Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giordastar
Ciao a tutti, ho intenzione di buttarmi nel mondo della fotografia, inizialmente per passione, e in un futuro chiss� wink.gif
La domanda molto banale �: che macchina mi consigliate?
Una d5200 per esempio, sarebbe in grado di soddisfare le mie esigenze? Cio� quelle di imparare per bene su una buona macchina e poi di migliorare senza dover prenderene una di fascia professionale.. o mi conviene cercare una professionale pi� vecchiotta magari?
So di essere stato molto vago, ma fatevi avanti, tenendo conto che vorrei corpo macchina pi� un'ottica di partenza, senza dover spendere cifre folli; l'idea � quella di spendere 800/900�..

Grazie!
monsieur hulot
ovvio che avere attrezzature professionali � un vantaggio (ma anche qualche svantaggio: costi, peso....), per� non conta nulla per fare buone foto (se non in casi limite). Ci vuole invece studio e talento, conoscere qualcosa dei grandi maestri, e buttare un occhio a quello che riescono a fare giovani talentuosi come per esempio Sara Lando (basti guardare le lezioni di "ghettofotografia", ovvero quando si ha talento e inventiva si fanno cose carine con poco).
Se io do una compattina ad un professionista, cosa riesce a tirar fuori? Beh, guarda su YT le puntate di DigitalRev della serie Pro Photographer Cheap Camera, quando si dice il manico....
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 16 2013, 03:55 PM) *
Ciao a tutti, ho intenzione di buttarmi nel mondo della fotografia, inizialmente per passione, e in un futuro chiss� wink.gif
La domanda molto banale �: che macchina mi consigliate?
Una d5200 per esempio, sarebbe in grado di soddisfare le mie esigenze? Cio� quelle di imparare per bene su una buona macchina e poi di migliorare senza dover prenderene una di fascia professionale.. o mi conviene cercare una professionale pi� vecchiotta magari?
So di essere stato molto vago, ma fatevi avanti, tenendo conto che vorrei corpo macchina pi� un'ottica di partenza, senza dover spendere cifre folli; l'idea � quella di spendere 800/900�..

Grazie!


Per iniziare ti consiglio una D3200 in kit con 18-105 (620 euro circa), il resto dei soldi li metti via per l'acquisto di ottiche pi� performanti che acquisterai in seguito in base alla tue preferenze fotografiche.
giordastar
QUOTE(javajix @ Apr 16 2013, 04:45 PM) *
Per iniziare ti consiglio una D3200 in kit con 18-105 (620 euro circa), il resto dei soldi li metti via per l'acquisto di ottiche pi� performanti che acquisterai in seguito in base alla tue preferenze fotografiche.


Si, questa � anche recente, quindi dici che � un buon prodotto?
Domanda da quattro soldi, le ottiche di macchine professionali (nikon ovvio) vanno tranquillamente su questa no?
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 16 2013, 05:37 PM) *
Si, questa � anche recente, quindi dici che � un buon prodotto?
Domanda da quattro soldi, le ottiche di macchine professionali (nikon ovvio) vanno tranquillamente su questa no?


Nel mondo Nikon ci sono due fasce di reflex:

Fascia DX, il cui sensore � grande (23,6�15,7 mm) appartengono a questa categoria (D3100, D3200, D5100, D5200, D7000, D7100, D300, D300S)

Fascia FX, il cui sensore � grande (36 � 23.9 mm) come un fotogramma della "vecchia pellicola" il formato FX � anche detto Full Frame. Appartengono a questa categoria (D600, D700, D800, D3, D3s, D3x, D4).

Allo stesso modo si classificano le ottiche, ci sono ottiche DX e ottiche FX.

La D3200 che ti ho consigliato � un reflex DX entry level, puo' montare sia ottiche DX che FX (se dotate di motore autofocus), anche se quest'ultime renderanno meno rispetto ad essere montate su reflex FX.

giordastar
QUOTE(javajix @ Apr 16 2013, 05:47 PM) *
Nel mondo Nikon ci sono due fasce di reflex:

Fascia DX, il cui sensore � grande (23,6�15,7 mm) appartengono a questa categoria (D3100, D3200, D5100, D5200, D7000, D7100, D300, D300S)

Fascia FX, il cui sensore � grande (36 � 23.9 mm) come un fotogramma della "vecchia pellicola" il formato FX � anche detto Full Frame. Appartengono a questa categoria (D600, D700, D800, D3, D3s, D3x, D4).

Allo stesso modo si classificano le ottiche, ci sono ottiche DX e ottiche FX.

La D3200 che ti ho consigliato � un reflex DX entry level, puo' montare sia ottiche DX che FX (se dotate di motore autofocus), anche se quest'ultime renderanno meno rispetto ad essere montate su reflex FX.



Ok, mi � chiaro. Solo perch� ho parenti che hanno gi� qualche obbiettivo e cos� so regolarmi.
Reflex FX per� mi vengono a costare un briciolo tanto ora come ora.
Il modello d5200 mi incuriosisce molto per�, ma la differenza di spesa (sui 300�) valgono 'la candela'?



QUOTE(monsieur hulot @ Apr 16 2013, 04:17 PM) *
ovvio che avere attrezzature professionali � un vantaggio (ma anche qualche svantaggio: costi, peso....), per� non conta nulla per fare buone foto (se non in casi limite). Ci vuole invece studio e talento, conoscere qualcosa dei grandi maestri, e buttare un occhio a quello che riescono a fare giovani talentuosi come per esempio Sara Lando (basti guardare le lezioni di "ghettofotografia", ovvero quando si ha talento e inventiva si fanno cose carine con poco).
Se io do una compattina ad un professionista, cosa riesce a tirar fuori? Beh, guarda su YT le puntate di DigitalRev della serie Pro Photographer Cheap Camera, quando si dice il manico....


Sono completamente d'accordo, per� mi interessa avere tra le mani comunque un prodotto valido, anche perch� mi piace molto la tecnologia!
La mia domanda era solo per capire quanta differenza ci fosse per uno come me tra prodotti entrylevel/consumer e professional. smile.gif
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 16 2013, 05:57 PM) *
Ok, mi � chiaro. Solo perch� ho parenti che hanno gi� qualche obbiettivo e cos� so regolarmi.
Reflex FX per� mi vengono a costare un briciolo tanto ora come ora.
Il modello d5200 mi incuriosisce molto per�, ma la differenza di spesa (sui 300�) valgono 'la candela'?


La D5200 ha dalla sua il display basculante, comodo se fai i video, per il resto come ergonomia � molto simile alla D3200; il sensore invece da quello che ho letto rende di pi� agli alti iso.

Secondo me o prendi una entry level (D3100 o D3200) oppure prendi una reflex con un corpo pi� professionale (D90 o D7000) in modo che quando sarai pi� pratico non ti troverai limitato dal corpo macchina.

La d3200 + 18-105 la trovi sui 620 euro NITAL 4 anni (corpo entry level)
La d90 + 18-105 la trovi sui 770 euro NITAL 4 anni (corpo prosumer)
La d5200 + 18-105 la trovi sui 900 euro NITAL 4 anni (corpo entry level)
La d7000 + 18-105 la trovi sui 1050 euro NITAL 4 anni (corpo prosumer)



giordastar
QUOTE(javajix @ Apr 16 2013, 06:08 PM) *
La D5200 ha dalla sua il display basculante, comodo se fai i video, per il resto come ergonomia � molto simile alla D3200; il sensore invece da quello che ho letto rende di pi� agli alti iso.

Secondo me o prendi una entry level (D3100 o D3200) oppure prendi una reflex con un corpo pi� professionale (D90 o D7000) in modo che quando sarai pi� pratico non ti troverai limitato dal corpo macchina.

La d3200 + 18-105 la trovi sui 620 euro NITAL 4 anni (corpo entry level)
La d90 + 18-105 la trovi sui 770 euro NITAL 4 anni (corpo prosumer)
La d5200 + 18-105 la trovi sui 900 euro NITAL 4 anni (corpo entry level)
La d7000 + 18-105 la trovi sui 1050 euro NITAL 4 anni (corpo prosumer)



Esauriente.
Per� ora ti chiedo ancora allora, tra d7000 e d7100 qualit�/prezzo?
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 16 2013, 06:17 PM) *
Esauriente.
Per� ora ti chiedo ancora allora, tra d7000 e d7100 qualit�/prezzo?


Come miglior rapporto qualit� prezzo ce l'ha la D7000 che � scesa di prezzo causa uscita della D7100.
La D7100 non te l'ho menzionata perch� con il 18-105 viene circa 1250 euro sempre Nital 4 anni.

Secondo me se prendi la D7000 ti accompagner� per diverso tempo affiancando la tua crescita, con le altre ti troveresti dopo qualche tempo limitato.

Te lo dice uno che in un anno � passato da D3100, D3200, D7000 ed ora D7100 (sono fuori lo so biggrin.gif), se avessi preso subito la D7000 avrei speso subito all'inizio ma "risparmiato" poi.

Ovviamente il tutto dipende da quanto poi intendi proseguire questo hobby (o malattia smile.gif ).
giordastar
QUOTE(javajix @ Apr 16 2013, 06:27 PM) *
Come miglior rapporto qualit� prezzo ce l'ha la D7000 che � scesa di prezzo causa uscita della D7100.
La D7100 non te l'ho menzionata perch� con il 18-105 viene circa 1250 euro sempre Nital 4 anni.

Secondo me se prendi la D7000 ti accompagner� per diverso tempo affiancando la tua crescita, con le altre ti troveresti dopo qualche tempo limitato.

Te lo dice uno che in un anno � passato da D3100, D3200, D7000 ed ora D7100 (sono fuori lo so biggrin.gif), se avessi preso subito la D7000 avrei speso subito all'inizio ma "risparmiato" poi.

Ovviamente il tutto dipende da quanto poi intendi proseguire questo hobby (o malattia smile.gif ).


L'idea che diventi per me una 'malattia' mi piace molto per assurdo laugh.gif
Io proprio quello voglio evitare, cio� che se col tempo volessi migliorare ecc. non dover cambiare macchina sempre..
Per questo mi stavo documentando sul modello d7000, e quindi anche il d7100 (qui http://www.nikonclub.it/forum/-t313414.html mi sono rinfrescato le idee)..
Dalla d3200 siamo arrivati qui, e devo dire che quest'ipotesi (d7000) l'avevo gi� considerata ma cercavo pareri pi� attendibili..
ifelix
Spassionatamente............
non spendere soldi su macchine Entry Level ( D3100 - D3200 - D5100 - D5200 )
che sicuramente vorrai rivendere entro 6/12 mesi per passare a qualcosa di pi� completo
rimettendoci inutilmente dei soldi !!!

Compra direttamente una buona reflex DX di fascia media ( quelle che stanno tra le Consumer e le Professional ).....
impari lo stesso tutto quello che devi imparare senza romperti continuamente le pa...lle con i limiti imposti dalle Entry Level !!!

Chi crede che sia difficile imparare ad usare una reflex completa di tutto quello che una reflex deve avere..............
sta parlando solitamente, ma non sempre, dei suoi limiti senza conoscere le capacit� potenziali degli altri.
E grazie al cielo.........non siamo tutti uguali smile.gif

Dunque.....budget di 800/900 euro.

Io prenderei una D7000 usata pari al nuovo con max 5.000/10.000 scatti e garanzia residua possibilmente Nital,
e ti viene fuori con 650/700 euro.

E per cominciare ed imparare, nulla di meglio di un 35mm AFS f/1.8 G,
nuovo Nital a 220/230 euro ed usato a 160/180 euro.

Ma non comprare reflex usate ma ormai fuori produzione.....non trovo che abbia molto senso wink.gif
danielg45
T dico sbollentati e non vere fretta che solo con il tempo e l'esperienza che si fa si progredisce. Io ti direi di inziare con una d90 usata che si trova sui 400� e secondo me e ' la migliore per progrediere e avanzare soldi per ottiche. Ti prendi un bel 35mm f1.8 G dx o un 50mm f1.8 G qnche usati sui 150� poi ti servirebbe uno zoom medio anche se i fissi hanno piu qualita. Io ti proporrei un tamron 17-50 f2.8 per il dx e hai grandangolo oppure un nikon 18-105 f3.5-5.6 vr o un tamron 28-75 f2.8 che pero su dx perderesti un po di grandangolo. Io starei sul nikon 18-105 per iniziare cosi copri un bel range di focali e per scattare con poca luce hai sempre il 50 o 35mm
giordastar
QUOTE(ifelix @ Apr 16 2013, 07:27 PM) *
Spassionatamente............
non spendere soldi su macchine Entry Level ( D3100 - D3200 - D5100 - D5200 )
che sicuramente vorrai rivendere entro 6/12 mesi per passare a qualcosa di pi� completo
rimettendoci inutilmente dei soldi !!!

Compra direttamente una buona reflex DX di fascia media ( quelle che stanno tra le Consumer e le Professional ).....
impari lo stesso tutto quello che devi imparare senza romperti continuamente le pa...lle con i limiti imposti dalle Entry Level !!!

Chi crede che sia difficile imparare ad usare una reflex completa di tutto quello che una reflex deve avere..............
sta parlando solitamente, ma non sempre, dei suoi limiti senza conoscere le capacit� potenziali degli altri.
E grazie al cielo.........non siamo tutti uguali smile.gif

Dunque.....budget di 800/900 euro.

Io prenderei una D7000 usata pari al nuovo con max 5.000/10.000 scatti e garanzia residua possibilmente Nital,
e ti viene fuori con 650/700 euro.

E per cominciare ed imparare, nulla di meglio di un 35mm AFS f/1.8 G,
nuovo Nital a 220/230 euro ed usato a 160/180 euro.

Ma non comprare reflex usate ma ormai fuori produzione.....non trovo che abbia molto senso wink.gif


Non dico sia difficile, logico dipende sempre da quanto uno voglia o no imparare.. Per quello non vorrei una macchina che sia limitata, ma nemmeno una professionale. E penso che la D7000 sia una buona scelta, pensavo proprio con un 18-105, l'ho trovata su internet sui 1015� nital kit 18-105 nuova.. O dite che sia meglio iniziare con un obbiettivo fisso?



QUOTE(danielg45 @ Apr 16 2013, 07:35 PM) *
T dico sbollentati e non vere fretta che solo con il tempo e l'esperienza che si fa si progredisce. Io ti direi di inziare con una d90 usata che si trova sui 400� e secondo me e ' la migliore per progrediere e avanzare soldi per ottiche. Ti prendi un bel 35mm f1.8 G dx o un 50mm f1.8 G qnche usati sui 150� poi ti servirebbe uno zoom medio anche se i fissi hanno piu qualita. Io ti proporrei un tamron 17-50 f2.8 per il dx e hai grandangolo oppure un nikon 18-105 f3.5-5.6 vr o un tamron 28-75 f2.8 che pero su dx perderesti un po di grandangolo. Io starei sul nikon 18-105 per iniziare cosi copri un bel range di focali e per scattare con poca luce hai sempre il 50 o 35mm


Per quanto riguarda gli obbiettivi ok, ma per il corpo macchina rapporto qualit�/prezzo mi consiglieresti una d90 usata?
ifelix
Beh...per iniziare va bene un 18-105...........
ma quando avrai affinato l'occhio potrebbe non bastarti pi� !!! wink.gif

Un'ottica fissa ha una qualit� molto migliore di uno zoom economico.....
e sopratutto ti obbliga ad imparare a comporre le inquadrature.
atostra
Io credo che per inoziare sia necessario un fisso. Ti fa entrare in un certo stato of mind che da una enorme esperienza per quanto riguarda inquadratura, pdc, bokeh.
Prendi 5200 e 35 f1.8 una lente di qualit� altissima, che permette sia foto notturna senza flash, sia un uso creativo del diaframma.
AndreLenzi
QUOTE(atostra @ Apr 17 2013, 12:23 PM) *
Io credo che per inoziare sia necessario un fisso. Ti fa entrare in un certo stato of mind che da una enorme esperienza per quanto riguarda inquadratura, pdc, bokeh.
Prendi 5200 e 35 f1.8 una lente di qualit� altissima, che permette sia foto notturna senza flash, sia un uso creativo del diaframma.

Ho iniziato a dar vita seria a questa passione quasi un anno fa con una 5100 dopo aver avuto una bridge, ora ti consiglierei una 7000 ma non per star dietro a mode o ultimo (quasi) modello uscito, ma per "spessore" dell'oggetto che poi terrai tra le mani.Motore maf nel corpo, doppio display e doppia ghiera, taratura fine af, possibilit� di montare ottiche datate ma ottime a prezzi contenuti......niente 3xxx o 5xxx
Non cambier� la mia 5100 per la 7000 ma se l'avessi presa subito ora sarei pi� sicuro di portarla pi� avanti nel corso degli anni.
Poi sicuramente ci vuole una vena d'arte per comporre e inquadrare, e quella viene col tempo, con gli sbagli e con gli scatti!

Andrea
danielg45
QUOTE(giordastar @ Apr 17 2013, 12:22 AM) *
Non dico sia difficile, logico dipende sempre da quanto uno voglia o no imparare.. Per quello non vorrei una macchina che sia limitata, ma nemmeno una professionale. E penso che la D7000 sia una buona scelta, pensavo proprio con un 18-105, l'ho trovata su internet sui 1015� nital kit 18-105 nuova.. O dite che sia meglio iniziare con un obbiettivo fisso?
Per quanto riguarda gli obbiettivi ok, ma per il corpo macchina rapporto qualit�/prezzo mi consiglieresti una d90 usata?

Semplice se prndi una d7000 non ti restq niene per le lenti, ma siccome la d90 ha tutte le carattersitsiche di una semipro ad un prezzo ottimo, il resto lo invsti in ottiche. La d90 non qvra il sensore super delle ultime ma si difende allq grande. Cn buone lenti senza svenarsi potrai fa rendere il sensore al meglio.
Alberto Gandini
Fai uno sforzino e compera la D7000 con le ottiche che vuoi. Le macchine con motore AF interno ti faranno poi risparmiare sulle ottiche, potendo usare appieno anche le AF-D (io ho comperato un 50mm AF-D nuovo per 110 euro).
Il discorso di partire con una entry level (serie D3000 e D5000) sicuramente ti far� spendere dopo ben di pi�. E' un falso risparmio.
giordastar
QUOTE(atostra @ Apr 17 2013, 12:23 PM) *
Io credo che per inoziare sia necessario un fisso. Ti fa entrare in un certo stato of mind che da una enorme esperienza per quanto riguarda inquadratura, pdc, bokeh.
Prendi 5200 e 35 f1.8 una lente di qualit� altissima, che permette sia foto notturna senza flash, sia un uso creativo del diaframma.


Sisi, anche un mio amico mi ha detto le stesse cose.. Io credo difatti inizier� con un 18-105 da kit, e poi come prima ottica mi prendere un fisso..

QUOTE(lenziandrea @ Apr 17 2013, 01:12 PM) *
Ho iniziato a dar vita seria a questa passione quasi un anno fa con una 5100 dopo aver avuto una bridge, ora ti consiglierei una 7000 ma non per star dietro a mode o ultimo (quasi) modello uscito, ma per "spessore" dell'oggetto che poi terrai tra le mani.Motore maf nel corpo, doppio display e doppia ghiera, taratura fine af, possibilit� di montare ottiche datate ma ottime a prezzi contenuti......niente 3xxx o 5xxx
Non cambier� la mia 5100 per la 7000 ma se l'avessi presa subito ora sarei pi� sicuro di portarla pi� avanti nel corso degli anni.
Poi sicuramente ci vuole una vena d'arte per comporre e inquadrare, e quella viene col tempo, con gli sbagli e con gli scatti!

Andrea


Il fatto di stare dietro all'ultimo modello mi interessa come no, cio� fino ad un certo punto. Mi sono convinto sulla D7xxx, resta da capire se merita spendere 250/300 � in pi� per avere la d7100 o 'accontentarsi' della d7000..

QUOTE(Alberto Gandini @ Apr 17 2013, 02:49 PM) *
Fai uno sforzino e compera la D7000 con le ottiche che vuoi. Le macchine con motore AF interno ti faranno poi risparmiare sulle ottiche, potendo usare appieno anche le AF-D (io ho comperato un 50mm AF-D nuovo per 110 euro).
Il discorso di partire con una entry level (serie D3000 e D5000) sicuramente ti far� spendere dopo ben di pi�. E' un falso risparmio.


Vedi sopra. biggrin.gif

QUOTE(danielg45 @ Apr 17 2013, 02:18 PM) *
Semplice se prndi una d7000 non ti restq niene per le lenti, ma siccome la d90 ha tutte le carattersitsiche di una semipro ad un prezzo ottimo, il resto lo invsti in ottiche. La d90 non qvra il sensore super delle ultime ma si difende allq grande. Cn buone lenti senza svenarsi potrai fa rendere il sensore al meglio.


Quindi te nella mia situazione, ti butteresti su una d90 piuttosto che le pi� recenti d7xxx?
javajix
QUOTE(danielg45 @ Apr 17 2013, 02:18 PM) *
Semplice se prndi una d7000 non ti restq niene per le lenti, ma siccome la d90 ha tutte le carattersitsiche di una semipro ad un prezzo ottimo, il resto lo invsti in ottiche. La d90 non qvra il sensore super delle ultime ma si difende allq grande. Cn buone lenti senza svenarsi potrai fa rendere il sensore al meglio.


Io lascerei perdere la D90 � di tre generazioni indietro. Come minimo una D7000.
monsieur hulot
QUOTE(javajix @ Apr 17 2013, 03:42 PM) *
Io lascerei perdere la D90 � di tre generazioni indietro. Come minimo una D7000.


Concordo. Per� c'� di buono che viene 439� nuova import da quello dei nobili bergamaschi...
javajix
QUOTE(monsieur hulot @ Apr 17 2013, 07:21 PM) *
Concordo. Per� c'� di buono che viene 439� nuova import da quello dei nobili bergamaschi...


Quella dei nobili bergamaschi non � NITAL ma una famigerata garanzia Italia....
M+Race
QUOTE(javajix @ Apr 17 2013, 08:58 PM) *
Quella dei nobili bergamaschi non � NITAL ma una famigerata garanzia Italia....


E' una buona alternativa alla nital!
...e quoto il consiglio della d90, fa ancora la sua buona figura e hai un buon parco ottiche abbinabili, se aggiungi un 16-85 sei pressapoco nel budget, e con roba nuova non usata!
AndersonBR
QUOTE(giordastar @ Apr 16 2013, 03:55 PM) *
Ciao a tutti, ho intenzione di buttarmi nel mondo della fotografia, inizialmente per passione, e in un futuro chiss� wink.gif
La domanda molto banale �: che macchina mi consigliate?
Una d5200 per esempio, sarebbe in grado di soddisfare le mie esigenze? Cio� quelle di imparare per bene su una buona macchina e poi di migliorare senza dover prenderene una di fascia professionale.. o mi conviene cercare una professionale pi� vecchiotta magari?
So di essere stato molto vago, ma fatevi avanti, tenendo conto che vorrei corpo macchina pi� un'ottica di partenza, senza dover spendere cifre folli; l'idea � quella di spendere 800/900�..

Grazie!

Non importa la attrezzatura che hai
e non basta la conoscenza delle tecniche
ci vuole pazienza e tanta tanta Passione
ciao
danielg45
QUOTE(javajix @ Apr 17 2013, 03:42 PM) *
Io lascerei perdere la D90 � di tre generazioni indietro. Come minimo una D7000.

Scusa ma leggi il thread e la richiesta?
La d90 va ancora alla grande, semmai � il solo paragonarla per la tenuta ad alti iso che non � come una d7000, la quale sostitu� proprio la d90 che ancor oggi si trova con l'uscita di scena della d7000.
Se prende una d7000 con cosa fotografa con il budget che ha, con un 18-55 comprato usato?
O meglio una d90 anche usata e un ottica o due un po pi� serie?
javajix
QUOTE(danielg45 @ Apr 17 2013, 10:29 PM) *
Scusa ma leggi il thread e la richiesta?
La d90 va ancora alla grande, semmai � il solo paragonarla per la tenuta ad alti iso che non � come una d7000, la quale sostitu� proprio la d90 che ancor oggi si trova con l'uscita di scena della d7000.
Se prende una d7000 con cosa fotografa con il budget che ha, con un 18-55 comprato usato?
O meglio una d90 anche usata e un ottica o due un po pi� serie?


Veramente sono uno dei primi che ha risposto a questo thread, e con 900 euro si prende la D7000 + 18-105 import (1070 la nital),
quindi le ottiche per fotografare ce l'avrebbe. Non � il caso che rispondi con questi toni, ciascuno da il proprio parere e se non sei d'accordo con me amen.
elle21
Ciao a tutti...
Io do la mia opinione dall'alto della mia poca esperienza!!
Ho da 3/4 mesi la d3200 e dopo uscite fotografiche, un corso di fotografia e pratica normale mi sento gi� limitato
nel corpo della mia reflex.. piccolo, plasticoso ecc ecc... Le foto le fa veramente ottime, la miglior entrylevel a mio avviso
ma se puoi prendi subito una reflex media, come minimo, tanto le cose che devi imparare le impari lo stesso ed in pi� una macchina
media ti pu� accompagnare per molto pi� tempo! Io la cambierei gi� per qualcosa di pi� pro fa conto te (motivi di scimmia compresi laugh.gif)
E' solo un consiglio da chi non ha aspettato all'inizio, commettendo un errore... Se puoi spendi di pi� adesso che sicuramente spendi molto meno dopo!!!!
giordastar
QUOTE(Sonzinho @ Apr 17 2013, 09:43 PM) *
Non importa la attrezzatura che hai
e non basta la conoscenza delle tecniche
ci vuole pazienza e tanta tanta Passione
ciao


Beh ma su questo sono d'accordo, per� qualcosa in mano bisogna avere smile.gif

QUOTE(danielg45 @ Apr 17 2013, 10:29 PM) *
Scusa ma leggi il thread e la richiesta?
La d90 va ancora alla grande, semmai � il solo paragonarla per la tenuta ad alti iso che non � come una d7000, la quale sostitu� proprio la d90 che ancor oggi si trova con l'uscita di scena della d7000.
Se prende una d7000 con cosa fotografa con il budget che ha, con un 18-55 comprato usato?
O meglio una d90 anche usata e un ottica o due un po pi� serie?


Nervi tesi.
Aspettate, io come ho fatto capire sono molto propenso a prendere una d7xxx, anche per il fatto che sia di ultima o quanto meno recente generazione sar� per scimmia o che, ma preferirei quel modello. Non che sottovaluti la d90 eh, non me la sento ancora di giudicare una macchina piuttosto che un altra. Ma apparte questo, ora come ho gi� detto il mio porblema �, cerco una d7000 o una d7100? La differenza di prezzo vale la 'candela'?
Eppoi, il fatto che un modello sia import o nital, mi cambia solo per la garanzia giusto?

QUOTE(javajix @ Apr 18 2013, 09:32 AM) *
Veramente sono uno dei primi che ha risposto a questo thread, e con 900 euro si prende la D7000 + 18-105 import (1070 la nital),
quindi le ottiche per fotografare ce l'avrebbe. Non � il caso che rispondi con questi toni, ciascuno da il proprio parere e se non sei d'accordo con me amen.

wink.gif

QUOTE(elle21 @ Apr 18 2013, 12:28 PM) *
Ciao a tutti...
Io do la mia opinione dall'alto della mia poca esperienza!!
Ho da 3/4 mesi la d3200 e dopo uscite fotografiche, un corso di fotografia e pratica normale mi sento gi� limitato
nel corpo della mia reflex.. piccolo, plasticoso ecc ecc... Le foto le fa veramente ottime, la miglior entrylevel a mio avviso
ma se puoi prendi subito una reflex media, come minimo, tanto le cose che devi imparare le impari lo stesso ed in pi� una macchina
media ti pu� accompagnare per molto pi� tempo! Io la cambierei gi� per qualcosa di pi� pro fa conto te (motivi di scimmia compresi laugh.gif)
E' solo un consiglio da chi non ha aspettato all'inizio, commettendo un errore... Se puoi spendi di pi� adesso che sicuramente spendi molto meno dopo!!!!



Si esatto, questo discorso mi � chiaro, ed � proprio quello che voglio evitare!
elle21
Il tuo dilemma � tra 7000 e 7100...
Altri utenti pi� preparati ti potranno dare risposte pi� esaustive ma se hai i soldi per la 7100 vai e prendi quella.
Della 7000 ho sempre sentito gran bene ma ti ripeto se hai la disponibilit� vai con il suo modello nuovo di zecca!!
Sensore migliore, processore migliore ed af migliore (51 punti devono essere un spettacolo laugh.gif ), bastano come risposta per preferirla?
Sicuramente a molti no, ma a me sinceramente basterebbero!
Ci metti per iniziare il 18-105 del kit (qualit� prezzo ottima!) e se vuoi un consiglio sul fisso ti dico il 35mm 1.8 (cio� il 50mm del dx) che � una bomba!
Con questa attrezzatura hai tutto per imparare, tutto per migliorare e tutto per continuare!
PS: � solo la mia modesta opinione.
Ciao!!!

giordastar
QUOTE(elle21 @ Apr 18 2013, 02:59 PM) *
Il tuo dilemma � tra 7000 e 7100...
Altri utenti pi� preparati ti potranno dare risposte pi� esaustive ma se hai i soldi per la 7100 vai e prendi quella.
Della 7000 ho sempre sentito gran bene ma ti ripeto se hai la disponibilit� vai con il suo modello nuovo di zecca!!
Sensore migliore, processore migliore ed af migliore (51 punti devono essere un spettacolo laugh.gif ), bastano come risposta per preferirla?
Sicuramente a molti no, ma a me sinceramente basterebbero!
Ci metti per iniziare il 18-105 del kit (qualit� prezzo ottima!) e se vuoi un consiglio sul fisso ti dico il 35mm 1.8 (cio� il 50mm del dx) che � una bomba!
Con questa attrezzatura hai tutto per imparare, tutto per migliorare e tutto per continuare!
PS: � solo la mia modesta opinione.
Ciao!!!


wink.gif
elle21
Troppi euro?
Eh si superi il tuo budget iniziale...
Togli l'1 dal nome del modello della reflex ed � fatta!
Con la 7000 hai una semi pro e tutte le cose che a me all'inizio, sbagliando, sembravano ca***te (doppia ghiera, doppio schermo, corpo pi� professionale)
Cadi in piedi.. e anzi.. magari ce l avessi io!
dome.nico
come chi mi ha preceduto ti consiglio di acquistare direttamente non meno della d7000. sono felice possessore della d5100 di cui sono soddisfattissimo (le finanze quando l'ho presa non permettevano altro), ma adesso potessi tornare indietro aspetterei per prendere direttamente la d7000. la d90 sar� ottima ma ormai appartiente a due generazioni fa, la d7100 la preferirei se il lato economico non fosse un problema, per cui per rapporto qualit�/prezzo secondo me rimane la d7000. oltre un corpo pi� ergonomico ha funzioni e ghiere che adesso sicuramente non serviranno a tanto ma che presto potranno tornare utili, lo stesso per il motore interno che in futuro ti daranno la possibilit� di valutare anche ottiche non motorizzate, potendo risparmiare quindi in futuro sulle ottiche e ripagare la maggiore spesa iniziale
giordastar
QUOTE(dome.nico @ Apr 18 2013, 08:51 PM) *
come chi mi ha preceduto ti consiglio di acquistare direttamente non meno della d7000. sono felice possessore della d5100 di cui sono soddisfattissimo (le finanze quando l'ho presa non permettevano altro), ma adesso potessi tornare indietro aspetterei per prendere direttamente la d7000. la d90 sar� ottima ma ormai appartiente a due generazioni fa, la d7100 la preferirei se il lato economico non fosse un problema, per cui per rapporto qualit�/prezzo secondo me rimane la d7000. oltre un corpo pi� ergonomico ha funzioni e ghiere che adesso sicuramente non serviranno a tanto ma che presto potranno tornare utili, lo stesso per il motore interno che in futuro ti daranno la possibilit� di valutare anche ottiche non motorizzate, potendo risparmiare quindi in futuro sulle ottiche e ripagare la maggiore spesa iniziale


Ho deciso, vada per la d7100. Ora resta da vedere dove e a quanto.
Su un sito ho trovato questo prodotto: '
Nikon D7100 KIT 18-105VR + SD8GB IMPERDIBILE GARANZIA ITALIA 3 ANNI PRESSO LRT (ND7110)'
E' quindi un prodotto Nital oppure no?
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 19 2013, 02:00 PM) *
Ho deciso, vada per la d7100. Ora resta da vedere dove e a quanto.
Su un sito ho trovato questo prodotto: '
Nikon D7100 KIT 18-105VR + SD8GB IMPERDIBILE GARANZIA ITALIA 3 ANNI PRESSO LRT (ND7110)'
E' quindi un prodotto Nital oppure no?


Secondo me no, se non c'� la parolina magica NITAL � una garanzia del venditore.

Inoltre il laboratorio della NITAL si chiama LTR e non LRT...

Comunque contatta il venditore e verifica direttamente.
dome.nico
presumo che non sia nital, se credo di aver capito dove l'hai trovata. io comunque la acquisterei tranquillamente se rispetto alla garanzia ufficiale c'� certo risparmio di prezzo
giordastar
QUOTE(dome.nico @ Apr 19 2013, 03:06 PM) *
presumo che non sia nital, se credo di aver capito dove l'hai trovata. io comunque la acquisterei tranquillamente se rispetto alla garanzia ufficiale c'� certo risparmio di prezzo


Non � NITAL, ne ho la conferma, � un prodotto Nikon ITALIA che non passa dalla distribuzione NITAL,
ma ha garanzia comunque 3 anni offerta dal venditore tramite LTR (anche se spesso dicono LRT, � solo un errore o lo fanno apposta?).
D7100 kit 18-108mm + sd 8gb e manuale in italiano a 1170� (spedizioni e iva incluse). Secondo voi � una buona offerta?
Qualcuno ha esperieza con questo tipo di prodotti e/o garanzie?

Graaaaazie!
M+Race
QUOTE(giordastar @ Apr 16 2013, 03:55 PM) *
Ciao a tutti, ho intenzione di buttarmi nel mondo della fotografia, inizialmente per passione, e in un futuro chiss� wink.gif
La domanda molto banale �: che macchina mi consigliate?
Una d5200 per esempio, sarebbe in grado di soddisfare le mie esigenze? Cio� quelle di imparare per bene su una buona macchina e poi di migliorare senza dover prenderene una di fascia professionale.. o mi conviene cercare una professionale pi� vecchiotta magari?
So di essere stato molto vago, ma fatevi avanti, tenendo conto che vorrei corpo macchina pi� un'ottica di partenza, senza dover spendere cifre folli; l'idea � quella di spendere 800/900�..

Grazie!


Mi sembri lontano dal tuo budget iniziale, allora perch� non hai considerato una d300s?
La d90 sar� forse vecchiotta ma non ci sono mai state le varie lamentele o aggiornamenti che invece sono spesso presenti con gli ultimi corpi usciti...
giordastar
QUOTE(M+Race @ Apr 20 2013, 09:18 PM) *
Mi sembri lontano dal tuo budget iniziale, allora perch� non hai considerato una d300s?
La d90 sar� forse vecchiotta ma non ci sono mai state le varie lamentele o aggiornamenti che invece sono spesso presenti con gli ultimi corpi usciti...


Budget iniziale a parte.
1170� per quello non sono comunque ben spesi?
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 20 2013, 08:46 PM) *
Non � NITAL, ne ho la conferma, � un prodotto Nikon ITALIA che non passa dalla distribuzione NITAL,
ma ha garanzia comunque 3 anni offerta dal venditore tramite LTR (anche se spesso dicono LRT, � solo un errore o lo fanno apposta?).
D7100 kit 18-108mm + sd 8gb e manuale in italiano a 1170� (spedizioni e iva incluse). Secondo voi � una buona offerta?
Qualcuno ha esperieza con questo tipo di prodotti e/o garanzie?

Graaaaazie!


Prendendo quel prodotto il primo anno � come se avessi una Nital, l'assistenza la fa la LTR di Torino.
Per il secondo e terzo anno devi spedire a chi te l'ha venduta sperando che non abbia chiuso bottega nel frattempo, in quel caso ti arrangi....

Se la vuoi prendere import ti consiglio di prenderla presso un rivenditore che difficilmente chiuder� dopo qualche anno (non c'� certezza con questa crisi ma � meno probabile), per esempio in Amazzonia o simili.
giordastar
QUOTE(javajix @ Apr 22 2013, 02:41 PM) *
Prendendo quel prodotto il primo anno � come se avessi una Nital, l'assistenza la fa la LTR di Torino.
Per il secondo e terzo anno devi spedire a chi te l'ha venduta sperando che non abbia chiuso bottega nel frattempo, in quel caso ti arrangi....

Se la vuoi prendere import ti consiglio di prenderla presso un rivenditore che difficilmente chiuder� dopo qualche anno (non c'� certezza con questa crisi ma � meno probabile), per esempio in Amazzonia o simili.


Chiaro.
E' risaputo che le Nikon abbiano spesso problemi? O � una domanda che lascia il tempo che trova?
javajix
QUOTE(giordastar @ Apr 22 2013, 02:54 PM) *
Chiaro.
E' risaputo che le Nikon abbiano spesso problemi? O � una domanda che lascia il tempo che trova?


E' una domanda che lascia il tempo che trova, comunque nella maggior parte dei casi, se ci sono difetti di fabbrica si riscontrano entro il primo anno di vita quindi saresti comunque coperto. Come per tutti gli oggetti tecnologici ci sono casi in cui non ci sono problemi e ce ne sono altri in cui ci sono.

Per quel che mi riguarda: D3100 mandata in assistenza per pulizia sensore, D3200 nessun problema, D7000 nessun problema e D7100 nessun problema (almeno per ora mi tocco....).
giordastar
QUOTE(javajix @ Apr 22 2013, 03:28 PM) *
E' una domanda che lascia il tempo che trova, comunque nella maggior parte dei casi, se ci sono difetti di fabbrica si riscontrano entro il primo anno di vita quindi saresti comunque coperto. Come per tutti gli oggetti tecnologici ci sono casi in cui non ci sono problemi e ce ne sono altri in cui ci sono.

Per quel che mi riguarda: D3100 mandata in assistenza per pulizia sensore, D3200 nessun problema, D7000 nessun problema e D7100 nessun problema (almeno per ora mi tocco....).

Domanda evitabile. Beh dai, ora mi organizzo e credo proprio che approfitter� di questa occasione, alemeno mi pare una buona offerta, perch� su altri siti online, anche dei pi� blasonati, la trovi sui 1250, senza manuale in italiano, senza sd e con soli due anni di garanzia!
Polt81
se 1 anno di garanzia in meno non � un problema vai su quella 7100
hai un risparmio di 100-200 euro rispetto ad una macchina con garanzia nital da reinvestire in qualche accessorio (io l'ho presa da poco da mediaworld a 1399 nel kit col 18-105 e la sd da 8gb)

sul dubbio sollevato se sia meglio la d7100 o la d300s a parit� di costo (piu o meno, mediamente ci sono una cinquantina di euro meno a favore della 300s) hai un corpo macchina piu compatto, su quasi tutto � pari o migliore salvo alcuni dettagli apprezzabili, a mio avviso, principalmente se ne fai un uso pro in ambiti particolari (e comunque un professionista dubito che si limiterebbe ad una 300s) e via discorrendo

avevo anche io questo dubbio, 7100 o 300s, e anche chiedendo a un caro amico nikonista convinto e innamorato della sua 300s m'aveva risposto che lui sceglierebbe la sua nonostante le migliorie della 7100 ma alla fine mi sono convinto per la mia
non avr� un aspetto squadrato e massiccio da macchina pro ma � tutt'altro che costruttivamente economica, e come software non � certamente inferiore alle sorelle di fascia superiore a mio avviso
costa, � il top delle DX, ma quei soldi li vale
in alternativa c'� la d600 che pur non essendo una pro � una FX (�, sintetizzando molto, una d800 impoverita), ma li siamo gia attorno ai 1600 di solo corpo macchina e sinceramente io visto il costo l'avevo scartata a priori

sar� che, parlando di reflex, arrivo da una vecchia minolta degli anni 70 completamente meccanica che ho fregato a mio padre, ma gia affascinato dalla 300s del mio amico avendo in mano la 7100 mi pare d'essere al comando dello space shuttle XD
non sono molto differenti, anzi, si discostano poco, ma dove si discostano secondo me la scelta da amatore per la macchina da tenere anni � la 7100 (parere personale, quindi opinabile, ma avendo fatto questa scelta ponderata non posso che esserne convinto fintanto che non mi si dimostrer� il contrario)
M+Race
Credo di aver capito che tu sapessi gi� cosa volevi, forse cercavi solo una conferma.Io ho una 300s come secondo corpo e sto valutando la sostituzione per raggiunti limiti di et� (e di scatti), a meno che non esca la fantomatica d400, attualmente penso che ne prender� un'altra!Ho consigliato a 3 miei amici la d90 un paio di anni fa e non sentono ancora il bisogno di cambiarla...piuttosto investono in ottiche.Poi i pareri comuni sembra non siano con me, ma io parlo di gente che fa minimo 100.000 scatti l'anno, e il rapporto qualit�/affidabilit�/prezzo conta pi� di avere l'ultima novit�.
Polt81
QUOTE(M+Race @ Apr 23 2013, 09:55 AM) *
Credo di aver capito che tu sapessi gi� cosa volevi, forse cercavi solo una conferma.Io ho una 300s come secondo corpo e sto valutando la sostituzione per raggiunti limiti di et� (e di scatti), a meno che non esca la fantomatica d400, attualmente penso che ne prender� un'altra!Ho consigliato a 3 miei amici la d90 un paio di anni fa e non sentono ancora il bisogno di cambiarla...piuttosto investono in ottiche.Poi i pareri comuni sembra non siano con me, ma io parlo di gente che fa minimo 100.000 scatti l'anno, e il rapporto qualit�/affidabilit�/prezzo conta pi� di avere l'ultima novit�.



ti riferivi a me ?

io sapevo piu o meno cosa volevo
� stato un ragionamento piuttosto lungo, un paio d'anni

ero partito un paio d'anni fa con l'idea di prendere una 300s, poi ho continuato a rimandare per vari motivi
altri hobby da portare avanti (avendo gia una reflex meccanica e una buona compatta la reflex digitale non era un acquisto impellente), altre spese, ecc.
ma senza dimenticarmi del progetto di passare alla reflex digitale

arrivato a inizio di quest'anno mi son detto "� il momento", ho ripreso in mano la scheda della 300s, ho valutato se non fosse il caso di puntare sulla 600 che pur essendo consumer � una full frame e ho inserito nell'equazione anche la 7100

scartata la 600 per il costo e perch� non essendo un professionista non ho strettamente bisogno di una full frame mi sono concentrato sulle altre due, ho messo a confronto le schede, ho chiesto in giro a chi ne sa piu di me, pareri pro, pareri contro, ho chiesto al mio sopracitato amico (indubbiamente dei pareri chiesti il pi� importante per me) e alla fine ho fatto una scelta ponderata

il corpo macchina della 7100 si discosta poco nella sostanza da una pro (ha comunque una struttura in magnesio, i materiali non sono inferiori a quelli della 300s, ecc.), meccanicamente ed elettronicamente deriva dalle pro di gamma media e in quanto a software siamo ben oltre la 300s (sistema molto piu recente, essendo appena uscito)

ed ecco come sono arrivato alla 7100 smile.gif
M+Race
QUOTE(Polt81 @ Apr 23 2013, 01:00 PM) *
ti riferivi a me ?

io sapevo piu o meno cosa volevo
� stato un ragionamento piuttosto lungo, un paio d'anni

ero partito un paio d'anni fa con l'idea di prendere una 300s, poi ho continuato a rimandare per vari motivi
altri hobby da portare avanti (avendo gia una reflex meccanica e una buona compatta la reflex digitale non era un acquisto impellente), altre spese, ecc.
ma senza dimenticarmi del progetto di passare alla reflex digitale

arrivato a inizio di quest'anno mi son detto "� il momento", ho ripreso in mano la scheda della 300s, ho valutato se non fosse il caso di puntare sulla 600 che pur essendo consumer � una full frame e ho inserito nell'equazione anche la 7100

scartata la 600 per il costo e perch� non essendo un professionista non ho strettamente bisogno di una full frame mi sono concentrato sulle altre due, ho messo a confronto le schede, ho chiesto in giro a chi ne sa piu di me, pareri pro, pareri contro, ho chiesto al mio sopracitato amico (indubbiamente dei pareri chiesti il pi� importante per me) e alla fine ho fatto una scelta ponderata

il corpo macchina della 7100 si discosta poco nella sostanza da una pro (ha comunque una struttura in magnesio, i materiali non sono inferiori a quelli della 300s, ecc.), meccanicamente ed elettronicamente deriva dalle pro di gamma media e in quanto a software siamo ben oltre la 300s (sistema molto piu recente, essendo appena uscito)

ed ecco come sono arrivato alla 7100 smile.gif

Scusami, parlavo di Giordanstar
giordastar
QUOTE(M+Race @ Apr 23 2013, 09:55 AM) *
Credo di aver capito che tu sapessi gi� cosa volevi, forse cercavi solo una conferma.Io ho una 300s come secondo corpo e sto valutando la sostituzione per raggiunti limiti di et� (e di scatti), a meno che non esca la fantomatica d400, attualmente penso che ne prender� un'altra!Ho consigliato a 3 miei amici la d90 un paio di anni fa e non sentono ancora il bisogno di cambiarla...piuttosto investono in ottiche.Poi i pareri comuni sembra non siano con me, ma io parlo di gente che fa minimo 100.000 scatti l'anno, e il rapporto qualit�/affidabilit�/prezzo conta pi� di avere l'ultima novit�.


Forse si, qualche conferma mi serviva. Diciamo anche per� che mi piacerebbe fare della fotografia pi� di una passione, o un semplice hobby, ma non � una cosa che decidi dall'oggi al domani. Non puoi mollare tutto per provare a fare il 'fotografo', almeno quando hai un lavoro e altri impegni, sportivi nel mio caso. Quindi sarebbe una cosa a cui mi dedico nel tempo libero, non sicuro di poter fare tutto quello che ho in mente ho individuato alla fine nella d7100 una macchina che mi permette di imparare, provare e migliorare per pi� tempo, per poi magari passare poi al full frame (credo il salto successivo alla d7100 sia quello, no? Almeno il pi� ragionevole intendo..), o se non dovesse accadere nulla di tutto ci�, � una macchina che mi pu� durare anni e anni per usarla da felice amatore, e da appassionato di tecnologia (ecco perch� mi piace anche l'idea di avere un modello 'nuovo')!

QUOTE(Polt81 @ Apr 23 2013, 03:11 AM) *
se 1 anno di garanzia in meno non � un problema vai su quella 7100
hai un risparmio di 100-200 euro rispetto ad una macchina con garanzia nital da reinvestire in qualche accessorio (io l'ho presa da poco da mediaworld a 1399 nel kit col 18-105 e la sd da 8gb)

sul dubbio sollevato se sia meglio la d7100 o la d300s a parit� di costo (piu o meno, mediamente ci sono una cinquantina di euro meno a favore della 300s) hai un corpo macchina piu compatto, su quasi tutto � pari o migliore salvo alcuni dettagli apprezzabili, a mio avviso, principalmente se ne fai un uso pro in ambiti particolari (e comunque un professionista dubito che si limiterebbe ad una 300s) e via discorrendo

avevo anche io questo dubbio, 7100 o 300s, e anche chiedendo a un caro amico nikonista convinto e innamorato della sua 300s m'aveva risposto che lui sceglierebbe la sua nonostante le migliorie della 7100 ma alla fine mi sono convinto per la mia
non avr� un aspetto squadrato e massiccio da macchina pro ma � tutt'altro che costruttivamente economica, e come software non � certamente inferiore alle sorelle di fascia superiore a mio avviso
costa, � il top delle DX, ma quei soldi li vale
in alternativa c'� la d600 che pur non essendo una pro � una FX (�, sintetizzando molto, una d800 impoverita), ma li siamo gia attorno ai 1600 di solo corpo macchina e sinceramente io visto il costo l'avevo scartata a priori

sar� che, parlando di reflex, arrivo da una vecchia minolta degli anni 70 completamente meccanica che ho fregato a mio padre, ma gia affascinato dalla 300s del mio amico avendo in mano la 7100 mi pare d'essere al comando dello space shuttle XD messicano.gif
non sono molto differenti, anzi, si discostano poco, ma dove si discostano secondo me la scelta da amatore per la macchina da tenere anni � la 7100 (parere personale, quindi opinabile, ma avendo fatto questa scelta ponderata non posso che esserne convinto fintanto che non mi si dimostrer� il contrario)


wink.gif
Situazione simile.
M+Race
Beh Giordanstar, se la tua intenzione � fare il semiprofessionista(cio� farti saltare fuori l'attezzatura) secondo me la strada � ancora pi� sbagliata.
Non so se vuoi fare sport (il mio campo)o altro, ma per questo ti serve una macchina che ti sia solo quello che ti serve, tutto il resto � d'impiccio!!
FX? Dipende; per fare 10.000 foto in un giorno in large normal credi sia essenziale?
Io ho una D3, la uso quando la 300s � in difficolt� o devo usare 2 corpi, ma il fattore FX mi torna utile solo per regolari meglio con l'ottica da montare in base alla distanza.
Il mondo del professionismo � ben lontano da quello che leggi nei forum. L'attezzatura te la devi ripagare nel minor tempo possibile, le ottiche ti durano qualche anno, ma i corpi sei costretto a cambiarli prima per usura.
Se vuoi intraprendere questa strada ti consiglierei di parlare con qualcuno del settore specifico che intendi seguire prima di fare acquisti, possibilmente faccia a faccia.

giordastar
QUOTE(M+Race @ Apr 23 2013, 03:19 PM) *
Beh Giordanstar, se la tua intenzione � fare il semiprofessionista(cio� farti saltare fuori l'attezzatura) secondo me la strada � ancora pi� sbagliata.
Non so se vuoi fare sport (il mio campo)o altro, ma per questo ti serve una macchina che ti sia solo quello che ti serve, tutto il resto � d'impiccio!!
FX? Dipende; per fare 10.000 foto in un giorno in large normal credi sia essenziale?
Io ho una D3, la uso quando la 300s � in difficolt� o devo usare 2 corpi, ma il fattore FX mi torna utile solo per regolari meglio con l'ottica da montare in base alla distanza.
Il mondo del professionismo � ben lontano da quello che leggi nei forum. L'attezzatura te la devi ripagare nel minor tempo possibile, le ottiche ti durano qualche anno, ma i corpi sei costretto a cambiarli prima per usura.
Se vuoi intraprendere questa strada ti consiglierei di parlare con qualcuno del settore specifico che intendi seguire prima di fare acquisti, possibilmente faccia a faccia.


Penso tu mi abbia frainteso, o magari sono io che non ho reso bene l'idea.
La mia intenzione � quella di di prendermi una bella macchina che mi diverta dapprima e mi permetta di fare qualcosetta di carino (cosciente del fatto che conta pi� il fotografo che la macchina, almeno io la penso cos�), che mi possa durare pi� tempo e che allo stesso modo, mi dia margini di 'miglioramento' per capirci.
Sul fatto che mi piacerebbe farla diventare pi� che una passione, forse ho esagerto si, nel senso questo � un mondo/discorso che andrebbe preso pi� nello specifico. Quello che volevo dire io � semplicemente che mi piacerebbe poter poi magari in futuro riuscire a guadagnare qualcosa o a togliermi comunque delle soddisfazioni attraverso la fotografia e dintorni, non per forza attraverso il professionisimo.

Se uno vuole diventare professionista, credo debba dedicare tutto il tempo possibile a quello, liberandosi di altri impegni no? Non � il mio caso.
Poi non so cosa rappresenti per te la fotografia e per chiunque altro sul forum.
Ho vent'anni, da qualche anno mi sono accorto che la fotografia e la grafica in generale mi affascinavano, ma non ho mai avuto modo di mettermi in gioco, neppure di buttarmi su universit� dedicata o che. Ora ho un lavoro e pi� tempo libero, per quello ho deciso di prendermi una bella macchina fotografica per iniziare quanto meno a sbollire un po' quella passione che sento di aver dentro, seppoi dopo qualche tempo che avr� la mia bella d7100 tra le mani mi accorgo che pi� di un semplice amatore non potr� essere, beh avr� per il resto della mia vita una buona macchina fotografica per fare le foto come un turista, oppure la vender�. Ma almeno ci ho provato!
M+Race
QUOTE(giordastar @ Apr 23 2013, 02:30 PM) *
Forse si, qualche conferma mi serviva. Diciamo anche per� che mi piacerebbe fare della fotografia pi� di una passione, o un semplice hobby, ma non � una cosa che decidi dall'oggi al domani. Non puoi mollare tutto per provare a fare il 'fotografo', almeno quando hai un lavoro e altri impegni, sportivi nel mio caso.


Allora scusami, dalla tua frase io avevo capito questo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.