Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fabiomuzzi
Ciao a tutti, vi parlo da possessore di una nikon d3100 che ora dopo circa 20.000 scatti comincia davvero a starmi stretta.....prima ero sicurissimo di acquistare una d7000, ora sto aspettando una buona recensione sulla d7100, ma l'altro ho preso in mano questo gioiellino, una cosa incredibile, amore a prima vista direi, e guardando le vostre foto in giro per il forum, rimango sempre più stupito dalla qualità, nonostante gli anni che ha..

ora, conosco benissimo i suoi punti di forza, corpo pro, af da urlo, un vero "carro armato" come viene giustamente definita...
Qualcuno di voi fortunati possessori, potrebbe girarmi un nef grezzo in condizioni critiche con iso intorno ai 3200... giusto per capire cosa si ottiene con una buona pp.

Come tipologia di foto spazio dal paesaggio allo sport da ring, ho iniziato con una d3100 in quanto neofita con le reflex e con budget limitato, ho pensato che le ottiche venissero prima del corpo macchina, ma ora come ora credo che l'up del corpo sia davvero necessario

Ovviamente, starei valutando di vendere la mia d3100 con il 18-105 e tenere il 50 1,8 ed il 70-300, e prendere la d300/d300s accoppiata magari al sigma 17-70© quello nuovo, oppure il tammy 17-50 2,8...che dite....suggerimenti??



monsieur hulot
300s import vista a 1044€ e pare che ne abbiano disponibili (e con ritiro anche a mano...)
javajix
QUOTE(monsieur hulot @ Apr 16 2013, 04:27 PM) *
300s import vista a 1044€ e pare che ne abbiano disponibili (e con ritiro anche a mano...)


a 1150 si trova la d7100 Nital, con 106 euro in più prendi un sensore 2 generazioni più avanti... IMHO
fabiomuzzi
QUOTE(javajix @ Apr 16 2013, 03:29 PM) *
a 1150 si trova la d7100 Nital, con 106 euro in più prendi un sensore 2 generazioni più avanti... IMHO


lo so, ma la sensazione che ho avuto tenendo in mano la d300 non è la stessa che ho avuto tenendo la d7100...secondariamente, attualmente sarebbe totalmente fuori budget, in quanto sto pensando a trovare un buon usato....
lucenikon
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 16 2013, 03:30 PM) *
Ciao a tutti, vi parlo da possessore di una nikon d3100 che ora dopo circa 20.000 scatti comincia davvero a starmi stretta.....prima ero sicurissimo di acquistare una d7000, ora sto aspettando una buona recensione sulla d7100, ma l'altro ho preso in mano questo gioiellino, una cosa incredibile, amore a prima vista direi, e guardando le vostre foto in giro per il forum, rimango sempre più stupito dalla qualità, nonostante gli anni che ha..

ora, conosco benissimo i suoi punti di forza, corpo pro, af da urlo, un vero "carro armato" come viene giustamente definita...
Qualcuno di voi fortunati possessori, potrebbe girarmi un nef grezzo in condizioni critiche con iso intorno ai 3200... giusto per capire cosa si ottiene con una buona pp.

Come tipologia di foto spazio dal paesaggio allo sport da ring, ho iniziato con una d3100 in quanto neofita con le reflex e con budget limitato, ho pensato che le ottiche venissero prima del corpo macchina, ma ora come ora credo che l'up del corpo sia davvero necessario

Ovviamente, starei valutando di vendere la mia d3100 con il 18-105 e tenere il 50 1,8 ed il 70-300, e prendere la d300/d300s accoppiata magari al sigma 17-70© quello nuovo, oppure il tammy 17-50 2,8...che dite....suggerimenti??



ottima non te ne pentirai ! felice possessore di D300s dopo aver anche usato la D7000 se non hai bisogno dei video e del doppio slot... vai tranquillo con D300 anche se con il 18-105 non è proprio il massimo se puoi ti consiglio D300 + 17-50 tamron, hai anche un ottimo 50mm 1.8 !! anche se io la uso con molta soddisfazione con il 17-55 nikon
fabiomuzzi
QUOTE(lucenikon @ Apr 16 2013, 04:54 PM) *
ottima non te ne pentirai ! felice possessore di D300s dopo aver anche usato la D7000 se non hai bisogno dei video e del doppio slot... vai tranquillo con D300 anche se con il 18-105 non è proprio il massimo se puoi ti consiglio D300 + 17-50 tamron, hai anche un ottimo 50mm 1.8 !! anche se io la uso con molta soddisfazione con il 17-55 nikon



cio, il 18-105 lo venderei assieme alla d3100...come ti trovi con il rumore ad alti iso rispetto alla d7000???
pensavo di prenderla con il tammy 17-50 o il sigma nuovo 17-70...il nikon 17-55 per il momento è totalmente fuori budget.....
lucenikon
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 16 2013, 05:18 PM) *
cio, il 18-105 lo venderei assieme alla d3100...come ti trovi con il rumore ad alti iso rispetto alla d7000???
pensavo di prenderla con il tammy 17-50 o il sigma nuovo 17-70...il nikon 17-55 per il momento è totalmente fuori budget.....



io la uso principalmente con 17-55 e 50 mm f 1.8 allora io problemi di rumore non ne ho mai avuto perchè ho sempre usato il flash se ho bisogno di luce, lavorando conta il prodotto finale e quindi la stampa e devo dirti che non ho mai avuto problemi messicano.gif
fabiomuzzi
QUOTE(lucenikon @ Apr 16 2013, 05:32 PM) *
io la uso principalmente con 17-55 e 50 mm f 1.8 allora io problemi di rumore non ne ho mai avuto perchè ho sempre usato il flash se ho bisogno di luce, lavorando conta il prodotto finale e quindi la stampa e devo dirti che non ho mai avuto problemi messicano.gif



ed il gorilla che ho sulle spalle gongola a più non posso.....biggrin.gif messicano.gif
sarogriso
QUOTE(javajix @ Apr 16 2013, 04:29 PM) *
a 1150 si trova la d7100 Nital, con 106 euro in più prendi un sensore 2 generazioni più avanti... IMHO


Ogni tanto do uno sguardo alla sezione naturalistica e ci trovo spesso ottime immagini, però a questo signore bisogna dirglielo che ha la macchina vecchia, lui non lo sa e continua a postare foto di questo calibro, e pure con l'ottica un po' attempata. tongue.gif tongue.gif

QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 16 2013, 05:41 PM) *
ed il gorilla che ho sulle spalle gongola a più non posso.....biggrin.gif messicano.gif


Specialmente per lo sport se trovi una 300s (solo perché un po' più giovane e doppio slot) prendila, sembra fatta apposta.

saro
mædo
lascia perdere se cerchi una macchina da usare con alti iso.
io l'ho avuta e non salivo mai oltre i 400.
pes084k1
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 16 2013, 04:31 PM) *
lo so, ma la sensazione che ho avuto tenendo in mano la d300 non è la stessa che ho avuto tenendo la d7100...secondariamente, attualmente sarebbe totalmente fuori budget, in quanto sto pensando a trovare un buon usato....


La camera è solo una piattaforma per sensori e ottiche, come una corazzata lo era per cannoni e telemetri/radar.
Se i "cannoni" (sensore/ottica) e i "telemetri" (elettronica) sono obsoleti, la corazzata (camera) finiva dal rottamatore o come museo. Se oggi i cruise e gli antimissile stanno su un cacciatorpediniere (mirrorless, telemetro,DX), della corazzata non c'è più bisogno: stessa sorte di prima. Impariamo come (non) buttare i soldi!

A presto telefono.gif

Elio
AlbertoMaria
La D300 è una macchina eccezionale. I corpi invecchiano molto rapidamente, ma non mi separerei da lei ancora per un bel po'! (E io l'ho presa appena è uscita!)
Deevid.
Secondo me tu dovresti fare come me: aspetti ancora qualche mese per vedere se esce la D400 se no prendi o la D7100 o la D300s wink.gif
BrennerPuP
Appena ceduta dopo 5 anni, vissuta, a 450 euro. Se la trovi sui 500-600 in ottimo stato è un affare. Resta il discorso alti ISO che non è propriamente il suo campo, per il resto è una reflex massiccia da cui si ricavano ottimi scatti specie curando la PP (Capture...) e usando buone ottiche.
cranb25
Io l'ho presa ed al primo utilizzo è stato subito feeling!il mio piccolo carrarmatino oltre alla solidità sforna file pulitissimi..pagata il giusto sono soddisfattissimo!
Se ho modo ti invio il file che hai chiesto
Stefano

QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 16 2013, 10:36 PM) *
La D300 è una macchina eccezionale. I corpi invecchiano molto rapidamente, ma non mi separerei da lei ancora per un bel po'! (E io l'ho presa appena è uscita!)

Pollice.gif
fabiomuzzi
QUOTE(cranb25 @ Apr 16 2013, 11:46 PM) *
Io l'ho presa ed al primo utilizzo è stato subito feeling!il mio piccolo carrarmatino oltre alla solidità sforna file pulitissimi..pagata il giusto sono soddisfattissimo!
Se ho modo ti invio il file che hai chiesto
Stefano
Pollice.gif


cranb...dato che io ho il tammy 70-300 come si comporta sulla "belva"???
em@
QUOTE(mædo @ Apr 16 2013, 06:55 PM) *
lascia perdere se cerchi una macchina da usare con alti iso.
io l'ho avuta e non salivo mai oltre i 400.


Questa fa ridere...
mædo
QUOTE(em@ @ Apr 17 2013, 12:41 AM) *
Questa fa ridere...


ti prego, argomenta
em@
QUOTE(mædo @ Apr 17 2013, 08:00 AM) *
ti prego, argomenta


Non poter salire oltre iso 400 con la d300 è una barzelletta. Cosa c'è da argomentare?

Tra l'altro, scriverlo in un post di richiesta consiglio per l'acquisto di una macchina (validissima) è totalmente fuorviante.
sandrofoto
QUOTE(sarogriso @ Apr 16 2013, 05:02 PM) *
Ogni tanto do uno sguardo alla sezione naturalistica e ci trovo spesso ottime immagini, però a questo signore bisogna dirglielo che ha la macchina vecchia, lui non lo sa e continua a postare foto di questo calibro, e pure con l'ottica un po' attempata. tongue.gif tongue.gif


E bisogna anche fare presto a dirglielo, altrimenti rischia di far rendere conto alla gente che non serve l'ultima nata per ottenere foto di ottima qualità, e nikon non guadagnerebbe più!!!! messicano.gif
danielg45
Guarda io sono appena passsato da d90 a d800, stop. Giorni fa ho preso in mano e smanettato una d300 di un mio amico per trovargli le regolazioni per una lavoretto che dovaeva fare. Sinceramente a parte l'af io gli preferisco nettamente la d90. Mi dava la sensazione di una tecnologia più vecchia di una d90.
mædo
QUOTE(em@ @ Apr 17 2013, 08:43 AM) *
Non poter salire oltre iso 400 con la d300 è una barzelletta. Cosa c'è da argomentare?

Tra l'altro, scriverlo in un post di richiesta consiglio per l'acquisto di una macchina (validissima) è totalmente fuorviante.



non gli ho mica sconsigliato di comprare la d300s, l'ho solo avvertito del fatto che ad alti iso la macchina non rende, e ho aggiunto che io personalmente non salivo mai oltre i 400, e guardacaso, aprendo la bellissima galleria di foto naturalistiche del collega enrico.digregorio linkata qui si vedono solo foto che oscillano tra i 250 e i 500 iso....
em@
QUOTE(mædo @ Apr 17 2013, 09:57 AM) *
non gli ho mica sconsigliato di comprare la d300s, l'ho solo avvertito del fatto che ad alti iso la macchina non rende, e ho aggiunto che io personalmente non salivo mai oltre i 400, e guardacaso, aprendo la bellissima galleria di foto naturalistiche del collega enrico.digregorio linkata qui si vedono solo foto che oscillano tra i 250 e i 500 iso....


In questo caso, dovevi specificare che per foto naturalistica bastano 500 iso. Ma dire tout court che la d300 non fa buone foto ad alti iso ( la uso cn soddisfazione fino a 2500 ) porta fuori strada.
Kio
SE la prendi solo perchè non ti soddisfa la resa della d3100 agli alti ISO lascia perdere... Come ti hanno già suggerito non è che brilli molto in questo campo! Io la presi (e mi ha sempre molto soddisfatto) perchè ero attratto dal corpo resistente, dalla disposizione dei comandi, dall' AF, etc etc però con poca luce non è che abbia una resa eccezionale.

Secondo me a 3200 iso è pressochè inutilizzabile; già a 1000 iso devi beccare l'esposizione in modo preciso perchè se hai bisogno di recuperare le ombre in pp viene fuori molto rumore...

Andrea.
danielg45
La d300/s come la d90 fino a iso 1600 hanno rumore accettabile e usabilissimo. Oltre aumenta e con poca luce si vede eccome. Come foto d300/s e d90 sono molto simili. A iso 3200 si ha una slavata dei colori.
em@
Una buona foto nasce in due fasi. La ripresa, in raw. Lo sviluppo, in camera chiara.

Purtroppo bisogna avere estrema padronanza in entrambi gli ambiti citati.

Non mi stancherò mai di postare questo link : http://www.carminenoviello.com/2009/08/03/...re-con-la-d300/
fabiomuzzi
QUOTE(em@ @ Apr 17 2013, 10:19 AM) *
Una buona foto nasce in due fasi. La ripresa, in raw. Lo sviluppo, in camera chiara.

Purtroppo bisogna avere estrema padronanza in entrambi gli ambiti citati.

Non mi stancherò mai di postare questo link : http://www.carminenoviello.com/2009/08/03/...re-con-la-d300/



la penso come esattamente come te, per questo ho chiesto dei raw grezzi per vedere cosa riesco ad ottenere in lr secondo i miei gusti....
fabiomuzzi
QUOTE(Kio @ Apr 17 2013, 10:09 AM) *
SE la prendi solo perchè non ti soddisfa la resa della d3100 agli alti ISO lascia perdere... Come ti hanno già suggerito non è che brilli molto in questo campo! Io la presi (e mi ha sempre molto soddisfatto) perchè ero attratto dal corpo resistente, dalla disposizione dei comandi, dall' AF, etc etc però con poca luce non è che abbia una resa eccezionale.

Secondo me a 3200 iso è pressochè inutilizzabile; già a 1000 iso devi beccare l'esposizione in modo preciso perchè se hai bisogno di recuperare le ombre in pp viene fuori molto rumore...

Andrea.


Ciao,
della d3100 la resa ad alti iso alla fine non è malaccio, ovviamente esponendo bene e agendo in pp.....ho visto foto ottime della d300s anche a 300 iso.....ovviamente se la foto è esposta male la grana è presente anche a 100 su tutte le reflex.....
em@
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 17 2013, 11:13 AM) *
la penso come esattamente come te, per questo ho chiesto dei raw grezzi per vedere cosa riesco ad ottenere in lr secondo i miei gusti....


Quanti iso?
fabiomuzzi
QUOTE(em@ @ Apr 17 2013, 11:39 AM) *
Quanti iso?



1600/3200 magari in condizioni critiche, per capire cosa recupero nelle zone di ombra e quanti dettagli rimangono, dato che la principale difficoltà che ho con la d3100 è il recupero nelle zone d'ombra, dove non ho praticamente dettagli
Seba_F80
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2013, 06:59 PM) *
La camera è solo una piattaforma per sensori e ottiche, come una corazzata lo era per cannoni e telemetri/radar.
Se i "cannoni" (sensore/ottica) e i "telemetri" (elettronica) sono obsoleti, la corazzata (camera) finiva dal rottamatore o come museo. Se oggi i cruise e gli antimissile stanno su un cacciatorpediniere (mirrorless, telemetro,DX), della corazzata non c'è più bisogno: stessa sorte di prima. Impariamo come (non) buttare i soldi!

A presto

Elio


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif quotissimo!

Ovviamente per uso normale e "non stressato".

La robustezza di un corpo può essere un plus più del sensore in taluni casi (eventi atmosferici infelici, temperature/umidità estreme, poca possibilità di far attenzione alla propria attrezzatura - es. fotografi di guerra fotoreporters di luoghi particolari, ecc ...)

Seba_F80
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 16 2013, 04:31 PM) *
lo so, ma la sensazione che ho avuto tenendo in mano la d300 non è la stessa che ho avuto tenendo la d7100...secondariamente, attualmente sarebbe totalmente fuori budget, in quanto sto pensando a trovare un buon usato....


Non conosco assolutamente la D3100 in fatto di sensore, per cui potremmo trovarci col paradosso che si addirittura migliore della D300. Quello che ti consiglio è di aspettare. Io ho preso una D300 usata, ma usavo una D70s, e per me il salto c'è stato.
Il mio target era la D700, o la D600 se il corpo macchina non avesse i problemi che avrai sicuramente letto, che per il momento mi hanno fatto desistere dall'acquisto da entrambi i corpi per mie considerazioni sul rapporto costo/valore d'uso.

Ho visto i raw della D7100 e posso dirti che se li osservi bene hanno una loro "caratteristica" in fatto di rumore ad alte ISO. Non è paragonabile al rumore ad alte ISO di un sensore a pieno formato ma i NEF di una D7100 hanno, grosso modo, la stessa usabilità di usabilità di quelli di una D700, pur preferendo io quelli della D700.

Ti invito a leggere, se vuoi, questi miei interventi qui http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...w-light_20.html

e qui http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...ml#comment-form

dove Mic Ty sostanzialmente conferma le mie conclusioni.

Valuta bene, le scimmie possono anche aspettare. In ogni caso, a termine di paragone, riguardo il rumore ad alte ISO, considera che ISO 1600 di D300 danno lo stesso risultato (pelo più, pelo meno) di ISO 5000 da D700/D3 ed ISO 6400 da D800/D600 se la stampa è effettuata alla stessa dimensione.

Io ho preso la D300 perché mi ero stufato di aspettare e perché la differenza, per il momento, la uso per l'acquisto di alcune ottiche migliori.

Ciao, Seb
fabiomuzzi
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 17 2013, 12:32 PM) *
Non conosco assolutamente la D3100 in fatto di sensore, per cui potremmo trovarci col paradosso che si addirittura migliore della D300. Quello che ti consiglio è di aspettare. Io ho preso una D300 usata, ma usavo una D70s, e per me il salto c'è stato.
Il mio target era la D700, o la D600 se il corpo macchina non avesse i problemi che avrai sicuramente letto, che per il momento mi hanno fatto desistere dall'acquisto da entrambi i corpi per mie considerazioni sul rapporto costo/valore d'uso.

Ho visto i raw della D7100 e posso dirti che se li osservi bene hanno una loro "caratteristica" in fatto di rumore ad alte ISO. Non è paragonabile al rumore ad alte ISO di un sensore a pieno formato ma i NEF di una D7100 hanno, grosso modo, la stessa usabilità di usabilità di quelli di una D700, pur preferendo io quelli della D700.

Ti invito a leggere, se vuoi, questi miei interventi qui http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...w-light_20.html

e qui http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...ml#comment-form

dove Mic Ty sostanzialmente conferma le mie conclusioni.

Valuta bene, le scimmie possono anche aspettare. In ogni caso, a termine di paragone, riguardo il rumore ad alte ISO, considera che ISO 1600 di D300 danno lo stesso risultato (pelo più, pelo meno) di ISO 5000 da D700/D3 ed ISO 6400 da D800/D600 se la stampa è effettuata alla stessa dimensione.

Io ho preso la D300 perché mi ero stufato di aspettare e perché la differenza, per il momento, la uso per l'acquisto di alcune ottiche migliori.

Ciao, Seb



grazie mille per i link....infatti è quello che sto cercando di capire io....non credo abbia senso spendere 1000 e passa euro per un corpo macchina e poi scattare con ottiche buie o da kit.....quindi per ora magari pensavo di dividere la spesa tra corpo ed ottiche, mantenendo sicuramente il 50 1,8 ed il tammy 70-300 che per l'uso che ne faccio ritengo soldi ben spesi...
leggerò con attenzione quanto da te postato...

grazie ancora
Kio
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 17 2013, 11:35 AM) *
Ciao,
della d3100 la resa ad alti iso alla fine non è malaccio, ovviamente esponendo bene e agendo in pp.....ho visto foto ottime della d300s anche a 300 iso..... ovviamente se la foto è esposta male la grana è presente anche a 100 su tutte le reflex....



Infatti da ex possessore della d300s e da "provatore" della d3100 credo di poter affermare che la resa agli alti ISO di questi due corpi macchina sia paragonabile (se non addirittura migliore sulla entry level)...

Invece per quanto riguarda la tua affermazione non sono affatto d'accordo; non so se hai mai utilizzato un corpo FX ma ti assicuro che sotto questo punto di vista è molto, molto più permissivo di uno DX. Infatti ti permette dei recuperi impensabili a bassi ISO e molto buoni anche ad alti/altissimi.

Ribadisco quindi che se cerchi un corpo macchina solo per avere dei miglioramenti lavorando intorno ai 1600 - 3200 ISO la d300 NON fa al caso tuo.

Andrea.
fabiomuzzi
QUOTE(Kio @ Apr 17 2013, 12:43 PM) *
Infatti da ex possessore della d300s e da "provatore" della d3100 credo di poter affermare che la resa agli alti ISO di questi due corpi macchina sia paragonabile (se non addirittura migliore sulla entry level)...

Invece per quanto riguarda la tua affermazione non sono affatto d'accordo; non so se hai mai utilizzato un corpo FX ma ti assicuro che sotto questo punto di vista è molto, molto più permissivo di uno DX. Infatti ti permette dei recuperi impensabili a bassi ISO e molto buoni anche ad alti/altissimi.

Ribadisco quindi che se cerchi un corpo macchina solo per avere dei miglioramenti lavorando intorno ai 1600 - 3200 ISO la d300 NON fa al caso tuo.

Andrea.


ciao...il miglioramento non lo cerco solo intorno ai 1600-3200, anche se ogni tanto mi capita di scattare con tali sensibilità.....sicuramente quello che cerco è un af migliore ed un corpo con doppia ghiera e pulsanti veloci subito disponibili stile d300/d7000....sarebbe un upgrade passando da reflex entry level......sto valutando davvero tantissime cose....ovviamente tenendo a mente il mio budget....e considerando cosa fare con la mia piccolina, se venderla oppure tenerla....e magari rimandare il cambio corpo e continuare a rinnovare il parco ottiche, magari vendendo il 18-105 sostituendolo con un 17-55 tammy o anche sigma (17-70 nuova versione)
fox22
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 17 2013, 12:39 PM) *
grazie mille per i link....infatti è quello che sto cercando di capire io....non credo abbia senso spendere 1000 e passa euro per un corpo macchina e poi scattare con ottiche buie o da kit.....quindi per ora magari pensavo di dividere la spesa tra corpo ed ottiche, mantenendo sicuramente il 50 1,8 ed il tammy 70-300 che per l'uso che ne faccio ritengo soldi ben spesi...
leggerò con attenzione quanto da te postato...

grazie ancora


Anche se sono fuori tema,..ti chiedo cortesemente se mi puoi scrivere due parole sul tammy 70-300 vc,..lo vorrei comprare,..quindi lo userei per ritratti e naturalistica,....è abbastanza nitido e restituisce i dettagli in modo soddisfacente?...o devo per forza fare un mutuo per comprare un 70-200 2,8?
saluti.
fabiomuzzi
QUOTE(fox22 @ Apr 17 2013, 01:01 PM) *
Anche se sono fuori tema,..ti chiedo cortesemente se mi puoi scrivere due parole sul tammy 70-300 vc,..lo vorrei comprare,..quindi lo userei per ritratti e naturalistica,....è abbastanza nitido e restituisce i dettagli in modo soddisfacente?...o devo per forza fare un mutuo per comprare un 70-200 2,8?
saluti.


premesso che l'ho preso in offerta in amazzonia, che spesso fa ottimi sconti su tammy, secondo per quanto costa, ha davvero una buona resa, paragonabile al nikon 70-300......il vc funziona bene, la messa a fuoco è molto rapido, leggermente rumorosa (ma niente di chè)...per quanto riguarda la resa secondo me è buona...qui nella mia gallery ho solo due foto che ti allego....entrambe a 300 mm...puoi valutarle tu...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 536.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
em@
Questa è a 1600 iso, nessuna post solo conversione in jpeg.

Appena posso ti mando i raw.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Marcus Fenix
em@ almeno lascia la possibilità della visualizzazione a full res, da un francobollo così la D300 scatta anche in HI oltre 3200 iso senza problemi.
em@
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 17 2013, 01:46 PM) *
em@ almeno lascia la possibilità della visualizzazione a full res, da un francobollo così la D300 scatta anche in HI oltre 3200 iso senza problemi.


Marcus hai ragione, ho rimediato.

Però... voi le foto le stampate o le guardate solo a video 100% ?
em@
QUOTE(em@ @ Apr 17 2013, 01:54 PM) *
Marcus hai ragione, ho rimediato.

Però... voi le foto le stampate o le guardate solo a video 100% ?



iso 2000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Apr 17 2013, 01:54 PM) *
Marcus hai ragione, ho rimediato.

Però... voi le foto le stampate o le guardate solo a video 100% ?


Premessa prima ancora di guardare la foto full res, al formato di prima possiamo dire che anche in stampa fa la sua differenza, se mi posti una foto a 800x600 stampata a 200 Dpi, che definirei il minimo sindacale, ti esce uno scatto di circa 9x7cm quindi possiamo dire che la D300 a 1600 iso con l'esempio scatta discrete cartoline. smile.gif

P.S. Da ex possessore di D300 con 15k scatti all'attivo dico che la D300 lavora, IMHO, benissimo fino a 400 iso, bene fino a 800-1000 iso dignitosamente fino a 2000 iso, oltre bhe c'è di molto meglio.
Per lavora io non intedo solo il rumore, ma la nitidezza, la fedeltà nel riprodurre colori e dettagli etc etc. La foto che hai postato per me resta il minimo ragionevole per non andare di cestino, diciamo che per eventi irripetibili ci può anche stare, anche se trovo che i moderni sensori in questa situazione fanno molto meglio.
em@
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 17 2013, 02:11 PM) *
Premessa prima ancora di guardare la foto full res, al formato di prima possiamo dire che anche in stampa fa la sua differenza, se mi posti una foto a 800x600 stampata a 200 Dpi, che definirei il minimo sindacale, ti esce uno scatto di circa 9x7cm quindi possiamo dire che la D300 a 1600 iso con l'esempio scatta discrete cartoline. smile.gif

P.S. Da ex possessore di D300 con 15k scatti all'attivo dico che la D300 lavora, IMHO, benissimo fino a 400 iso, bene fino a 800-1000 iso dignitosamente fino a 2000 iso, oltre bhe c'è di molto meglio.
Per lavora io non intedo solo il rumore, ma la nitidezza, la fedeltà nel riprodurre colori e dettagli etc etc. La foto che hai postato per me resta il minimo ragionevole per non andare di cestino, diciamo che per eventi irripetibili ci può anche stare, anche se trovo che i moderni sensori in questa situazione fanno molto meglio.



Io sto parlando di stampe 30x40 ... se vuoi passare da me puoi vedere questa stampata :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Nessuna p.p. la dominante è data da una lampada a led ( set cinematografico )
LoriSSS
Inserisco un commento forse fuori luogo... ma a mio avviso la grana visibile, anche ad alti iso, conferisce alle foto un non so che di più caldo. Molto meglio una bella grana definita piuttosto che un pastone indefinito e piatto.
Allego una foto fatta con D3100 a iso 3200 in raw e poi convertita (denoise a 0 sia in macchina che in PP)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Poi ci sono mille ragioni per cambiare una D3100, ma a mio avviso non per la resa ad alti iso...
em@
LoriSSS , forse in bianco e nero.
LoriSSS
No vabbè secondo me in molti contesti... E' fastidiosa sicuramente per ritratti di moda e paesaggi; ma se l'ambiente è controllato, gli iso si possono tenere anche abbastanza bassi
danielg45
QUOTE(LoriSSS @ Apr 17 2013, 02:17 PM) *
Inserisco un commento forse fuori luogo... ma a mio avviso la grana visibile, anche ad alti iso, conferisce alle foto un non so che di più caldo. Molto meglio una bella grana definita piuttosto che un pastone indefinito e piatto.
Allego una foto fatta con D3100 a iso 3200 in raw e poi convertita (denoise a 0 sia in macchina che in PP)



Poi ci sono mille ragioni per cambiare una D3100, ma a mio avviso non per la resa ad alti iso...

Hai perfettamente ragione ma se mi posti una foto in BN non vale.
LoriSSS
avevo quella al volo a portata di mano... avete ragione... Ma il mio pensiero vale anche per quelle a colori, giuro biggrin.gif
Danilonikon82
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 16 2013, 03:30 PM) *
Ciao a tutti, vi parlo da possessore di una nikon d3100 che ora dopo circa 20.000 scatti comincia davvero a starmi stretta.....prima ero sicurissimo di acquistare una d7000, ora sto aspettando una buona recensione sulla d7100, ma l'altro ho preso in mano questo gioiellino, una cosa incredibile, amore a prima vista direi, e guardando le vostre foto in giro per il forum, rimango sempre più stupito dalla qualità, nonostante gli anni che ha..

ora, conosco benissimo i suoi punti di forza, corpo pro, af da urlo, un vero "carro armato" come viene giustamente definita...
Qualcuno di voi fortunati possessori, potrebbe girarmi un nef grezzo in condizioni critiche con iso intorno ai 3200... giusto per capire cosa si ottiene con una buona pp.

Come tipologia di foto spazio dal paesaggio allo sport da ring, ho iniziato con una d3100 in quanto neofita con le reflex e con budget limitato, ho pensato che le ottiche venissero prima del corpo macchina, ma ora come ora credo che l'up del corpo sia davvero necessario

Ovviamente, starei valutando di vendere la mia d3100 con il 18-105 e tenere il 50 1,8 ed il 70-300, e prendere la d300/d300s accoppiata magari al sigma 17-70© quello nuovo, oppure il tammy 17-50 2,8...che dite....suggerimenti??




Ciao,
premesso che non sono un professionista ma fotografo solo per passione, da possessore della D300 posso dirti che è una ottima macchina fotografica sotto molti punti di vista, ma come ti hanno già segnalato, anche secondo me la gestione agli alti ISO non è uno dei suoi punti di forza. Del resto dipende anche dalle tue necessità e dall'utilizzo che fai tu della macchina fotografica. Nel mio caso ammetto di essere un fanatico del cavalletto e, pertanto, le occasioni in cui ho dovuto buttare uno scatto a causa dei limiti del sensore della mia "vecchietta" si contano davvero sulle dita di una mano.... Quasi tutte le volte in cui ho dovuto buttare una foto è stato a causa dei limiti del sottoscritto, non della macchina... unsure.gif
Del resto, una D300 che ha una ottima gestione degli alti ISO esiste....si chiama D700! tongue.gif
Saluti
Danilo
fabiomuzzi
QUOTE(LoriSSS @ Apr 17 2013, 02:17 PM) *
Inserisco un commento forse fuori luogo... ma a mio avviso la grana visibile, anche ad alti iso, conferisce alle foto un non so che di più caldo. Molto meglio una bella grana definita piuttosto che un pastone indefinito e piatto.
Allego una foto fatta con D3100 a iso 3200 in raw e poi convertita (denoise a 0 sia in macchina che in PP)



Poi ci sono mille ragioni per cambiare una D3100, ma a mio avviso non per la resa ad alti iso...



Ciao, forse mi sono espresso male io ad inizio post, non ho intenzione di cambiare la mia amata d3100 per la resa ad alti iso, in quanto in situazioni normali la ritengo soddisfacente per quello che ci faccio poi dei file, quello a cui ero interessato è sicuramente un af più performante specie in situazione critiche (alto contrasto, scarsa illuminazione, foto sportive)...sicuramente apprezzo anche la doppia ghiera ed i controlli subito disponibili senza passare tutte le volte dai menù (per esempio cambiare le impostazione dell'Af)...per questo cercavo un corpo diverso dalla mia ed ho scartato a priori d3200/d5100/d5200...
considerando che la d7100 (che conosco poco, dato che foto per me significative se ne vedono pochissime) è attualmente molto fuori portata, sto cercando un corpo macchina che non sia entry level, con un costo contenuto per poter poi spendere i soldi risparmiati in ottiche degne di tal nome (menzionavo prima il tammy 17-50, il sigma 17-70 nuova versione, o in casa di occasione incredibile il re dei dx sua maestà nikon 17-55 f,28)...

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.