QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 18 2013, 03:20 PM)

Per me la D400 invece non esce, e comunque Nikon sta a guardare su molti fronti, perch� non potrebbe farlo pure in questo e continuare a propinare il solito 17-55 a 1500 euro:
Una mirrorless serie tipo nex 7 o FX leica 9 style - la Nikon 1 non regge il confronto.
Un 300 f4 VR2 - per quanto buono risente il peso degli anni
Un 50mm f1.2 prof - in questo campo penso Sigma piazzera un vetro serie Art, manca sia a Canon che a Nikon un normale di altissimo livello, per digitali
Un 200mm Micro motorizzato - tipo 180 Sigma OS
Un 105/135mm f1.8/f2 motorizzato - tipo Zeiss Sony
Una serie di super grandangoli fissi di buona qualit� - tipo 21 o 15mm Zeiss
Un obiettivo Macro oltre il RR 1:1 - tipo Canon MPE65mm
Dei decentrabili con movimenti TS indipendenti - lo fa pure Samyang
Un sistema CLS wireless - lo fanno i cinesi
etc etc
La D400 uscir�, perch� Canon ha la 7D e ora far� l'aggiornamento quindi � probabile che nikon stia aspettando l'annuncio di 7D II per lanciare la sua D400.
Mirrorless seria? seria per chi? la Nikon 1 � perfetta per il targhet di utenza a cui si rivolge
Il 300 f/4 � da aggiornare alla versione VR (e se lo aggiorneranno probabilmente monter� un VR di terza generazione)
Un 50 1.2 io non me lo aspetto da Nikon, secondo me non uscir� a breve e poi dovrebbero preoccuparsi di fare un 50mm f/1.4 o 1.8 utilizzabile a TA e con un autofocus veloce visto che l'attuale AF-S 1.4 � pi� lento dei vecchi af-d 1.4!
Il 200 micro nuovo manca ma non per l'assenza del motore af-s bens� per l'assenza del VR, fondamentale se si vuole fare qualche macro 1:1 a mano a 200mm!
i 105 e 135 ci sono e sono i mitici f/2.0 DC, sarebbe bello vederli in una nuova versione sempre f/2.0 e sempre DC con motore af-s veloce e magari anche il VR per� gli attuali sono talmente buoni che mi viene da chiedermi se veramente serva un aggiornamento
Come grandangoli mancano quelli per fare foto notturne (via lattea, aurora boreale e simili) il problema � che servirebbero obiettivi 14-16mm con apertura f/1.8 o 1.4 e dovrebbero essere non nitidi ma di pi� perch� per quelle foto si usano a TA e la nitidezza deve essere impeccabile, se l'attuale 14mm f/2.8 costa 900€, un eventuale 14 f/1.4 di alta qualit� costerebbe una vera assurdit� e peserebbe quanto un transatlantico, qualcuno potrebbe dire sigma ha fatto un 20mm f/1.8 anche nikon potrebbe fare un 20 1.8 e io dico, certo ma per fare una schifezza come il sigma tanto vale non farlo proprio!
I decentrabili a movimenti indipendenti sono una cosa che serve.
Il CLS dio solo lo sa perch� non usa onde radio o simili
Io aggiungo che servirebbe un grandangolo 16-35mm f/2.8 con o senza VR (meglio con ovviamente) di alta qualit� e anzi se fosse 16-40 andrebbe ancora meglio, correrei a comprarlo! Altro must sarebbe un 24-70 f/2.8 VR e se si riuscisse a perdere altri 2 millimetri sul lato grandangolo sarebbe ancora meglio, un 22-70 f/2.8 sarebbe una figata anche se � abbastanza complesso da realizzare... di qualit� intendo, perch� per farlo a c di c son bravi tutti!
Altra cosa che dovrebbero fare tutte le marche � introdurre un sistema per ovviare al focus shift che � un difetto ottico inevitabile con cui ogni obiettivo da sempre deve fare i conti e che si potrebbe evitare con un formware in grado di compere l'af automaticamente in base a focale, diaframma e modello dell'obbiettivo usato