QUOTE(pes084k1 @ Apr 20 2013, 03:25 PM)

A che servono i livelli per queste cose? Un'altra cianfrusaglia da controllare.
....... L'unico filtro serio in PS/PSE per la nitidezza è Smart Sharpen-> Lens blur, a raggi piccoli, minori di 1 pixel, 100-300%.
.....
Un colpo finale di "contrasto automatico" aggiusta molte cose. Nei casi più gravi, prima maschera di contrasto, raggio 10-40, 20-50%, soglia 0 o 1, poi auto-contrasto. Niente livelli, che servono per la mascheratura (ma un qualsiasi software Retinex fa meglio) o la sovrapposizione creativa soltanto o anche la "visione aumentata".
.....
Scusami Elio, non ho voluto intervenire al tuo primo messaggio ma dopo quest'ultimo, mi sembra doveroso farlo, anche perchè si sta creando confusione.
Innanzitutto dici a che servono i livelli per queste cose???

Pensare che accentua passaggio è uno dei migliori filtri di Photoshop per la nitidezza, in particolare per il microcontrasto.
Poi consigli di affidarsi all'automatico nell'applicare il contrasto, questo mi pare molto riduttivo, usare un software come Photoshop e poi affidarsi all'automatico,

infine dare qui valori (raggio, soglia, ecc.) in modo generico lo ritengo inutile oltreché fuorviante per chi non è avvezzo all'uso di questi strumenti.
Sarebbe meglio dire che Photoshop è dotato di moltissimi strumenti e molti risultati si possono raggiungere seguendo strade diverse, per il contrasto Mauro ha usato un eccellente strumento, il filtro accentua passaggio, io ho usato le curve, tu ne hai suggerito un altro, alla fine se si ottiene quello che si vuole sono tutti validi.
QUOTE(dbertin @ Apr 20 2013, 10:29 PM)

Uh Uh....non capisco più nulla allora....io applicavo una maschera di contrasto....ho sempre sbagliato? le mie foto fan tutte 'a'are allora?
Assolutamente no!
La maschera di contrasto è il filtro di photoshop comunemente usato oltre per la nitidezza in sè anche per le immagini da destinare al web, che per la stampa.