QUOTE(diego.mussolin @ Mar 20 2006, 07:01 PM)
Ora vi chiedo, ha senso curare la foto con un formato NEF che produce file da circa 16Mb in una D200, quindi senza compressione con tutti i pixel reali che mi regala la fotocamera, quando chi mi sviluppa le foto mi chiede un formato jpeg possibilmente non troppo corposo.� ..........� Praticamente basta jpeg per stampare anche in laboratorio, tanto le macchine di stampa non hanno risoluzioni pari alla mia fotocamera?
Ringrazio chiunque mi dia una risposta.�

Beh adesso io non so da chi vai a farti ' stampare ' le foto, cos� a naso io posso dirti cambia posto senza alcun dubbio. Anchi'o ho una D200 e il massimo peso raggiunto passando dal formato NEF a JPEG di elevata qualit� sono stati quasi 8 Mb 7653 Kb volendo essere precisi, insomma magari sar� anche un p� corposetto ma diamine � un laboratorio di stampa con dei pc per fare quello, non il PC pentium3 800Mhz che uno pu� avere a casa e che magari far� un p� di fatica a masticarli insomma.
Poi per quanto riguardo la seconda parte, sinceramente io ho fatto stampare dei matrimoni in JPEG, il problema non credo sia questo.
I vantaggi dei files NEF rispetto ai JPEG sono sopratutto a vantaggio tuo di quando vai ad aprirli e a fare le varie modifiche per correggere qualcosa, perch� magari no ti piace come � uscito lo scatto.
Ti elenco solo alcuni vantaggi che hai a scattare il NEF che NON AVRAI avendo scattando in JPEG:
parliamo di nikon capture 4.4 e palette strumenti 2 che � la finestra a mio avviso pi� carina e importante. In questa finestra la prima cosa che trovi � RAW AVANZATO e dentro ancora c'� la compensazione di esposizione da -2 a +2 EV con precisione del centesimo di EV (che non � poca cosa). Non so se hai provato a giocarci un p� ma non � neache da mettere a confronto con un qualsiasi programma che lavora con un file JPEG da quanto lavora bene.
La seconda � Nitidezza gi� il nome spiega tutto anche se devo dire che regola molto meglio (per esempio in un ritratto puoi abbassarla per far sparire le imperfezioni della pelle, in alte puoi aumentarla per far risaltare di pi� i particolari).
Terza cosa che trovi � Contrasto, anche qu� puoi aumentarlo o diminuirlo ma vorrei attirare la tua attenzione sull'ultima delle possibilit� per quanto riguarda il contrasto e cio� Curva Personalizzata Predefinita va da se (senza che io stia ad allungare i discorsi ) che puoi decidere tu una curva di contrasto e li ti puoi sbizzarrire come pi� ti piace cio� non sei vincolato da ' quattro ' scelte.
Poi trovi Modo Colore modoI, modoII, modoIII, modoIa, modoIIa leggi sul manuale della macchina c'� scritto qualcosa a riguardo e poi provali vedrai che le differenze ci sono. Poi trovi Saturazione che non commento neanche.
Questi sono dei controlli di fino, di precisione che tu hai sulla tua foto e sono molto importanti.
Dopo RAW AVANZATO c'� BILANCIAMENTO DEL BIANCO e qui sar� brevissimo, col cavolo che su un file JPEG riesci ad avere un controllo cos� perfetto del bilanciamento.
Dopo c'� IMAGE DUST OFF che se non erro ( perch� non ancora provata) � quella funzione che serve assieme all'immagine scattata dalla macchina fotografica a ' escludere ' quei pixel corrispondenti a delle impurit� sul sensore, cio� quando tu fai le tue variazioni della foto quei pixel non vengono calcolati (non restano neri sia chiaro) ma vengono ' interpolati' in modo che non si noti il difetto, in automatico e non andando a ritoccare il file con altri programmi di fotoritocco. Parliamone !
Riduzione Disturbo ce l'hai che sui files Jpeg.
Controllo Vignettatura ovvero il calo di luce sugli angoli del fotogramma duvuto alle caratteristiche ottiche dell'obiettivo, un esempio il 18-70 dx a 18 ha un calo della luce ai bordi visibile, che per� con un tocco sparisce grazie a questa funzione, non male!
Poi trovi Obiettivo Fisheye, se hai la fortuna di avere il 10.5 fisheye beh allora con un sol tocco puoi divertirti a raddrizzare le linee curve del tuo obiettivo, cos� una cosetta da NIENTE!!
Queste sono tutte cose che NON avrai scattando in JPEG, attenzione tu puoi fare tutte le tue belle regolazioni e poi salvare in JPEG ad elevata qualit� dove verranno registrate.
Il bello del file Nef e che se vuoi puoi sempre tornate indietro sui tuoi passi ( gli indecisi ringraziano).
Se il tuo problema invece � di far uscire sulla stampa tutti i tuoi 10,2 milioni di pixel devi ricordarti che l'occhio umano circa riesce a fare ancora delle distinzioni su una risoluzione di stampa di 300 dpi ossia 300 punti per pollice, un pollice � 2,54 cm quindi su un millimetro di stampa ci stanno quasi 12 punti. Per assurdo va da se che se tu vuoi far stampare un 10X15 da un file NEF o TIFF a pieno formato a ragione il negoziante a dirti che non servono tutti quei megapixel. Poi sai se ti presenti con 500 scatti in formato TIFF magari a 16 bit che sono dirca 60 Mb a scatto e li vuoi subito beh scommetto che al negoziante i denti canini un p� gli crescono.
Scherzi e stupidaggini a parte dipende sempre a cosa ti serviranno le foto, il consiglio di scattare in NEF � SEMPRE giusto perch� hai il massimo controllo in post-produzione, poi per la stampa dipende solo quanto le vuoi fare grandi tutto l�, spero di non averti annoiato e di essermi spiegato almeno decentemente.
Scatta, scatta e scatta, prova e riprova l'unica cosa che mi sento di consigliarti.