Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mattehorn
Sabato 13 approfittando finalmente del bel tempo sono salito in montagna per cercare di comporre alcune panoramiche; dopo avere "giuntate" in panorama maker di nikon condivido quello che a mio giudizio � il risultato migliore, perch�:

- ottenuta immagine pulita da elementi di disturbo sul primissimo piano, ovvero tutte le fronde degli alberi che nelle altre quattro composizioni toglievano "respiro" all'immagine (facendo i dovuti crop l'insieme perdeva, con le pendici delle montagne assenti)
- esposizione e resa della luce migliore; riconosco che le pendici sono sovrapposte ma con Gimp non sono riuscito ad aprire le ombre (ho fatto qualche prova con le curve) senza far variare la resa delle parti innevate e del cielo

Difetti che riconosco appunto sovraesposizione e perdita di dettagli sulle pendici dei monti, presenza di flare, probabilmente cielo da saturare un poco.

... per la porzione di prato sulla sinistra beh non avevo pala e piccone a portata di mano rolleyes.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 294.1 KB
aldosartori
Mi sento di dire che hai ottenuto un bel rislutato.
Forse un p� sacrificato come panorama, mi spiego, con altra luce avrebbe reso di pi�, ma rinnovo i miei cimplimenti!!!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(mattehorn @ Apr 18 2013, 12:25 PM) *
Sabato 13 approfittando finalmente del bel tempo sono salito in montagna per cercare di comporre alcune panoramiche; dopo avere "giuntate" in panorama maker di nikon condivido quello che a mio giudizio � il risultato migliore, perch�:

- ottenuta immagine pulita da elementi di disturbo sul primissimo piano, ovvero tutte le fronde degli alberi che nelle altre quattro composizioni toglievano "respiro" all'immagine (facendo i dovuti crop l'insieme perdeva, con le pendici delle montagne assenti)
- esposizione e resa della luce migliore; riconosco che le pendici sono sovrapposte ma con Gimp non sono riuscito ad aprire le ombre (ho fatto qualche prova con le curve) senza far variare la resa delle parti innevate e del cielo

Difetti che riconosco appunto sovraesposizione e perdita di dettagli sulle pendici dei monti, presenza di flare, probabilmente cielo da saturare un poco.

... per la porzione di prato sulla sinistra beh non avevo pala e piccone a portata di mano rolleyes.gif


Concordo sul fatto che si tratta di un buon risultato, ma non mi spiego il viraggi dei colori che si nota passando dalla destra verso la sinistra, in particolare nel cielo ma pure sulle balze delle montagne ; avevi mica messo il WB in auto ?

Ciao

Alessandro
mattehorn
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 04:21 PM) *
Concordo sul fatto che si tratta di un buon risultato, ma non mi spiego il viraggi dei colori che si nota passando dalla destra verso la sinistra, in particolare nel cielo ma pure sulle balze delle montagne ; avevi mica messo il WB in auto ?

Ciao

Alessandro


s� WB auto ... sbagliato?
valerio.oddi
QUOTE(mattehorn @ Apr 18 2013, 04:34 PM) *
s� WB auto ... sbagliato?

Se scatti in jpeg si wink.gif per le panoramiche le foto devono essere identiche in tutto, eposizione e bilanciamento del bianco. Ovviamente se scatti in nef quest'ultimo puoi ignorarlo e aggiustarlo in pp ma rendendolo comunque uguale per tutti gli scatti.
mattehorn
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 18 2013, 04:40 PM) *
Se scatti in jpeg si wink.gif per le panoramiche le foto devono essere identiche in tutto, eposizione e bilanciamento del bianco. Ovviamente se scatti in nef quest'ultimo puoi ignorarlo e aggiustarlo in pp ma rendendolo comunque uguale per tutti gli scatti.


Puzzolina cerotto.gif non ho fatto il wb sugli scatti in batch prima di convertire da raw a tiff, devo vedere di nuovo cosa riesco a fare con i livelli in gimp ma mi sa che forse la soluzione migliore sia in fase di lavorazione dei vari raw
valerio.oddi
QUOTE(mattehorn @ Apr 18 2013, 05:01 PM) *
Puzzolina cerotto.gif non ho fatto il wb sugli scatti in batch prima di convertire da raw a tiff, devo vedere di nuovo cosa riesco a fare con i livelli in gimp ma mi sa che forse la soluzione migliore sia in fase di lavorazione dei vari raw


Se hai ancora i nef riparti da quelli.
fangel
Non male come risultato, scusa la mia ignoranza, ma perch� 18 scatti in verticale e non in orizzontale??


Ciao Angio.
mattehorn
Rivisitata, sia sui nef che in pp dopo giunzione.

Credo che le distorsioni rimanenti siano causate dal flare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 628 KB
Alessandro_Brezzi
QUOTE(mattehorn @ Apr 18 2013, 09:37 PM) *
Rivisitata, sia sui nef che in pp dopo giunzione.

Credo che le distorsioni rimanenti siano causate dal flare.


Mi pare che il risultato giustifichi il tuo sforzo. Ora, come ti ha chiesto anche fangel, potresti chiarirci perch� ne hai fatti 18 ed in verticale ? intendi stampare un poster di un metro per 3 o gi� di l� ? Qui nella gallery non si apprezza la dimensione e il dettaglio del tuo originale : com'� ?

Alessandro
mattehorn
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 10:04 PM) *
Mi pare che il risultato giustifichi il tuo sforzo. Ora, come ti ha chiesto anche fangel, potresti chiarirci perch� ne hai fatti 18 ed in verticale ? intendi stampare un poster di un metro per 3 o gi� di l� ? Qui nella gallery non si apprezza la dimensione e il dettaglio del tuo originale : com'� ?

Alessandro


ehm l'originale � un bel 35mega ...
cmq preferisco lo scatto verticale perch� permette di fotografare porzioni strette appunto ai lati ma pi� alte cos� da sfruttare maggiormente l'angolo di campo dell'obiettivo montato su formato dx (non ff) che � affetto del fattore di crop. Inoltre ho potuto notare che lo scatto verticale rispetto a quello orizzontale permette un p� pi� di precisione in fase di giunzione e tendenzialmente una minore perdita quando il programma di giunzione effettua il crop per restituire lati pareggiati. 18 scatti appunto perch� presi in verticale e perch� ho fotografato ad ampio raggio.
mattehorn
Sottopongo alla vostra attenzione anche questa panoramica. Ho eseguito gli scatti durante il Tour del Monte Bianco 2012 con una compatta Nikon S8000 (di cui sono molto soddisfatto), con ripresa in orizzontale e giunzione sempre con Panorama Maker. Non ricordo assolutamente al momento se ho fatto pp in gimp dopo la giunzione ma penso di no visto i viraggi soprattutto sullo sfondo a destra; ma considerate che sono stati veramente 7 giorni di luce forte caldo torrido quindi penso di aver incontrato dei limiti.

Domandina: non so se in gimp posso modificare i vari scatti in batch per correggere il bianco. E possibile? grazie.gif

Ah questa la voglio rifare senza pi� la cornice (non so che mi era saltato in mente)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 453.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.