Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rolix7000
Buona sera,

oggi ho notato sul mio tamron 180 macro f3,5 che se imposto f 3,5 ruotando la ghiera di messa a fuoco verso rapporto 1:1 piano piano il diaframma si chiude fino ad arrivare a 5,6 quando sulla ghiera delle distanze ho indicato 1:1.E' normale questa cosa, l'obbiettivo essendo f3,5 non dovrebbe esserlo sempre?
Grazie.
gigi 72
normalissimo tutte le ottiche macro lo fanno
Gigi
rolix7000
QUOTE(gigi 72 @ Apr 18 2013, 08:58 PM) *
normalissimo tutte le ottiche macro lo fanno
Gigi

grazie, non mi sono mai accorto perchè scatto in genere sempre a diaframmi f 14 f 16, allora non è un 3,5 su tutta la focale
Antonio Canetti
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 18 2013, 08:57 PM) *
l'obbiettivo essendo f3,5 non dovrebbe esserlo sempre?
Grazie.


" f/3,5" è il rapporto che c'è tra il diametro in millimetri del Diaframma e la distanza tra l'ottica è il piano focale (sensore), più e grande questa distanza più diventa "f/xx" diventa maggiore, come nel tuo caso da f/3,5 passa a "f/5,6" confermando quello che ha detto Gigi.


Antonio
rolix7000
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 18 2013, 09:13 PM) *
" f/3,5" è il rapporto che c'è tra il diametro in millimetri del Diaframma e la distanza tra l'ottica è il piano focale (sensore), più e grande questa distanza più diventa "f/xx" diventa maggiore, come nel tuo caso da f/3,5 passa a "f/5,6" confermando quello che ha detto Gigi.
Antonio

Faccio fatica a capire, se prendo il 24 70 2,8 e apro a 2,8, è 2,8 a 24mm e rimane 2,8 a 70, ora il180 fisso perchè mi chiude il diaframma agendo sulla ghiera di messa a fuoco?
sò de coccio!!! cerotto.gif
Antonio Canetti
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 18 2013, 09:26 PM) *
Faccio fatica a capire, se prendo il 24 70 2,8 e apro a 2,8, è 2,8 a 24mm e rimane 2,8 a 70,
questo è un ottica col diaframma fisso su tutte le focali, quindi rimane invariato (come facciano non lo so e no chiedermelo smile.gif

ora il180 fisso perchè mi chiude il diaframma agendo sulla ghiera di messa a fuoco?
per quanto riguarda questo certamente è il fatto che quando metti a fuoco qualco sa che è vicino aumentala distanza tra l'otticca e il sensore e di consegue vale la regola che ti detto nel post precedente.
sò de coccio!!! cerotto.gif


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 18 2013, 09:26 PM) *
Faccio fatica a capire, se prendo il 24 70 2,8 e apro a 2,8, è 2,8 a 24mm e rimane 2,8 a 70,
_


che sia f/2,8 fisso dipenderà da tecniche costruttive che permette questo vantaggio, anche in questo se metti a fuoco da vicino la distanza ottica/sensore aumenta, ma talmente poca che diventa influente per il calcoli del f/xx.

Antonio
Marco Senn
Se il 24-70 mettesse a fuoco a 20cm nemmeno lui sarebbe un 2.8
Succede con tutti i macro e sostanzialmente è dovuto allo spostamento del centro ottico in fase di maf. L'apertura infatti è un rapporto, non una misura, tra due grandezze di cui una è fissa (il buco del diaframma) l'altra può cambiare. L'apertura è sempre quella misurata con maf a infinito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.