Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lorenzomoschella
Salve ragazzi mi sono innamorato delle foto scattate ai corsi d'acqua con tempi lunghi che rendono il tutto come un velo bianco, ho una modesta Nikon d3000 con due ottiche : la classica 18/55 in dotazione con il kit e una sigma 70/300 (ma credo che non sia adatta )
Volevo sapere che tuo di filtro utilizzereste ...nono ben capito se usare un filtro polarizzatore o uno ND 8 ...in più se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi le differenze e che marche ecc..non vorrei comprare un filtro su ebay da 5 euro che magari non servirá a niente ... A me piaceva quello quadrato così comprando una sola "montatura " posso intercambiabile i filtri su ci essa grazie in anticipo :)
Andrea Meneghel
per ottenere quell'effetto non è detto che tu debba matematicamente utilizzare un filtro ND, basta aumentare il tempo di scatto a qualche secondo, imposta modalità di esposizione A quindi chiudi il diaframma in modo da aumentare l'esposizione ( non chiudere troppo altrimenti entri in diffrazione, diciamo che fino ad F13 va bene ); se la luce è tanta e non riesci ad arrivare dove vuoi allora entrano in gioco sia polarizzatore che un ND, entrambi portano via luce..l'ND maggiormente a seconda del valore.

PS. i filtri SERI che non introducono dominanti costano ben più di 5€ smile.gif

Andrea

esempio :

F11 2 secondi di esposizione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lorenzomoschella
Grazie mille ! Sei stato molto preciso e dettagliato spero proprio di poter riuscire nella composizione di questo scatto! Come avrai notato sono un principiante e non sono riuscito a rientrare in un corso fotografico qui a livorno perché era già iniziato ma questo mondo mi affascina ! È voglio approfondire !
Se qualcuno avesse altri consiglii ... Fatevi sotto !!! grazie.gif
skyler
Ciao..ci sono vari filtri ND 2-4-8 stop...Io ti consiglio quello da 0 a 10 stop..è come un pola e puoi regolare l'intensità come vuoi ..su ebay e al negozio.. non costa una cifra eccessiva.
Giuliano58
QUOTE(lorenzomoschella @ Apr 20 2013, 09:47 AM) *
Se qualcuno avesse altri consiglii ... Fatevi sotto !!! grazie.gif


Ho fatto anche io foto del genere, ma non avendo filtri ND, ho cercato di fare gli scatti in condizioni di luce "favorevole".
Per esempio in una giornata poco luminosa a causa di un temporale in arrivo..... oppure nei momenti prima e dopo il tramonto...

Allego un'immagine di esempio....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
lorenzomoschella
Bene bene ! Oggi qui a livorno é una brutta giornata mi sa tanto che appena uscito da scuola mi fiondo sul mare e provo ! Vi posto i risultati se mi aspettate !!!
Andrea Meneghel
restiamo in attesa!

Andrea
RobMcFrey
Se sei in sottobosco e la luce non è forte ti basta anche un polarizzatore ottimo oltretutto anche per levare i riflessi dall'acqua e dalle foglie o da rocce bagnate. Io in genere uso quello anche se possiedo pure un ND 10.

Esempi (tutti col CPL Hoya HD) wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sa Spendula di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mitza Fanebas - Laghetto di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fontana Is Arinus - Sopra la cascata.. di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rio Ermolinus - Dettaglio di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Su Stampu De Su Turrunu di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Su Stampu De Su Turrunu di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rio Ermolinus - Cascatella di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Funtana Is Arinus - Deep Forest di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Funtana Is Arinus - Dettaglio di Rob McFrey, su Flickr
MarcoD5
QUOTE(bluesun77 @ Apr 20 2013, 09:28 AM) *
per ottenere quell'effetto non è detto che tu debba matematicamente utilizzare un filtro ND, basta aumentare il tempo di scatto a qualche secondo, imposta modalità di esposizione A quindi chiudi il diaframma in modo da aumentare l'esposizione ( non chiudere troppo altrimenti entri in diffrazione, diciamo che fino ad F13 va bene ); se la luce è tanta e non riesci ad arrivare dove vuoi allora entrano in gioco sia polarizzatore che un ND, entrambi portano via luce..l'ND maggiormente a seconda del valore.

PS. i filtri SERI che non introducono dominanti costano ben più di 5€ smile.gif

Andrea

esempio :

F11 2 secondi di esposizione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ottima superiore a tutte, proprio bella

bravo

wink.gif
born to ride
QUOTE(lorenzomoschella @ Apr 20 2013, 09:59 AM) *
Bene bene ! Oggi qui a livorno é una brutta giornata mi sa tanto che appena uscito da scuola mi fiondo sul mare e provo ! Vi posto i risultati se mi aspettate !!!

novità? sei riuscito a fare qualche scatto?
Crimeepenalty
Ciao. Con le lunghe esposizioni oltre all'effetto seta sulle superfici d'acqua puoi anche ottenere una foto con le scie dei fari delle auto!!! scattata con il buio della sera nn si ha bisogno di nessun filtro e l'effetto è gradevole!!! smile.gif questa è una delle mie prime lunghe esposizioni... appena scattata mi è piaciuta subito!!! smile.gif ciao e buona luce a tutti!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 526.4 KB
studioraffaello
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 20 2013, 02:22 PM) *
Se sei in sottobosco e la luce non è forte ti basta anche un polarizzatore ottimo oltretutto anche per levare i riflessi dall'acqua e dalle foglie o da rocce bagnate. Io in genere uso quello anche se possiedo pure un ND 10.

Esempi (tutti col CPL Hoya HD) wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sa Spendula di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mitza Fanebas - Laghetto di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fontana Is Arinus - Sopra la cascata.. di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rio Ermolinus - Dettaglio di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Su Stampu De Su Turrunu di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Su Stampu De Su Turrunu di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rio Ermolinus - Cascatella di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Funtana Is Arinus - Deep Forest di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Funtana Is Arinus - Dettaglio di Rob McFrey, su Flickr



e' un effetto molto bello ma a volte...sembra che nel fiume ci sia chissa' quale sostanza iquinante che lo sporchi....come nell ultima foto ch hai messo...
ManuelTempe
Io mi sono divertito a provare quell'effetto tempo fa, con una semplice D3000 e il suo 18/55 da kit. Non ho usato filtri.
Per quanto riguarda i tempi devono essere lunghi, mentre F dipende da varie cose (fai delle prove insomma).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Lutz!
Il problema delle domninanti e' solo se scatti in pellicola, in digitale, anche filtri non perfettamente neutri, non danno problemi basta ribilanciare il bianco.

Se mai e' piu opportuno che abbiano trattamenti antiriflesso e che siano belli piatti, oltre che costruiti in modo da garantire il montaggio paraluce senza vignettatura...

andreafranze
ciao, io ho comprato un kit trovato su ebay.com in cui ti davano 3 filtri nd con diversi stop e 3 filtri nd digradanti sempre con stop diversi (non mi ricordo i valori degli stop dato che non uso i filtri da un annetto buono), il portafiltri con 3 "binari" e gli anelli di vari diametri per adattare il portafiltri ad ogni obiettivo, tutto ciò a una trentina di euro, ovviamente piccola la spesa e la resa non è massima, montandone 3 in serie si perde un po' di nitidezza.

ti posto una foto scattata con nikon d3000 sigma 10-20 f/4-5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.