Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
[Unreal][
Non riesco a capire se � solo una mia impressione o se il pensiero � condiviso, nel caso lo fosse, sarebbe utile per la comunity e per Nikon!


Uso quotidianamente le reflex e credo che il corpo macchina della D200 sia ancora il miglior prodotto! Non parlo della qualit� dello scatto e non nego che ci siano state delle migliorie ergonomiche, ma alcuni dettagli alquanto fastidiosi (a parer mio).


DX = D1/D2/D3/D4...!


PRIMO: coperchio a slitta per la CF! Sembra adar di moda sulle varie D300/s, D7000, D700, D600 ecc... il coperchio a slitta invece della versione simil D200! Basta che la Reflex sfreghi sulle pareti dello zaino e lo slot si apre, tocca i pantaloni o giacca che sia e si apre lo sportello, ecc...! Fastidioso! Al contrario, tutte le teste di serie DX per accedere al vano CF sembra dover premere il tasto per il lancio di un missile nucleare!
Non capisco la diversit� di filosofia! La D200 era perfetta sotto questo aspetto, vada anche per le versioni pi� complesse in stile DX....ma la slitta � decisamente scomoda!

SECONDO: vano CF/SD! Apprezzo molto il fatto che sia stata introdotta la possibilit� di doppia scheda in corpi minori alla DX, ma tale scelta ha senso (sempre a parer mio) se le schede sono uguali e non di formato diverso (come sulla D4)! Comprendo che da qualche parte bisogna mettere le novit�, ma la soluzione CF+XQD secondo me non funziona come neanche la combinazione CF+SD! Nel primo caso c'� bisogno d'acqusitare due tipi differenti di supporti e due lettori di schede differenti poich� ad oggi non ci sono lettori di scheda XQD che leggano altro! I due slot hanno la loro comodit� ma se sono differenti la comodit� diminuisce parecchio!
Anche qui, non comprendo la filosofia!
Vuoi innovazione e praticit�? Due slot XQD!
Vuoi standard e compatibilit�? Due slot CF!
Misti non ha molto senso! (a parer mio)

TERZO: corpo macchina DX! Ho avuto modo d'usare D3 e D4 e per quanto riguarda l'impugnatura verticale l'ho sempre trovata pi� scomoda dalla D700+Battery pack!
Nelle punte di diamante Nikon (D3 e D4 che sia) l'impugnatura orizzontale � ben studiata, comoda e di un certo spessore; giri la reflex e lo spessore quasi si dimezza!
Si tiene con le punta delle dita, scomodissimo!
L'impugnatura verticale di D700 con battery pack � pi� spessa e simile a quella orizzontale, quindi comoda!
Anche qui, non comprendo la filosofia di fare i corpi macchina di punta con questi difetti (sempre a parer mio) quando modelli inferiori sono ergonomicamente migliori!



Vi avr� annoiato a sufficenza ma spero che siano pensieri condivisi!
Prendere nota per il prossimo corpo macchina!
Grazie!
Franco.DeFabritiis
Scusa, ma c'� una cosa che non mi torna. Parli di DX, ma poi ti riferisci a D3/D4 che non sono corpi DX, bens� FX. Forse hai fatto un po' di confusione...

Per il resto non so che dirti... Ad oggi nonostante le dimensioni si siano ridotte, mi sembra che l'ergonomia non � peggiorata. Ho potuto paragonare la D700 (che ho usato spesso) con la D800 (che prender� tra un po'), e non mi sembra che l'ergonomia sia peggiorata. Le ho trovate entrambe molto comode.

Poi sul discorso sportello memory card, la mia D90 ha quello a slitta. Mai aperto per sbaglio!
[Unreal][
Immaginavo si facesse confuzione con il termine qui in casa Nikon!


Se noti, inizialmente ho messo DX = D1, D2, D3, D4..!

Questo per dire DX dove X sta ad un numero qualsiasi!


Per l'ergonomia, non dico che non sia oggetto di miglioramenti, ma a parer mio anche dei peggioramenti appunto!

Per la slitta al vano CF, ho discusso con altri colleghi e non tutti hanno avuto questo problema, forse � dovuto al mio uso e trasporto a spalla, non so! Indipendentemente da questo, non capisco la differeza di filosofia appunto! Nella D4 (corpo professionale) devi sollevare un coperchio e premere un bottone!
Nella D700 (sempre professionale) basta sfiorare il coperchio e si apre!
Da un eccesso all'altro!
La D200 � una giusta via di mezzo!

Franco.DeFabritiis
Ok, svelato l'arcano.

Comunque il perch� delle scelte estetiche di Nikon lo puoi chiedere solo a Nikon. A mio avviso, non riscontrando problemi da parte del 99,99999% dell'utenza riguardo al sistema di apertura dello slot a slitta, avranno pensato di poterlo semplificare senza comprometterne la stabilit�/efficienza.

Sul BG integrato nelle ammiraglie, direi che � sempre stato cos�. Forse quello della D3 era un pelo pi� largo, ma credo fosse anche per non esagerare troppo con le dimensioni. Il corpo macchina deve comunque risultare abbastanza compatto. Una D800 + BG � decisamente pi� grande di una D4!
Marco Senn
La D300 se mi ricordo bene ha la levetta apri sportello. La D3 ospita 2CF. La scelta di D800 d D4 della diversa tipologia di memoria non mi � molto chiara. Una delle due � pi� veloce. Forse ha un senso nel collegamento con le funzioni video. A parte ci� non mi sembrano elementi essenziali per la scelta di una camera...
giuliocirillo
QUOTE([Unreal][ @ Apr 15 2013, 05:32 PM) *

Immaginavo si facesse confuzione con il termine qui in casa Nikon!
Se noti, inizialmente ho messo DX = D1, D2, D3, D4..!

Questo per dire DX dove X sta ad un numero qualsiasi!
Per l'ergonomia, non dico che non sia oggetto di miglioramenti, ma a parer mio anche dei peggioramenti appunto!

Per la slitta al vano CF, ho discusso con altri colleghi e non tutti hanno avuto questo problema, forse � dovuto al mio uso e trasporto a spalla, non so! Indipendentemente da questo, non capisco la differeza di filosofia appunto! Nella D4 (corpo professionale) devi sollevare un coperchio e premere un bottone!
Nella D700 (sempre professionale) basta sfiorare il coperchio e si apre!
Da un eccesso all'altro!
La D200 � una giusta via di mezzo!


Avresti dovuto scrivere Dxxxx = D1 ........D7000......etc. Meglio no?!!

Per quanto riguarda l'apertura a slitta, come sicurezza sicuramente � meglio il sistema D200 (reflex che posseggo) ma devo dire che ho avuto anche una d300s e una D700 e non ho mai avuto un'apertura accidentale dello sportellino, Nella D4, essendo l'ammiraglia professionale, hanno voluto il massimo della sicurezza. Si � vero anche le D300s le D700/800 sono professionali, ma comunque un gradino sotto le D3 e D4.
Comunque queste scelte di nikon, penso, siano dettate da fattori di progettazione e da costi di produzione.

PS: Giusto per dire, un mio amico, anni fa ha avuto un problema con una D200...........voleva aprire il vano schede e...sorpresa, questo non si apriva, rottura del sistema a levetta. Siccome stava facendo un servizio matrimoniale (anche se aveva altra reflex) ha comunque forzato lo sportellino, quindi doppia spesa di riparazione. Quindi non sempreil pi� sicuro � SICURO........ wink.gif

Ciao
giuliocirillo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 15 2013, 05:46 PM) *
Ok, svelato l'arcano.

Comunque il perch� delle scelte estetiche di Nikon lo puoi chiedere solo a Nikon. A mio avviso, non riscontrando problemi da parte del 99,99999% dell'utenza riguardo al sistema di apertura dello slot a slitta, avranno pensato di poterlo semplificare senza comprometterne la stabilit�/efficienza.

Sul BG integrato nelle ammiraglie, direi che � sempre stato cos�. Forse quello della D3 era un pelo pi� largo, ma credo fosse anche per non esagerare troppo con le dimensioni. Il corpo macchina deve comunque risultare abbastanza compatto. Una D800 + BG � decisamente pi� grande di una D4!


Quoto te per rispondere al nostro amico.
Non scherziamo proprio, le D3 e D4 per quanto riguarda l'ergonomia sono una spanna sopra rispetto a reflex pi� BG. Io te lo dico per esperienza.
Una D700 con BG diventa pi� comoda da impugnare e pi� bilanciata, ma rispetto ad una D4 � un'altra storia.

Ciao
MarcoD5
ho posseduto la D70s, D300, D700, D2x, D3s, e alla fine la D4, non riscontro nessun problema, solo vantaggi

non so che dirti, se la roba non piace ci sono altri marchi il mercato � vasto.

cool.gif
[Unreal][
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 15 2013, 05:58 PM) *
Quoto te per rispondere al nostro amico.
Non scherziamo proprio, le D3 e D4 per quanto riguarda l'ergonomia sono una spanna sopra rispetto a reflex pi� BG. Io te lo dico per esperienza.
Una D700 con BG diventa pi� comoda da impugnare e pi� bilanciata, ma rispetto ad una D4 � un'altra storia.

Ciao



Infatti..la D800+BP � pi� grande di una D4, quindi se si accetta la dimensione di una D800+BP o di una D700+BP...perch� non accettare le stesse dimensioni anche sull'ammiraglia? Inoltre avendo dimensioni maggiori si ricava maggior spazio per i comandi sul dorso!

Per l'ergonomia: la D3 ha un altro difetto che � stato risolto con la D4; su una qualunque Dxxxx+BP vengono riprodotti tasti di scatto, ghiere e joystick, sulla D3 il joystick non c'� in presa verticale, si utilizza l'unico presente che per� � molto lontano dalla sua "posizione"! Come detto, sulla D4 il joystick viene riprodotto! Miglioramento avvenuto!

Domanda: trovi l'impugnatura orizzontale di una D3/D4 comoda?
Se si, non puoi trovare altrettanto comoda l'impugnatura verticale essendo completamente differenti!
Una Dxxxx+PB ha l'impugnatura orizzontale e verticale molto pi� simili fra loro!
giuliocirillo
QUOTE([Unreal][ @ Apr 15 2013, 06:24 PM) *

Infatti..la D800+BP � pi� grande di una D4, quindi se si accetta la dimensione di una D800+BP o di una D700+BP...perch� non accettare le stesse dimensioni anche sull'ammiraglia? Inoltre avendo dimensioni maggiori si ricava maggior spazio per i comandi sul dorso!

Non � una questione di grandezza, la D3 e la D4 sono molto pi� ergonomiche (sia in orizzontale che verticale) delle Reflex+BG.......
Per esempio la D700+BG utilizzata in verticale non risulta equilibrata nel peso, questo grava tutto verso l'esterno dovendo fare pi� forza con la mano per contrastare tale peso.......La D4 ma anche le D3 sono equilibrate al massimo sia in orizzontale che in verticale. Non ti accorgi se la stai utilizzando in verticale o in orizzontale, mentre con D700 e un p� meno con D800 questo non succede.


Per l'ergonomia: la D3 ha un altro difetto che � stato risolto con la D4; su una qualunque Dxxxx+BP vengono riprodotti tasti di scatto, ghiere e joystick, sulla D3 il joystick non c'� in presa verticale, si utilizza l'unico presente che per� � molto lontano dalla sua "posizione"! Come detto, sulla D4 il joystick viene riprodotto! Miglioramento avvenuto!

E' vero la D3 non aveva il secondo Joy in verticale ma posso assicurarti che usare il Joystick principale anche in uso verticale era facilissimo (ho usato la D3 per anni), sicuramente nella D4 hanno migliorato il tutto.

Domanda: trovi l'impugnatura orizzontale di una D3/D4 comoda?
Se si, non puoi trovare altrettanto comoda l'impugnatura verticale essendo completamente differenti!
Una Dxxxx+PB ha l'impugnatura orizzontale e verticale molto pi� simili fra loro!

Non comoda ma comodissima.....sia la verticale che l'orizzontale......e non � una questione di grandezza ma di equilibrio dei pesi....
Non so se tu parli perch� hai queste Reflex o no.......ma io uso ed ho usato (per lunghe sessioni di foto) D200/D300/D700+BG D800+BG D3 e D4 e posso assicurarti che se uno vuole il massimo in ergonomia le reflex da scegliere sono Le D3 e D4.......


Ciao
kawagia
ho ambedue le fotocamere per� mi trovo meglio sulla D4
Cesare44
partendo dalla D200, D3, D700 e D4, mi sono sempre trovato bene con tutte queste reflex.

Riguardo allo sportellino della D700, anche se ritenevo pi� sicuro quello della D200, non mi � mai successo quello che lamenti pur usando la "black rapid".

La D4 ha introdotto la scheda XQD, che trovo velocissima rispetto alla CF 1000X della Lexar; secondo me hanno fatto benissimo a lasciare ancora la CF, nel rispetto di chi come me ne ha ancora una buona scorta.

Per ultimo, trovo l'ergonomia della D4 migliorata rispetto alla D3 che ritenevo superiore alla D700 anche con il BG.

In ogni caso, siamo nel terreno minato delle opinioni e delle abitudini che cambiano da individuo ad individuo, pertanto, alla fine nessuno di noi ha torto, l'importante, a parer mio, � tenersi stretto quello che pi� soddisfa le proprie esigenze.

ciao
[Unreal][
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 15 2013, 06:58 PM) *
Non � una questione di grandezza, la D3 e la D4 sono molto pi� ergonomiche (sia in orizzontale che verticale) delle Reflex+BG.......
Per esempio la D700+BG utilizzata in verticale non risulta equilibrata nel peso, questo grava tutto verso l'esterno dovendo fare pi� forza con la mano per contrastare tale peso.......La D4 ma anche le D3 sono equilibrate al massimo sia in orizzontale che in verticale. Non ti accorgi se la stai utilizzando in verticale o in orizzontale, mentre con D700 e un p� meno con D800 questo non succede.


Grazie, mi hai fatto accorgere di una cosa!
Il peso!

Effettivamente io uso quasi esclusivamente il 70-200 o superiori e quindi il peso della macchina in mano non lo sento molto tenedo tutto il blocco con la mano sinistra o su monopiede!
Confermo una leggera tendenza in verticale ad essere sbilanciata (D700) ma a quanto pare sono uno dei rari casi dove lo sportello delle CF continua ad aprirsi a sfioramento dandomi decisamente pi� fastidio del suddetto sbilanciamento! Eheheee...!


Per quanto riguarda l'utilizzo, uso quotidianamento due D700 che preferisco (mi darai del pazzo) alla D3 che abbiamo in ditta!
Acquistata e decisamente poco usata!

Ho testato D600, D800E e D4...ma come puoi capire dai precedenti post, ho diversi dubbi!

Grazie!
skyler
Usando indiffentemente D3s e D700con bg, non trovo differenza. Forse la D3s risulta un filo pi� fine dalla parte dx. Per lo sportello a slitta della D700..quando la presi notai la facilit� di apertura...ho ovviato nella maniera pi� semplice..un pezzetto di nastro isolante nero sulla chiusura. Io uso il cavo per lo scarico delle foto nel pc. quindi non ho necessit� di aprire il vano CF. La mia precedente D300 aveva lo sportello rotto quando l'ho presa usata. Eppure ha la sicurezza dell'apertura ...capita di tutto.
Paolo66
Per lo sportellino ti do ragione, passando da D200 a D700 non l'ho mai digerito ed ho rischiato ri romperlo mille volte. Ma per l'ergonomia di una D3, meglio D4, no. Almeno, io trovo migliori queste che non il BG della 700, forse � solo l'impressioine differente fra impugnare un blocco ben solido ed un ammenicolo tenuto da una sola vite laugh.gif
Paolo56
E' ovvio che essendo impressioni personali vanno accettate e, tutt'al pi� non condivise, la mia � che non ho trovato differenze sostanziali tra D3, F5 e D700 o D800 pi� BG.
giuliocirillo
Sicuramente sono impressioni personali........ma secondo le mie, di impressioni, le D3 e D4 sono meglio equilibrate nei pesi rispetto alle D700/800 con BG.
Io ho usato per circa tre anni, una D3 ed una D700+BG ed a prescindere della grandezza delle impugnature quello che trovavo meglio nella D3 � l'equilibrio dei pesi, non ti accorgevi se la stavi usando in O. od in V. mentre con la D700 in posizione V. te ne accorgevi e come.
Ora con la D4 (che secondo me in ergonomia � ancora migliorata) va ancora meglio rispetto alla D3.

ciao
Marcus Fenix
QUOTE(Marco Senn @ Apr 15 2013, 05:51 PM) *
La D300 se mi ricordo bene ha la levetta apri sportello. La D3 ospita 2CF. La scelta di D800 d D4 della diversa tipologia di memoria non mi � molto chiara. Una delle due � pi� veloce. Forse ha un senso nel collegamento con le funzioni video. A parte ci� non mi sembrano elementi essenziali per la scelta di una camera...


Per la D800 � presto detto due CF non ci stanno ed una sola memory � scomoda dopo che hai avuto la possibilit� di averne 2.
Ergo l'unica soluzione era montare due SD, ma i PRO avrebbero storto il naso per il fatto che provenendo magari da D700 dovevano buttare tutte le loro memory.
La soluzione pi� indolore � sembrata CF+SD, perch� tra una CF della D700/D300, ed una SD+CF della D800 e D300s � sempre e comunque meglio la seconda soluzione.
Per il discorso D4 invece � un mero accordo commerciale, sony deve imporre il nuovo formato e da fornitore di sensori per Nikon, ha esercitato la sua influenza per "convincere" il mercato professionale sulla bont� del suddetto supporto.
Nikon dal canto suo non potendo fare il salto nel buio per preservare anche gli interessi della clientela professionale abituata ad usare le CF ha chiuso il cerchio.
danielg45
Mimsonomreso conto ora che ho la d800 che le cf sono migliori delle sdhc. Ma costano,anche piu del doppio, minkia.
Esistono cf riduttori per contenere le sd? Se si quali fungono bene?
Ciao
marco98.com
QUOTE(danielg45 @ Apr 16 2013, 07:48 PM) *
Mimsonomreso conto ora che ho la d800 che le cf sono migliori delle sdhc. Ma costano,anche piu del doppio, minkia.
Esistono cf riduttori per contenere le sd? Se si quali fungono bene?
Ciao


Cercando velocemente su google ho visto questo, ma non posso dirti molto perch� non ne possiedo uno.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Marco
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 15 2013, 05:58 PM) *
Quoto te per rispondere al nostro amico.
Non scherziamo proprio, le D3 e D4 per quanto riguarda l'ergonomia sono una spanna sopra rispetto a reflex pi� BG. Io te lo dico per esperienza.
Una D700 con BG diventa pi� comoda da impugnare e pi� bilanciata, ma rispetto ad una D4 � un'altra storia.

Ciao


Ma quelle con il BG vibrano di meno, constatato sul campo.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(danielg45 @ Apr 16 2013, 07:48 PM) *
Mimsonomreso conto ora che ho la d800 che le cf sono migliori delle sdhc. Ma costano,anche piu del doppio, minkia.
Esistono cf riduttori per contenere le sd? Se si quali fungono bene?
Ciao


Si ma se prendiamo una 250 cv V6 non ci possiamo poi mettere le ruote della carriola. rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(sarogriso @ Apr 16 2013, 08:12 PM) *
Si ma se prendiamo una 250 cv V6 non ci possiamo poi mettere le ruote della carriola. rolleyes.gif

Ne tu e nemmeno io ma, evidentemente, per qualcuno le ruote della cariola vanno pi� che bene. rolleyes.gif
marce956
Ci sono pochi post sui quali non trovo nemmeno un punto di incontro, e, scusa la franchezza, ma questo � cos� hmmm.gif ...

Comunque al posto tuo mi terrei la D200 dry.gif ...

Un saluto
boken
sono daccordo con tutto quello che hai detto riguardo la D200 (la posseggo e difficilmente me la leverei) una "tuttofare ovunque a ogni condizione", ma faccio un solo disappunto: l'apertura dello slot per le CF sulla D200 � alla grande, ma sulla D2 � alla grandissima!

altra cosa: il batterypack esterno non � la stessa cosa del corpo super pro delle D1/D2/D3/D4... si sente che � un oggetto in pi� poco solido e "vuoto" quando impugni verticalmente la fotocamera. Possedendo la D200 + BP e la D2Xs la differenza si sente ed il corpo di quest'ultima � un altro pianeta!
riccardobucchino.com
QUOTE([Unreal][ @ Apr 15 2013, 04:58 PM) *

PRIMO: coperchio a slitta per la CF! Sembra adar di moda sulle varie D300/s, D7000, D700, D600 ecc... il coperchio a slitta invece della versione simil D200! Basta che la Reflex sfreghi sulle pareti dello zaino e lo slot si apre, tocca i pantaloni o giacca che sia e si apre lo sportello, ecc...! Fastidioso! Al contrario, tutte le teste di serie DX per accedere al vano CF sembra dover premere il tasto per il lancio di un missile nucleare!


A me piace lo sportello cf della D700, � molto veloce da aprire per cambiare memoria, certo che quello di D300 � un'altra cosa, sembra davvero di lanciare un missile nucleare per� serve realmente? booh, a me non si � mai aperto accidentalmente lo sportellino ma ammetto che i vecchi sportellini erano pi� fighi!

QUOTE([Unreal][ @ Apr 15 2013, 04:58 PM) *

SECONDO: vano CF/SD! Apprezzo molto il fatto che sia stata introdotta la possibilit� di doppia scheda in corpi minori alla DX, ma tale scelta ha senso (sempre a parer mio) se le schede sono uguali e non di formato diverso (come sulla D4)! Comprendo che da qualche parte bisogna mettere le novit�, ma la soluzione CF+XQD secondo me non funziona come neanche la combinazione CF+SD! Nel primo caso c'� bisogno d'acqusitare due tipi differenti di supporti e due lettori di schede differenti poich� ad oggi non ci sono lettori di scheda XQD che leggano altro! I due slot hanno la loro comodit� ma se sono differenti la comodit� diminuisce parecchio!
Anche qui, non comprendo la filosofia!
Vuoi innovazione e praticit�? Due slot XQD!
Vuoi standard e compatibilit�? Due slot CF!
Misti non ha molto senso! (a parer mio)


Quoto in parte, la soluzione di D4 mi piace molto perch� permette di usare le CF abbondantemente diffuse tra i professionisti e anche le pi� veloci XQD, essendo entrambe molto veloci non vedo problemi, certo che avrebbero dovuto regalare con la macchina un lettore UBS 3.0 che legge sia CF che XQD, piuttosto se avevano problemi di controller (non � mica semplice fare un controller per 2 tecnologie drasticamente diverse) lo potevano fare con un solo cavo che si divide sul "lato pc" in 2 USB in modo da garantire le massime prestazioni possibili e il minor ingombro di cavi e tutto. Sulla D300s non l'ho ben capito il doppio slot, CF e SD non mi pare utile, meglio 2 CF, sulla D800 invece non ho ben capito che diavolo avevano nel cervello, una macchina da 36mpx professionale senza lo slot XQD? Perch�? se davvero volevano far diffondere le nuove memorie dovevano usarle almeno nei 2 ultimi corpi pro lanciati sul mercato, la D800 la vedevo bene con il doppio slot come la D4.

QUOTE([Unreal][ @ Apr 15 2013, 04:58 PM) *

TERZO: corpo macchina DX! Ho avuto modo d'usare D3 e D4 e per quanto riguarda l'impugnatura verticale l'ho sempre trovata pi� scomoda dalla D700+Battery pack!
Nelle punte di diamante Nikon (D3 e D4 che sia) l'impugnatura orizzontale � ben studiata, comoda e di un certo spessore; giri la reflex e lo spessore quasi si dimezza!
Si tiene con le punta delle dita, scomodissimo!
L'impugnatura verticale di D700 con battery pack � pi� spessa e simile a quella orizzontale, quindi comoda!
Anche qui, non comprendo la filosofia di fare i corpi macchina di punta con questi difetti (sempre a parer mio) quando modelli inferiori sono ergonomicamente migliori!
Vi avr� annoiato a sufficenza ma spero che siano pensieri condivisi!
Prendere nota per il prossimo corpo macchina!
Grazie!


A me non piace per niente il BP, io l'ho preso solo per l'autonomia (mi serviva per degli stop motion) e ora lo uso per la raffica veloce quelle rare volte in cui voglio usarla, ma anche con il BP se scatto verticale non sposto la mano sulla seconda impugnatura perch� non mi ci trovo per niente, pi� che il battery pack attaccato preferirei un battery pack esterno da collegare con un cavo. Non capisco perch� le prestazioni debbano per forza essere accompagnate dal peso. Io avrei fatto un ammiraglia D4 grande come una D700/800 con dentro una bella batteria LIPO al posto delle Li-ion, costano di pi� ma si possono fare di forme squadrate al contrario delle celle li-ion che sono rotonde, inoltre hanno maggiore densit� di energia accumulabile, nello spazio della batteria di una D800 con una lipo si riesce ad avere un voltaggio o amperaggio maggiore e quindi garantire l'alimentazione per raffiche molto veloci e nella confezione della D4 dovevano poi dare il battery pack per inserire altre 2 di quelle stesse LIPO per aumentare l'autonomia, e un battery pack esterno da usare in alternativa/aggiunta a quello classico (fatto stile battery pack per i flash) questo doveva collegarsi con un cavo al corpo macchina e in questo BP dovevano poterci stare 2 lipo, il vantaggio del BP esterno � quello di garantire energia anche a temperature a dir poco proibitibe perch� basta tenere il pacco batterie sotto la giacca al caldo, ovviamente lo spinotto doveva essere di tipo a sgancio rapido e tropicalizzato anche se non serve molto la tropicalizzazione, la 12v non ha grossi problemi di isolamento elettrico, ci vuole acqua super-salata per far cortocircuitare la 12v. Io ho "costruito" un battery pack esterno per la mia D700!
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2013, 11:56 PM) *
A me piace lo sportello cf della D700, � molto veloce da aprire per cambiare memoria, certo che quello di D300 � un'altra cosa, sembra davvero di lanciare un missile nucleare per� serve realmente? booh, a me non si � mai aperto accidentalmente lo sportellino ma ammetto che i vecchi sportellini erano pi� fighi!
Quoto in parte, la soluzione di D4 mi piace molto perch� permette di usare le CF abbondantemente diffuse tra i professionisti e anche le pi� veloci XQD, essendo entrambe molto veloci non vedo problemi, certo che avrebbero dovuto regalare con la macchina un lettore UBS 3.0 che legge sia CF che XQD, piuttosto se avevano problemi di controller (non � mica semplice fare un controller per 2 tecnologie drasticamente diverse) lo potevano fare con un solo cavo che si divide sul "lato pc" in 2 USB in modo da garantire le massime prestazioni possibili e il minor ingombro di cavi e tutto. Sulla D300s non l'ho ben capito il doppio slot, CF e SD non mi pare utile, meglio 2 CF, sulla D800 invece non ho ben capito che diavolo avevano nel cervello, una macchina da 36mpx professionale senza lo slot XQD? Perch�? se davvero volevano far diffondere le nuove memorie dovevano usarle almeno nei 2 ultimi corpi pro lanciati sul mercato, la D800 la vedevo bene con il doppio slot come la D4.
A me non piace per niente il BP, io l'ho preso solo per l'autonomia (mi serviva per degli stop motion) e ora lo uso per la raffica veloce quelle rare volte in cui voglio usarla, ma anche con il BP se scatto verticale non sposto la mano sulla seconda impugnatura perch� non mi ci trovo per niente, pi� che il battery pack attaccato preferirei un battery pack esterno da collegare con un cavo. Non capisco perch� le prestazioni debbano per forza essere accompagnate dal peso. Io avrei fatto un ammiraglia D4 grande come una D700/800 con dentro una bella batteria LIPO al posto delle Li-ion, costano di pi� ma si possono fare di forme squadrate al contrario delle celle li-ion che sono rotonde, inoltre hanno maggiore densit� di energia accumulabile, nello spazio della batteria di una D800 con una lipo si riesce ad avere un voltaggio o amperaggio maggiore e quindi garantire l'alimentazione per raffiche molto veloci e nella confezione della D4 dovevano poi dare il battery pack per inserire altre 2 di quelle stesse LIPO per aumentare l'autonomia, e un battery pack esterno da usare in alternativa/aggiunta a quello classico (fatto stile battery pack per i flash) questo doveva collegarsi con un cavo al corpo macchina e in questo BP dovevano poterci stare 2 lipo, il vantaggio del BP esterno � quello di garantire energia anche a temperature a dir poco proibitibe perch� basta tenere il pacco batterie sotto la giacca al caldo, ovviamente lo spinotto doveva essere di tipo a sgancio rapido e tropicalizzato anche se non serve molto la tropicalizzazione, la 12v non ha grossi problemi di isolamento elettrico, ci vuole acqua super-salata per far cortocircuitare la 12v. Io ho "costruito" un battery pack esterno per la mia D700!


Ciao.
A me le lipo fanno paura, sar� che le uso molto nel modellismo e me ne sono esplose un paio, sar� che conosco la loro instabilit� e la criticit� nella ricarica ma preferisco le litio molto pi� stabili.
Comunque le lipo non sono molto utilizzate nelle apparecchiature elettroniche, forse proprio per quello che ho detto sopra, non saprei se esistono apparecchiature elettroniche sofisticate che le utilizzano, ma se cos� fosse e le lipo fossero come quelle che utilizzo io nel modellismo, avrei un p� di paura........
Insomma se capito che mi fanno pauraaaaaaaaa......... tongue.gif

ciao
otti72
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 17 2013, 12:42 AM) *
Ciao.
A me le lipo fanno paura, sar� che le uso molto nel modellismo e me ne sono esplose un paio, sar� che conosco la loro instabilit� e la criticit� nella ricarica ma preferisco le litio molto pi� stabili.
Comunque le lipo non sono molto utilizzate nelle apparecchiature elettroniche, forse proprio per quello che ho detto sopra, non saprei se esistono apparecchiature elettroniche sofisticate che le utilizzano, ma se cos� fosse e le lipo fossero come quelle che utilizzo io nel modellismo, avrei un p� di paura........
Insomma se capito che mi fanno pauraaaaaaaaa......... tongue.gif

ciao


Condivido al 100% la tua paura sulle Li-Po, anche io le uso con (sano) timore in ambito modellistico, ma non dormirei tranquillo sapendo che la D800E con su il 300 2.8VR si potrebbe trasformare in un pittoresco fal�. E' pi� tollerabile invece su una Losi o una Mugen, anzi aggiunge un pizzico di realismo in caso di evento catastrofico :-)
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 17 2013, 12:42 AM) *
Ciao.
A me le lipo fanno paura, sar� che le uso molto nel modellismo e me ne sono esplose un paio, sar� che conosco la loro instabilit� e la criticit� nella ricarica ma preferisco le litio molto pi� stabili.
Comunque le lipo non sono molto utilizzate nelle apparecchiature elettroniche, forse proprio per quello che ho detto sopra, non saprei se esistono apparecchiature elettroniche sofisticate che le utilizzano, ma se cos� fosse e le lipo fossero come quelle che utilizzo io nel modellismo, avrei un p� di paura........
Insomma se capito che mi fanno pauraaaaaaaaa......... tongue.gif

ciao



QUOTE(otti72 @ Apr 17 2013, 01:56 AM) *
Condivido al 100% la tua paura sulle Li-Po, anche io le uso con (sano) timore in ambito modellistico, ma non dormirei tranquillo sapendo che la D800E con su il 300 2.8VR si potrebbe trasformare in un pittoresco fal�. E' pi� tollerabile invece su una Losi o una Mugen, anzi aggiunge un pizzico di realismo in caso di evento catastrofico :-)


Li-ion e li-polymer sono molto simili e entrambe hanno elevate probabilit� di esplodere se sovra-sollecitate � per questo che bisogna scegliere batterie serie, io per il portatile ho scelto una batteria rigenerata ma che usa solo celle nuove ma la circuiteria � quella originale di Dell quindi affidabile, perch� queste batterie hanno 2 sistemi di sicurezza, uno serve a regolare la carica e scarica della batteria evitandogli sbalzi che non tollererebbe e l'altro sistema � un attimino drastico, nel caso vengano rilevati problemi gravi stacca completamente la connessione con le celle, se si arriva a questo punto la batteria diventa inutilizzabile ma non esplode. Ora, le LIPO per modellismo le ho guardate anche io perch� volevo metterle in una torcia ma nessuna mi ha convinto, o meglio quelle che mi sembravano ben fatte costavano tipo 150�, quelle barbone costano poco ma se esplodono non � divertente. Un azienda seria come Nikon potrebbe benissimo adottare le Li-pol perch� tanto vengono vendute a prezzi alti e si possono impiegare le migliori tecnologie disponibili, stiamo parlando di batterie per fotocamere da pi� di 2000�.

Ci sono si prodotti con le Lipo, ad esempio il mio vecchio Nokia E51, uno smartphone Symbian che da nuovo aveva 7-8 giorni di autonomia con uso moderato e 4-5 con uso intenso, aveva dentro una batteria piccolissima da 3,88 Wh ed era grande molto meno della met� rispetto la 7,5 Wh del mio attuale telefono, � mai esplosa? Beh no, mai esplosa.
Altro prodotto che usa le li-pol � il mio Asus Slate B121, per farlo stare acceso visto che ha un processore i5 asus ha scelto una LIPO perch� altrimenti avrebbe avuto veramente poca autonomia, ad oggi lo Slate non � ancora esploso!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.