Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mausgual
ciao a tutti , da qualche mese ho una D600 con ottica 24 85 VR Nikon ( premetto che per me il VR è un mondo nuovo ... )
domenica ho fatto una foto in un locale di giorno , molto luminoso , ISO 200 , flash fill in , tempo 1/60 , VR attivo , focale a circa 80 mm ma una delle due persone , che forse in quel momento stava muovendo la testa in avanti , mi è venuta mossa ... quel micromosso che si vede ingrandendo il volto , specialmente all' altezza del naso e bocca .

ma scusate .... il VR con un 1/60 di tempo e obiettivo a 85 mm non dovrebbe togliere ogni segno di movimento ? dicono che 1/60 basta per congelare una persona che cammina ....

oppure non ho lasciato tempo al meccanismo VR di stabilizzarsi e ho scattato troppo presto ?

grazie a chi mi da delucidazioni !!
Marcus Fenix
Intanto potresti postare lo scatto per valutare se effettivamente si tratta di mosso o semplicemente di fuori fuoco.
Aggiungo che il VR come hai già capito necessita di un tempo di stabilizzazione per andare a regime, non da nessun miglioramento tangibile su soggetti in movimento, ma solo sui movimenti del fotografo, quindi per testarlo ti conviene usare soggetti immobili inanimati come statue o muri, si deve disattivare se usato su cavalletto e con tempi oltre 1/200" in quanto fa più danno che altro.
fra_bruni
Posta lo scatto. A che f-stop hai scattato? sicuro che non sia anche la pdf ridotta? 1/60 se una persona muove la testa a volte non basta...
icarus84
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 16 2013, 02:10 PM) *
Intanto potresti postare lo scatto per valutare se effettivamente si tratta di mosso o semplicemente di fuori fuoco.
Aggiungo che il VR come hai già capito necessita di un tempo di stabilizzazione per andare a regime, non da nessun miglioramento tangibile su soggetti in movimento, ma solo sui movimenti del fotografo, quindi per testarlo ti conviene usare soggetti immobili inanimati come statue o muri, si deve disattivare se usato su cavalletto e con tempi oltre 1/200" in quanto fa più danno che altro.



Quindi consigli di disattivarlo sopra 1/200, un'altra cosa da ricordare! Sinceramente non lo sapevo che facesse danni, sapevo solo di disattivarlo su cavalletto o panning
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 16 2013, 02:10 PM) *
Intanto potresti postare lo scatto per valutare se effettivamente si tratta di mosso o semplicemente di fuori fuoco.
Aggiungo che il VR come hai già capito necessita di un tempo di stabilizzazione per andare a regime, non da nessun miglioramento tangibile su soggetti in movimento, ma solo sui movimenti del fotografo, quindi per testarlo ti conviene usare soggetti immobili inanimati come statue o muri, si deve disattivare se usato su cavalletto e con tempi oltre 1/200" in quanto fa più danno che altro.


A mano libera non conviene disattivarlo, sul monopiede quasi sempre non migliora nulla, su cavalletto (o anche un muretto) va disattivato di corsa. Poi per correggere il mosso con il VR devo decentrare la lente...

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(mausgual @ Apr 16 2013, 02:04 PM) *
ciao a tutti , da qualche mese ho una D600 con ottica 24 85 VR Nikon ( premetto che per me il VR è un mondo nuovo ... )
domenica ho fatto una foto in un locale di giorno , molto luminoso , ISO 200 , flash fill in , tempo 1/60 , VR attivo , focale a circa 80 mm ma una delle due persone , che forse in quel momento stava muovendo la testa in avanti , mi è venuta mossa ... quel micromosso che si vede ingrandendo il volto , specialmente all' altezza del naso e bocca .

ma scusate .... il VR con un 1/60 di tempo e obiettivo a 85 mm non dovrebbe togliere ogni segno di movimento ? dicono che 1/60 basta per congelare una persona che cammina .... Il VR non congela i movimenti del soggetto, ma serve solo a stabilizzare il tremolio indotto alla refex dalla mano del fotografo.

oppure non ho lasciato tempo al meccanismo VR di stabilizzarsi e ho scattato troppo presto ? Alle volte il VR potrebbe essere ancora in fase di stabilizzazione, per essere sicuro, dovresti vedere se ha finito di lavorare controllando il pallino verde in basso a sx.
grazie a chi mi da delucidazioni !!

sarebbe meglio se posti uno scatto, in ogni caso, da quello che scrivi, penso che il mosso che rilevi, sia dovuto al tempo di scatto di 1/60s che non è stato sufficiente a congelare il movimento del soggetto.

ciao
danielg45
Se scatti a 1/125 o 1/160 non avrai mai foto mosse con flash a meno di fotografare i canguri
Marcus Fenix
QUOTE(icarus84 @ Apr 16 2013, 07:03 PM) *
Quindi consigli di disattivarlo sopra 1/200, un'altra cosa da ricordare! Sinceramente non lo sapevo che facesse danni, sapevo solo di disattivarlo su cavalletto o panning


Con tempi rapidi, l'utilità è zero, ma invece hai il tempo di stabilizzazione che ti potrebbe far perdere l'attimo, in quanto se scatti prima viene mossa a causa dello stabilizzatore.

QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2013, 07:20 PM) *
A mano libera non conviene disattivarlo, sul monopiede quasi sempre non migliora nulla, su cavalletto (o anche un muretto) va disattivato di corsa. Poi per correggere il mosso con il VR devo decentrare la lente...

A presto telefono.gif

Elio


Oltre 1/250" a meno che tu non scatti con focali molto lunghe, non è il caso del 24-85mm, o hai il Parkinson, oppure non serve ad un razzo, anzi per i motivi di cui sopra fa più danno che altro.
larsenio
QUOTE(mausgual @ Apr 16 2013, 02:04 PM) *
ciao a tutti , da qualche mese ho una D600 con ottica 24 85 VR Nikon ( premetto che per me il VR è un mondo nuovo ... )
domenica ho fatto una foto in un locale di giorno , molto luminoso , ISO 200 , flash fill in , tempo 1/60 , VR attivo , focale a circa 80 mm ma una delle due persone , che forse in quel momento stava muovendo la testa in avanti , mi è venuta mossa ... quel micromosso che si vede ingrandendo il volto , specialmente all' altezza del naso e bocca .

ma scusate .... il VR con un 1/60 di tempo e obiettivo a 85 mm non dovrebbe togliere ogni segno di movimento ? dicono che 1/60 basta per congelare una persona che cammina ....

oppure non ho lasciato tempo al meccanismo VR di stabilizzarsi e ho scattato troppo presto ?

grazie a chi mi da delucidazioni !!

iso 200 su una D600 che parte da 100 iso??
vr attivo in pieno giorno?

il vr ha bisogno di qualche secondo per stabilizzarsi, se non rispetti questo tempo avrai un effetto opposto alla stabilizzazione wink.gif
danielg45
QUOTE(larsenio @ Apr 20 2013, 09:35 PM) *
iso 200 su una D600 che parte da 100 iso??
vr attivo in pieno giorno?

il vr ha bisogno di qualche secondo per stabilizzarsi, se non rispetti questo tempo avrai un effetto opposto alla stabilizzazione wink.gif

Motivo per cui un 24/70 f2.8 senza stab, oltre alle caratteristiche ottiche, puo benissimo essere utilizzato lo stesso.
swagger
Con 80 di focale e 1/60 come tempo di scatto la persona dovrebbe stare perfettamente immobile per non uscire mossa, in questi caso il Vr serve a poco.....
Quando fotografi persone ti consiglio di alzare i tempi...
Comunque ho anch'io D600 + 24-85 e mi sembra che la stabilizzazione funzioni egregiamente wink.gif
sandrofoto
QUOTE(mausgual @ Apr 16 2013, 01:04 PM) *
ciao a tutti , da qualche mese ho una D600 con ottica 24 85 VR Nikon ( premetto che per me il VR è un mondo nuovo ... )
domenica ho fatto una foto in un locale di giorno , molto luminoso , ISO 200 , flash fill in , tempo 1/60 , VR attivo , focale a circa 80 mm ma una delle due persone , che forse in quel momento stava muovendo la testa in avanti , mi è venuta mossa ... quel micromosso che si vede ingrandendo il volto , specialmente all' altezza del naso e bocca .

ma scusate .... il VR con un 1/60 di tempo e obiettivo a 85 mm non dovrebbe togliere ogni segno di movimento ? dicono che 1/60 basta per congelare una persona che cammina ....

oppure non ho lasciato tempo al meccanismo VR di stabilizzarsi e ho scattato troppo presto ?

grazie a chi mi da delucidazioni !!


Tanto per fare un riassunto delle risposte precedenti ti dico che il VR serve solo ed esclusivamente a compensare, quindi ridurre, il movimento del fotografo, il classico tremolio delle mani, quindi non ha nessun effetto sul movimento del soggetto che in quel caso va bloccato con un tempo sufficientemente veloce.
1/60 di secondo basta per un soggetto fermo ma non basta a congelare un movimento, anche se hai scattato con il flash la luce ambiente era tale da venire impressa nel sensore e crearti il mosso, in questi casi o rifai la foto dicendo a tutti di stare fermi, o aumenti il tempo di scatto di almeno 1/125.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.