Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Seba_F80
Ciao a tutti,

come da titolo, come compagna di viaggio e riprese di momenti in famiglia ma con filmati "con quel tocco in pi�", � pi� comodo e funzionale avere un "tutto in uno", cio� una DSLR avanzata e capace di video Full HD, o una handycam?

Conosco praticamente pochissimo del mondo video ma ne sono attratto.

Ad es le DSLR hanno dalla loro il parco ottiche, ma vedo che esistono delle ottiche specifiche "cine", che mi fa pensare che le otiche "da fotografia" non siano adeguate.
Se non sbaglio, per�, i modelli pi� costosi di handycam hanno stabilizzatori, lenti di buona qualit� e soprattutto si impugnano in modo forse pi� confortevole per una ripresa video.

Che ne pensate?

Seb
Antonio Canetti
nelle video camere praticamente sono delle ...punta e filma! per uno uso normale sono semplicissime da usare e non danno problemi, sono proprio fatte perchi vuole tutto semplice.

diverso il caso delle DSRL la parte video � pi� vicino alle videocamere professionale dove tutto � difficile e ostico i vantaggi sono migliore qualit� dell'immagine � possibilt� del cambio dell'ottica specialmente sul lato grand'angolo che di solito nelle videocamere sono u n po' sacrificate.


Antonio
Lightworks
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 17 2013, 12:07 PM) *
Ad es le DSLR hanno dalla loro il parco ottiche, ma vedo che esistono delle ottiche specifiche "cine", che mi fa pensare che le otiche "da fotografia" non siano adeguate.
Se non sbaglio, per�, i modelli pi� costosi di handycam hanno stabilizzatori, lenti di buona qualit� e soprattutto si impugnano in modo forse pi� confortevole per una ripresa video.


Con una handycam semi-pro non otterrai mai quell' effetto fondo/pp sfocato che puoi ottenere con una dslr (sensore pi� grande) e la estrema sensibilit� in basse luci o gamma dinamica di una FF, per� per il restante 90% delle riprese va meglio ed � tutto pi� semplice e immediato, a cominciare dalla maf automatica efficiente e silenziosa, mentre su dslr di solito sei costretto alla maf manuale e ad accrocchi vari per avere un minimo di ergonomia.

Le lenti "cine" non sono nient'altro che dei fissi (di solito) luminosi e che non hanno il "focus breath" tipico degli zoom, cio� mettendo a fuoco oggetti vicini, non ad infinito, cambia contestualmente la lunghezza focale (il famoso caso del 70-200 che diventa un 135, ma lo fanno tutti)

Nikon consiglia per il "cine" le lenti AI che ancora produce wink.gif

Seba_F80
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 17 2013, 12:17 PM) *
nelle video camere praticamente sono delle ...punta e filma! per uno uso normale sono semplicissime da usare e non danno problemi, sono proprio fatte perchi vuole tutto semplice.

ah, ok ... quindi, facendo un paragone col nostro mondo fotografico che conosciamo meglio, sono un po' l'equivalente di semplicissime compatte con il solo programma AUTO?

QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 17 2013, 12:17 PM) *
diverso il caso delle DSRL la parte video � pi� vicino alle videocamere professionale dove tutto � difficile e ostico i vantaggi sono migliore qualit� dell'immagine � possibilt� del cambio dell'ottica specialmente sul lato grand'angolo che di solito nelle videocamere sono u n po' sacrificate.
Antonio


ok
Seba_F80
QUOTE(Lightworks @ Apr 17 2013, 04:02 PM) *
Con una handycam semi-pro non otterrai mai quell' effetto fondo/pp sfocato che puoi ottenere con una dslr (sensore pi� grande) e la estrema sensibilit� in basse luci o gamma dinamica di una FF, per� per il restante 90% delle riprese va meglio ed � tutto pi� semplice e immediato, a cominciare dalla maf automatica efficiente e silenziosa, mentre su dslr di solito sei costretto alla maf manuale e ad accrocchi vari per avere un minimo di ergonomia.

Le lenti "cine" non sono nient'altro che dei fissi (di solito) luminosi e che non hanno il "focus breath" tipico degli zoom, cio� mettendo a fuoco oggetti vicini, non ad infinito, cambia contestualmente la lunghezza focale (il famoso caso del 70-200 che diventa un 135, ma lo fanno tutti)

Nikon consiglia per il "cine" le lenti AI che ancora produce wink.gif


Una delle cose che mi pare hanno le handycam � la stabilizzazione, per ridurre l'effetto del "mosso da filmato amatoriale" (spero di aver reso l'idea di cosa intendo dire rolleyes.gif ) per cui pensavo che in una DSLR i risultati migliori si ottenessero impostando AF-A o AF-C (a secondo del modello di fotocamera), per una messa a fuoco continua, ed ottiche stabilizzate ed AF-S.

Tutto il contrario, cio�, di ottiche Ai cerotto.gif Mi sa che non c'ho capito un tubo!
Seb
Lightworks
No no l'ottica stabilizzata fa il suo lavoro, ma a parte che il ronzio dell'af viene registrato dal microfono, spesso se il soggetto si muove troppo veloce o viene incontro oppure c'� poco luce, l'af automatico canna paurosamente e hai un video orrido.
Per questo conviene chiudere il diaframma per avere pi� profondit� di campo e andare in manuale.

Un buon compromesso sono le videocamere/reflex Sony NEX VG-10 (20, 30 ecc.) che hanno di serie un obiettivo (18-200) pensato per il video, una discreta precisione di maf, una buona ergonomia e possono montare qualsiasi ottica anche Nikon. Con le ottiche Nex -Sony mantengono gli automatismi anche se il meglio lo danno con le ottiche "E" per nex.
Per inciso scattano anche ottime foto.

Io ho visto che per video "al volo" tipo festicciole e ricorrenze, conviene montare un fisso luminoso e corto (35 max su dx, 50 max su fx) che minimizza l'effetto mosso, si chiude un po' il diaframma e via.
Sulle Sony c'� una valido aiuto alla maf: quando � a fuoco viene visualizzato nei bordi pi� contrastati dell'immagine una sovra-impressione rossa che conferma visivamente la messa a fuoco, mentre nelle nikon dal display puoi solo zoomare per vedere cosa stai combinando.



Seba_F80
QUOTE(Lightworks @ Apr 17 2013, 10:31 PM) *
No no l'ottica stabilizzata fa il suo lavoro, ma a parte che il ronzio dell'af viene registrato dal microfono, spesso se il soggetto si muove troppo veloce o viene incontro oppure c'� poco luce, l'af automatico canna paurosamente e hai un video orrido.
Per questo conviene chiudere il diaframma per avere pi� profondit� di campo e andare in manuale.

Un buon compromesso sono le videocamere/reflex Sony NEX VG-10 (20, 30 ecc.) che hanno di serie un obiettivo (18-200) pensato per il video, una discreta precisione di maf, una buona ergonomia e possono montare qualsiasi ottica anche Nikon. Con le ottiche Nex -Sony mantengono gli automatismi anche se il meglio lo danno con le ottiche "E" per nex.
Per inciso scattano anche ottime foto.

Io ho visto che per video "al volo" tipo festicciole e ricorrenze, conviene montare un fisso luminoso e corto (35 max su dx, 50 max su fx) che minimizza l'effetto mosso, si chiude un po' il diaframma e via.
Sulle Sony c'� una valido aiuto alla maf: quando � a fuoco viene visualizzato nei bordi pi� contrastati dell'immagine una sovra-impressione rossa che conferma visivamente la messa a fuoco, mentre nelle nikon dal display puoi solo zoomare per vedere cosa stai combinando.


Ah, capisco! In pratica per un video girato in viaggio, in una festicciola o non so, alla comunione del figliolo, con una DSLR il lavoro migliore lo fai impostando per bene la profondit� di campo ma lasciando il tutto in manuale.

Del resto la "handycam" che mi indichi tu � quasi una professionale .. costa tantissimo, non � per tutte le tasche, giusto?
Per� ha il vantaggio di essere tutto sommato ragionevolmente piccola.

Seb
fgritti
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 18 2013, 11:09 AM) *
Ah, capisco! In pratica per un video girato in viaggio, in una festicciola o non so, alla comunione del figliolo, con una DSLR il lavoro migliore lo fai impostando per bene la profondit� di campo ma lasciando il tutto in manuale.

Del resto la "handycam" che mi indichi tu � quasi una professionale .. costa tantissimo, non � per tutte le tasche, giusto?
Per� ha il vantaggio di essere tutto sommato ragionevolmente piccola.

Seb


Aggiungo la mia esperienza, visto che oltre alla fotografia mi diletto parecchio con i video...

Diciamo che la qualit� "video" di una reflex � irraggiungibile per una handycam, bisogna necessariamente salire di prezzo...
io uso 2 telecamere fullhd, una sony NX5E (3 sensori cmos da 1/3", audio stereo, ecc.., circa 4500�) ed una Sony CX505 (1 sensore cmos, audio stereo, ecc.., circa 900 �), la prima ha una buona qualit� video ma � ingombrante, la seconda � piccolissima e tutto sommato fa buoni video...

Diciamo che la prima si avvicina molto ai video fatti la con D800, la seconda no !

Riepilogando i vantaggi di una videocamera rispetto ad una reflex sono:
- ZOOM motorizzato
- Autofocus pi� veloce
- Registrazione audio migliore (ed in alcuni casi gestibile da menu sia nella qualit� che nel formato)
- Nessun limite (se non quello della capacit� di memorizzazione) nella lunghezza dei filmati
- Stabilizzatore ottico solitamente superiore e quindi utilizzo palmare pi� semplice

mentre le Reflex rispetto alle videocamere:
- Maggiore qualit� video
- Migliore gestione della profondit� di campo (a patto di utilizzare ottiche luminose)
- Limitazione nella durata (di solito non superiori a 30 minuti)
- Apparecchio abbastanza compatto
- per buoni risultati richiede l'uso di un cavalletto

Il mio consiglio, a meno che tu non voglia girare film o corti � di rivolgerti ad un camcorder con stabilizzatore ottico e sensore cMos, in caso contrario preparati ad un impegno notevole, ad uno zoom manuale con autofocus non troppo veloce ed in generale all'acquisto di accessori indispensabili (Microfono esterno, cavalletto, ecc..).

Flavio
larsenio
zoom e AF, che non hai su una reflex con le stesse peculiarit� di un camcorder.
Seba_F80
QUOTE(fgritti @ Apr 18 2013, 01:54 PM) *
Aggiungo la mia esperienza, visto che oltre alla fotografia mi diletto parecchio con i video...

Diciamo che la qualit� "video" di una reflex � irraggiungibile per una handycam, bisogna necessariamente salire di prezzo...
io uso 2 telecamere fullhd, una sony NX5E (3 sensori cmos da 1/3", audio stereo, ecc.., circa 4500�) ed una Sony CX505 (1 sensore cmos, audio stereo, ecc.., circa 900 �), la prima ha una buona qualit� video ma � ingombrante, la seconda � piccolissima e tutto sommato fa buoni video...

Diciamo che la prima si avvicina molto ai video fatti la con D800, la seconda no !

Riepilogando i vantaggi di una videocamera rispetto ad una reflex sono:
- ZOOM motorizzato
- Autofocus pi� veloce
- Registrazione audio migliore (ed in alcuni casi gestibile da menu sia nella qualit� che nel formato)
- Nessun limite (se non quello della capacit� di memorizzazione) nella lunghezza dei filmati
- Stabilizzatore ottico solitamente superiore e quindi utilizzo palmare pi� semplice

mentre le Reflex rispetto alle videocamere:
- Maggiore qualit� video
- Migliore gestione della profondit� di campo (a patto di utilizzare ottiche luminose)
- Limitazione nella durata (di solito non superiori a 30 minuti)
- Apparecchio abbastanza compatto
- per buoni risultati richiede l'uso di un cavalletto

Il mio consiglio, a meno che tu non voglia girare film o corti � di rivolgerti ad un camcorder con stabilizzatore ottico e sensore cMos, in caso contrario preparati ad un impegno notevole, ad uno zoom manuale con autofocus non troppo veloce ed in generale all'acquisto di accessori indispensabili (Microfono esterno, cavalletto, ecc..).

Flavio

Ciao Flavio, grazie per il tuo contributo, davvero chiaro.

Penso che per l'uso che prevedo io di fare allora una DSLR � preferibile, soprattutto imparando a girare i video gestendo la profondit� di campo ed usando un'ottica fissa luminosa.
Al compleanno del mio bimbo, per esempio, molto pi� comodo poter girare il video solo "switchando" una levetta con in mano lo stesso apparecchio con cui gli sto scattando le foto che posare la fotocamera, prendere la handycam ... ecc ..

Sicuramente la handycam � ottima per i video senza grosse pretese ed i ricordi .. per� una handycam da al massimo 3-400 �, perch� 900� cominciano gi� ad essere una spesa. Quella a 3 sensori separati l'avevo esplorata per mia curiosit� tecnica, ma visto il prezzo mi ero subito arreso dal metterla nella lista dei desideri rolleyes.gif

Quello che non ho capito ancora � se con la DSLR puoi avere "l'antishake" (mi pare si chiami cos�) se usi ottiche stabilizzate AF-S, o se questo � un sistema solo delle telecamere/handycam

Lightworks
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 18 2013, 03:11 PM) *
Quello che non ho capito ancora � se con la DSLR puoi avere "l'antishake" (mi pare si chiami cos�) se usi ottiche stabilizzate AF-S, o se questo � un sistema solo delle telecamere/handycam


Le telecamere lo hanno nel "corpo", anche perch� fino ad un certo prezzo l'obiettivo � fisso. Nelle fotocamere dipende dalla marca e dall'obiettivo, nelle Nikon lo hanno ovviamente solo le ottiche "VR".

p.s. la VG-XX non � che sia proprio piccolina, anzi...dipende comunque da quale lente ci monti sopra.




pes084k1
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 18 2013, 11:09 AM) *
Ah, capisco! In pratica per un video girato in viaggio, in una festicciola o non so, alla comunione del figliolo, con una DSLR il lavoro migliore lo fai impostando per bene la profondit� di campo ma lasciando il tutto in manuale.

Del resto la "handycam" che mi indichi tu � quasi una professionale .. costa tantissimo, non � per tutte le tasche, giusto?
Per� ha il vantaggio di essere tutto sommato ragionevolmente piccola.

Seb


Non � detto, consiglio di leggersi una buona vecchia guida per 8/Super 8/16, che spesso usavano fissi a torretta, per capire come si fa. Le DSRL si avvicinano molto a quello stile di ripresa, mentre i camcorder sono pi� per documentazione di tipo aziendale o... polizia.

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 17 2013, 09:46 PM) *
ah, ok ... quindi, facendo un paragone col nostro mondo fotografico che conosciamo meglio, sono un po' l'equivalente di semplicissime compatte con il solo programma AUTO?
ok


ESATTO! Ma fai presto a capirlo, una fotocamera dslr professionale costa boh. 2500 euro con almeno una lente decente?

Una videocamera professionale costa con una lente decente... 10.000 euro? Che poi far riprese tipo pro, vuol dire fare ottima microfonazione, cavalletti o dolly etc..

Per cui si, le fotocamere cosi handycam o poco di piu son sostanzialmente delle compattine per fare video, equivalenti a una compattina per far fotografia.

Che poi vadano BENISSIMO per le riprese delle vancaze... e' un altro discorso :-)

Io per passione ho sempre rinunciato al video, per quanto ci si sforzi, non c'e' cosa di piu significativo di una buona fotografia stampata e appesa al muro che ti resta eli visibile per decenni.... I filmini vari... visti una volta, e mai piu rivisti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.