QUOTE(Nikorra @ Apr 14 2013, 08:44 AM)

Concordo con Buzz, qui siamo più o meno tutti inesperti in qualcosa e anche di più, ma l'approccio è chiedere aiuto e non quello di pretendere.
Le tue domande (e tu stesso lo confermi) lasciano capire che ti mancano completamente le basi, hai un'esigenza e la vuoi risolvere in fretta.
Nulla di più sbagliato, ci girerai intorno all'infinito e ai primi errori ritornerai sul forum a chiedere il perchè e ti verrà risposta la stessa cosa.
Il buon Canetti ti ha dato le prime informazioni, peraltro scontatissime per chi mastica un minimo di fotografia, adesso mettiti al lavoro con quello che hai, pubblica e ti verranno dati dei consigli.
Ricorda però, e non me ne volere, che siamo qui per aiutarci ma nessuno è obbligato a farlo nè a trasmetterti, come scienza infusa, le proprie esperienze.
Datti da fare e verrai aiutato, ma quello di avere delle pretese è l'atteggiamento più sbagliato, da subito ti risponderei di pagarti qualcuno che ti dia delle lezioni private.
Altrimenti, calma e gesso e, soprattutto, gentilezza e -se possibile- ti si darà una mano.
Cominciamo da qui.
Il link, come ti è stato detto non è attivo, tra l'altro non è possibile pubblicare link commerciali.
Per le foto in studio la scelta è tra luci continue e flash, meglio se a torcia.
Il tuo budget è di 350 euro, appena sufficiente ad attrezzarti un minimo con delle torcie flash, quindi è già escluso un obiettivo che, al momento, può non servirti.
Ne vogliamo parlare o hai già risolto?
Calma e gentilezza non credo di averle mai abbandonate. La mia critica alle risposte date non voleva essere altro che un sottolineare che certe risposte erano del tutto inutili in un caso come il mio. Se dai un occhio alla domanda "Ok, quindi per una giusta esposizione dovrei aumentare l'apertura del diaframma (nel caso in cui non possa utilizzare cavalletto)?" La risposta è stata "Per una giusta esposizione valgono le regole di base della fotografia, Diaframma, tempo, sensibilità." Non vedo alcun nesso logico tra il chiedere se devo aumentare l'apertura e il ribadire che esistono delle regole fisiche che permettono la variazione dell'esposizione alla luce. So che modificando una delle tre variabili il risultato cambia, ma non so esattamente cosa comporta cosa.
Credo che, per quanto a tuo dire ovvie e scontate, le risposte di Canetti siano decisamente più utili per avvicinarsi alla risoluzione di un problema.
Di pretese non ce ne sono ed infatti la mia è stata una domanda (che ha tra le sue caratteristiche peculiari una possibilità di risposte), non una richiesta esplicita e diretta risposte capaci di risolvere il mio dilemma. Probabilmente abbiamo semplicemente due modi diversi di porci nei confronti di chi chiede un nostro aiuto. A saperne di più sarei più portato a rispondere come Canetti, magari non ti darò consigli che ti porteranno ad essere un fotografo professionista, ma per il momento forse risolvono il tuo problema. Anche perché la fotografia è sì una forma d'arte stupenda, ma non solo. Voi fate uno splendido lavoro nel dare consigli a chi decide di impegnarsi in questo splendido e vasto mondo, ma occorre capire chi si ha davanti. Se mi fossi posto come un ragazzo che vuole imparare a fare belle foto artistiche, allora un rimando allo studio della teoria era d'obbligo (e lo stesso vale per tanti altri aspetti della vita), ma quando ripeto che la mia unica utilità è fare foto da inserire in un catalogo amatoriale e mi servirebbe un consiglio per farle leggermente meglio, allora un rimando (ripetuto più volte) alla teoria mi sembra superfluo.
Con questo voglio solo chiarire la mia posizione, mai avute pretese e se non mi fosse stata data una risposta sarebbe stato lo stesso. Ovvio che Canetti mi ha aiutato a migliorare la qualità dei miei scatti, ovvio che resto ignorante in questo campo come prima (se non per il fatto che adesso so che conviene mantenere gli iso il più bassi possibile), ma davvero, rileggi le mie domande e prova a capire perché magari ho osato volgere una breve critica ad una risposta data.
Ritornando alla domanda:
Il budget dei 350€ era per il solo obiettivo, per luci e fondali ho messo in conto una spesa più o meno equivalente a quella dell'obiettivo. So di essere una capra in fotografia, ma almeno a prezzi ho notato che con 350€ non prendi molto!
Mi spiace per il link, vedrò di non ripetere l'errore in futuro.
Grazie per il consiglio sulle luci, almeno so su che tipo di prodotto concentrarmi.
In ogni caso, dato che il tipo di argomento da me trattato non sembra molto in linea con il tipo di forum in cui ho postato sarà meglio rivolgermi altrove!

Forse chiedere qui come fare uno scatto del mio tipo è come chiedere all'Accademia delle belle arti come migliorare il mio disegno da consegnare alla prof di disegno del liceo! Errore mio, in futuro cercherò di non disturbare con simili inezie!
Grazie per il tempo dedicato