Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
riccardobucchino.com
Leggendo sul sito nikon nelle specifiche tecniche troviamo la seguente descrizione del sensore della D7100: "Sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel senza filtro ottico passa-basso" sulla scheda della D800E invece leggiamo "Presenta un filtro ottico passa basso con propriet� di anti-aliasing rimosse."

Ora, se la D7100 che a quanto pare � priva di qualsivoglia filtro passa basso funziona ci si potrebbe chiedere perch� la D800E abbia un filtro low-pass, la risposta � ovvia, perch� siccome esiste una D800 con il filtro per farla senza avrebbero dovuto posizionare un pelino pi� avanti il sensore nella E rispetto alla liscia, cosa che avrebbe complicato la progettazione quindi han messo un filtro comunque in modo da ovviare al problema.

Ma se veramente la D7100 non ha alcun filtro, neanche un filtro passa basso sul sensore mi chiedo come diavolo fa a funzionare? Di solito il low-pass taglia anche gli UV e gli IR oltre determinate frequenze ma se non c'� significa che il sensore � sensibile solo alla radiazione visibile (se � cos� tanto di cappello a chi l'ha progettato) se non � cos� allora le informazioni sul sito nital sono incorrette perch� dice che NON c'� un filtro passa-basso (passa basso � per definizione un filtro che permette solo ad alcune frequenze di passare oltre)...

Altra cosa: ma se i possessori di D800E dicono che il moir� compare una volta ogni morte di Papa (o dimissione) per quale assurdo motivo il filtro AA � sulla quasi totalit� delle fotocamere? Non � pi� semplice non metterlo rispetto a metterlo? E ancora, perch� la D800E costa pi� della D800? lo sanno in Nikon che se al posto di costare 2700euro costasse 2250euro (come la D800 nital in alcuni negozi on-line) io l'avrei gi� comprata ed invece non ho comprato ne una ne l'altra?
danielg45
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2013, 07:21 PM) *
Leggendo sul sito nikon nelle specifiche tecniche troviamo la seguente descrizione del sensore della D7100: "Sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel senza filtro ottico passa-basso" sulla scheda della D800E invece leggiamo "Presenta un filtro ottico passa basso con propriet� di anti-aliasing rimosse."

Ora, se la D7100 che a quanto pare � priva di qualsivoglia filtro passa basso funziona ci si potrebbe chiedere perch� la D800E abbia un filtro low-pass, la risposta � ovvia, perch� siccome esiste una D800 con il filtro per farla senza avrebbero dovuto posizionare un pelino pi� avanti il sensore nella E rispetto alla liscia, cosa che avrebbe complicato la progettazione quindi han messo un filtro comunque in modo da ovviare al problema.

Ma se veramente la D7100 non ha alcun filtro, neanche un filtro passa basso sul sensore mi chiedo come diavolo fa a funzionare? Di solito il low-pass taglia anche gli UV e gli IR oltre determinate frequenze ma se non c'� significa che il sensore � sensibile solo alla radiazione visibile (se � cos� tanto di cappello a chi l'ha progettato) se non � cos� allora le informazioni sul sito nital sono incorrette perch� dice che NON c'� un filtro passa-basso (passa basso � per definizione un filtro che permette solo ad alcune frequenze di passare oltre)...

Altra cosa: ma se i possessori di D800E dicono che il moir� compare una volta ogni morte di Papa (o dimissione) per quale assurdo motivo il filtro AA � sulla quasi totalit� delle fotocamere? Non � pi� semplice non metterlo rispetto a metterlo? E ancora, perch� la D800E costa pi� della D800? lo sanno in Nikon che se al posto di costare 2700euro costasse 2250euro (come la D800 nital in alcuni negozi on-line) io l'avrei gi� comprata ed invece non ho comprato ne una ne l'altra?

Io ti dico che se uno spende 2500� o anche meno se la vuole non sta a vedere le 200� piu o meno. La prende e basta
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2013, 07:21 PM) *
Leggendo sul sito nikon nelle specifiche tecniche troviamo la seguente descrizione del sensore della D7100: "Sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel senza filtro ottico passa-basso" sulla scheda della D800E invece leggiamo "Presenta un filtro ottico passa basso con propriet� di anti-aliasing rimosse."

Ora, se la D7100 che a quanto pare � priva di qualsivoglia filtro passa basso funziona ci si potrebbe chiedere perch� la D800E abbia un filtro low-pass, la risposta � ovvia, perch� siccome esiste una D800 con il filtro per farla senza avrebbero dovuto posizionare un pelino pi� avanti il sensore nella E rispetto alla liscia, cosa che avrebbe complicato la progettazione quindi han messo un filtro comunque in modo da ovviare al problema.

Ma se veramente la D7100 non ha alcun filtro, neanche un filtro passa basso sul sensore mi chiedo come diavolo fa a funzionare? Di solito il low-pass taglia anche gli UV e gli IR oltre determinate frequenze ma se non c'� significa che il sensore � sensibile solo alla radiazione visibile (se � cos� tanto di cappello a chi l'ha progettato) se non � cos� allora le informazioni sul sito nital sono incorrette perch� dice che NON c'� un filtro passa-basso (passa basso � per definizione un filtro che permette solo ad alcune frequenze di passare oltre)...

Altra cosa: ma se i possessori di D800E dicono che il moir� compare una volta ogni morte di Papa (o dimissione) per quale assurdo motivo il filtro AA � sulla quasi totalit� delle fotocamere? Non � pi� semplice non metterlo rispetto a metterlo? E ancora, perch� la D800E costa pi� della D800? lo sanno in Nikon che se al posto di costare 2700euro costasse 2250euro (come la D800 nital in alcuni negozi on-line) io l'avrei gi� comprata ed invece non ho comprato ne una ne l'altra?


Il filtro IR � un'altra cosa. Vi sono tre lastrine, due AA (sfocatura H e V) e una anti-IR nel mezzo. Leica M e D7100 hanno solo il fitro IR e cos� mi appare la NEX-5n, anche per proteggere il sensore e allontanare la polvere dal fuoco. Si riducono curvatura di campo extra e astigmatismo verso i bordi sui grandangoli, restano vignettatura e angoli colorati. Avrei fatto la D800e soltanto, ma Nikon ha avuto paura dei tanti pro tamarri e cinguettatori.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(danielg45 @ Apr 16 2013, 07:39 PM) *
Io ti dico che se uno spende 2500€ o anche meno se la vuole non sta a vedere le 200€ piu o meno. La prende e basta


Ci sono 470,03 euro di differenza tra 2749,15 nital iva inclusa e 2279,12 nital iva inclusa. Giusto per fare un esempio 470 euro sono la differenza di prezzo tra il 16-35mm f/4 VR e il 14-24 f/2.8... non � poco

QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2013, 08:04 PM) *
Avrei fatto la D800e soltanto, ma Nikon ha avuto paura dei tanti pro tamarri e cinguettatori.


Io avrei chiamato D800 quella senza filtro e D800E quella con il filtro AA e le avrei vendute allo stesso identico prezzo, almeno la cosa sarebbe servita come ricerca di mercato!
danielg45
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2013, 09:11 PM) *
Ci sono 470,03 euro di differenza tra 2749,15 nital iva inclusa e 2279,12 nital iva inclusa. Giusto per fare un esempio 470 euro sono la differenza di prezzo tra il 16-35mm f/4 VR e il 14-24 f/2.8... non � poco
Io avrei chiamato D800 quella senza filtro e D800E quella con il filtro AA e le avrei vendute allo stesso identico prezzo, almeno la cosa sarebbe servita come ricerca di mercato!

Sicuramente d'accordo...per la cronaca io la mia d800 pagata 2500� nital negozio Nikon
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2013, 08:04 PM) *
ma Nikon ha avuto paura dei tanti pro tamarri e cinguettatori.


vedo molti pro tamarri e cinguettatori che usano l'inutile D800 producendo lavori eccellenti, vedo altri invece mai contenti che non fanno altro che brontolare nei forum...chiss� qualche delle due cerchie se la gode di pi� smile.gif

Andrea
Franco_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2013, 07:21 PM) *
...passa basso � per definizione un filtro che permette solo ad alcune frequenze di passare oltre...


Ho l'impressione che stia confondendo la frequenza spaziale con le frequenze della luce... Elio docet smile.gif
davis5
io ho preso la d7100... prendere una d800e significava spendere il triplo, non significa essere tamarri ed avere la macchina piu' o grossa o piu' ca**uta...
riccardobucchino.com
QUOTE(davis5 @ Apr 18 2013, 09:41 AM) *
io ho preso la d7100... prendere una d800e significava spendere il triplo, non significa essere tamarri ed avere la macchina piu' o grossa o piu' ca**uta...


io con la reflex ci lavoro quindi al prossimo aggiornamento corpo punter� su D800E perch� � una macchina che lavora molto bene ad alti iso e si pu� usare tranquillamente in modalit� DX avendo a disposizione una risoluzione comunque molto alta di ben 16 mpx pi� che sufficiente per qualsiasi utilizzo. E' un po' al limite secondo me come megapixel, � un tantino densa per i miei gusti e c'� il rischio di avere spesso dei micromossi, ma la gamma dinamica superiore a quella di D4 fa dimenticare tutti i problemi, permette un recupero in post incredibile e pu� fare la differenza tra una foto buona e una eccellente.
brata
A proposito dei pro tamarri ecc., a me pare che usino tutti solo la D800E, almeno quelli che fanno foto di paesaggio (se pro sta per professionisti).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.