancano completamente le basi, hai un'esigenza e la vuoi risolvere in fretta.
Nulla di più sbagliato, ci girerai intorno all'infinito e ai primi errori ritornerai sul forum a chiedere il perchè e ti verrà risposta la stessa cosa.
Il buon Canetti ti ha dato le prime informazioni, peraltro scontatissime per chi mastica un minimo di fotografia, adesso mettiti al lavoro con quello che hai, pubblica e ti verranno dati dei consigli.
Ricorda però, e non me ne volere, che siamo qui per aiutarci ma nessuno è obbligato a farlo nè a trasmetterti, come scienza infusa, le proprie esperienze.
Datti da fare e verrai aiutato, ma quello di avere delle pretese è l'atteggiamento più sbagliato, da subito ti risponderei di pagarti qualcuno che ti dia delle lezioni private.
Altrimenti, calma e gesso e, soprattutto, gentilezza e -se possibile- ti si darà una mano.

QUOTE(dr.tia @ Apr 13 2013, 01:28 PM) *
Buongiorno a tutti,
vi disturbo perché sarei interessato a costruire un piccolo set fotografico in casa. I soggetti da fotografare sono tessuti (come asciugamani, stoffe, ecc.) e articoli da tavola.
Al momento possiedo una D90 con af-s nikkor 18-200mm.
Dato che casa mia non è molto illuminata pensavo di prendere delle luci come queste:
http://www.amazon.it/BPS-Professionale-Ill...set+fotografico
questo kit ha anche il vantaggio di includere il fondale.
Da quello che mi è sembrato di capire necessito anche di un obbiettivo più luminoso, cosa ne dite del NIKON OB.50 f/1.4 AF-S NIKKOR? In alternativa, per il tipo di foto che dovrò fare, cosa suggerite?
Grazie!


Cominciamo da qui.
Il link, come ti è stato detto non è attivo, tra l'altro non è possibile pubblicare link commerciali.
Per le foto in studio la scelta è tra luci continue e flash, meglio se a torcia.
Il tuo budget è di 350 euro, appena sufficiente ad attrezzarti un minimo con delle torcie flash, quindi è già escluso un obiettivo che, al momento, può non servirti.
Ne vogliamo parlare o hai già risolto?
dr.tia
QUOTE(Nikorra @ Apr 14 2013, 08:44 AM) *
Concordo con Buzz, qui siamo più o meno tutti inesperti in qualcosa e anche di più, ma l'approccio è chiedere aiuto e non quello di pretendere.
Le tue domande (e tu stesso lo confermi) lasciano capire che ti mancano completamente le basi, hai un'esigenza e la vuoi risolvere in fretta.
Nulla di più sbagliato, ci girerai intorno all'infinito e ai primi errori ritornerai sul forum a chiedere il perchè e ti verrà risposta la stessa cosa.
Il buon Canetti ti ha dato le prime informazioni, peraltro scontatissime per chi mastica un minimo di fotografia, adesso mettiti al lavoro con quello che hai, pubblica e ti verranno dati dei consigli.
Ricorda però, e non me ne volere, che siamo qui per aiutarci ma nessuno è obbligato a farlo nè a trasmetterti, come scienza infusa, le proprie esperienze.
Datti da fare e verrai aiutato, ma quello di avere delle pretese è l'atteggiamento più sbagliato, da subito ti risponderei di pagarti qualcuno che ti dia delle lezioni private.
Altrimenti, calma e gesso e, soprattutto, gentilezza e -se possibile- ti si darà una mano.
Cominciamo da qui.
Il link, come ti è stato detto non è attivo, tra l'altro non è possibile pubblicare link commerciali.
Per le foto in studio la scelta è tra luci continue e flash, meglio se a torcia.
Il tuo budget è di 350 euro, appena sufficiente ad attrezzarti un minimo con delle torcie flash, quindi è già escluso un obiettivo che, al momento, può non servirti.
Ne vogliamo parlare o hai già risolto?


Calma e gentilezza non credo di averle mai abbandonate. La mia critica alle risposte date non voleva essere altro che un sottolineare che certe risposte erano del tutto inutili in un caso come il mio. Se dai un occhio alla domanda "Ok, quindi per una giusta esposizione dovrei aumentare l'apertura del diaframma (nel caso in cui non possa utilizzare cavalletto)?" La risposta è stata "Per una giusta esposizione valgono le regole di base della fotografia, Diaframma, tempo, sensibilità." Non vedo alcun nesso logico tra il chiedere se devo aumentare l'apertura e il ribadire che esistono delle regole fisiche che permettono la variazione dell'esposizione alla luce. So che modificando una delle tre variabili il risultato cambia, ma non so esattamente cosa comporta cosa.
Credo che, per quanto a tuo dire ovvie e scontate, le risposte di Canetti siano decisamente più utili per avvicinarsi alla risoluzione di un problema.

Di pretese non ce ne sono ed infatti la mia è stata una domanda (che ha tra le sue caratteristiche peculiari una possibilità di risposte), non una richiesta esplicita e diretta risposte capaci di risolvere il mio dilemma. Probabilmente abbiamo semplicemente due modi diversi di porci nei confronti di chi chiede un nostro aiuto. A saperne di più sarei più portato a rispondere come Canetti, magari non ti darò consigli che ti porteranno ad essere un fotografo professionista, ma per il momento forse risolvono il tuo problema. Anche perché la fotografia è sì una forma d'arte stupenda, ma non solo. Voi fate uno splendido lavoro nel dare consigli a chi decide di impegnarsi in questo splendido e vasto mondo, ma occorre capire chi si ha davanti. Se mi fossi posto come un ragazzo che vuole imparare a fare belle foto artistiche, allora un rimando allo studio della teoria era d'obbligo (e lo stesso vale per tanti altri aspetti della vita), ma quando ripeto che la mia unica utilità è fare foto da inserire in un catalogo amatoriale e mi servirebbe un consiglio per farle leggermente meglio, allora un rimando (ripetuto più volte) alla teoria mi sembra superfluo.

Con questo voglio solo chiarire la mia posizione, mai avute pretese e se non mi fosse stata data una risposta sarebbe stato lo stesso. Ovvio che Canetti mi ha aiutato a migliorare la qualità dei miei scatti, ovvio che resto ignorante in questo campo come prima (se non per il fatto che adesso so che conviene mantenere gli iso il più bassi possibile), ma davvero, rileggi le mie domande e prova a capire perché magari ho osato volgere una breve critica ad una risposta data.

Ritornando alla domanda:

Il budget dei 350€ era per il solo obiettivo, per luci e fondali ho messo in conto una spesa più o meno equivalente a quella dell'obiettivo. So di essere una capra in fotografia, ma almeno a prezzi ho notato che con 350€ non prendi molto! smile.gif
Mi spiace per il link, vedrò di non ripetere l'errore in futuro.
Grazie per il consiglio sulle luci, almeno so su che tipo di prodotto concentrarmi.

In ogni caso, dato che il tipo di argomento da me trattato non sembra molto in linea con il tipo di forum in cui ho postato sarà meglio rivolgermi altrove! smile.gif Forse chiedere qui come fare uno scatto del mio tipo è come chiedere all'Accademia delle belle arti come migliorare il mio disegno da consegnare alla prof di disegno del liceo! Errore mio, in futuro cercherò di non disturbare con simili inezie!

Grazie per il tempo dedicato
dr.tia
QUOTE(buzz @ Apr 14 2013, 02:13 AM) *
Non per essere polemico, ma se dalle tue domande si evince che ti mancano le basi, è ovvio che il primo consiglio sia quello di imparare i fondamenti, per poi applicarli alla fotografia.
Il forum ti aiuta in caso di difficoltà, ma non potrà sopperire alla tua formazione.
A meno che uno non ti scriva un trattato di fotografia ad ogni tua domanda.

sottolineare che esista una teoria da conoscere a me sembra fondamentale.
e a te no?!


Più che evincere che soffro di una lacuna di teoria, penso di averlo affermato proprio in modo più che esplicito!!! wink.gif
Credo sia una questione di punti di vista. Sottolineare che esiste una teoria è d'obbligo, ribadirlo forse è eccessivo. Come risposto poco sopra, probabilmente vi è stato un malinteso. Quello che serviva a me era migliorare la qualità di uno scatto che risultava troppo scuro rispetto alle mie aspettative, non volevo (e mi sembra di averlo sottolineato) fare foto professionali o diventare un fotografo nel vero senso della parola.

"Il forum ti aiuta in caso di difficoltà, ma non potrà sopperire alla tua formazione.
A meno che uno non ti scriva un trattato di fotografia ad ogni tua domanda."

Assolutamente esatta la prima parte della critica, ma devo ammettere che le risposte fornite da Antonio hanno leggermente migliorato la qualità dello scatto. Probabilmente ha la capacità di riassumere un trattato in poche righe! smile.gif
buzz
QUOTE(dr.tia @ Apr 16 2013, 10:52 AM) *
Calma e gentilezza non credo di averle mai abbandonate. La mia critica alle risposte date non voleva essere altro che un sottolineare che certe risposte erano del tutto inutili in un caso come il mio. Se dai un occhio alla domanda "Ok, quindi per una giusta esposizione dovrei aumentare l'apertura del diaframma (nel caso in cui non possa utilizzare cavalletto)?" La risposta è stata "Per una giusta esposizione valgono le regole di base della fotografia, Diaframma, tempo, sensibilità." Non vedo alcun nesso logico tra il chiedere se devo aumentare l'apertura e il ribadire che esistono delle regole fisiche che permettono la variazione dell'esposizione alla luce. So che modificando una delle tre variabili il risultato cambia, ma non so esattamente cosa comporta cosa.
Credo che, per quanto a tuo dire ovvie e scontate, le risposte di Canetti siano decisamente più utili per avvicinarsi alla risoluzione di un problema.


Il nesso logico c'è!
La risposta era articolata su tutti e tre i paramenti.
per una giusta esposizione PUOI aumentare l'apertura del diaframma, PUOI aumentare la sensibilità, PUOI aumentare il tempo di posa.
Siccome queste tre grandezze sono in relazione tra di loro, ma al loro variare cambiano determinati risultati, occorre conoscerli, e non fare le cose solo perchè ti viene detto".

non so se sai che aumentando il diaframma diminuisce al percezione di nitidezza detta profondità di campo. io non so se a te interessa o meno, come faccio a consigliartelo?
lo sai che aumentando la sensibilità aumenta il rumore digitale? (grana) se non so se ti interessa come faccio a consigliartelo?
lo sai che all'aumentare del tempo di posa c'è più rischio di mosso=? se non so se i soggetti sono fermi o quanto si muovano come faccio a consigliartelo?

Tu stesso ammetti la tua "non conoscenza" dell'argomento.
per cui lascio a te la decisione, ma al posto di fare un trattato sulle basi della fotografia ti consiglio di leggere qualcosa su di esse, dato che molti altri professori, ben più preparati e bravi ad insegnare, di me, hanno scritto fiumi di trattati.

se poi tu la interpreti come una mancanza di gentilezza, il problema è tuo.
io posso essere responsabile di quello che dico, non di quello che gli altri capiscono.
buzz
QUOTE(dr.tia @ Apr 16 2013, 11:03 AM) *
Più che evincere che soffro di una lacuna di teoria, penso di averlo affermato proprio in modo più che esplicito!!! wink.gif
Credo sia una questione di punti di vista. Sottolineare che esiste una teoria è d'obbligo, ribadirlo forse è eccessivo. Come risposto poco sopra, probabilmente vi è stato un malinteso. Quello che serviva a me era migliorare la qualità di uno scatto che risultava troppo scuro rispetto alle mie aspettative, non volevo (e mi sembra di averlo sottolineato) fare foto professionali o diventare un fotografo nel vero senso della parola.

"Il forum ti aiuta in caso di difficoltà, ma non potrà sopperire alla tua formazione.
A meno che uno non ti scriva un trattato di fotografia ad ogni tua domanda."

Assolutamente esatta la prima parte della critica, ma devo ammettere che le risposte fornite da Antonio hanno leggermente migliorato la qualità dello scatto. Probabilmente ha la capacità di riassumere un trattato in poche righe! smile.gif


Purtroppo sono abituato ad avere a che fare con gente che ha voglia di capire quello che fa (e di imparare a farlo), se ti basta sapere meccanicamente come fare foto più luminose ti avrei detto di aumentare uno dei tre parametri a caso. tanto il risultato sarebbe stato lo stesso.
ho frainteso.
dr.tia
QUOTE(buzz @ Apr 16 2013, 11:04 AM) *
Il nesso logico c'è!
La risposta era articolata su tutti e tre i paramenti.
per una giusta esposizione PUOI aumentare l'apertura del diaframma, PUOI aumentare la sensibilità, PUOI aumentare il tempo di posa.
Siccome queste tre grandezze sono in relazione tra di loro, ma al loro variare cambiano determinati risultati, occorre conoscerli, e non fare le cose solo perchè ti viene detto".

non so se sai che aumentando il diaframma diminuisce al percezione di nitidezza detta profondità di campo. io non so se a te interessa o meno, come faccio a consigliartelo?
lo sai che aumentando la sensibilità aumenta il rumore digitale? (grana) se non so se ti interessa come faccio a consigliartelo?
lo sai che all'aumentare del tempo di posa c'è più rischio di mosso=? se non so se i soggetti sono fermi o quanto si muovano come faccio a consigliartelo?

Tu stesso ammetti la tua "non conoscenza" dell'argomento.
per cui lascio a te la decisione, ma al posto di fare un trattato sulle basi della fotografia ti consiglio di leggere qualcosa su di esse, dato che molti altri professori, ben più preparati e bravi ad insegnare, di me, hanno scritto fiumi di trattati.

se poi tu la interpreti come una mancanza di gentilezza, il problema è tuo.
io posso essere responsabile di quello che dico, non di quello che gli altri capiscono.


Mai sostenuto che vi fosse una mancanza di gentilezza. Tirare in gioco la gentilezza era solo per rispondere al "calma e gesso" di Nikorra (a cui, per evitare ulteriori malintesi, si rivolge l'intera risposta che riporta il suo intervento in cima).
A mio dire gli interventi di Antonio sono stati più che soddisfacenti, mi ha suggerito di mantenere iso e ampiezza del diaframma il più basso possibile per ottenere foto conformi alle mie necessità. Dato che parlavo di tavoli e tessuti ha capito che la soluzione migliore è lavorare sul tempo di posa, ribadendo che usare il cavalletto risolve in maniera particolarmente efficace il mio problema dato che permette di lavorare appunto su questa ultima variabile.

Le tre righe che hai scritto adesso sono state più utili delle altre due risposte precedenti. So che tenere sotto controllo un forum occupa molto tempo e delle volte rispondere a domande ovvie è fastidioso, ma in alcuni casi allora è meglio lasciare le domande ovvie ad altri! smile.gif

QUOTE(buzz @ Apr 16 2013, 11:13 AM) *
Purtroppo sono abituato ad avere a che fare con gente che ha voglia di capire quello che fa (e di imparare a farlo), se ti basta sapere meccanicamente come fare foto più luminose ti avrei detto di aumentare uno dei tre parametri a caso. tanto il risultato sarebbe stato lo stesso.
ho frainteso.


Lo capisco. Infatti ammetto di aver sbagliato a chiedere in questo forum perché il livello degli altri utenti è decisamente più alto e porta le questioni ad un livello superiore rispetto alla mia misera pretesa di capire come fare foto più chiare ed adatte ad un catalogo.
Devo ammettere che sia le risposte di Antonio, che di Nikorra, che la tua ultima sui tre parametri sono state di grande aiuto.
Come già detto vi è stato un malinteso fin dall'inizio tra noi due, malinteso che per fortuna non vi è stato con Antonio! smile.gif
Nikorra
dr.tia, hai perso talmente tanto tempo nei tuoi soliloqui che ad averlo risparmiato per leggerti delle Experience (presenti qui sul forum) o per sperimentare, ci avresti guadagnato.

Per il resto, cito testualmente Buzz "Purtroppo sono abituato ad avere a che fare con gente che ha voglia di capire quello che fa (e di imparare a farlo)...", e -aggiungo io- non amo dialogare con chi estrapola pezzetti di post per poi mettere in bocca cose non scritte, in particolare -leggi meglio- non ho detto che Canetti ha risposto in maniera ovvia e scontata, ma che sono scontatissime per chi mastica un minimo di fotografia, ovvero che chi conosce un minimo di teoria fotografica sa benissimo come usarle perchè sono le basi.

Quando incontro persone come te, francamente, mi passa la voglia di fornire aiuto, per quel poco che posso dare nel mio piccolo.
dr.tia
QUOTE(Nikorra @ Apr 16 2013, 04:07 PM) *
dr.tia, hai perso talmente tanto tempo nei tuoi soliloqui che ad averlo risparmiato per leggerti delle Experience (presenti qui sul forum) o per sperimentare, ci avresti guadagnato.

Per il resto, cito testualmente Buzz "Purtroppo sono abituato ad avere a che fare con gente che ha voglia di capire quello che fa (e di imparare a farlo)...", e -aggiungo io- non amo dialogare con chi estrapola pezzetti di post per poi mettere in bocca cose non scritte, in particolare -leggi meglio- non ho detto che Canetti ha risposto in maniera ovvia e scontata, ma che sono scontatissime per chi mastica un minimo di fotografia, ovvero che chi conosce un minimo di teoria fotografica sa benissimo come usarle perchè sono le basi.

Quando incontro persone come te, francamente, mi passa la voglia di fornire aiuto, per quel poco che posso dare nel mio piccolo.


Ti rispondo punto per punto, perché dal tuo primo intervento noto che non hai mai capito il mio approccio al dialogo, quindi cercherò di essere un po' più chiaro con te.

-Mi fa piacere notare che ti preoccupi per come spendo il mio tempo e per tranquillizzarti posso dirti che di prove ne ho fatte e con i consigli di Antonio e buzz (che rispondendo alla mia iniziale critica mi ha aiutato a comprendere come utilizzare le tre variabili in gioco con l'esposizione alla luce) gli scatti sono migliorati. Cmq per una correttezza lessicale un soliloquio è tutta un'altra cosa smile.gif

-Non mi sembra di aver mai estrapolato tuoi pezzi di post, ti ho solo detto che per quanto a tuo dire ovvie quelle risposte sono state invece particolarmente utili al mio caso. Questo per sottolineare che io non sono uno di quelli che conosce così bene la teoria fotografica. So che al variare delle tre l'esposizione alla luce varia, ma non so cosa può comportare cosa. Oltretutto perché ho postato nel forum Nikon School >> Primi Passi. Pensavo fosse la sezione giusta per chi è alle prime armi anche a livello teorico! smile.gif Ti sei inserito in una discussione che ormai era giunta ad un punto e buzz ha giustamente risposto alla mia critica sottolineando il suo punto di vista, abbiamo avuto un malinteso sulle pretese di una questione, non capisco davvero ne il senso ne il valore del tuo intervento. Buzz mi sembra una persona sveglia e capace di "difendersi" da sola, oltretutto in questo caso non era nemmeno necessaria una vera e propria apologia di se stessi perché non ho mai fatto alcuna accusa. Come già detto (anche se in principio non mi sembra che tu abbia capito le mie intenzioni di chiarificare la posizione) ho detto a buzz che il suo approccio nel mio caso era abbastanza inutile perché ciò che mi consigliava non poteva aiutarmi. La guida che mi ha suggerito l'ho letta, spiega molte cose su come influisce la luce sullo scatto finale, ma a livello pratico non mi ha dato alcun aiuto. Quindi ho cercato di dire che era meglio magari partire da consigli più diretti (tipo aumenta il tempo di esposizione) in modo da gettare delle basi.

-In ultima analisi credo che una critica alla mia persona sia al quanto azzardata dato che non sai ne chi sono ne che tipo di persona potrei essere. Hai letto alcuni interventi, li hai malintesi e hai tirato delle conclusioni errate con frasi che potrebbero suonare più che offensive. Se il mio approccio alla fotografia non ti piace sei libero di pensarla come vuoi, ma conviene che ti limiti a quello, probabilmente giudizi di carattere personale sono al quanto eccessivi.

Mi spiace aver perso ancora tempo con degli off topic come questo, ma dato che tiravi in ballo accuse personali ho scelto di risponderti, come in precedenza, in modo tranquillo e senza banali accuse personali.
Mi spiace davvero sia nata questa lunga e inutile polemica, ma se può servirti come consiglio personale: è bene non intromettersi in discussioni a cui non si appartiene perché il rischio è quello di creare solo confusione. In questo caso già io e buzz non ci eravamo intesi, il tuo intervento non ha fatto altro che aumentare una polemica che davvero si sarebbe potuta risolvere alla seconda risposta che mi ha rivolto buzz.
stefp
un trattato di polemiche praticamente......

Buone foto
Stefano
matteo valentini
per me uno spritz, cosa ci fa in primi passi questo post? Qui siamo una famiglia un po' allargata ma tutta questa lunga polemica poco abbraccia lo scopo della sezione, tra le più animate e seguite
dr.tia
QUOTE(matteo valentini @ Apr 18 2013, 12:02 AM) *
per me uno spritz, cosa ci fa in primi passi questo post? Qui siamo una famiglia un po' allargata ma tutta questa lunga polemica poco abbraccia lo scopo della sezione, tra le più animate e seguite


Colpa mia! Ho postato nella sezione sbagliata! smile.gif Non avendo molta famigliarità con il forum pensavo che Primi Passi fosse una sezione dedicata a chi si avvicina al mondo della fotografia per la prima volta, invece è più una sezione dedicata ai primi scatti.
A mio dire, permettendo per correttezza eventuali altre risposte alle parti precedenti, si può anche chiudere, cancellare o spostare in un'altra sezione, sempre che tutto ciò sia permesso in questo forum, ma credo proprio di sì! Dato che ti va uno spritz credo che per post di questo genere sia più indicato il sushi bar, giusto? smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.