Leggendo sul sito nikon nelle specifiche tecniche troviamo la seguente descrizione del sensore della D7100: "Sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel senza filtro ottico passa-basso" sulla scheda della D800E invece leggiamo "Presenta un filtro ottico passa basso con propriet� di anti-aliasing rimosse."
Ora, se la D7100 che a quanto pare � priva di qualsivoglia filtro passa basso funziona ci si potrebbe chiedere perch� la D800E abbia un filtro low-pass, la risposta � ovvia, perch� siccome esiste una D800 con il filtro per farla senza avrebbero dovuto posizionare un pelino pi� avanti il sensore nella E rispetto alla liscia, cosa che avrebbe complicato la progettazione quindi han messo un filtro comunque in modo da ovviare al problema.
Ma se veramente la D7100 non ha alcun filtro, neanche un filtro passa basso sul sensore mi chiedo come diavolo fa a funzionare? Di solito il low-pass taglia anche gli UV e gli IR oltre determinate frequenze ma se non c'� significa che il sensore � sensibile solo alla radiazione visibile (se � cos� tanto di cappello a chi l'ha progettato) se non � cos� allora le informazioni sul sito nital sono incorrette perch� dice che NON c'� un filtro passa-basso (passa basso � per definizione un filtro che permette solo ad alcune frequenze di passare oltre)...
Altra cosa: ma se i possessori di D800E dicono che il moir� compare una volta ogni morte di Papa (o dimissione) per quale assurdo motivo il filtro AA � sulla quasi totalit� delle fotocamere? Non � pi� semplice non metterlo rispetto a metterlo? E ancora, perch� la D800E costa pi� della D800? lo sanno in Nikon che se al posto di costare 2700euro costasse 2250euro (come la D800 nital in alcuni negozi on-line) io l'avrei gi� comprata ed invece non ho comprato ne una ne l'altra?